Diacono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Martirio (Cristianesimo) → Martirio (cristianesimo), Corriere della sera → Corriere della Sera (2)
m clean up, replaced: Chiesa Cattolica → Chiesa cattolica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 50:
Inoltre il diacono può impartire benedizioni di persone, luoghi e oggetti, benedizioni eucaristiche e presiedere il Rito delle Esequie e altre liturgie ''fuori'' della Messa. Il diacono non può celebrare la [[consacrazione eucaristica]], che è il momento fondamentale della Messa, sia ordinaria sia in occasione della celebrazione di un altro sacramento (battesimo, confermazione, matrimonio) o esequiale.
 
Secondo il [[Catechismo della Chiesa Cattolicacattolica]], il diaconato è il primo dei tre gradi del [[Ordine sacro|sacramento dell'Ordine]], e viene conferito per imposizione delle mani da parte di un vescovo, come è d'obbligo anche per i presbiteri e i vescovi.
 
Soltanto gli ultimi due gradi del sacramento dell'Ordine, vale a dire quelli di presbitero e vescovo, sono di tipo sacerdotale.<br />
Riga 72:
Il diacono di [[rito ambrosiano]] indossa la stola al di sopra della dalmatica. Nei riti orientali vengono indossate vesti simili, ma non viene usata la dalmatica.
 
NonI èdiaconi obbligatoriopermanenti pernon ilsono tenuti diaconoa portare l'[[abito talare]] o il [[clergyman]]<nowiki><ref>Can. 288</ref></nowiki>, ma molti diaconi usano aggiungere come segno al loro vestiario ordinario una spilla raffigurante una croce o, nel caso dell'[[ordine francescano]], un [[Croce araldica#Croce di Sant.27Antonio|tau]]. Per i diaconi transeunti, candidati per il presbiterato, valgono le norme previste per i presbiteri e quindi sono tenuti a portare l'abito talare.
 
=== Nelle Chiese protestanti ===