Xenomorfo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Videogiochi: fix |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 36:
Lo '''xenomorfo''' (dal [[lingua greca|greco]] ξένος, ''xènos'', "straniero" o "strano", e μορφḕ, ''morphē'', "forma"), noto anche come '''Alien''', è una [[Personaggio immaginario|specie immaginaria]] [[extraterrestre]] presente come principale [[antagonista]] sia nella serie di film ''[[Alien (franchise)|Alien]]'', sia nell'[[universo immaginario]] ad esso collegato. Esordì nel film ''[[Alien]]'', diretto nel 1979 da [[Ridley Scott]] e comparve anche nei suoi [[sequel]] e [[prequel]], oltre che di numerosi [[Crossover (fiction)|crossover]] (come nel [[media franchise]] ''[[Alien vs. Predator]]'') e di diversi fumetti e videogiochi.
All'interno del ciclo di film, la forma di vita divenne oggetto d'interesse per la [[Weyland-Yutani]], una società volta a ideare e produrre armi biologiche, divenendo così avversario della protagonista [[Ellen Ripley]]. Lo xenomorfo differisce dalle altre razze aliene per il fatto che non si tratta di una specie che ha sviluppato una tecnologia ma semplicemente è un animale [[superpredatore]] che ha l'unico scopo di riprodursi. Liberamente ispirato da certe specie di [[Vespidae|vespe]] parassite, è un organismo [[Eusocialità|eusociale]], come le formiche o le api, governato da una regina affiancata da guerrieri e fuchi. Il suo [[ciclo vitale biologico]] consiste nel depositare una larva [[endoparassita]] in un ospite vivente che emergerà poi violentemente da questi dopo un breve periodo di sviluppo, per poi rapidamente diventare adulto. L'aspetto e il ciclo vitale dello xenomorfo, nell'arco delle sue apparizioni, ha subìto modifiche ed espansioni, a volte incoerenti.
L'aspetto venne ideato dall'artista svizzero [[H. R. Giger]], ispirato a una sua [[litografia]] intitolata ''Necronom IV'' e perfezionata per il primo film della serie. La realizzazione materiale della testa del personaggio venne progettata e realizzata da [[Carlo Rambaldi]]. Nei film successivi, i costumi e meccanismi furono fabbricati dallo studio [[Stan Winston]], e dalla Amalgamated Dynamics Inc. Inizialmente interpretato dall'artista grafico [[Bolaji Badejo]] in un costume composto di ossa e di parti meccaniche, lo xenomorfo adulto fu successivamente interpretato dallo stuntman Tom Woodruff Jr. nella maggior parte delle sue apparizioni posto in una tuta attillata di [[lattice]]. Nel film del 2017, ''[[Alien: Covenant]]'', i cui effetti speciali furono opera della [[Moving Picture Company]], gli xenomorfi furono rappresentati da attori attraverso il [[motion capture]]. Una creatura totalmente diversa appare nel sequel [[apocrifo]] italiano di ''Alien'', ''[[Alien 2 - Sulla Terra]]'', diretto nel 1980 da [[Ciro Ippolito]].
Riga 75:
==== Chestburster ====
Dopo l'impianto, il facehugger muore, mentre l'ospite si risveglia senza mostrare particolari sintomi oltre all'amnesia, il mal di gola e un appetito elevato.<ref name="A1" /> Se l'embrione è di una regina, appaiono sintomi come mancanza di fiato, [[epistassi]], e debilitazione fisica. L'embrione assimila parti del DNA dell'ospite, che gli
Il chestburster originale fu disegnato dal regista Ridley Scott e fabbricato dall'artista Roger Dicken.<ref name="gellardo" /> Il disegno originale di Giger fu descritto come un "tacchino spennato degenerato",<ref name="giger1979" /> troppo grosso per poter crescere in una gabbia toracica. Il disegno di Scott fu deliberatamente reso più "fallico" nella forma.<ref name="alienevolution">{{Cita video|titolo=Alien Evolution|data=2003|editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment|tipo=DVD|città=Alien Quadrilogy disco bonus}}</ref> Il chestburster di ''Alien'' non aveva braccia, ma furono aggiunte in ''Aliens - Scontro Finale'', per facilitare l'uscita dal torace.<ref name="Winston">{{Cita libro|nome=Jody|cognome=Duncan|autore2=James Cameron|titolo=The Winston Effect: The Art and History of Stan Winston Studio|data=2007|p=336|isbn=1-84576-150-2}}</ref> Questo concetto fu abbandonato in ''Alien - La clonazione'' e i film successivi.
Riga 198:
*''[[Alien: Isolation]]'' (2014): Quindici anni dopo gli eventi di ''Alien'', l'equipaggio della nave di salvataggio ''Anesidora'' si reca su LV-426 nel tentativo di trovare la ''Nostromo''. S'imbatte nel relitto alieno, e un membro dell'equipaggio viene infettato da un facehugger. Viene trasportato sulla stazione spaziale ''Sevastopol'', dove nasce lo xenomorfo. All'interno della stazione la creatura riesce a nidificare e riprodursi, protetta segretamente dall'intelligenza artificiale della struttura per ordine della Weyland-Yutani. Gli eventi si concludono con la distruzione della stazione e la morte di tutte le persone a bordo eccetto [[Amanda Ripley]].
*''[[Mortal Kombat X]]'' (2015): Lo Xenomorfo viene inserito come personaggio giocabile DLC nel famoso videogioco picchiaduro. Lo xenomorfo qui riduce il malvagio Dio Anziano caduto [[Shinnok]] a brandelli per poi tornare al suo nido nel Regno Esterno, che si sta espandendo grazie alle vittime mietute tra le varie specie. L'imperatore [[Personaggi di Mortal Kombat|Kotal Kahn]] tenta un attacco per fermare l'invasione, ma fallisce e viene ucciso lui stesso. Gli xenomorfi conquistano così il Regno Esterno.
*''[[Dead by Daylight
*''Aliens: Fireteam Elite'' (2021): Ventitré anni dopo gli eventi di ''Alien³'', una squadra di marine deve contenere la minaccia degli xenomorfi in continua evoluzione dopo gli esperimenti della Weyland Yutani su LV-895 e sulla sua orbitante raffineria spaziale Katanga.
*''Aliens: Dark descent''
|