Società Sportiva Taranto Calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nobbaaa (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
AGGIORNAMENTO CAPIENZA STADIO ITALIA
 
(90 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|calcio|agosto 2025}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra = S.S.SS Taranto 1927Calcio SSD
|nomestemma = Taranto Logo 2025.png
|soprannomi = ''Ionici'', ''Rossoblù''
|pattern_la1 = _red_stripes_redborder
|leftarm1 = 300070003153
|pattern_b1 = _redstripes2_Taranto2526h
|body1 = 300070003153
|pattern_ra1 = _red_stripes_redborder
|rightarm1 = 300070003153
|pattern_sh1 = _right red diagonal band
|shorts1 = 300070003153
|pattern_so1 = _redhorizontal
|socks1 = 300070003153
|pattern_b2 = _navyshoulders_Taranto2526a
|body2 = FFFFFF
|pattern_la2 =
Riga 24 ⟶ 25:
|socks2 = FFFFFF
|pattern_la3 =
|leftarm3 = A00050
|pattern_b3 =
|body3 = A00050
|pattern_ra3 =
|rightarm3 = A00050
|pattern_sh3 = _thindkbluestripes
|shorts3 = A00050FFFFF
|pattern_so3 =
|socks3 = A00050
|simboli = [[Delfino]], [[Tridente]]
|colori = {{Simbolo|600px vertical Blue HEX-120059 Red HEX-F4001C.svg}} Rosso, Blu
Riga 47 ⟶ 48:
|Annoscioglimento3 = 2024/2025
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} Finlad Srl
|Presidentepresidente = {{Bandiera |ITA}} FamigliaVito Ladisa
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Ciro Danucci
|stadio = [[Stadio Erasmo Iacovone|Erasmo Iacovone<small>([[Taranto]]) (temporaneamente chiuso)
 
|capienza = {{formatnum:27584}}
Stadio Comunale "Italia" <small>([[Massafra]]) </small><ref>A causa dei lavori di rifacimento dello [[Stadio Erasmo Iacovone]] di Taranto.</ref>
|capienza = {{formatnum:275842400}}
|scudetti =
|coppe Ali della Vittoria =
|sito = www.sstarantocalcio.it/
|titoli nazionali = 21 [[Scudetto Dilettanti]]
|stagione attuale = Società Sportiva Dilettantistica Taranto 1927 2025-2026
|Nuovo logo =
}}
 
La '''Società Sportiva Taranto 1927Calcio''', nota più semplicemente come '''Taranto''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Taranto]]. Milita in [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]], la quinta divisione del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
 
Disputa le sue gare interne nello [[Stadio Erasmo Iacovone]], impianto(chiuso da 27.584 posti ma omologatotemporaneamente per 10.989 posti (chiuso temporaneamenteristrutturazione).
 
Nella stagione 2025/-2026 disputerà le sue gare interne allo Stadio "Italia" di [[Massafra]] in attesa del completamento dei lavori di riqualificazione del proprio stadio, inper vista deii [[XX Giochi del Mediterraneo]].
 
Costituita dalla [[Finlad Srl|Finlad Holding Srl]], società dei fratelli Sebastiano e Vito Ladisa, a seguito dell'assegnazione del titolo sportivo (revocato alla precedente società fondata dalla ''A.p.s. Taras 706 a.C.)'', che il comuneComune ha ricevuto dalla Figc dopo l'esclusione dal campionato di [[Serie C 2024-2025|Serie C Girone C]] del ''Taranto FCF.C. 1927'' nel corso della stagione 2024-2025. L'iscrizione al campionato di [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]]<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione 07 agosto 2025 16:37 Facebook WhatsApp|url=https://www.tarantotoday.it/attualita/taranto-la-scelta-e-fatta-sara-la-societa-sportiva-taranto-2025-a-rappresentare-la-citta-in-eccellenza.html|titolo=Taranto, la scelta è fatta: sarà la Società Sportiva Taranto 2025 a rappresentare la città in Eccellenza|sito=TarantoToday|accesso=2025-08-18}}</ref> è stata accettata grazie alle più di 70 stagioni professionistiche giocate dal Taranto e riconosciute sulla base dell'articolo 52 comma 10 delle norme NOIF della [[FIGC]].<ref>Sono considerate professionistiche le stagioni giocate in B, C, C1 e C2.</ref>
 
Nel corso della sua storia, con diverse compagini societarie, ha disputato 31 campionati di [[Serie B]], 43 di [[Serie C]] e 13 di [[Serie D]], e vantavinto le vittorie deii campionati di [[Serie C]] delnel [[Serie C 1936-1937|1936-1937]] e delnel [[Serie C 1953-1954|1953-1954]], di [[Serie C1 1989-1990]] e di [[Serie C2 2000-2001]],<ref>Le mentrevittorie elencate afferiscono ai soli gironi territoriali, non al campionato. Il titolo del 1953-54 è attribuito al {{Calcio Parma|N}}, che concluse il campionato a pari punti con il Taranto in testa alla classifica del girone unico.</ref> nella stagione [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]] e nella stagione 2020-2022 si è laureato Campione d'Italia Dilettanti vincendovincendone lo [[Scudetto Dilettanti|scudetto]] e nella stagione [[Serie D 2020-2021 (gironi G-H-I)|2020-2021]] ha vinto il campionato di Serie D girone H.
 
Il Taranto ha la 51ª miglior [[tradizione sportiva]] della [[FIGC|FIGC,]], ed è la squadra con più partecipazioni alla Serie B (31) fra quelle che non sono mai approdate in [[Serie A]], oltre a rappresentare la seconda città più popolosa d'Italia, dopo [[Prato (Italia)|Prato]], a non aver mai raggiunto la [[Serie A]].
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia deldella TarantoSocietà FootballSportiva ClubTaranto 1927Calcio}}
=== Dagli esordi del calcio tarantino all'istituzione dell'AS Taranto (1904-1927) ===
Nella città di [[Taranto]], il football viene iniziato a praticare, seppure ufficiosamente, nel 1904 dal Circolo Studentesco Mario Rapisardi, che svolgeva attività [[podismo|podistica]]. Nello stesso anno il militare [[Ferrara|ferrarese]] della [[Marina Militare italiana|Marina]] [[Luigi Ascanelli]] fonda il primo club della città espressamente calcistico, la [[Società Sportiva Pro Italia]] con colori sociali il bianco e verde. Nel 1910 la Pro Italia disputa il primo campionato pugliese [[FIGC]] che contribuisce a organizzare, la [[Terza Categoria 1909-1910#Puglia|Terza Categoria Puglia 1909-1910]], classificandosi seconda. Nel 1911 nasce l'[[Audace Football Club|Audace Foot-Ball Club]] per interessamento diretto del [[calciatore|foot-baller]] [[Giovanni Sardella]], con colore sociale il rosso; questa compagine diventa presto rivale della Pro Italia, ma impiega più tempo ad affermarsi agli alti livelli. Audace e Pro Italia disputano le rispettive gare nella [[Piazza d'Armi]] vicina all'[[Arsenale Militare Marittimo di Taranto]].
Riga 82 ⟶ 86:
=== Il Taranto fra seconda e terza serie nazionale ===
==== Dagli anni venti al dopoguerra (1927-1947) ====
La squadra rossoblù disputa otto campionati di Prima Divisione, dal 1929 ancora riclassificata, a terzo livello nazionale con l'istituzione di [[Serie A]] e [[Serie B]]. Nella stagione 1928-1929, dopo aver primeggiato nei due gironi preliminari del [[Campionato Meridionale 1928-1929|Campionato Meridionale]], la formazione ha perso 3-1 in campo neutro la finalissima nazionale con il {{Calcio Lecce|N}}, mancando la promozione in [[Serie B|cadetteria]] (la partita [[Campionato Meridionale 1928-1929#Finale|fu ripetuta]] essendosi il primo confronto concluso in parità). La prima promozione in serie B giunge al termine della [[Prima Divisione 1934-1935|stagione 1934-1935]], a seguito dei primi posti ottenuti nel girone preliminare e in quello finale; allenatore dell'A.S. Taranto è [[Umberto Zanolla]], presidente, per il terzo anno consecutivo, Pietro Resta. Questi muore dopo le prime gare del campionato successivo,<ref>{{Cita web|url=http://www.passionerossoblu.it/prova_sito_html/prova_pagina_almanacco.asp?anno=1935/1936|titolo=Campionato 1935/1936|editore=http://www.passionerossoblu.it/|accesso=2 settembre 2025}}</ref> che vede la retrocessione degli ionici sugli sviluppi dell'ultimo posto conseguito in classifica. Fino al 1943, anno d'interruzione dei campionati in Italia a causa della [[seconda guerra mondiale]], la squadra pugliese disputa un altro campionato cadetto nel [[Serie B 1937-1938|1937-1938]] e ottiene nei restanti anni elevati piazzamenti in [[Serie C]], la nuova terza serie. Nel frattempo, nel 1940 il club ha assorbito la già rifondata [[Società Sportiva Pro Italia|US Pro Italia]] diventando ''Unione Sportiva Taranto''.
 
Nel 1944, dopo la liberazione del Sud Italia, l'U.S. Taranto torna in attività riprendendo il nome [[Audace Football Club|Audace Football Club 1911]]; negli stessi mesi è ancora rifondata, per la terza volta, la Pro Italia.
Riga 131 ⟶ 135:
Il 15 luglio 2025, a seguito del processo avviato dalla procura contro la società di Giove per l'insolvenza di circa 4 milioni di euro, il tribunale dichiara ufficiale il fallimento della società, avviando la procedura di liquidazione.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione|url=https://www.studio100.it/2025/07/15/adesso-e-ufficiale-il-taranto-fc-1927-e-fallito/|titolo=Adesso è ufficiale: il Taranto FC 1927 è fallito - Studio100|data=2025-07-15|accesso=2025-07-15}}</ref> Il 29 luglio seguente, la [[Federazione italiana giuoco calcio|FIGC]] revoca l'affiliazione della società ionica alla federazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/media/276990/43-revoca-affiliazione-taranto-fc-1927.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N. 43/A|sito=figc.it|data=29 luglio 2025|accesso=29 luglio 2025}}</ref>
 
=== La SS Taranto 1927Calcio ===
Il 30 luglio 2025, a seguito della revoca dell'affiliazione, il Comune di Taranto indice il bando pubblico di assegnazione del titolo sportivo (in virtù dell'art. 52 comma 10 delle N.O.I.F.) e per la costituzione della nuova società che guiderà la squadra nel campionato di Eccellenza. Al termine previsto per la presentazione delle manifestazioni di interesse, ovvero la mezzanotte del 6 agosto 2025, due soggetti avevano presentato interesse attraverso un progetto: l'imprenditore statunitense David Robert Warren, fondatore e CEO di [[DW Partners]] e il gruppo barese [[Finlad S.r.l.]] dei fratelli Ladisa, società leader nei servizi di ristorazione collettiva.
 
Il 7 agosto 2025 il sindaco di Taranto [[Piero Bitetti]] consegna il nuovo titolo sportivo per la partecipazione al campionato di [[Eccellenza Puglia]] al gruppo barese Finlad S.r.l. dei fratelli Ladisa, già proprietario dal 2003 al 2010 del [[Società Sportiva Monopoli 1966|Monopoli]], ufficializzando la stessa alla società costituenda ''SS Taranto 2025,'' rinominata poi ''SS Taranto 1927Calcio'', impegnandosi allo stesso tempo a comunicare la decisione agli organi preposti della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]. <ref>{{Cita web|autore=di Vito DI NOI|url=https://www.quotidianodipuglia.it/sport/news/calcio_taranto_laudisa_cosa_sappiamo_acquisizione_club-9001016.html|titolo=Calcio, ecco il Taranto del futuro: il gruppo Ladisa scelto per acquisire il club|sito=www.quotidianodipuglia.it|data=2025-08-07|accesso=2025-08-07}}</ref>
 
Il 22 agosto, il club annuncia il logo che accompagnerà il nuovo corso, scelto a maggioranza da un pool di proposte votate direttamente dai tifosi sul sito ufficiale della società<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=La Redazione|url=https://buonasera24.it/news/sport/900209/taranto-ecco-il-nuovo-stemma.html|titolo=Taranto, ecco il nuovo stemma|sito=buonasera24.it|data=2025-08-22|accesso=2025-08-22}}</ref>. Il 29 agosto successivo viene presentata la nuova società alla città, attraverso una conferenza stampa presso il ''Palazzo di Città,'' con la presenza del presidente Vito Ladisa, il direttore sportivo Riccardo di Bari e il mister Ciro Danucci con il suo staff<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Francesco Leggieri|url=https://www.pugliapress.org/2025/08/26/conferenza-stampa-dellss-taranto/|titolo=CONFERENZA STAMPA DELL’SS TARANTO|sito=Pugliapress New|data=2025-08-26|accesso=2025-08-29}}</ref>.
Il 7 agosto 2025 il sindaco di Taranto [[Piero Bitetti]] consegna il nuovo titolo sportivo per la partecipazione al campionato di [[Eccellenza Puglia]] al gruppo barese Finlad S.r.l. dei fratelli Ladisa, già proprietario dal 2003 al 2010 del [[Società Sportiva Monopoli 1966|Monopoli]], ufficializzando la stessa alla società costituenda ''SS Taranto 2025,'' rinominata poi ''SS Taranto 1927'', impegnandosi allo stesso tempo a comunicare la decisione agli organi preposti della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]. <ref>{{Cita web|autore=di Vito DI NOI|url=https://www.quotidianodipuglia.it/sport/news/calcio_taranto_laudisa_cosa_sappiamo_acquisizione_club-9001016.html|titolo=Calcio, ecco il Taranto del futuro: il gruppo Ladisa scelto per acquisire il club|sito=www.quotidianodipuglia.it|data=2025-08-07|accesso=2025-08-07}}</ref>
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:3px solid #E9300D; background:#214A80; color:white;" | Cronistoria deldella TarantoSocietà FootballSportiva ClubTaranto 1927Calcio
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
Riga 304 ⟶ 310:
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* 2012 - Il 30 giugno, l{{'}}Associazione Sportiva Taranto Calcio non si iscrive e viene esclusoesclusa dal campionato di competenza. Il 20 luglio, viene fondato il '''Taranto Football Club 1927 S.r.l.''' che il successivo 6 agosto viene iscritto in [[Serie D]].
* [[Taranto Football Club 1927 2012-2013|2012-2013]] - 7º nel girone H della [[Serie D 2012-2013|Serie D]].
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2012-2013|Coppa Italia Serie D]].
Riga 312 ⟶ 318:
: Primo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
* 2015 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva DilettantisticaS.S.D. Taranto Football Club 1927'''.
* [[Società Sportiva Dilettantistica Taranto Football Club 1927 2015-2016|2015-2016]] - 2º nel girone H della [[Serie D 2015-2016|Serie D]]. Perde la prima fase dei play-off, ma viene '''ripescato in Lega Pro''' a completamento organici.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
Riga 332 ⟶ 338:
* [[Taranto Football Club 1927 2023-2024|2023-2024]] - 5º nel girone C della [[Serie C 2023-2024|Serie C]]. Perde il primo turno dei play-off nazionali.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2023-2024|Coppa Italia Serie C]].
* [[Taranto Football Club 1927 2024-2025|2024-2025]] - Il club viene escluso dal girone C della [[Serie C 2024-2025|Serie C]] dopo la 29ª giornata. In dataIl 15 luglio 2025 viene dichiarato fallito dal Tribunale di Taranto ede il 29 luglio viene revocata l'affiliazione alla [[FIGC]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2024-2025|Coppa Italia Serie C]].
* 2025 - il 7 agosto, viene fondata la '''Società Sportiva Taranto Calcio S.S.D. a r.l.''', che il successivo 13 agosto è iscritta in [[Eccellenza Puglia]].
* [[Società Sportiva Dilettantistica Taranto 1927 2025-2026|2025-2026]] - in Eccellenza Puglia
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
{{vedi anche|Colori e simboli deldella TarantoSocietà FootballSportiva ClubTaranto 1927Calcio}}
=== Colori ===
Fin dalla fondazione nel 1927 il Taranto ha adottato come colori sociali il rosso e blu che campeggiano anche nello stemma cittadino. L'origine di questi colori è legata alla storia della città e al legame con il suo ambiente. Il blu a simboleggiare il mare da cui ha sempre tratto sostentamento e fortune e il rosso per il colore sia del tramonto sia della porpora, per la cui lavorazione, la città bimare era famosa nell'antichità.
Riga 347 ⟶ 355:
La versione attuale dello stemma è stata introdotta nell'estate del [[2018]] ed è stato scelto a seguito di un concorso pubblico online promosso dalla Fondazione Taras tra tifosi e appassionati rossoblù. Lo stemma vincitore è stato presentato in diretta tv e streaming a stampa e tifosi, esso è diviso orizzontalmente in tre parti, in alto la scritta Taranto FC in blu su banda bianca, al di sotto due bande, una rossa in alto e una blu in basso con al centro un delfino avvolto a un tridente e la scritta 1927 al di sotto di esso<ref>{{cita web|url=http://www.tarantofc.it/2018/news/il-taranto-f-c-1927-ha-un-nuovo-stemma-ufficiale/|accesso=26 luglio 2018|titolo=Copia archiviata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180726170110/http://www.tarantofc.it/2018/news/il-taranto-f-c-1927-ha-un-nuovo-stemma-ufficiale/|dataarchivio=26 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref>. A giugno 2020 la A.P.S Taras 706 a.C. (nuova denominazione della Fondazione Taras) dona gratuitamente i diritti dello stemma alla società dopo i riscontri negativi dovuto al nuovo restyling del medesimo<ref>{{Cita web|url=https://www.taras706ac.it/2020/comunicati-ufficiali/assemblea-taranto-fc-il-trust-dona-il-logo-al-club/|titolo=ASSEMBLEA TARANTO FC: IL TRUST DONA IL LOGO AL CLUB}}</ref>.
<gallery perrow="6">
File:no imageTarantofc.svgpng|Stemma usato dal [[1947]]1985 al [[1955]]1989.
File:noTaranto imageFC 1927 Old (Taranto Calcio 1906 (2000-05).svgpng|Stemma usatoutilizzato dal [[1955]]2000 al [[1985]]2005.
File:TarantofcTaranto Sport Logo.png|Stemma usatodel Taranto dal [[1985]]2005 al [[1989]]2009.
File:noLogo imageTaranto FC 2009-12.svg|Stemma usatoutilizzato dal [[1989]]2009 al [[1993]]2012.
File:noLogo imageTaranto FC 2012-18.svg|Stemma usatoutilizzato dal [[1993]]2012 al [[1998]]2018.
File:noTARANTO imageFC 1927 Logo.svg|Stemma usatoutilizzato dal [[1998]]2018 al [[2000]]2025.
File:Taranto FCLogo 1927 Old (Taranto Calcio 1906 (2000-05)2025.png|Stemma utilizzatoin uso dal [[2000]] al [[2005]]2025.
File:Taranto Sport Logo.png|Stemma del Taranto dal [[2005]] al [[2009]].
File:Logo Taranto FC 2009-12.svg|Stemma utilizzato dal [[2009]] al [[2012]].
File:Logo Taranto FC 2012-18.svg|Stemma utilizzato dal [[2012]] al [[2018]].
File:TARANTO FC 1927 Logo.svg|Stemma utilizzato dal [[2018]] al [[2025]]
</gallery>
 
==== Inno ====
Dalla stagione 2019-2020 l'inno ufficiale del Taranto è "Noi siamo il Taranto" scritto e cantato da Fabrizio Loconsole.<ref>{{Cita web |url=http://www.adapt.academy/index.php/attivita/blog/il-nuovo-inno-del-taranto-fc-firmato-da-fabrizio-loconsole |titolo=Copia archiviata |accesso=13 febbraio 2022 |dataarchivio=13 febbraio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220213005509/http://www.adapt.academy/index.php/attivita/blog/il-nuovo-inno-del-taranto-fc-firmato-da-fabrizio-loconsole |urlmorto=sì }}</ref>
Se ne ricordano diversi, almeno sette, che hanno scandito la storia del sodalizio rossoblù e il più amato tra essi, dopo un sondaggio effettuato dall'Aps Fondazione Taras, è risultato "Taranto sei grande" di Franco Guitto, che ha fatto da sfondo ad alcune delle ultime imprese sportive come l'ultima promozione in serie B<ref>http://www.fondazionetaras.it/2014/iniziative/sondaggio-inni-del-taranto/</ref>.
 
Vi sono poi altre canzoni scritte in omaggio alla squadra come "Forza Taranto" (Sauro), "Assim Pacc" (Pacefatta), "Cuore Rossoblù" (Franco Cosa), "Oh oh oh Taranto" (Tiziano Pacciana), "Taranto è" (Enzo Latanza) e il più antico "Taranto rossoblù" (Mario Rossi).
 
== Strutture ==
Riga 370 ⟶ 368:
{{vedi anche|Stadio Erasmo Iacovone|Stadio Valentino Mazzola (Taranto)}}
[[File:Stadio Erasmo Iacovone.jpg|upright=1.7|thumb|Visuale panoramica dell'interno dello Stadio Erasmo Iacovone]]
Il Taranto FC 1927 giocavagioca le partite casalinghe allo [[Stadio Erasmo Iacovone]] ex Stadio Salinella dal nome del quartiere cittadino nel quale è situato, è il maggiore stadio di [[Calcio (sport)|calcio]] della città ed è stato inaugurato l'8 dicembre 1965. È dedicato al grande fuoriclasse del Taranto morto in un incidente nel 1978. Costruito dapprima con tubi di ferro gentile e legno, venne completamente ristrutturato, con la creazione di pilastri in [[cemento armato]], nel 1985. Il 26 aprile 1989 ha ospitato la gara amichevole tra la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] e l'{{NazNB|CA|HUN|M}} (4-0 per gli azzurri). Ha una capienza totale di {{formatnum:27584}} posti, ma solo 10 989 sono agibili.
 
=== Centro di allenamento ===
Il Taranto FC 1927 svolgeva le sedute di allenamento all'interno dell'impianto "Erasmo Iacovone" nel campo in erba sintetica dello Iacovone B.
 
== Società ==
{{vedi categoria|Dirigenti deldella Taranto FS.CS. 1927Taranto Calcio}}
=== Organigramma societario ===
{{riquadro|col1=#214A80; border:3px solid #D23111;|col2=#FFFFFF|col3=white|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} - -Vito ViceLadisa - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} - Riccardo Di Bari - AmministratoreDirettore DelegatoSportivo
* {{Bandiera|ITA}} - Francesco Bitetto - DirettoreTeam Manager Generale
* {{Bandiera|ITA}} - - R.S.P.P.
* {{Bandiera|ITA}} - - Collaboratrice Amministrativa
}}
 
Riga 434 ⟶ 427:
* 2007-2008 Siel
* 2009-2010 Taranto terra da amare, www.daddario.it
* 2010-2011 Airwell
* 2010-2011 Airwell
* 2011-2012 www.daddario.it
* 2012-2013 Oro6, L'Ape e l'Orso, Mister Toys
* 2013-2014 [[Birra Raffo]], Masterform
* 2014-2015 Birra Raffo, [[Caffè Motta]]
* 2015-2016 Birra Raffo, Mariano Gioielli, Cooperativa Prisma
* 2016-2017 Birra Raffo, Canale85, Cooperativa Prisma
* 2017-2018 Birra Raffo, Canale85, Cooperativa Prisma, Masseria La Camardia
* 2018-2019 Birra Raffo, [[Taranto|Taranto Capitale di mare]], Banca di Taranto, [[Maico (apparecchi acustici)|Maico]], Enetec, Paresa
* 2019-2020 Birra Raffo, Fatamorgana, Taranto Capitale di mare, Enetec, Maico, Angelo Nardelli
* 2020-2021 Birra Raffo, [[Elisir San Marzano Borsci]], [[Antenna Sud]], [[Ninfole Caffè]], G-Tek srl, Banca di Taranto
* 2021-2022 Birra Raffo, Starfish, [[Antenna Sud]], Gabetti Lab, Elisir San Marzano Borsci, DIPA
* 2022-2023 Birra Raffo, Antenna Sud, Elisir San Marzano Borsci, Caffè Fadi
* 2023-2024 Antenna Sud, [[Elisir San Marzano Borsci]], Caffè Fadi, Almat General Construction, Gruppo Jolly Officine, We Are in Puglia
* 2024-2025 Antenna Sud, Caffè Fadi
* 2025-2026 L'Edicola, Fondazione del Mediterraneo per lo sport, BCC San Marzano di San Giuseppe
}}
|}
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori deldella Taranto FS.CS. 1927Taranto Calcio}}
Di seguito l'elenco degli allenatori e dei presidenti della storia del Taranto.<ref>{{Cita web|url=http://www.passionerossoblu.it/prova_sito_html/prova_almanacco.asp|editore=http://www.passionerossoblu.it/|titolo=Almanacco|accesso=28 giugno 2015}}</ref>
{{riquadro|col1=#214A80; border:3px solid #D23111;|larghezza=100%|col2=#FFFFFF|col3=white|titolo= Allenatori|contenuto=
Riga 699 ⟶ 692:
* 2015-2017 {{Bandiera|ITA}} Elisabetta Zelatore
* 2017-2025 {{Bandiera|ITA}} Massimo Giove
* 2025- {{Bandiera|ITA}} Vito Ladisa
{{Div col end}}
}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori deldella Taranto FS.CS. 1927Taranto Calcio}}
 
=== Il Taranto e le nazionali di calcio ===
Riga 718 ⟶ 711:
[[File:Associazione Sportiva Taranto 1973-74.jpg|thumb|upright=1.2|Il Taranto della stagione 1973-1974 quinto classificato in Serie B, miglior piazzamento della sua storia nella ''[[Serie B|cadetteria]]'' a girone unico.]]
 
=== Competizioni nazionali ===
*'''{{Calciopalm|Serie C|2}}'''
*'''{{Calciopalm|SerieScudetto C1Dilettanti|1}}'''
:[[Serie C 1936-1937|1936-1937]] (girone E), [[Serie C 1968-1969|1968-1969]] (girone C)
:[[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]]
 
=== Altre competizioni ===
*'''{{Calciopalm|Serie C1|1}}'''
*'''{{Calciopalm|Serie CC1|21}}'''
:[[Serie C1 1989-1990|1989-1990]] (girone B)
 
*'''{{Calciopalm|Serie C2C|12}}'''
:[[Serie C2C 20001936-20011937|20001936-20011937]] (girone E), [[Serie C 1968-1969|1968-1969]] (girone C)
 
*'''{{Calciopalm|ScudettoSerie DilettantiC2|1}}'''
:[[Serie C2 2000-2001|2000-2001]] (girone C)
:[[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]]
 
*'''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|1}}'''
:[[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]] (girone H)
 
*'''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
:[[Serie D 2020-2021|2020-2021]] (girone H)
 
Riga 752 ⟶ 747:
| '''Serie B''' || '''31''' || [[Serie B 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie B 1992-1993|1992-1993]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=5|'''{{big|3º|2}}''' || '''Prima Divisione''' || '''6''' || [[Prima Divisione 1929-1930|1929-1930]] || [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] || rowspan=5|'''4342'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Serie C''' || '''2221''' || [[Serie C 1936-1937|1936-1937]] || [[Serie C 20242023-2025|2024|2023-20252024]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Serie C1''' || '''10''' || [[Serie C1 1981-1982|1981-1982]] || [[Serie C1 2007-2008|2007-2008]]
Riga 825 ⟶ 820:
== Tifoseria ==
[[File:Stadio Erasmo Iacovone playoff3.jpg|miniatura|Tifosi allo [[Stadio Erasmo Iacovone]] di Taranto in occasione della Finale play-off [[Serie C2 2005-2006|Serie C2 2005-06]].]]
Il settore Curva Nord è quello più popolato da svariati gruppi. I principali sono Ultrapaz (Quartiere Paolo VI) e Gruppo Zuffa (Città Vecchia, Tamburi, Lido Azzurro - sciolto nel 2021), oltre a Psyko Group (Tamburi, Città Vecchia), Krazy Group (Città Vecchia), Ultra' CEP 1987 (Salinella), Boys Lizzano Ultras Taranto (BLUT), Zona Nord (Tamburi, Città Vecchia), Ultras Tiger 2022, Pirati della Nord, Zoccolo Duro, Ultras Tamburi 2014, Balconata Vintage, Gruppo John Wayne, San Simone Rossoblù e Black Sheep; numerosi sono quelli presenti anche negli altri settori, come Quelli di Sempre, Gli amici di via Maturi, Tarantini, Gruppo Franceschin (Italia-Montegranaro), Chalet Bella Taranto (Borgo Città Nuova) in Curva Sud e Gradinata Taranto (Entità Minore), Vecchi Ultras (ex Ultras 84) (Tre Carrare, Battisti e Solito Corvisea) nel settore Gradinata.
 
La tifoseria tarantina si è sempre contraddistinta per una forte attitudine ideologica anarchica, comunista e antifascista (pur sempre lontana da partiti di qualsiasi area), tanto da essere la seconda tifoseria in Italia dopo i pisani ad aver ricevuto DASPO fuori contesto per manifestazioni di piazza in occasione di comizi di politici di estrema destra. Inoltre gran parte dei gruppi della Curva Nord e della Gradinata sono stati tra i protagonisti delle manifestazioni per la chiusura dell'ILVA tra il 2012 e il 2019.
 
Ad oggi la tifoseria tarantina conta circa 500 provvedimenti DASPO, di cui oltre 70 comminati per la trasferta a Vicenza in occasione della semifinale playoff di Serie C 2023/2024 che ha visto oltre 12004000 tarantini nel settore ospiti. Si conferma anche come una delle piazze meno tesserate d'Italia con un numero di tifosi fidelizzati sotto le 100 unità.
 
Tra le partite in trasferta con il più alto numero di supporters al seguito si ricordano gli spareggi per la permanenza in Serie B a Napoli nella stagione 1986-1987 contro Lazio e Campobasso e ad Ascoli nella stagione 1991-1992 contro la Casertana, entrambe con più di diecimila presenze.
Riga 843 ⟶ 838:
La rivalità con i baresi ha generato le rivalità con {{Calcio Reggina|NB}} e soprattutto con {{Calcio Salernitana|N}} (protagonista di accesissime sfide con i tarantini negli anni ottanta). Altre rivalità regionali sentite sono con le tifoserie di {{Calcio Foggia|N}}, {{Calcio Lecce|N}} <ref>{{Cita web|url=https://www.piazzagiallorossa.it/12282/taranto-agguato-nei-confronti-di-un-gruppo-di-tifosi-leccesi-prima-della-gara/|titolo=Taranto - Agguato nei confronti di un gruppo di tifosi leccesi prima della gara|autore=Massimiliano Cassone|sito=Piazza Giallorossa|data=27 novembre 2016|accesso=30 maggio 2024}}</ref>(dopo la rottura del gemellaggio), {{Calcio Fidelis Andria|N}}<ref>{{Cita web|url=https://andrialive.it/2006/02/15/quattro-arrestati-e-lepilogo-del-match-andria-taranto/|titolo=Quattro arrestati è l’epilogo del match Andria-Taranto|autore=Redazione LiveNetwork.it|sito=AndriaLive.it|data=14 febbraio 2006|accesso=24 maggio 2024}}</ref>, {{Calcio Monopoli|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocalciopuglia.com/taranto/taranto-scontri-tra-tifosi-prima-e-dopo-la-sfida-di-gragnano-14808|titolo=Taranto, scontri tra tifosi prima e dopo la sfida di Gragnano|sito=TUTTOcalcioPUGLIA.com|accesso=24 maggio 2024}}</ref>, {{Calcio Casarano|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.leccesette.it/casarano/66370/scontri-con-mazze-e-pietre-prima-di-casaranotaranto-dilettanti-altre-quattro-denunce.html|titolo=Scontri con mazze e pietre prima di Casarano-Taranto Dilettanti: altre quattro denunce|sito=LecceSette: quotidiano lecce, cronaca, politica, spettacoli, eventi e notizie|accesso=24 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.trnews.it/2023/02/07/agguato-a-6-tifosi-del-casaranoci-siamo-trovati-in-mezzo-allinferno/|titolo=Agguato a 6 tifosi del Casarano,"Ci siamo trovati in mezzo all'inferno"|autore=Redazione|sito=Telerama News|data=7 febbraio 2023|accesso=24 maggio 2024}}</ref>, {{Calcio Barletta|N}}, {{Calcio Bisceglie|N}} <ref>{{Cita web|url=https://www.sportpeople.net/bisceglie-taranto-mega-rissa-fuori-dallo-stadio-fermato-un-tifoso-rossoblu/|titolo=Bisceglie-Taranto: Mega-rissa fuori dallo stadio, fermato un tifoso rossoblù|autore=Redazione|sito=Sport People|data=17 settembre 2015|accesso=23 luglio 2024}}</ref> e la più recente, {{Calcio Brindisi|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.brindisireport.it/cronaca/arresti-denunce-disordini-tifosi-brindisi-taranto-polizia.html|titolo=Disordini post derby: arrestati quattro ultrà del Taranto, denunciati quattro brindisini|sito=BrindisiReport|accesso=24 maggio 2024}}</ref>. Fuori dai confini regionali si segnalano attriti più o meno forti con {{Calcio Verona|N}}, {{Calcio Catania|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.blunote.it/news/422615354886/taranto-catania-gaucci-jr-quel-9-giugno-fu-una-guerra|titolo=Taranto-Catania: Gaucci jr, "Quel 9 giugno fu una guerra"|autore=Emanuele Rizzo|sito=Tutto il Catania minuto per minuto|data=21 novembre 2021|accesso=24 maggio 2024}}</ref>, {{Calcio Nocerina|N}}, {{Calcio Messina|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttopotenza.com/primo-piano/ecco-chi-ha-teso-l-agguato-ai-tifosi-del-messina-a-nocera-inferiore-28541|titolo=Ecco chi ha teso l'agguato ai tifosi del Messina a Nocera Inferiore...|sito=Tutto Potenza|accesso=24 maggio 2024}}</ref>, {{Calcio Cavese|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/sport/23090/sette-arresti-per-gli-incidenti-in-taranto-cavese.html|titolo=Sette arresti per gli incidenti in Taranto-Cavese|sito=www.lagazzettadelmezzogiorno.it|accesso=24 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2004/10_Ottobre/17/taranto.shtml|titolo=Corriere della Sera - Taranto-Cavese: guerriglia e partita sospesa|sito=www.corriere.it|accesso=30 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/notizie-nascoste/57645/calcio-serie-c1b-disordini-durante-cavese-taranto-partita-sospesa-per-45-minuti.html|titolo=Calcio / Serie C1B - Disordini durante Cavese-Taranto: partita sospesa per 45 minuti|sito=www.lagazzettadelmezzogiorno.it|accesso=30 maggio 2024}}</ref>, {{Calcio Ternana|N}}, {{Calcio Benevento|N}}, {{Calcio Catanzaro|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.uscatanzaro.net/tifoso-accoltellato-prima-della-gara/|titolo=Tifoso accoltellato prima della gara|autore=Tony Marchese|sito=UsCatanzaro.net|data=19 aprile 2004|accesso=24 maggio 2024}}</ref>, {{Calcio Avellino|N}}, {{Calcio Campobasso|N}}, {{Calcio Casertana|N}}, {{Calcio Cosenza|N}}, [[Paganese]], {{Calcio Pescara|N}}, {{Calcio Crotone|N}}, {{Calcio Matera|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.sassilive.it/cronaca/matera-come-marassi-daspo-in-arrivo-per-tre-tifosi-del-taranto/|titolo=Matera: Daspo in arrivo per tre tifosi del Taranto}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://matera.iamcalcio.it/article/65584/la-sicurezza-a-taranto-questa-sconosciuta.html|titolo=L'organizzazione della sicurezza a Taranto, questa sconosciuta...|sito=matera.iamcalcio.it|data=29 agosto 2016|accesso=2 giugno 2024}}</ref>, {{Calcio Turris|N}}, {{Calcio Vicenza|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/argomenti/sport/solo-calcio/vicenza/playoff-vicenza-taranto-scontri-ultras-vicino-stadio-menti-1.10711513|titolo=Playoff, Vicenza-Taranto: scontri tra ultras vicino allo stadio Menti. La rabbia dei pugliesi nel fine partita / VIDEO|autore=Società Editrice Athesis S.p.A|sito=Il Giornale di Vicenza|data=2024.05.18T18:57:27+0200|accesso=24 maggio 2024}}</ref>, {{Calcio Chieti|N}}, {{Calcio Giugliano|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/napoli/area_metropolitana/giugliano_scontri_tifosi_11_misure-8045400.html|titolo=Giugliano-Taranto, scontri tra tifosi nel post partita: obbligo di presentazione alla polizia per 11 ultras|sito=www.ilmattino.it|data=9 aprile 2024|accesso=26 maggio 2024}}</ref> e {{Calcio Palermo|N}}.
 
== Rosa 2024-2025-2026 ==
''Rosa e numerazione aggiornataaggiornate al 2513 febbraiosettembre 2025.'' ''<small>Relativa ai soli professionisti</small>''
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=121|nazione=ITA|nome=GiorgioLuigi CaputoCapogna|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=182|nazione=ITA|nome=GiammarcoSamuele SchirruPavone|ruolo=CD}}
{{Calciatore in rosa|n=323|nazione=ITA|nome=GiuseppeMattia GiovincoTerrana|ruolo=AC}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=CIV|nome=Dramane Konate|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=ITA|nome=Simone Pino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=ITA|nome=Oscar Malltezi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=ARG|nome=Matias Etchegoyen|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=NIG|nome=Jeffery Imoh|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=ITA|nome=Gaetano Dammacco|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=SEN|nome=Talla Souare|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=ITA|nome=Mattia Fallani|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=ITA|nome=Fabio Delvino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=ITA|nome=Nicola Russo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=3318|nazione=ITA|nome=ClaudioAlessandro VaughnDi Paolantonio|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=4420|nazione=ITAPOR|nome=MicheleJoão PicardiMatos|ruolo=DC}}
{{Calciatore in rosa|n=7721|nazione=ITA|nome=PatrizioUmberto ZerboMonetti|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=8022|nazione=ITA|nome=GianlucaLuca FiorentinoDe Simone|ruolo=DP}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=ITA|nome=Domenico Brunetti|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=ITA|nome=Roberto Marino|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=ITA|nome=Emanuele Calabria|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=GAB|nome=Valentin Allogho|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=33|nazione=ITA|nome=Davide Derosa|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=69|nazione=ITA|nome=Simone Magrì|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=77|nazione=BIH|nome=Boze Vukoja|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=92|nazione=CRO|nome=Ante Kordic|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=97|nazione=ITA|nome=Mattia Torrisi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=98|nazione=MNE|nome=Cristian Hadžiosmanović|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Riga 894 ⟶ 909:
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Taranto FS.CS. 1927Taranto Calcio| ]]