Mario Balotelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146278544 di 79.19.195.29 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Annullata la modifica 147048026 di Carlett 2003 (discussione) rimozione vandalica, ad opera di utente pluri-recidivo nonostante i solleciti in talk privata Etichetta: Annulla |
||
(57 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Mario Balotelli
|Immagine = Mario Balotelli Euro 2012 vs England 02.JPG
|Didascalia = Balotelli con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] nel 2012
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GHA}}<br />{{ITA}} (dal 2008)
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
Riga 10:
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1997|
|1997-2000|Oratorio Mompiano|
|2000-2001|→ Pavoniana|<ref>In prestito dal {{Calcio Lumezzane|N}}.</ref>
Riga 41:
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
|Aggiornato = 1
}}
{{Bio
|Nome = Mario
|
|PostCognomeVirgola = nato '''Mario Barwuah''' e noto semplicemente come '''Mario Balotelli'''
▲|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Mario Balotelli Barwuah'''<ref>{{Cita web|url=http://resources.fifa.com/mm/document/tournament/competition/02/36/33/44/fwc_2014_squadlists_neutral.pdf|titolo=2014 FIFA World Cup Brazil List of Players|lingua=en|p=21|5=|data=10 giugno 2014|accesso=25 luglio 2016|dataarchivio=15 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170115165236/http://resources.fifa.com/mm/document/tournament/competition/02/36/33/44/fwc_2014_squadlists_neutral.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/6992/files/allegati/7011/cu210.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N. 210|p=2|4=|data=22 aprile 2016|accesso=25 luglio 2016|dataarchivio=27 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160827164509/http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/6992/files/allegati/7011/cu210.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Palermo
Riga 58:
|Nazionalità = ghanese
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = <ref name="ilgiorno.ilsole24ore.com">{{Cita web|url=http://ilgiorno.ilsole24ore.com/milano/2008/09/04/116111-balotelli_tricolore_sono_italiano.shtml|titolo=Balotelli tricolore: ''Sono italiano, mi sento italiano: mai voluto il Ghana''|data=4 settembre 2008|urlmorto=sì|accesso=20 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090720110627/http://ilgiorno.ilsole24ore.com/milano/2008/09/04/116111-balotelli_tricolore_sono_italiano.shtml|dataarchivio=20 luglio 2009}}</ref>, di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], svincolato. Con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] è diventato [[Campionato europeo di calcio|vicecampione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]
}}
Soprannominato ''Super Mario'',<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2008/09/04/balotelli.shtml|titolo=Balotelli: "Sono italiano, giocherò sempre in azzurro"|data=4 settembre 2008|accesso=31 marzo 2014}}</ref> in giovane età venne inserito nella lista dei 100 migliori giovani calciatori stilata da [[Don Balón]]<ref name="Best">{{cita web|url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world|titolo=Don Balon's list of the 100 best young players in the world|lingua=en|accesso=22 novembre 2011}}</ref> ed era ampiamente considerato come uno dei talenti più promettenti al mondo,<ref>{{Cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/european_football/article5502827.ece?token=null&offset=60&page=6|titolo=Football's top 50 rising stars|data=12 gennaio 2009|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/calcio/2020/03/28/giocatori-piu-promettenti-carriera
Vincitore, a livello giovanile, di un [[Campionato Primavera 1|campionato Primavera]] e un [[Torneo di Viareggio]] nelle file dell'{{Calcio Inter|N}}, nell'arco di tre stagioni in prima squadra ha conquistato tre [[Scudetto (sport)|scudetti]], una [[Coppa Italia]], una [[Supercoppa italiana]] e una [[Champions League]]. Trasferitosi al {{Calcio Manchester City|N}}, ha ampliato il proprio palmarès con una [[Premier League]], una [[FA Cup]] e una [[FA Community Shield]]. Nel corso della sua carriera ha giocato anche con le maglie di {{Calcio Milan|N}}, {{Calcio Liverpool|N}}, {{Calcio Nizza|N}}, {{Calcio Olympique Marsiglia|N}}, {{Calcio Brescia|N}}, {{Calcio Monza|N}}
Con 62 reti realizzate tra [[Premier League]] e [[Ligue 1]], risulta essere inoltre il terzo calciatore italiano ad avere segnato più gol nei quattro principali campionati europei all'infuori dell'Italia (ovvero Inghilterra, Francia, Germania e Spagna), alle spalle di [[Paolo Di Canio]] (66) e [[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]] (65).<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/giocatori-italiani-gol-campionati-europa-classifica#19|titolo=Gli italiani con più gol nei top campionati (stranieri) d'Europa}}</ref>
Nel 2010 esordisce con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] per poi raggiungere due anni più tardi la finale dell'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo del 2012]], dove si laurea capocannoniere del torneo con tre reti (al pari di altri cinque giocatori) divenendo il miglior marcatore italiano nella storia della competizione, a pari merito con [[Antonio Cassano]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-tabelle-giocatori.asp?cmp=Campionati%20Europei&ogg=Gol%20fatti|titolo=Statistiche: classifiche giocatori - Campionati Europei: Gol fatti|accesso=3 giugno 2016}}</ref> In seguito raggiunge con la nazionale il terzo posto alla [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] del 2013, dove con due gol realizzati diventa anche qui il miglior marcatore italiano nella storia della competizione, a pari merito con [[Daniele De Rossi]] e [[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]].<ref name="italia1910.com">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-tabelle-giocatori.asp?cmp=Confederations%20Cup&ogg=Gol%20fatti|titolo=Statistiche: classifiche giocatori - Confederations Cup: Gol fatti|accesso=3 giugno 2016}}</ref> Partecipa poi anche al [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale del 2014]], dove la nazionale esce al primo turno.
== Biografia ==
Riga 115:
[[File:Mario Balotelli - Inter Mailand (1).jpg|thumb|verticale|Balotelli con la maglia dell'Inter nel 2009]]
Il 5 marzo 2009, alla luce dei fatti avvenuti durante la partita pareggiata contro la Roma quattro giorni prima, il procuratore federale [[Stefano Palazzi]] deferisce Balotelli, accusandolo di "violazione dell'art. 1 comma 1 del CGS, per avere rivolto gesti offensivi nei confronti di un calciatore avversario" ([[Christian Panucci]]).<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/inter/deferimento-mourinho/deferimento-mourinho.html|titolo=Deferiti Mourinho, Balotelli e De Rossi - Sport - Calcio - Repubblica.it |accesso=2019-11-13}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.espnfc.com/story/624908 |titolo=Figc: deferiti Mourinho, De Rossi e Balotelli - ESPN FC
Nella stagione successiva, il 29 ottobre 2009, segna una doppietta in Inter-{{Calcio Palermo|N}} (5-3), procurandosi anche un rigore a proposito della cui esecuzione ha un alterco, risolto dall'intervento di capitan [[Javier Zanetti|Zanetti]], con il compagno [[Samuel Eto'o|Eto'o]], che poi calcerà segnando il tiro dal dischetto. Il 9 dicembre 2009, nell’ultima partita del girone di Champions League contro il {{Calcio Rubin|N}}, decisiva per il passaggio agli ottavi dei nerazzurri, segna il gol del definitivo 2-0 con un bolide su punizione da oltre 30 metri. Il 20 aprile 2010, subentrato nei minuti finali della semifinale di Champions League contro il {{Calcio Barcellona|N}}, viene più volte sgridato dall'allenatore [[José Mourinho]] per la troppa flemma; al fischio finale Balotelli getta a terra con rabbia la propria maglia.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/20-04-2010/tutti-felice-tranne-balotelli-603714113989.shtml|titolo=Balotelli fischiato getta la maglia E i tifosi cercano di aggredirlo - Risultati e ultime notizie calcio e calciomercato - La Gazzetta dello Sport|accesso=2019-11-03}}</ref> Verrà escluso dalle seguenti partite di campionato, ma sarà in campo da titolare a Siena, il 16 maggio 2010, nell'ultima decisiva giornata terminata con la vittoria dell'Inter per 1-0, colpendo anche una clamorosa traversa in rovesciata sul punteggio ancora bloccato sullo 0-0.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2010/05/16/pagelle_siena_inter_voti_fantascudetto.html|titolo=Le pagelle di Siena-Inter: Curci superman, risolve Milito|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=2019-11-03|dataarchivio=3 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191103222724/https://sport.sky.it/calcio/2010/05/16/pagelle_siena_inter_voti_fantascudetto.html|urlmorto=sì}}</ref> Nella finale di Coppa Italia, tenutasi a Roma il 5 maggio 2010, viene colpito con un violento calcio da [[Francesco Totti]]: il gesto ha avuto molta risonanza mediatica e persino il [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] si è espresso sull'accaduto.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/07-05-2010/balotelli-mi-ha-detto-negro-m-603890521682.shtml|titolo=Napolitano sul calcio di Totti: "È una cosa inconsulta"|accesso=17 maggio 2010|data=7 maggio 2010}}</ref> Il 22 maggio, pur non giocando, festeggia con i compagni la vittoria della [[UEFA Champions League|Champions League]] grazie al 2-0 contro il {{Calcio Bayern Monaco|NB}}. Con i nerazzurri vince dunque tutti e tre i trofei disputati dalla squadra in stagione.
Riga 175:
==== Il ritorno in Italia al Genoa ====
Il 28 ottobre 2024, dopo essere rimasto alcuni mesi senza squadra, ritorna in Italia dopo tre stagioni, firmando con il {{Calcio Genoa|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://genoacfc.it/2024/10/28/mario-balotelli-e-un-nuovo-giocatore-del-genoa/|titolo=Balotelli è un nuovo giocatore del Genoa|data=28 ottobre 2024|accesso=28 ottobre 2024}}</ref> Debutta ufficialmente con i rossoblù il 4 novembre, subentrando a [[Jeff Ekhator]] all'86º minuto della partita vinta per 1-0 in casa del {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Parma/04-11-2024/parma-genoa-0-1-gol-pinamonti-debutto-balotelli.shtml|titolo=Pinamonti, gol d'oro. Il Genoa riparte e abbraccia Balotelli. Il Parma non sa più vincere|data=4 novembre 2024|accesso=4 novembre 2024}}</ref> Fatica a trovare spazio nella formazione rossoblù, specie dopo il cambio di panchina in corsa, con l'esonero di [[Alberto Gilardino]] ed il subentro alla guida di [[Patrick Vieira]]. A gennaio si trova ad aver accumulato un totale di soli 56 minuti giocati, e non viene convocato dall'allenatore per svariate partite consecutive.<ref>{{ Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/balotelli-non-gioca-col-genoa-vieira-lo-spiega-chiaramente-e-importante-come-sabelli-e-vogliacco/blt70566affdf11c967|titolo=Balotelli non gioca col Genoa, Vieira lo spiega chiaramente: "È importante come Sabelli e Vogliacco"|data=5 gennaio 2025}}</ref> E dal 1º luglio successivo il calciatore è svincolato.
=== Nazionale ===
Il 7 agosto 2007 riceve la sua prima convocazione internazionale da parte del {{NazNB|CA|GHA|M}} per una partita amichevole contro il {{NazNB|CA|SEN|M}}, alla quale Balotelli però rinuncia, dichiarando di non volersi precludere la possibilità di vestire la maglia della [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/18/balotelli.shtml|titolo=Balotelli rifiuta il Ghana. Vuole la Nazionale azzurra|data=18 febbraio 2008}}</ref>
==== Nazionali giovanili ====
Il 29 agosto 2008, poche settimane dopo aver compiuto 18 anni, viene convocato da [[Pierluigi Casiraghi]] in [[Nazionale
Dopo una buona stagione nel suo club, nel 2009 è convocato per
==== Nazionale maggiore ====
[[File:Ashley Cole and Mario Balotelli England-Italy Euro 2012.JPG|thumb|Balotelli (a destra) duella con l'inglese [[Ashley Cole]] nei quarti di finale
Balotelli esordisce in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] il 10 agosto 2010, due giorni prima del suo ventesimo compleanno, convocato dal [[
Viene convocato per
Viene convocato da Prandelli per la [[FIFA
[[File:Mario Balotelli - 140624-7121-jikatu (14318827317) (cropped).jpg|thumb|left|upright|Balotelli in riscaldamento prima di Italia-Uruguay
Il 10 settembre 2013, allo [[Juventus Stadium]], va a segno contro la {{NazNB|CA|CZE|M}} nella partita valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA|qualificazioni mondiali]], siglando su calcio di rigore il gol del definitivo 2-1, risultato che permette all'Italia di raggiungere la qualificazione aritmetica.<ref>{{cita web |url=http://www.lastampa.it/2013/09/10/sport/calcio/chiellinibalotelli-litalia-al-mondiale-F0xPe3aXNOjtmrUNRDJqSO/pagina.html|titolo=Chiellini-Balotelli, l’Italia al Mondiale |data=10 settembre 2013 |accesso=27 febbraio 2014}}</ref>
L'anno seguente partecipa come centravanti titolare al
Nella gestione del CT [[Antonio Conte]] viene convocato unicamente nel novembre 2014, in vista della partita contro la {{NazNB|CA|HRV|M}}, alla quale non partecipa, lasciando in anticipo il ritiro per un infortunio.<ref>{{Cita news |url=https://sport.ilmessaggero.it/calcio/balotelli_conte_retroscena_addio_nazionale-702862.html |titolo=«Corri!» e Balotelli fuggì da Coverciano. Conte: «Io non ho tempo per cambiarlo» |accesso=20 maggio 2018}}</ref>
Riga 203:
Il 19 maggio 2018 torna tra i convocati della nazionale, dopo 4 anni di assenza, venendo chiamato dal CT [[Roberto Mancini]] (l'allenatore che lo ha lanciato all'{{Calcio Inter|N}} e lo ha avuto anche al {{Calcio Manchester City|N}}) per le amichevoli da giocare contro {{NazNB|CA|SAU|M}}, {{NazNB|CA|FRA|M}} e {{NazNB|CA|NED|M}}.<ref>{{Cita news|url=https://www.calciomercato.com/news/convocati-italia-mancini-richiama-balotelli-out-de-rossi-c-e-zaz-35774|titolo=Convocati Italia: Mancini richiama Balotelli. Out De Rossi, c'è Zaza |pubblicazione=Calciomercato.com {{!}} Tutte le news sul calcio in tempo reale|accesso=20 maggio 2018}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.askanews.it/sport/2018/05/19/nazionale-convocati-balotelli-berardi-zaza-e-criscito-pn_20180519_00124/|titolo=Nazionale, convocati Balotelli, Berardi, Zaza e Criscito |pubblicazione=Askanews|data=19 maggio 2018|accesso=20 maggio 2018}}</ref> Scende in campo contro i sauditi il 28 maggio 2018, e ritrova il gol in occasione della vittoria 2-1.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/nazionale/2018/05/28/italia-arabia-saudita-amichevole-risultato-gol.html |titolo=Mancini ok, Italia-A. Saudita 2-1. Balotelli gol |autore=Sky Sport |sito=sport.sky.it |accesso=2019-08-14 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190814183653/https://sport.sky.it/calcio/nazionale/2018/05/28/italia-arabia-saudita-amichevole-risultato-gol.html|dataarchivio=14 agosto 2019 |urlmorto=sì}}</ref>
Il 24 gennaio 2022, a distanza di oltre tre anni dall'ultima volta, viene convocato da Mancini per uno ''stage'' in vista dei playoff per la qualificazione al {{WC|2022}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/trentacinque-convocati-per-lo-stage-torna-balotelli-in-sette-alla-prima-chiamata/|titolo=Trentacinque convocati per lo stage: torna Balotelli, in sette alla prima chiamata|data=24 gennaio 2022|accesso=24 gennaio 2022}}</ref>
== Statistiche ==
Riga 281:
| ago. 2022 || [[Süper Lig 2022-2023|SL]] || 2 || 0 || [[Türkiye Kupası 2022-2023|TK]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
| [[Football Club de Sion 2022-2023|ago. 2022-2023]] || {{Bandiera|SWI}} {{Calcio Sion|N}} || [[Super League 2022-2023|SL]] ||
|-
| 2023-2024 || {{Bandiera|TUR}} {{Calcio Adana Demirspor|N}} || [[Süper Lig 2023-2024|SL]] || 16 || 7 || [[Türkiye Kupası 2023-2024|TK]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|UECL]] || - || - || - || - || - || 16 || 7
Riga 330:
{{Cronopar|1-6-2018|Nizza|FRA|3|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|7-9-2018|Bologna|ITA|1|1|POL|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronofin|36|14|94|22}}
===Record===
|