Carestie in India: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Corno d’Africa → Corno d'Africa
 
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
[[File:India-famine-family-crop-420.jpg|miniatura|Vittime della [[Grande Carestia del 1876-1878|grande carestia del 1876-78]] in [[India]], raffigurate nel 1877]]
Le [[Carestia|carestie]] sono state una caratteristica ricorrente della vita nei paesiPaesi del subcontinente asiatico meridionale, India e Bangladesh, notoriamente sotto il [[Impero anglo-indiano|dominio britannico]]. Le '''carestie in India''' provocarono milioni di morti nel corso dei secoli [[XVIII secolo|XVIII]], [[XIX secolo|XIX]] e all’inizioall'inizio del [[XX secolo|XX]]. Le carestie nell’nell'[[India britannica]] furono abbastanza gravi da avere un impatto sostanziale sulla crescita demografica a lungo termine del paesePaese nel [[XIX secolo|XIX]] e all’inizioall'inizio del [[XX secolo|XX]] secolo.
 
L’agricolturaL'agricoltura indiana dipende fortemente dal clima: un [[monsone]] estivo favorevole nel sud-ovest è fondamentale per garantire l’acqual'acqua per l’irrigazionel'irrigazione dei raccolti. La [[siccità]], combinata con i fallimenti politici, ha periodicamente portato a grandi carestie indiane, tra cui la carestia del [[Bengala]] del 1770, la carestia di [[Chalisgaon|Chalisa]], la carestia di Doji bara, la grande carestia del 1876-1878 e la carestia del Bengala del 1943. Alcuni commentatori hanno identificato l'inazione del governo britannico come un fattore che contribuisce alla gravità delle carestie durante il periodo in cui l'India era sotto il dominio britannico.
 
La grande carestia si concluse in gran parte all'inizio del XX secolo, con la carestia del Bengala del 1943 che fu un'eccezione legata alle complicazioni durante la [[seconda guerra mondiale]]. In India, tradizionalmente, i braccianti agricoli e gli artigiani rurali sono stati le principali vittime delle carestie. Nelle peggiori carestie, anche i coltivatori sono stati vulnerabili.
 
Le ferrovie costruite con l’obiettivol'obiettivo commerciale di esportare cereali e altri prodotti agricoli servivano solo ad esacerbare le condizioni economiche in tempi di carestia. Tuttavia, nel XX secolo, l'ampliamento della ferrovia da parte degli inglesi contribuì a porre fine alle massicce carestie in tempo di pace. Hanno permesso agli inglesi di accelerare la condivisione del cibo tra i più vulnerabili.
 
L'ultima grande carestia che colpì le aree della moderna Repubblica dell'India fu la carestia del Bengala del 1943. Mentre le aree precedentemente facevano parte dell'India britannica, la carestia del Bangladesh del 1974 fu l'ultima grande carestia.
 
== India antica, medievale e precoloniale ==
Uno dei primi trattati sulla lotta alla carestia risale a più di 2000 anni fa. Questo trattato è comunemente attribuito a Kautilya, noto anche come Vishnugupta ([[Chanakya]]), che raccomandava a un buon re di costruire nuovi forti e acquedotti e condividere le sue provviste con il popolo, o affidare il paesePaese a un altro re. Storicamente, i governanti indiani hanno utilizzato diversi metodi per alleviare la carestia. Alcuni di questi erano diretti, come l’avviol'avvio della distribuzione gratuita di cereali e l’apertura di magazzini e cucine alla gente. Altre misure erano politiche monetarie come la riduzione delle entrate, la riduzione delle tasse, l'aumento della paga ai soldati e il pagamento degli anticipi. Ancora altre misure includevano la costruzione di opere pubbliche, canali e argini e l'affondamento di pozzi. La migrazione è stata incoraggiata. Kautilya sosteneva il saccheggio delle provviste dei ricchi in tempi di carestia per "sottigliarle esigendo entrate in eccesso". Le informazioni sulle carestie dall'antica India fino al periodo coloniale si trovano in cinque fonti primarie:
 
# Racconti leggendari tramandati nella tradizione orale che mantengono viva la memoria delle carestie
# Antica letteratura sacra indiana come i [[Veda]], le storie di Jataka e l'Arthashastra
# Iscrizioni su pietra e metallo forniscono informazioni su diverse carestie prima del [[XVI secolo]]
# Scritti di storici indiani nell'India Moghul
# Scritti di stranieri temporaneamente residenti in India (es. Ibn Battuta, Francis Xavier)
 
Gli antichi editti Ashokan dell'età Maurya intorno al 269 a.C. registrano la conquista di Kalinga da parte dell'imperatore [[Asoka]], all'incirca il moderno stato di Odisha. I principali editti su rocce e pilastri menzionano il massiccio tributo umano di circa 100.000 persone a causa della guerra. Gli editti registrano che un numero ancora maggiore morì in seguito, presumibilmente a causa delle ferite e della carestia. Dalla letteratura indiana, c'è la carestia del [[VII secolo]] dovuta alla mancanza di piogge nel distretto di Thanjavur menzionata nel Periya Puranam. Secondo i Purana, il Signore Shiva aiutò i santi Tamil Sambandar e Appar a fornire sollievo dalla carestia. Un'altra carestia nello stesso distretto è registrata su un'iscrizione con dettagli come "tempi che diventano cattivi", un villaggio in rovina e la coltivazione del cibo interrotta a Landing nel 1054. Carestie conservate solo nella tradizione orale sono la ''Dvadasavarsha Panjam'' (carestia di dodici anni) dell'India meridionale e la carestia Durga Devi del Deccan dal 1396 al 1407. Le fonti primarie delle carestie in questo periodo sono incomplete e basate sulla localizzazione.
[[File:Emaciated Horse and Groom.png|miniatura|Disegno di [[Basāvana|Basawan]], c. 1595]]
La dinastia Tughlaq sotto Muhammad bin Tughluq detenne il potere durante la carestia centrata su Delhi nel 1335-1342 (che si dice abbia ucciso migliaia di persone). Occupati e di fronte a una situazione difficile, i Tughluq non riuscirono ad affrontare adeguatamente la carestia. Le carestie precoloniali nel Deccan includevano la carestia di Damajipant del 1460 e le carestie iniziate nel 1520 e 1629. Si dice che la carestia di Damajipant abbia causato rovina sia nella parte settentrionale che in quella meridionale del Deccan. Abd al-Qadir Badayuni afferma di aver assistito al cannibalismo nell'Hindustan durante una carestia nel 1555.
Riga 25:
La carestia del 1629–32 nel Deccan e nel Gujarat fu una delle peggiori nella [[storia dell'India]]. Nei primi 10 mesi del 1631 circa 3 milioni di persone morirono nel Gujarat e un milione nel Deccan. Alla fine, la carestia uccise non solo i poveri ma anche i ricchi. Altre carestie colpirono il Deccan nel 1655, 1682 e 1884. Un'altra carestia nel 1702-1704 uccise oltre due milioni di persone. La più antica carestia del Deccan con documentazione locale sufficientemente ben conservata per uno studio analitico è la carestia di Doji bara del 1791–92. Il sovrano, il Peshwa Sawai Madhavrao II, concesse sollievo imponendo restrizioni sull'esportazione di grano e sull'importazione di riso in grandi quantità dal Bengala tramite il commercio privato, tuttavia le prove sono spesso troppo è difficile giudicare la “reale efficacia degli sforzi di soccorso” nel periodo Moghul.
 
Secondo Mushtaq A. Kaw, "Molte carestie furono registrate in Kashmir dal [[XVI secolo|XVI]] al [[XVIII secolo]]. I Moghul e i governanti afghani del Kashmir adottarono misure per combatterle, ma come il documento intende mostrare, le loro misure erano troppo deboli e in certi casi gli aspetti erano ancora peggiori di quelli dei loro predecessori. Le fonti contemporanee indicano una notevole variazione nel verificarsi delle carestie nei diversi anni. Mostrano che queste carestie avvenivano su larga scala quando si verificò un’alluvione senza precedenti. Ad esempio, la sola grande alluvione del 1640–42 spazzò via 438 villaggi nella regione del Kashmir.
 
Alcuni storici sostengono che i Mogul adottarono un atteggiamento patrimoniale nei confronti dei contadini che mitigava gli effetti della carestia. Mike Davis, ad esempio, sostiene che Akbar, Shah Jahan e [[Aurangzeb]] facevano affidamento sugli sgravi fiscali, sulla distribuzione gratuita di cibo senza chiedere manodopera in cambio, sull’embargo sulle esportazioni alimentari e sul controllo dei prezzi. Abraham Eraly, d'altra parte, li descrive come "misure simboliche e casuali, nella migliore delle ipotesi palliativi". Nella carestia del 1630-32, ad esempio, l'imperatore disperse 100.000 rupie per alleviare la carestia, un decimo della "moneta annuale" concessa alla sua imperatrice Mumtaz Mahal. I funzionari delle entrate imperiali e gli Jagir Amir locali hanno concesso ciascuno circa 7 milioni di rupie in sgravi fiscali.
 
== Dominio britannico ==
La fine del [[XVIII secolo|XVIII]] e il [[XIX secolo]] videro un aumento dell'incidenza di gravi carestie. Circa 15 milioni di persone morirono dal 1850 al 1899 in 24 grandi carestie; più che in qualsiasi altro periodo di 50 anni. Queste carestie nell'India britannica furono abbastanza gravi da avere un impatto notevole sulla crescita demografica a lungo termine del paese, specialmente nel mezzo secolo tra il 1871 e il 1921. La prima, la grande carestia del Bengala del 1770, Si stima che abbia causato la morte di un numero compreso tra 1 e 10 milioni di persone.
 
L'impatto della carestia fece sì che le entrate della [[Compagnia britannica delle Indie orientali|Compagnia delle Indie Orientali]] dal Bengala diminuissero a £ 174.300 nel 1770-71. Di conseguenza, il prezzo delle azioni della Compagnia delle Indie Orientali crollò drasticamente. La società fu costretta a ottenere un prestito di 1 milione di sterline dalla Banca d'Inghilterra per finanziare il budget militare annuale compreso tra 60.000 e 1 milione di sterline. Successivamente furono fatti tentativi per dimostrare che le entrate nette non erano state influenzate dalla carestia, ma ciò fu possibile solo perché la raccolta era stata "violentemente mantenuta al suo livello precedente". La Commissione per la carestia del 1901 scoprì che tra il 1765 e il 1858 si verificarono dodici carestie e quattro "gravi carestie"
 
== Carestia indiana ==
Alla fine del [[XIX secolo]] in India si verificò una serie di disastrosi raccolti che portarono non solo alla fame ma anche alle epidemie. La maggior parte erano regionali, ma il bilancio delle vittime potrebbe essere enorme. Una grave carestia coincise con il periodo in cui [[Lord Curzon]] era viceré e colpì gran parte dell'India e uccise almeno 1 milione di persone. <blockquote>Alcune delle peggiori carestie degli indiani britannici: 800.000 morirono nelle province nordoccidentali, nel Punjab e nel Rajasthan nel 1837-1838; forse 2 milioni nella stessa regione nel 1860-1861; quasi 1 milione in diverse aree nel 1866-1867; 4,3 milioni in aree ampiamente diffuse nel 1876–1878, altri 1,2 milioni nelle province nordoccidentali e nel Kashmir nel 1877–1878; e, peggio di tutto, oltre 5 milioni di persone in una carestia che colpì un'ampia popolazione dell'India nel 1896-1897. Si stima che nel 1899-1900 siano morti più di 1 milione.</blockquote>Il ricercatore Brian Murton afferma che le carestie registrate dopo l'arrivo degli inglesi, ma prima dell'istituzione dei codici indiani sulla carestia del 1880, portano un pregiudizio culturale riguardo alle cause dichiarate della carestia perché "riflettono il punto di vista di una manciata di inglesi." Queste fonti, tuttavia, contengono registrazioni accurate delle condizioni meteorologiche e delle colture. Florence Nightingale si impegnò per educare i cittadini britannici sulle carestie dell'India attraverso una serie di pubblicazioni negli anni '70 dell'Ottocento e oltre.
 
Florence Nightingale ha sottolineato che le carestie nell’India britannica non erano causate dalla mancanza di cibo in una particolare area geografica. Sono stati invece causati da un trasporto inadeguato di cibo, che a sua volta è stato causato dall’assenza di una struttura politica e sociale.
Riga 41:
Nightingale ha identificato due tipi di carestia: una carestia di grano e una "carestia di denaro". Il denaro veniva drenato dal contadino al proprietario terriero, rendendogli impossibile procurarsi il cibo. Il denaro che avrebbe dovuto essere messo a disposizione dei produttori di cibo attraverso progetti di lavori pubblici e posti di lavoro è stato invece dirottato verso altri usi. Nightingale sottolineò che il denaro necessario per combattere la carestia veniva dirottato verso attività come il pagamento dello sforzo militare britannico in Afghanistan nel 1878-80.
 
Le prove suggeriscono che potrebbero esserci state grandi carestie nell'India meridionale ogni quarant'anni nell'India precoloniale e che la frequenza potrebbe essere stata più elevata dopo il [[XII secolo]]. Queste carestie non sembravano ancora avvicinarsi all'incidenza delle carestie del XVIII e XIX secolo sotto il dominio britannico.
 
Il governo indiano ha promosso attivamente la tecnologia e l’innovazione nel settore agricolo. Le iniziative includono la promozione delle organizzazioni di agricoltori-produttori, lo sviluppo di un database unificato di set di dati agricoli (agristack), carte digitali sulla salute del suolo, il trasferimento diretto dei benefici nella vendita di fertilizzanti e il mercato agricolo nazionale (eNAM). Questi sforzi mirano a sostenere gli agricoltori migliorando l’accesso alle informazioni, migliorando la gestione del suolo e delle colture e garantendo prezzi migliori per i loro prodotti attraverso un processo di asta trasparente. L’app agricola ITCMAARS, ad esempio, lanciata da ITC, mira a fornire agli agricoltori strumenti moderni, input di qualità a prezzi ragionevoli e finanziamenti, utilizzando un approccio di partenariato. La potenziale crescita derivante dalle innovazioni agtech potrebbe aggiungere 95 miliardi di dollari all’economia indiana e aumentare i redditi degli agricoltori dal 25 al 35%.
 
=== Opinioni accademiche ===
Il [[premio Nobel per l’economial'economia]] [[Amartya Sen]] ha scoperto che le carestie in epoca britannica non erano dovute alla mancanza di cibo ma alle disuguaglianze nella distribuzione del cibo. Collega la disuguaglianza alla natura antidemocratica dell’Imperodell'[[Impero britannico]].
 
Mike Davis considera le carestie degli [[anni 1870|anni '70]] e [[anni 1890|'90]] dell'[[Ottocento]] come "olocausti tardo vittoriani", in cui gli effetti dei diffusi fallimenti dei raccolti indotti dalle condizioni atmosferiche furono notevolmente aggravati dalla risposta negligente dell'amministrazione britannica. Questa immagine negativa del dominio britannico è comune in India. Davis sostiene che "milioni di persone morirono, non al di fuori del 'sistema mondiale moderno', ma nel processo stesso di essere incorporati con la forza nelle sue strutture economiche e politiche. Morirono nell'età d'oro del capitalismo liberale; anzi, molti furono assassinati... mediante l'applicazione teologica dei sacri principi di Smith, Bentham e Mill." Tuttavia, Davis sostiene che, poiché il Raj britannico era autoritario e antidemocratico, queste carestie si verificarono solo in un sistema di liberalismo economico, non di liberalismo sociale.
 
Tirthankar Roy suggerisce che le carestie fossero dovute a fattori ambientali e inerenti all'ecologia dell'India. Roy sostiene che per rompere la stagnazione dell'India erano necessari massicci investimenti nell'agricoltura, tuttavia, questi non erano imminenti a causa della scarsità di acqua, della scarsa qualità del suolo e del bestiame e di un mercato di input poco sviluppato che garantiva che gli investimenti in agricoltura erano estremamente rischiosi. Dopo il 1947, l'India si concentrò sulle riforme istituzionali dell'agricoltura, ma anche queste non riuscirono a rompere il modello di stagnazione. Fu solo negli anni '70, quando ci furono massicci investimenti pubblici nell'agricoltura, che l'India riuscì a liberarsi dalla carestia, sebbene Roy sia dell'opinione che i miglioramenti nell'efficienza del mercato abbiano contribuito ad alleviare le carestie indotte dalle condizioni meteorologiche dopo il 1900, un'eccezione alla quale è la carestia del Bengala del 1943.
 
Michelle Burge McAlpin ha sostenuto che i cambiamenti economici avvenuti in India durante il [[XIX secolo]] hanno contribuito alla fine della carestia. La travolgente economia agricola di sussistenza dell’Indiadell'India del XIX secolo ha lasciato il posto a un’economia più diversificata nel [[XX secolo]] che, offrendo altre forme di lavoro, ha creato meno disagi agricoli (e, di conseguenza, meno mortalità) durante i periodi di scarsità. La costruzione delle ferrovie indiane tra il 1860 e il 1920, e le opportunità da ciò offerte per maggiori profitti in altri mercati, permisero agli agricoltori di accumulare beni a cui poter poi attingere durante i periodi di scarsità. All'inizio del XX secolo, molti agricoltori della presidenza di Bombay coltivavano una parte del loro raccolto per l'esportazione. Le ferrovie portavano anche cibo, ogni volta che le previste scarsità cominciavano a far salire i prezzi dei prodotti alimentari. Allo stesso modo, Donald Attwood scrive che entro la fine del 19º secolo "le scarsità alimentari locali in ogni dato distretto e stagione furono sempre più risolte dalla mano invisibile del mercato e che "entro il 1920, istituzioni su larga scala ha integrato questa regione in una carestia industriale e globalizzante che ha posto fine al mondo e ha causato un rapido declino dei tassi di mortalità, quindi un aumento del benessere umano”.
 
Cormac Ó Gráda scrive che il colonialismo non ha impedito le carestie in India, ma che quelle carestie (e altre in Irlanda) erano "meno il prodotto dell'impero in sé che l'incapacità delle autorità dell'epoca di agire in modo appropriato". Sottolinea che il subcontinente è stato libero dalla carestia tra il 1900 e il 1943, in parte grazie alla ferrovia e ad altre comunicazioni migliorate, "sebbene abbia avuto importanza anche il passaggio dell'ideologia dal malthusianesimo intransigente verso un focus sul salvataggio di vite umane". Egli sottolinea che, in India come altrove, le registrazioni delle carestie diventano tanto più incoerenti quanto più si va indietro nel tempo.
Riga 101:
Questa carestia portò allo sviluppo della miscela della carestia del Bengala (a base di riso con zucchero). Ciò avrebbe poi salvato decine di migliaia di vite nei campi di concentramento liberati come Belsen.
 
== India Repubblicanarepubblicana ==
Dalla carestia del Bengala del 1943, si è verificato un numero decrescente di carestie che hanno avuto effetti limitati e sono state di breve durata. Sen<ref name="nota_sen">[[Amartya Sen]] ''Poverty and Famines: An Essay on Entitlements and Deprivation'', pubblicato a [[Oxford]] da Clarendon Press, 1982
</ref> attribuisce questa tendenza al declino o alla scomparsa delle carestie dopo l’indipendenza a un sistema di governo democratico e a una stampa libera, non all’aumento della produzione alimentare. Le successive minacce di carestia del 1984, 1988 e 1998 furono contenute con successo dal governo indiano e non vi è stata alcuna grave carestia in India dal 1943 ma la minaccia delle carestie non è scomparsa. L'India ha dovuto affrontare una serie di minacce di gravi carestie nel 1967, 1973, 1979 e 1987 rispettivamente in Bihar, Maharashtra, Bengala occidentale e Gujarat. Tuttavia, queste non si sono trasformate in carestie a causa dell’intervento del governo. La perdita di vite umane non raggiunse la portata della carestia del Bengala del 1943 o di quelle precedenti, ma continuò a essere un problema. Jean Drèze ritiene che il governo indiano post-indipendenza "rimediò in gran parte" alle cause dei tre principali fallimenti della politica britannica contro la carestia del 1880-1948, "un evento che deve essere considerato come il secondo grande punto di svolta nella storia della lotta contro la carestia in India". negli ultimi due secoli”.
Riga 107:
Nel dicembre 1966 nello stato del Bihar si verificò un evento su scala molto più piccola e in cui "per fortuna gli aiuti erano a portata di mano e ci furono relativamente meno morti". La siccità del Maharashtra nel 1970-73 è spesso citata come un esempio in cui sono stati impiegati con successo processi di prevenzione della carestia.
 
Al di fuori della Repubblica dell'India, ci sono state gravi carestie nelle aree che un tempo facevano parte dell'[[India britannica]]. La carestia del Bangladesh del 1974, durata da marzo a dicembre, uccise fino a 1,5 milioni di persone, inclusa la mortalità dovuta a malattie post-carestia.
 
Nel 2016-2018, 194 degli 810 milioni di persone sottonutrite a livello globale vivevano in India, rendendo il Paese un punto focale per affrontare la fame su scala globale. Negli ultimi due decenni, il reddito pro capite è più che triplicato, ma l’apportol'apporto alimentare minimo è diminuito.
 
=== Sviluppo delle infrastrutture ===
Riga 126:
La siccità del Bihar del 1966-1967 fu una siccità minore con relativamente pochissimi morti per fame rispetto alle carestie precedenti. La siccità ha dimostrato la capacità del governo indiano di affrontare le peggiori circostanze legate alla siccità. Nessun aumento significativo nel numero di morti infantili dovute alla carestia è stato riscontrato durante la siccità del Bihar.
 
La produzione annuale di cereali alimentari era scesa in Bihar da 7,5 milioni di tonnellate nel 1965-1966 a 7,2 milioni di tonnellate nel 1966-1967 durante la siccità del Bihar. Nel 1966-67 si verificò un calo ancora più netto a 4,3 milioni di tonnellate. La produzione nazionale di grano scese da 89,4 milioni di tonnellate nel 1964-1965 a 72,3 nel 1965-1966, con un calo del 19%. L’aumentoL'aumento dei prezzi dei cereali ha causato migrazione e fame, ma il sistema di distribuzione pubblica, le misure di soccorso del governo e le organizzazioni di volontariato hanno limitato l’impattol'impatto. In diverse occasioni, il governo indiano cercò cibo e grano dagli [[Stati Uniti]] per sostituire i raccolti danneggiati, tuttavia gli aiuti alimentari statunitensi furono limitati da [[Lyndon B. Johnson]] come rappresaglia per le critiche indiane sul ruolo degli Stati Uniti nella [[Guerraguerra del Vietnam]]. Il governo ha creato più di 20.000 negozi a prezzo equo per fornire cibo a prezzi regolamentati ai poveri o a coloro con redditi limitati. A causa di questa importazione fu evitata una siccità su larga scala nel Bihar, sebbene il bestiame e i raccolti furono distrutti. Altre ragioni per scongiurare con successo una siccità su larga scala sono state l’adozionel'adozione di varie misure di prevenzione della siccità, come il miglioramento delle capacità di comunicazione, l’emissionel'emissione di bollettini sulla siccità via radio e l’offertal'offerta di lavoro alle persone colpite dalla siccità in progetti di lavori pubblici governativi.
 
La siccità del Bihar del 1966-1967 diede impulso a ulteriori cambiamenti nella politica agricola e ciò portò alla Rivoluzione Verde.
 
=== 1972 Siccità nel Maharashtra ===
Dopo diversi anni di buoni monsoni e di un buon raccolto, all’inizioall'inizio degli [[anni ’70'70]], l’Indial'India prese in considerazione l’ideal'idea di esportare cibo e di diventare autosufficiente. All'inizio del 1963, il governo dello stato del Maharashtra affermò che la situazione agricola nello stato era costantemente monitorata e che venivano prese misure di soccorso non appena veniva rilevata una scarsità. Sulla base di ciò, e affermando che la parola carestia era ormai diventata obsoleta in questo contesto, il governo approvò "The Maharashtra Deletion of the Term 'Famine' Act, 1963". Non erano in grado di prevedere la siccità del 1972, quando 25 milioni di persone avevano bisogno di aiuto. Le misure di soccorso intraprese dal governo del Maharashtra includevano occupazione, programmi volti a creare risorse produttive come piantagioni di alberi, conservazione del suolo, scavo di canali e costruzione di corpi idrici lentici artificiali. Il sistema di distribuzione pubblica distribuiva il cibo attraverso negozi a prezzi equi. Non sono state segnalate morti per fame.
 
L'occupazione su larga scala per le sezioni indigenti della società maharashtriana ha attirato notevoli quantità di cibo nel [[Maharashtra]]. L'attuazione dei Manuali sulla scarsità nelle carestie del Bihar e del Maharashtra ha impedito la mortalità derivante da gravi carestie alimentari. Mentre il programma di soccorso nel Bihar era scadente, Drèze definisce quello nel Maharashtra un programma modello. Le opere di soccorso avviate dal governo hanno contribuito a dare lavoro a oltre 5 milioni di persone nel momento più intenso della siccità nel Maharashtra, consentendo un'efficace prevenzione della carestia. L'efficacia del Maharashtra era anche attribuibile alla pressione diretta sul governo del Maharashtra da parte del pubblico che percepiva che l'occupazione tramite il programma di lavori di soccorso era un loro diritto. Il pubblico ha protestato marciando, picchettando e persino disordini. Drèze riferisce di un operaio che dice "ci lascerebbero morire se pensassero che non faremo rumore al riguardo".
 
La siccità del Maharashtra, in cui ci sono stati zero morti, è nota per il successo delle politiche di prevenzione della carestia.
 
=== Siccità nel Bengala occidentaleOccidentale ===
La siccità del 1979-1980 nel [[Bengala occidentaleOccidentale]] fu la successiva grande siccità e causò un calo del 17% nella produzione alimentare con un deficit di 13,5 milioni di tonnellate di cereali alimentari. Le scorte alimentari immagazzinate venivano sfruttate dal governo e non vi era alcuna importazione netta di cereali alimentari. La siccità era relativamente sconosciuta al di fuori dell’Indiadell'India. Le lezioni apprese dalla siccità del Maharashtra e del Bengala occidentale hanno portato al Programmaprogramma di sviluppo e al Programmaprogramma per le aree soggette a siccità. L’intentoL'intento di questi programmi era quello di ridurre gli effetti negativi della siccità applicando pratiche di utilizzo del territorio ecocompatibili e conservando l’acqual'acqua. Sono stati inoltre lanciati importanti progetti per migliorare le infrastrutture rurali, estendere l’irrigazionel'irrigazione ad altre aree e diversificare l’agricoltural'agricoltura. Gli insegnamenti tratti dalla siccità del 1987 hanno messo in luce la necessità di creare occupazione, di pianificare i bacini idrografici e di uno sviluppo ecologicamente integrato.
 
=== 1987 Siccità nel Gujarat ===
Il fallimento dei monsoni nell'anno 1987 ha avuto conseguenze catastrofiche per lo statoStato indiano del [[Gujarat]]. 16 dei 19 distretti dello stato sono stati colpiti da una grave siccità. Nella regione di Saurashtra si è verificata una grave crisi economica, con la chiusura dei mulini per le arachidi e un profondo impatto sull’agricolturasull'agricoltura.
 
=== Siccità nel Maharashtra del 2013 ===
Nel marzo 2013, secondo il Ministero dell’Agricolturadell'agricoltura dell’Unionedell'Unione, oltre 11.801 villaggi nel [[Maharashtra]] sono stati dichiarati colpiti dalla siccità.
 
=== Altri problemi ===
Le morti per malnutrizione su larga scala sono continuate in tutta l’Indial'India fino ai tempi moderni. Secondo il ''[[Times of India]]'', nel solo [[Maharashtra]], ad esempio, nel 2009 si sono verificati circa 45.000 decessi infantili dovuti a malnutrizione lieve o grave. Un altro rapporto ''del Times of India'' del 2010 ha affermato che il 50% delle morti infantili in India sono attribuibili alla malnutrizione.
 
L’aumento dei prezzi all’esportazioneall'esportazione, lo scioglimento dei ghiacciai dell’Himalayadell'[[Himalaya]] a causa del riscaldamento globale, i cambiamenti nelle precipitazioni e le temperature sono problemi che affliggono l’Indial'India. Se la produzione agricola non rimane al di sopra del tasso di crescita della popolazione, ci sono indicazioni che un ritorno ai giorni di carestia pre-indipendenza sia probabile. Persone provenienti da diversi ceti sociali, come l'attivista sociale Vandana Shiva e il ricercatore Dan Banik, concordano sul fatto che le carestie e la conseguente perdita di vite umane su larga scala per fame sono state eliminate dopo l'indipendenza indiana nel 1947. Tuttavia, Shiva ha avvertito in 2002 che le carestie stanno tornando e l’inazione del governo significherebbe che in tre o quattro anni raggiungerebbero le dimensioni osservate nel [[Corno d'Africa]].
 
==Cronologia==
* [[1630]]-[[1631]]: ci fu una carestia ad [[Ahmedabad]], nello statoStato del [[Gujarat]].
* [[1770]]: il territorio indiano governato dalla [[Compagnia Inglese delle Indie Orientali]] britannica fu colpito dalla prima [[Carestiacarestia del Bengala del 1770]]. Si stima morirono 10 milioni di persone.
* anni 1780-1790: morirono alcuni milioni di indiani per le carestie nel Bengala, nel Benares, a Jammu, a Bombay e a Madras.
* 1800-1825: 1 milione di morti per carestia
* 1850-1875: 5 milioni di indiani morirono per la carestia che colpì il Bengala, l'Orissa, il Rajastan e il Bihar
* 1875-1900: 26 milioni morirono per carestia (1876-1878: [[Grande Carestia del 1876-1878|Carestiacarestia di Madras]], 5.500.000 morti ca.)
* 1905-1906: la carestia colpì aree abitate da 3,3 milioni di abitanti
* 1906-1907: la carestia colpì aree abitate da 13 milioni di abitanti
* 1907-1908: la carestia colpì aree abitate da 49,6 milioni di abitanti
* Nel [[1943]], l'India fu colpita dalla seconda [[Carestiacarestia del Bengala del 1943-1944]]. Oltre 3 milioni di persone morirono.
* Nel [[1966]], si arrivò "quasi" ad una carestia nel [[Bihar (India)|Bihar]]. Gli [[Stati Uniti d'America|USA]] spedirono {{formatnum:900000}} tonnellate di granaglie per combattere la carestia.