Jeffrey Sachs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
Nel 2004 e nel 2005 è stato inserito fra i [[Time 100]].<ref>{{cita web
|url= http://content.time.com/time/specials/packages/completelist/0,29569,1970858,00.html
|titolo= The 2004 TIME 100
|editore= TIME
|accesso= 6-7-2015
}}</ref><ref>{{cita web
|url= http://content.time.com/time/specials/packages/completelist/0,29569,1972656,00.html
|titolo= The 2005 TIME 100
|editore= TIME
|accesso= 6-7-2015
Riga 31:
== Biografia ==
Sachs è cresciuto a Oak Park, un sobborgo di [[Detroit]], nel [[Michigan]], di famiglia [[ebraica]], figlio di Joan Abrams e Theodore Sachs, un [[avvocato]] del lavoro. Si è diplomato alla Oak Park High School e ha frequentato l'[[Harvard College]] dove si è laureato nel 1976 per poi ottenere sempre ad [[Harvard]], il [[Master of Arts|MA]] ed il [[Ph.D]] in [[economia]]. Nel 1980 è entrato a far parte della facoltà di economia di Harvard come assistente ed è promosso professore associato nel 1982. Un anno dopo, all'età di 28 anni, diventa professore di economia ad Harvard, quindi direttore del Centro Earth delle [[Nazioni Unite]] situato presso la [[Columbia University]].<ref>{{Cita web|url=https://www.earth.columbia.edu/ac/bios/sachs.html|titolo=Jeffrey Sachs|sito=www.earth.columbia.edu|accesso=2025-03-17|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20210605114505/https://www.earth.columbia.edu/ac/bios/sachs.html|dataarchivio=2021-06-05}}</ref>
Jeffrey Sachs ha svolto attività di consulenza per diversi capi di Stato e governi nel corso della sua carriera. Ad esempio, ha consigliato il governo polacco nel 1989, il team economico del presidente sovietico [[Mikhail Gorbaciov]] nel 1990-1991, il team economico del presidente russo [[Boris Eltsin]] nel 1991-1993 e il team economico del presidente ucraino [[Leonid Kuchma]] nel 1993-1994<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Ben Wray|url=https://braveneweurope.com/jeffrey-sachs-the-geopolitics-of-peace-speech-to-the-european-parliament|titolo=Jeffrey Sachs: The Geopolitics of Peace - Speech to the European Parliament|sito=Brave New Europe|data=2025-02-28|accesso=2025-03-17}}</ref>
Dal 2001 al 2018, Jeffrey Sachs ha ricoperto il ruolo di consigliere speciale del [[segretario generale delle Nazioni Unite]], collaborando con [[Kofi Annan]], [[Ban Ki-moon]] e [[António Guterres]].
== Controversie e opinioni politiche==
Riga 57:
=== Guerra di Gaza ===
Da sempre critico nei confronti del governo di [[Benjamin Netanyahu]], sostiene che l'unica soluzione per porre fine alla guerra a Gaza è quella di riconoscere lo Stato palestinese e i confini antecedenti al [[Guerra dei sei giorni|5 giugno 1967]]<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.jeffsachs.org/newspaper-articles/x2xd3784albmzptbgkbc9mfbzs6t3w|titolo=Achieving the Two-State Solution in the Wake of Gaza War|sito=Jeffrey D. Sachs|data=2024-03-05|accesso=2025-08-18}}</ref>.
== Vita privata ==
|