RollerCoaster Tycoon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
riduco paragrafi e integro le informazioni |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = RollerCoaster Tycoon
Riga 24 ⟶ 23:
==Sviluppo==
Il game designer [[Scozia|scozzese]] [[Chris Sawyer]] pubblicò ''[[Transport Tycoon]]'' nel 1994 e successivamente si prese del tempo per valutare quale progetto realizzare come seguito. Una parte dei ricavi ottenuti dal gioco fu utilizzata per viaggiare in [[Europa]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], includendo visite a parchi di divertimento con montagne russe.<ref name="pcgamesn 2020" /> In precedenza Sawyer aveva dichiarato di non apprezzare questo tipo di attrazioni,<ref name="CGMinterview" /> ma grazie a tali esperienze iniziò ad appassionarsi, arrivando a provare almeno 700 montagne russe.<ref name="pcgamesn 2020">{{Cita web |url=https://www.pcgamesn.com/rollercoaster-tycoon/code-chris-sawyer |titolo=RollerCoaster Tycoon: il gioco meglio ottimizzato di sempre? |nome=Matt |cognome=Hrodey |data=3 gennaio 2020 |accesso=3 gennaio 2020 |sito=PCGamesN |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200103155955/https://www.pcgamesn.com/rollercoaster-tycoon/code-chris-sawyer |dataarchivio=3 gennaio 2020 |urlmorto=no }}</ref> Da questi viaggi Sawyer trasse l’idea di sviluppare, come seguito a ''Transport Tycoon'', una simulazione basata sulle montagne russe, trovando anche una scusa per continuare a visitarne i parchi a fini di “ricerca”.<ref name="Freqaskque" /><ref name="CGMinterview" /> Durante gran parte dello sviluppo il gioco avrebbe dovuto chiamarsi ''White Knuckle'', ma per mantenere la tradizione dei titoli della serie ''Tycoon'' il nome fu infine modificato.<ref>{{Cita web |url=http://www.chrissawyergames.com/feature1.htm |titolo=10 cose che (probabilmente) non sapevi sui giochi Tycoon di Chris Sawyer... |sito=chrissawyergames.com |accesso=28 gennaio 2016 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112020717/http://www.chrissawyergames.com/feature1.htm |dataarchivio=12 novembre 2020 |urlmorto=no }}</ref>
Lo sviluppo del gioco avvenne in un piccolo villaggio vicino a [[Dunblane]] e durò circa due anni.<ref name="CGMinterview">{{Cita web |url=http://www.cdmag.com/articles/025/172/chriss_interview.html |titolo=The Pursuit of Fun |nome=Steve |cognome=Bauman |data=26 gennaio 2000 |sito=Computer Games Magazine |accesso=27 gennaio 2016 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040103100927/http://www.cdmag.com/articles/025/172/chriss_interview.html |dataarchivio=3 gennaio 2004 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="indiedevnet">{{Cita web |url=https://indiegamedev.net/2020/03/04/can-a-solo-developer-make-a-successful-game/ |titolo=Può uno sviluppatore solitario realizzare un videogioco di successo? |data=4 marzo 2020 |sito=IndieGameDev.net |accesso=4 marzo 2020 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220728182010/https://indiegamedev.net/2020/03/04/can-a-solo-developer-make-a-successful-game/ |dataarchivio=28 luglio 2022 |urlmorto=no }}</ref> Sawyer scrisse circa il 99% del codice di ''RollerCoaster Tycoon'' in linguaggio [[assembly]] x86 tramite il [[Microsoft Macro Assembler]], mentre il restante 1% fu scritto in [[C (linguaggio)|C]].<ref name="Freqaskque">{{Cita web |url=http://www.chrissawyergames.com/faq3.htm |titolo=Frequently Asked Questions: about Chris Sawyer & Game Development |sito=chrissawyergames.com |accesso=29 agosto 2010 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108105209/http://www.chrissawyergames.com/faq3.htm |dataarchivio=8 novembre 2020 |urlmorto=no }}</ref> La grafica fu realizzata dall’artista Simon Foster utilizzando diversi software di modellazione 3D, rendering e pittura.<ref name="Freqaskque" /> Inizialmente Sawyer coinvolse familiari e amici per le prime fasi di collaudo, per poi affidarsi all’editore [[Hasbro]] allo scopo di svolgere test più approfonditi e raccogliere feedback.<ref name="pcgamesn 2020" /><ref name="indiedevnet" />
Grazie al successo del titolo, Sawyer ottenne circa 30 milioni di dollari in royalties.<ref>{{Cita news |url=https://www.thetimes.co.uk/tto/technology/article2191688.ece |titolo=Games writer sues Atari in $5m royalties dispute |nome=Holden |cognome=Frith |data=8 novembre 2005 |sito=The Times |editore=Times Newspapers Limited |città=Londra |accesso=31 agosto 2013 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130831082201/http://www.thetimes.co.uk/tto/technology/article2191688.ece |dataarchivio=31 agosto 2013 |urlmorto=no }}</ref> Il porting per [[Xbox]] fu realizzato da [[Frontier Developments]], che in seguito avrebbe sviluppato anche ''[[RollerCoaster Tycoon 3]]''.
Il gioco soffre di alcuni [[bug]]. Uno di questi causa, su alcuni vecchi sistemi operativi come [[Windows 98]], la perdita di tutti i progressi di gioco dopo il cambiamento dell'[[ora legale]]. Un altro bug, causato da [[driver]] non compatibili, manda invece in [[Crash (informatica)|crash]] il gioco quando si preme il tasto destro del [[mouse]]<ref>Dalla ''domanda frequente'' "Right mouse button clicks causing system crashes - Is there a solution?" del sito [http://www.chrissawyer.com/faq1.htm http://www.chrissawyer.com/faq1.htm]</ref>.▼
Sono state realizzate due [[Expansion Pack]] per la versione originale di ''RollerCoaster Tycoon''. La prima è stata chiamata ''Corkscrew Follies'' (conosciuta anche come ''Added Attractions'' in [[Regno Unito]] e in [[Australia]]), che ha aggiunto nuovi scenari, percorsi e attrezzature. La seconda espansione, ''Loopy Landscapes'', ha aggiunto una quantità maggiore delle già citate caratteristiche.{{sf}} L'originale insieme alle due espansioni uscirono successivamente nella raccolta ''RollerCoaster Tycoon: Gold Edition''. La versione Xbox è intitolata ''RollerCoaster Tycoon'', ma include anche le due espansioni.{{sf}} Dopo il successo del primo ''RollerCoaster Tycoon'' sono usciti due seguiti: ''[[RollerCoaster Tycoon 2]]'' e ''[[RollerCoaster Tycoon 3]]''.{{sf}}▼
==Modalità di gioco==
Riga 74 ⟶ 79:
Il successo commerciale ha portato alla produzione di un [[flipper]] in tema con il videogioco<ref>{{Cita web |url=http://www.sternpinball.com/rollercoastertycoon.shtml |titolo=RollerCoaster Tycoon Pinball Machines from Stern Pinball, Inc<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=29 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081218115534/http://www.sternpinball.com/rollercoastertycoon.shtml |dataarchivio=18 dicembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref> da parte della Stern, e (solo negli USA) di un gioco da tavolo.
▲Il gioco soffre di alcuni [[bug]]. Uno di questi causa, su alcuni vecchi sistemi operativi come [[Windows 98]], la perdita di tutti i progressi di gioco dopo il cambiamento dell'[[ora legale]]. Un altro bug, causato da [[driver]] non compatibili, manda invece in [[Crash (informatica)|crash]] il gioco quando si preme il tasto destro del [[mouse]]<ref>Dalla ''domanda frequente'' "Right mouse button clicks causing system crashes - Is there a solution?" del sito [http://www.chrissawyer.com/faq1.htm http://www.chrissawyer.com/faq1.htm]</ref>.
==Caratteristiche tecniche==
Riga 114 ⟶ 116:
*DirectX 5.0 (incluso nel CD);
*mouse.
▲Sono state realizzate due [[Expansion Pack]] per la versione originale di ''RollerCoaster Tycoon''. La prima è stata chiamata ''Corkscrew Follies'' (conosciuta anche come ''Added Attractions'' in [[Regno Unito]] e in [[Australia]]), che ha aggiunto nuovi scenari, percorsi e attrezzature. La seconda espansione, ''Loopy Landscapes'', ha aggiunto una quantità maggiore delle già citate caratteristiche.{{sf}}
== Note ==
|