Regno Unito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Virgola inutile
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 28:
| superficieOrdine = 76
| superficieAcqua = 1,3
| popolazioneTotale = {{formatnum:6816803369630232}}<ref name="pop"/>
| popolazioneAnno = 1710-0409-20212025
| popolazioneOrdine = 2122
| popolazioneDensita = 281287
| popolazioneCrescita = 0,53% (2020)
| confini = [[Confine tra Irlanda e Regno Unito|Irlanda]] (<small>[[Irlanda del Nord]]</small>),<br />[[Confine tra il Regno Unito e la Spagna|Spagna]] ([[Gibilterra|<small>Gibilterra</small>]]),<br/>[[Confine tra Cipro e le basi di Akrotiri e Dhekelia|Cipro]] ([[Akrotiri e Dhekelia|<small>Akrotiri e Dhekelia</small>]]),<br/>[[Confine tra la Francia e il Regno Unito|Francia]] ([[Tunnel della Manica|<small>Tunnel della Manica</small>]])
| continente = [[Europa]]
| orario = [[UTC+0|UTC]] <small>([[UTC+1]] in [[ora legale]])</small>
| PIL = 3 730 261<ref name=IMF>{{Cita web|url=https://www.imf.org/en/Publications/WEO/weo-database/2024/October/weo-report?c=512,914,612,171,614,311,213,911,314,193,122,912,313,419,513,316,913,124,339,638,514,218,963,616,223,516,918,748,618,624,522,622,156,626,628,228,924,233,632,636,634,238,662,960,423,935,128,611,321,243,248,469,253,642,643,939,734,644,819,172,132,646,648,915,134,652,174,328,258,656,654,336,263,268,532,944,176,534,536,429,433,178,436,136,343,158,439,916,664,826,542,967,443,917,544,941,446,666,668,672,946,137,546,674,676,548,556,678,181,867,682,684,273,868,921,948,943,686,688,518,728,836,558,138,196,278,692,694,962,142,449,564,565,283,853,288,293,566,964,182,359,453,968,922,714,862,135,716,456,722,942,718,724,576,936,961,813,726,199,733,184,524,361,362,364,732,366,144,146,463,528,923,738,578,537,742,866,369,744,186,925,869,746,926,466,112,111,298,927,846,299,582,487,474,754,698,&s=NGDPD,&sy=2022&ey=2029&ssm=0&scsm=1&scc=0&ssd=1&ssc=0&sic=0&sort=country&ds=.&br=1|titolo=World Economic Outlook Database|accesso=1 marzo 2025}}</ref>
| PIL = 3212000<ref name=IMF>''World Economic Outlook Database, October 2020''.</ref>
| HDI = 0,946 (molto alto)
| HDIAnno = 2023
| HDIOrdine = 13
| PILValuta = $
| PILAnno = 20212025
| PILOrdine = 5
| PILprocapite = 46344<ref name=IMFWEOUK>{{Cita web|data=aprile 2021 |titolo= World Economic Outlook database: April 2021 |url= https://www.imf.org/en/Publications/WEO/weo-database/2021/April/weo-report?c=112,&s=NGDPD,PPPGDP,NGDPRPPPPC,NGDPDPC,PPPPC,&sy=2021&ey=2021&ssm=0&scsm=1&scc=0&ssd=1&ssc=0&sic=0&sort=country&ds=.&br=1 |editore= [[International Monetary Fund]]}}</ref>
Riga 67:
}}
 
Il '''Regno Unito''', ufficialmente '''Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord''' ({{inglese|United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland}}; abbreviato in ''UK'', {{IPA|/juːˈkeɪ/|en}}; sigla italiana '''RU'''),<ref>{{Cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=R.U.|titolo=Ricerca {{!}} Garzanti Linguistica|accesso=22 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://italy.representation.ec.europa.eu/index_it|titolo=Home|sito=italy.representation.ec.europa.eu|lingua=it|accesso=22 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/E-8-2016-002130_IT.html|titolo=Brexit: Accordo UE - RU e violazione dei trattati|lingua=it|accesso=22 maggio 2021}}</ref> è uno [[Stato insulare]] dell'[[Europa occidentale]] con una popolazione di circa 6869,6 milioni di abitanti.<ref name="pop">{{Cita web|url=https://www.worldometers.info/world-population/uk-population/|titolo=U.K. Population (20212025) - Worldometer|lingua=en|accesso=2210 maggiosettembre 20212025}}</ref> Il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]] nacque con l'[[Atto di Unione (1800)|Atto di Unione del 1800]], che univa il [[Regno di Gran Bretagna]] e il [[Regno d'Irlanda]]. Gran parte dell'[[Irlanda (isola)|Irlanda]] si separò poi nel 1922, costituendo lo [[Stato Libero d'Irlanda]].
[[Stato unitario]], attualmente composto da quattro [[nazione costitutiva|nazioni costitutive]] (chiamate ''[[Home Nations]]):'' [[Inghilterra]], [[Scozia]], [[Galles]] e [[Irlanda del Nord]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.statistics.gov.uk/geography/uk_countries.asp|titolo=The Countries of the UK|accesso=10 ottobre 2008|urlarchivio=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20020329130655/http://www.statistics.gov.uk/geography/uk_countries.asp|dataarchivio=29 marzo 2002|urlmorto=no}}</ref> è governato da un [[sistema parlamentare]], con [[Londra]] come capitale e sede del governo. Spesso viene impropriamente chiamato [[Gran Bretagna]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Dinucci|autore2=Pellegrini|titolo=GEOGRAFIA DEL VENTUNESIMO SECOLO|editore=Zanichelli|url=https://online.scuola.zanichelli.it/dinucci-files/Zanichelli_Dinucci_Essenziale_F1_RegnoUnito.pdf}}</ref> o [[Inghilterra]], quando in realtà con il termine Gran Bretagna si indica un territorio geografico (l'isola maggiore) e con il termine Inghilterra si indica solo una delle quattro nazioni che compongono il regno.
Riga 85:
È stato il primo Stato del mondo a essere [[rivoluzione industriale in Inghilterra|industrializzato]]<ref>{{cita web |url=http://www.ace.mmu.ac.uk/eae/Global_Warming/Older/Industrial_Revolution.html |titolo=Rivoluzione industriale |accesso=27 aprile 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080427080826/http://www.ace.mmu.ac.uk/eae/Global_warming/older/Industrial_Revolution.html }}</ref> e ha costituito storicamente (dagli inizi del [[XVIII secolo]]) il modello di [[democrazia parlamentare]] moderna al quale si sono poi rifatti quelli delle altre nascenti democrazie europee occidentali. Fu una potenza di prim'ordine, soprattutto durante il [[XVIII secolo|XVIII]], il [[XIX secolo|XIX]] e la prima metà del [[XX secolo]],<ref>{{cita libro|autore=[[Niall Ferguson]]|titolo=Empire, The rise and demise of the British world order and the lessons for global power|url=https://archive.org/details/empire00nial|anno=2004|editore=Basic Books}} ISBN 0-465-02328-2</ref> ma il costo economico delle due [[Guerra mondiale|guerre mondiali]] e il declino del suo [[Impero britannico|grande impero coloniale]], nella seconda metà del XX secolo, segnarono un chiaro ridimensionamento della sua influenza nel mondo. Malgrado ciò, nonché in virtù della tenacia con la quale combatté nella [[seconda guerra mondiale]] fino alla vittoria contro le [[potenze dell'Asse]], cosa che gli valse l'attribuzione del seggio permanente con [[Veto|diritto di veto]] nel [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]], il Regno Unito continua a esercitare, a livello internazionale, una considerevole influenza in campo politico e militare, oltre che scientifico e finanziario. Il Regno Unito è inoltre provvisto di [[Stati con armi nucleari|armi nucleari]].
Con un [[Prodotto interno lordo|PIL]] nominale stimato sui 3000 miliardi di dollari secondo il [[Fondo monetario internazionale]], è la quinta potenza economica mondiale, dopo [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Cina]], [[Giappone]], e [[Germania]], e la seconda in [[Europa]].<ref name="IMF" /> Il Regno Unito è uno Stato con uno degli indici di sviluppo umano più elevati del mondo. È membro fondatore dell'[[ONU]], della [[NATO]] e membro del [[G8]] e del [[G7]].
 
Il Regno Unito è stato inoltre un membro dell'[[Unione europea]] dal 1º gennaio 1973 al 31 gennaio 2020, data della sua [[Uscita del Regno Unito dall'Unione europea|uscita]]. Tuttavia, non ha mai fatto parte dell'[[unione economica e monetaria dell'Unione europea]], ossia [[Regno Unito ed euro|non ha mai adottato la moneta unica]], l'[[euro]], sottoscrivendo, durante la firma del [[trattato di Maastricht]], una deroga che rendeva facoltativa l'adozione di tale valuta.
Riga 249:
{{vedi anche|Religioni nel Regno Unito|Cattedrali nel Regno Unito}}
 
La libertà religiosa è largamente garantita dallo [[Stato]], sebbene la [[Chiesa anglicana]] sia considerata culto ufficiale. Essa è divisa in due arcidiocesi ([[Diocesi anglicana di York|York]] e [[Diocesi anglicana di Canterbury|Canterbury]]) e 43 diocesi. Con il ''Moment Act of Union'' del 1707 in [[Scozia]] è considerata religione ufficiale quella della [[Chiesa di Scozia]] ([[Presbiterianesimo|presbiteriana]]). Questa e gli altri gruppi protestanti rappresentano il 10% della popolazione. Al [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]] aderisce circa il 9% dei britannici, nonostante la conversione di massa avvenuta nel Cinquecento con la [[Scisma anglicano|Riforma anglicana]]. Dopo essere stato bandito, fu restaurato in [[Inghilterra]] e [[Galles]] nel 1850 e in [[Scozia]] nel 1878 ed è da sempre molto forte nell'[[Irlanda del Nord]]. Tra le minoranze cristiane ci sono anche i [[testimoni di Geova]]. Tra le numerose comunità straniere prevalgono le religioni di origine: soprattutto l'[[islam]] con il 4,5%, [[induismo]], [[buddhismo]], [[sikhismo]], eccetera. Gli [[ebrei]] sono circa {{formatnum:267000}}, e rappresentano la maggiore comunità dell'Europa occidentale subito dopo quella francese.
 
Le [[Statistica|statistiche]] rivelano una crescita dell'[[ateismo]] e dell'[[agnosticismo]] a scapito soprattutto della Chiesa anglicana. Secondo i censimenti del 2001 e del 2011 i dati sulle religioni nel Paese sono i seguenti:
Riga 474:
* nasce la [[ginecologia]] moderna, i cui padri sono considerati il medico britannico [[Lawson Tait]] e lo statunitense [[James Marion Sims]]
* 1865: viene inventato l'[[antisettico]] metodo introdotto dal medico britannico [[Joseph Lister]]
* [[20 agosto]] [[1897]]: il medico britannico [[Ronald Ross]] identifica il legame tra le [[culicidae|zanzare]] e la [[malaria]]
* [[1928]]: viene scoperta la [[penicillina]] dal medico e farmacologo britannico [[Alexander Fleming]], che diede ufficialmente inizio alla nascita degli [[Antibiotico|antibiotici]]<ref>{{Cita web|url=https://www.aifa.gov.it/-/storia-dei-farmaci-la-scoperta-degli-antibiotici|titolo=Storia dei farmaci: la scoperta degli antibiotici|sito=Agenzia Italiana del Farmaco|data=21 gennaio 2014|accesso=30 ottobre 2021}}</ref>.
* I fondamentali studi sulla [[malaria]] e i contributi sui metodi per combatterla da parte di [[Ronald Ross]], [[Premio Nobel per la medicina]], nel 1902.
Riga 575 ⟶ 576:
[[The Beatles]] sono la band che più in assoluto ha rappresentato l'emergere della cultura inglese in campo musicale, con vendite di dischi sopra ogni aspettativa ed una diffusione globale dei loro successi.<ref name="Beatles sales"/><ref name="McCartney"/><ref name="Guinness"/><ref>{{Cita news|url=http://www.belfasttelegraph.co.uk/entertainment/music/news/beatles-a-big-hit-with-downloads-15013117.html|titolo=Beatles a big hit with downloads|giornale=Belfast Telegraph|data=25 novembre 2010|accesso=16 maggio 2011|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120626120851/http://www.belfasttelegraph.co.uk/entertainment/music/news/beatles-a-big-hit-with-downloads-15013117.html|urlmorto=no}}</ref> Tra gli altri gruppi e solisti di rilievo nel panorama musicale inglese si ricordano [[The Rolling Stones]], [[Queen]], [[Pink Floyd]], [[Led Zeppelin]], [[Deep Purple]], [[Bee Gees]], [[Genesis]], [[Sex Pistols]], [[The Clash]], [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]], [[The Beloved]], [[Dire Straits]], [[Iron Maiden]], [[Depeche Mode]], [[Simply Red]], [[Muse (gruppo musicale)|Muse]], [[Skunk Anansie]], [[Eurythmics]], [[John Lennon]], [[Elton John]], [[Freddie Mercury]], [[George Michael]], [[Phil Collins]], [[Sting]], [[Brian Eno]], e [[Peter Gabriel]].<ref>{{Cita web|url=http://www.emimusic.com/news/2009/singstar®-queen-to-be-launched-by-sony-computer-entertainment-europe/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140423012539/http://www.emimusic.com/news/2009/singstar%C2%AE-queen-to-be-launched-by-sony-computer-entertainment-europe/|titolo=British rock legends get their own music title for PlayStation3 and PlayStation2 |editore=[[EMI]] |data=2 febbraio 2009|accesso=9 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.telegraph.co.uk/news/newstopics/celebritynews/2305273/Sir-Elton-John-honoured-in-Ben-and-Jerry-ice-cream.html |titolo=Sir Elton John honoured in Ben and Jerry ice cream |giornale=The Daily Telegraph |data=17 luglio 2008 |autore=Urmee Khan |città=Londra |pubblicazione= |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080801175725/http://www.telegraph.co.uk/news/newstopics/celebritynews/2305273/Sir-Elton-John-honoured-in-Ben-and-Jerry-ice-cream.html |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1562875/Rock-group-Led-Zeppelin-to-reunite.html |titolo=Rock group Led Zeppelin to reunite |giornale=The Daily Telegraph |data=19 aprile 2008 |città=Londra |autore=Richard Alleyne |accesso=31 marzo 2010 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100523205700/http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1562875/Rock-group-Led-Zeppelin-to-reunite.html |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Floyd 'true to Barrett's legacy'|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/5170644.stm|pubblicazione=BBC News|data=11 luglio 2006|accesso=14 settembre 2015|urlarchivio=https://www.webcitation.org/667iow5aO?url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/5170644.stm|dataarchivio=13 marzo 2012|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Kate Holton |titolo=Rolling Stones sign Universal album deal |url=https://www.reuters.com/article/entertainmentNews/idUSL1767761020080117 |pubblicazione=Reuters |data=17 gennaio 2008 |accesso=26 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207235208/https://www.reuters.com/article/entertainmentNews/idUSL1767761020080117 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita news |autore=Tim Walker |titolo=Jive talkin': Why Robin Gibb wants more respect for the Bee Gees |url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/features/jive-talkin-why-robin-gibb-wants-more-respect-for-the-bee-gees-826116.html |pubblicazione=The Independent |città=Londra |data=12 maggio 2008 |accesso=26 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111013215157/http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/features/jive-talkin-why-robin-gibb-wants-more-respect-for-the-bee-gees-826116.html |urlmorto=no }}</ref> I [[Brit Awards]] sono dei premi annuali concessi dalle industrie discografiche britanniche e sono stati vinti nel corso degli anni dai personaggi che maggiormente hanno rappresentato il panorama musicale inglese tra cui [[The Who]], [[David Bowie]], [[Eric Clapton]], [[Rod Stewart]] e [[The Police]].<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/news/datablog/2012/feb/22/brit-awards-winners-list-2012|titolo="Brit awards winners list 2012: every winner since 1977"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130727064707/http://www.guardian.co.uk/news/datablog/2012/feb/22/brit-awards-winners-list-2012|accesso=28 febbraio 2012 }}</ref> Tra i musicisti più recenti si ricordano i [[Radiohead]], [[Pet Shop Boys]], gli [[Oasis]], i [[Blur]], gli [[Arctic Monkeys]], i [[Kaiser Chiefs]], i [[Kasabian]], [[Robbie Williams]], [[Dido (cantante)|Dido]], [[Coldplay]], [[Amy Winehouse]], [[Ed Sheeran]], [[Harry Styles]], [[Adele (cantante)|Adele]] e i [[The Vamps]].<ref>{{Cita news |autore=Corner, Lewis |url=http://www.digitalspy.co.uk/music/news/a366130/adele-coldplay-biggest-selling-uk-artists-worldwide-in-2011.html |titolo=Adele, Coldplay biggest-selling UK artists worldwide in 2011 |pubblicazione=Digital Spy |data=16 febbraio 2012 |accesso=22 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120320153244/http://www.digitalspy.co.uk/music/news/a366130/adele-coldplay-biggest-selling-uk-artists-worldwide-in-2011.html |urlmorto=no }}</ref>
 
Un gran numero di città del Regno Unito sono conosciute per la loro musica. [[Liverpool]] è la città che vanta il primato del maggior numero di canzoni scritte in loco.<ref name="Liverpool vs Stavanger">{{Cita news |url=https://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/a-tale-of-two-cities-of-culture-liverpool-vs-stavanger-770076.html?r=RSS |titolo=A tale of two cities of culture: Liverpool vs Stavanger |autore=Mark Hughes Mark |data=14 gennaio 2008 |pubblicazione=The Independent |accesso=2 agosto 2009 |città=Londra |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110513074503/http://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/a-tale-of-two-cities-of-culture-liverpool-vs-stavanger-770076.html?r=RSS |urlmorto=no }}</ref> Il contributo di [[Glasgow]] alla musica venne riconosciuto nel [[2008]] quando venne nominata dall'[[UNESCO]] [[Città della Musica]], una delle tre città nel mondo ad aver ottenuto questo onore.<ref>{{Cita [[Mikenews Oldfield]]|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/glasgow_and_west/7570915.stm |titolo=Glasgow gets city of music honour |pubblicazione=BBC News |data=20 agosto 2008 |accesso=2 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200207160458/http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/glasgow_and_west/7570915.stm |urlmorto=no }}</ref>
 
== Arte ==
Riga 633 ⟶ 634:
=== Automobilismo ===
Per quanto riguarda gli sport automobilistici, il Regno Unito è stato la patria di moltissimi dei principali campionati e scuderie a partire dal Secondo Dopoguerra e ancora oggi per molti giovani piloti è una tappa obbligata nel percorso formativo automobilistico. In particolare la [[Formula 1]] è molto seguita dagli appassionati britannici.
Attualmente solo un pilota britannico iridato corre ancora in F1, ovvero [[Lewis Hamilton]], campione nel 2008 con la [[McLaren]] e nel 2014, 2015, 2017, 2018, 2019 e 2020 con [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]).
Altri campioni britannici della F1 sono: [[Jenson Button]], campione nel 2009 con la [[Brawn GP]], [[Stirling Moss|Sir Stirling Moss]] soprannominato "il campione senza corona" (a causa di essere arrivato in seconda posizione per 4 volte nella storia del mondiale); [[Mike Hawthorn]], mondiale con la [[Ferrari 246]] nel 1958; [[Jim Clark]], considerato uno dei più veloci piloti di sempre, bicampione con la [[Team Lotus|Lotus]] nel 1963 e 1965; [[John Surtees]], primo ed unico campione sia sulle due (7 volte) che con le quattro ruote (1 volta, nel 1964, con la [[Ferrari 158 F1]]); [[Graham Hill]], campione con la [[British Racing Motors]], nota come BRM, nel '62 e nel '68 con la Lotus; [[Jackie Stewart]], 3 volte campione del mondo, nel 1969 con la [[Matra]] ee nel 1971 e nel 1973 con la [[Tyrrell]]; [[James Hunt]] campione nel 1976 con la [[McLaren M23]]; [[Nigel Mansell]], soprannominato "Il Leone d'Inghilterra" per la sua aggressività al volante, campione su Williams nel '92 e [[Damon Hill]], mondiale nel 1996, sempre su Williams, figlio di Graham.
Molto seguito è anche il locale campionato per auto da turismo ([[BTCC]]) che è tra i più importanti del mondo anche considerando quelli internazionali.