Carlos Alcaraz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2.224.14.215 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.35.243.143
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(84 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Carlos Alcaraz
|Immagine = Damir Džumhur vs Carlos Alcaraz, Wimbledon2025 Roland Garros, 2025-05-30 (237) (cropped) (cropped).jpg
|Didascalia = Carlos Alcaraz al [[TorneoOpen di WimbledonFrancia 2025|Roland Garros 2025]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota = {{Carriera tennista
| carriera_s = 262–62270–62 <small>({{tennis win percentage|won=262270|lost=62}})</small>
| titoli_s = 2223
| ranking_s = 1º (12 settembre 2022)<ref name=rank>{{Cita web|url=https://www.atptour.com/en/players/carlos-alcaraz/a0e2/rankings-history|titolo=Carlos Alcaraz - Ranking History|lingua=en}}</ref>
| Australian_s = QF ([[Australian Open 2024 - Singolare maschile|2024]], [[Australian Open 2025 - Singolare maschile|2025]])
Riga 15:
([[Open di Francia 2024 - Singolare maschile|2024]], [[Open di Francia 2025 - Singolare maschile|2025]])
| Wimbledon_s = '''V''' ([[Torneo di Wimbledon 2023 - Singolare maschile|2023]], [[Torneo di Wimbledon 2024 - Singolare maschile|2024]])
| USOpen_s = '''V''' ([[US Open 2022 - Singolare maschile|2022]], [[US Open 2025 - Singolare maschile|2025]])
| MastersCup_s = SF ([[ATP Finals 2023 - Singolare|2023]])
| Giochiolimpici_s = {{Med|A|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Singolare maschile|2024]])
| carriera_d = 7–6 <small>({{tennis win percentage|won=7|lost=6}})</small>
| titoli_d = 0
| ranking_d = 519º° (129 settembremaggio 2022)
| Australian_d = -
| FrenchOpen_d = -
| Wimbledon_d = -
| USOpen_d = -
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d = QF ([[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Doppio maschile|2024]])
| ranking_attuale_s = [https://www.atptour.com/en/players/carlos-alcaraz/a0e2/overview 21º]
| ranking_attuale_d = [https://www.atptour.com/en/players/carlos-alcaraz/a0e2/overview ranking]
| carriera_m = 0–1 ({{tennis win percentage|won=0|lost=1}})
| titoli_m = 0
| Australian_m = -
| FrenchOpen_m = -
| Wimbledon_m = -
| USOpen_m = 1T ([[US Open 2025 - Doppio misto|2025]])
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Laver Cup}}
{{MedaglieOro|[[Laver Cup 2024]]}}
|Aggiornato = 187 agostosettembre 2025
}}
{{Bio
Riga 44 ⟶ 50:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|Attività = tennistaTennista
|Nazionalità = spagnoloSpagnolo
|PostNazionalità =
}}
 
Talento precoce,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/20-01-2022/australian-open-alcaraz-fenomeno-maturo-tecnico-muscoli-ferro-4301002308476.shtml|titolo=Alcaraz il fenomeno, maturo e tecnico con muscoli di ferro|data=20 gennaio 2022}}</ref> èÈ il più giovane [[Tennisti primi in classifica ATP|tennista ad essere diventato nº 1 del mondo]] nella storia del [[ranking ATP]], avendo raggiunto la vetta della classifica a 19 anni e 4 mesi nel 2022, superando il record precedentemente detenuto da [[Lleyton Hewitt]] (20 anni e 8 mesi) che durava dal 2001.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2022/09/12/us-open-new-york-e-latp-incoronano-il-loro-nuovo-re-alcaraz-supera-ruud-primo-slam-e-piu-giovane-n-1-di-sempre/|titolo=US Open: New York, e l’ATP, incoronano il loro nuovo re. Alcaraz supera Ruud, primo Slam e più giovane n.1 di sempre|data=12 settembre 2022}}</ref>
 
Complessivamente vanta 2223 titoli conquistati nel circuito maggiore, tra cui cinquesei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] e otto [[ATP Tour Masters 1000|Masters 1000]], oltre alla medaglia d'argento ai [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi olimpici di Parigi 2024]].
 
== CarrieraBiografia ==
Carlos Alcaraz Garfia è nato il 5 maggio 2003 a [[Murcia]] da Carlos Alcaraz González e Virginia Garfia Escandón, il secondogenito di quattro figli maschi dopo Álvaro e prima di Sergio e Jaime.<ref name="fam">{{cita web|lingua=en|titolo=Carlos Alcaraz's Family: All About the Tennis Champion's Parents and Siblings |url=https://people.com/all-about-carlos-alcaraz-family-parents-siblings-7814256 |sito=[[People (rivista)|People]]}}</ref> Il padre era un aspirante tennista che ha abbandonato il proposito di intraprendere la carriera da adolescente in quanto non poteva permetterselo,<ref>{{cita web|lingua=es|cognome=Moya |nome=Francisco J. |data=2022-04-06 |titolo=El abuelo de Carlos Alcaraz, de la receta de las tres 'C' a la "alegría, el orgullo y el alivio" |url=https://www.laverdad.es/carlos-alcaraz/abuelo-carlos-alcaraz-20220406002423-ntvo.html?ref=https%3A%2F%2Fwww.laverdad.es%2Fcarlos-alcaraz%2Fabuelo-carlos-alcaraz-20220406002423-ntvo.html%3Fref%3Dhttps%3A%2F%2Fwww.laverdad.es%2Fcarlos-alcaraz%2Fabuelo-carlos-alcaraz-20220406002423-ntvo.html |sito=La Verdad }}</ref> mentre la madre lavorava come assistente alle vendite per la multinazionale svedese [[IKEA]].<ref>{{cita web|lingua=es|titolo=Alcaraz Se Destapa En Vogue |url=http://www.atptour.com/es/news/alcaraz-vogue-february-2023 |sito=ATP Tour |dataarchivio=19 luglio 2024 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240719021528/https://www.atptour.com/es/news/alcaraz-vogue-february-2023 |urlmorto=no }}</ref>
Figlio d'arte, Carlos Alcaraz Garfia è nato il 5 maggio 2003 a [[Murcia]]. Ha cominciato a giocare all'età di quattro anni nella scuola di tennis diretta dal padre e dai suoi primi anni l'idolo a cui si ispira è il connazionale [[Rafael Nadal]].<ref>{{cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Carlos_Alcaraz/86448/carlos-alcaraz-rivela-rafael-nadal-e-stato-il-mio-idolo-da-bambino-/|titolo=Carlos Alcaraz rivela: "Rafael Nadal è stato il mio idolo da bambino"|data=12 febbraio 2023|accesso=15 luglio 2024}}</ref> Si è messo in luce fin da bambino diventando campione regionale under-10.<ref name="Spaziotennis">{{cita web|url=https://www.spaziotennis.com/atp/sognando-rafa-talento-alcaraz-garfia-carlos/50816|titolo=Sognando Rafa: il talento di Carlos Alcaraz Garfia|autore=Paolo Silvestri|data=2 marzo 2018|accesso=22 ottobre 2020}}</ref> A quindici anni fu notato da [[Juan Carlos Ferrero]] e da lì ha iniziato ad allenarsi presso l'accademia Equelite di [[Villena]] gestita dall'ex numero uno del mondo, che è diventato il suo coach.<ref name=bioatp>{{cita web|url= https://www.atptour.com/en/players/carlos-alcaraz/a0e2/bio|titolo=Carlos Alcaraz - Bio|accesso= 8 aprile 2021|lingua= en}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|url=https://www.equelite.com/jcferrerero-nuevo-coach-carlos-alcaraz/|titolo=Juan Carlos Ferrero será el nuevo coach de Carlos Alcaraz|data=7 agosto 2018|accesso=11 aprile 2024|dataarchivio=26 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220626171617/https://www.equelite.com/jcferrerero-nuevo-coach-carlos-alcaraz/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/sport/2023/may/26/born-to-be-no-1-tennis-the-making-of-carlos-alcaraz|titolo='This boy was born to be No 1': the making of Carlos Alcaraz|autore=Tumaini Carayol|data=27 maggio 2023}}</ref>
 
Figlio d'arte, Carlos Alcaraz Garfia è nato il 5 maggio 2003 a [[Murcia]]. Ha cominciato a giocare all'età di quattro anni nella scuola di tennis diretta dal padre, ovvero la Real Sociedad Club de Campo de Murcia, e sin dai suoi primi anni l'idolo a cui si ispira è il connazionale [[Rafael Nadal]].<ref>{{cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Carlos_Alcaraz/86448/carlos-alcaraz-rivela-rafael-nadal-e-stato-il-mio-idolo-da-bambino-/|titolo=Carlos Alcaraz rivela: "Rafael Nadal è stato il mio idolo da bambino"|data=12 febbraio 2023|accesso=15 luglio 2024}}</ref> Si è messo in luce fin da bambino diventando campione regionale under-10.,<ref name="Spaziotennis">{{cita web|url=https://www.spaziotennis.com/atp/sognando-rafa-talento-alcaraz-garfia-carlos/50816|titolo=Sognando Rafa: il talento di Carlos Alcaraz Garfia|autore=Paolo Silvestri|data=2 marzo 2018|accesso=22 ottobre 2020}}</ref> venendo avvicinato da Albert Molina che lo portò ad entrare in contatto con l'agenzia di marketing sportivo [[IMG (azienda)|IMG]]. A quindici anni fu anche notato da [[Juan Carlos Ferrero]] e da lì ha iniziato ad allenarsi presso l'accademia Equelite di [[Villena]] gestita dall'ex numero uno del mondo, che è diventato il suo coach.<ref name=bioatp>{{cita web|url= https://www.atptour.com/en/players/carlos-alcaraz/a0e2/bio|titolo=Carlos Alcaraz - Bio|accesso= 8 aprile 2021|lingua= en}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|url=https://www.equelite.com/jcferrerero-nuevo-coach-carlos-alcaraz/|titolo=Juan Carlos Ferrero será el nuevo coach de Carlos Alcaraz|data=7 agosto 2018|accesso=11 aprile 2024|dataarchivio=26 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220626171617/https://www.equelite.com/jcferrerero-nuevo-coach-carlos-alcaraz/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/sport/2023/may/26/born-to-be-no-1-tennis-the-making-of-carlos-alcaraz|titolo='This boy was born to be No 1': the making of Carlos Alcaraz|autore=Tumaini Carayol|data=27 maggio 2023}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Juniores ===
Disputa il primo torneo juniores ITF a squadre nell'agosto 2017 con la Spagna nelle prestigiose ITF World Junior Tennis Finals; vince tutti i primi incontri giocati e porta gli iberici in finale, dove perde sia il singolare sia il doppio - il torneo viene vinto dalla Svizzera.<ref>{{cita web|url= https://www.itftennis.com/en/tournament/2017-itf-world-junior-tennis-finals-(boys)/cze/2017/j-gc-cze-01a-2017/draws-and-results/|titolo= 2017 ITF WORLD JUNIOR TENNIS FINALS (BOYS)|accesso= 8 aprile 2021|lingua= en }}</ref> Quello stesso anno vince il torneo "Invitational Lacoste" di Londra, una sorta di Masters riservato agli under 14.<ref name="Spaziotennis" /> Rientra nel circuito juniores ITF nel 2018 e comincia a giocare con continuità, vincendo in luglio il suo primo torneo di Grade 2 a [[Castricum]].<ref name=itfjunior>{{cita web|url= https://www.itftennis.com/en/players/carlos-alcaraz/800446486/esp/jt/s/activity/#pprofile-info-tabs|titolo= Carlos Alcaraz Juniors Singles Activity|accesso= 8 aprile 2021|lingua= en }}</ref>
Riga 61 ⟶ 70:
A settembre vince la [[Coppa Davis Junior]] a Budapest battendo in finale la Francia; grazie alle sue vittorie in singolare e in doppio la Spagna vince 2-1 la sfida e si aggiudica per la sesta volta il trofeo.<ref>{{cita web|url= https://www.itftennis.com/en/news-and-media/articles/spain-wins-junior-davis-cup-after-comeback-victory/|titolo= SPAIN WINS 2018 JUNIOR DAVIS CUP AFTER COMEBACK VICTORY|accesso= 8 aprile 2021|lingua= en }}</ref> Nel 2019 vince il torneo di Grade 1 a [[Villena]], partecipa al [[Open di Francia|Roland Garros]] perdendo al primo turno ed uscendo nei quarti di finale a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]; proprio il torneo londinese sarà il suo ultimo impegno da juniores prima di diventare professionista.<ref name="itfjunior" />
 
=== 2018-2020: esordio nel circuito maggiore, primi titoli ITF e Challenger ===
Dopo l'eliminazione nelle qualificazioni all'[[ITF Men's World Tennis Tour|ITF Futures]] Spain F3 a gennaio del 2018 a [[Maiorca]], a febbraio supera le qualificazioni e fa il suo esordio nel tabellone principale di un torneo ITF Spain F5 a [[Murcia]] dove raggiunge il terzo turno,<ref>{{cita web|url= https://www.itftennis.com/en/players/carlos-alcaraz/800446486/esp/mt/s/activity/#pprofile-info-tabs|titolo= Carlos Alcaraz Men's Singles Activity|lingua= en }}</ref> diventando a 14 anni e 9 mesi il secondo spagnolo più giovane a conquistare un punto ATP davanti anche a [[Rafael Nadal]].<ref name="Spaziotennis" />
 
Riga 110 ⟶ 119:
Torna in campo nel [[Torneo di Wimbledon 2024 - Singolare maschile|torneo di Wimbledon]], dove arriva nuovamente in finale e per il secondo anno consecutivo, il suo avversario in finale è [[Novak Đoković|Novak Djokovic]], che lo spagnolo batte più nettamente rispetto all'anno precedente, in tre set, per 6–2, 6–2, 7–6<sup>(4)</sup>, conquistando il suo quarto Slam su altrettante finali disputate.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.espn.com/tennis/story/_/id/40559558/carlos-alcaraz-second-wimbledon-title-winner-novak-djokovic|titolo=With second Wimbledon title, Carlos Alcaraz proves he is heir apparent|autore=D'Arcy Maine|data=14 luglio 2024}}</ref>
 
Si aggiudica la medaglia d'argento ai Giochi Olimpici di [[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Parigi 2024]], eliminando Auger-Aliassime in semifinale e perdendo infine contro Djokovic ilconquistando match che assegnavacosì la medaglia d'oroArgento per la sua nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://rsi.ch/s/2219883|titolo=Djokovic doma Alcaraz e si prende l’oro che gli mancava|data=4 agosto 2024|accesso=8 luglio 2025}}</ref>
 
TornaNel primo torneo post-Olimpico torna in campo al Masters 1000 di [[Cincinnati Open 2024|Cincinnati]] dove l'anno precedente era arrivato in finale, ma viene eliminato da [[Gaël Monfils|Monfils]] al primo turno. Agli [[US Open 2024|US Open]] supera il primo turno con [[Li Tu]] per poi essere eliminato al secondo turno da [[Botic van de Zandschulp|Botic Van De Zandschulp]] in tre set.
 
A fine settembre partecipa per la prima volta alla competizione della [[Laver Cup 2024|Laver Cup]]. Contribuisce alla vittoria del Team Europe battendo l'americano [[Ben Shelton|Shelton]] e vincendo in doppio assieme a [[Casper Ruud|Ruud]] nonostante avesse perso il precedente insieme ad [[Alexander Zverev]]. Viene schierato nell'incontro decisivo contro [[Taylor Fritz|Fritz]] e consegna il punto della vittoria alla sua squadra battendo l'americano in due set.
 
In terra asiatica vince la finale dell’ATP Tour 500 del [[China Open 2024|China Open]] battendo in finale Sinner in tre set. Viene successivamente eliminato ai quarti di [[Shanghai Masters 2024 - Singolare|Shangai]] dal ceco [[Tomáš Macháč]]. Al Masters di [[Paris Masters 2024|Parigi-Bercy]] viene estromesso al terzo turno da [[Ugo Humbert|Humbert]] futuro finalista. Prende parte alle [[ATP Finals 2024|ATP Finals]] venendo sorteggiato nel girone con Ruud, Rublëv e Zverev, ma Alcaraz non riesce a passare alle fasi finali del torneo terminando con una vittoria, ottenuta contro il russo, e con due sconfitte ottenute contro il norvegese e il tedesco.
 
A novembre debutta per la prima volta nella [[Coppa Davis 2024 - Fase finale|fase finale di Coppa Davis]], nel primo incontro dei quarti di finale supera in rimonta [[Tallon Griekspoor]], perdendo poi il doppio decisivo insieme a [[Marcel Granollers]] nella giornata che segnerà il ritiro del suo idolo Nadal. Chiude l'annata alla 3ª posizione mondiale.
 
=== 2025: Roland Garros, MonteUs CarloOpen, Roma,3 Cincinnatimasters e1000, altri 2 titoli ATP e ritorno al n. 1 al mondo ===
Comincia la sua stagione agli [[Australian Open 2025 - Singolare maschile|Australian Open]] in cui si spinge fino ai quarti di finale, persi contro [[Novak Đoković]] in quattro set.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cnn.com/2025/01/21/sport/novak-djokovic-australian-open-carlos-alcaraz-spt-intl|titolo=Novak Djokovic beats Carlos Alcaraz in ‘epic’ Australian Open quarterfinal|data=21 gennaio 2025|autore=Ben Church}}</ref> Vince in seguito il [[Rotterdam Open 2025 - Singolare|Rotterdam Open]] superando in finale [[Alex de Minaur]]. Diventa così il primo spagnolo a vincere l'ATP 500 olandese e il tennista più giovane ad aver vinto almeno un titolo a livello ATP su ogni superficie (erba, terra rossa, cemento indoor e cemento outdoor).<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/tennis/2025/02/09-138267646/alcaraz_fa_suo_rotterdam_de_minaur_sconfitto_per_il_primo_trofeo_stagionale|titolo=Alcaraz fa suo Rotterdam: de Minaur sconfitto per il primo trofeo stagionale|data=9 febbraio 2025|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.msn.com/it-it/sport/other/un-nuovo-incredibile-record-per-carlos-alcaraz-superati-djokovic-nadal-e-federer/ar-AA1yKK9d?ocid=msedgntp&pc=ACTS&cvid=f063641072fe4467e010cdefaca45cb8&ei=11|titolo=Un nuovo incredibile record per Carlos Alcaraz: superati Djokovic, Nadal e Federer|accesso=11 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/09-02-2025/alcaraz-vince-l-atp-500-di-rotterdam-battuto-de-minaur.shtml|titolo=Riecco Alcaraz: batte de Minaur a Rotterdam e vince il primo titolo del suo 2025|accesso=11 febbraio 2025}}</ref> Al [[Qatar Open 2025 - Singolare|Qatar Open]] esce sconfitto ai quarti di finale contro [[Jiří Lehečka]] in tre set,<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2025/02/20/atp-doha-2025-risultati-oggi-20-febbraio|titolo=Fuori Alcaraz: Lehecka vince in tre set|data=20 febbraio 2025|accesso=14 luglio 2025}}</ref> e in seguito partecipa ad [[Indian Wells Open 2025 - Singolare maschile|Indian Wells]] da due volte campione in carica: raggiunte le semifinali, viene sorpreso dalla 13ª testa di serie e futuro campione del torneo [[Jack Draper]].<ref>{{Cita web|url=https://rsi.ch/s/2674940|titolo=Draper impedisce ad Alcaraz di difendere il titolo a Indian Wells|data=16 marzo 2025|accesso=15 agosto 2025}}</ref> A [[Miami Open 2025 - Singolare maschile|Miami Open]] cede invece all'esordio contro [[David Goffin]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2025/03/22/alcaraz-goffin-atp-miami-risultato|titolo=Clamoroso a Miami: Alcaraz ko con Goffin|data=23 marzo 2025|accesso=14 luglio 2025}}</ref>
[[File:Carlos Alcaraz - Roland Garros 2025 - serving (cropped).jpg|miniatura|Carlos Alcaraz (futuro campione del torneo) si prepara al servizio durante il match contro l'italiano [[Giulio Zeppieri|Zeppieri]] al [[Open di Francia|Roland Garros]] nel [[Open di Francia 2025 - Singolare maschile|2025]].]]
La stagione sul rosso inizia per lui prendendo parte al [[Monte Carlo Masters 2025 - Singolare|Masters di Monte Carlo]]; con difficoltà arriva in finale dove batte [[Lorenzo Musetti]] in tre set.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/tennis/articles/c4gr842jev0o|titolo=Alcaraz 'proud' of Monte Carlo win after 'difficult month'|autore=Amy Lofthouse|data=13 aprile 2025}}</ref> Prosegue il periodo di forma con la finale al [[Barcelona Open 2025 - Singolare|Barcelona Open]], persa contro [[Holger Rune]] per 6<sup>(6)</sup>–7, 2–6.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/tennis/internazionali_di_tennis/2025/04/20/atp-barcellona-rune-batte-alcaraz-e-vince-il-torneo_2929244a-2658-48d8-b555-c07bd01eb26b.html|titolo=Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo|accesso=24 aprile 2025}}</ref> Durante la partita subisce un infortunio all'adduttore della gamba destra e, per tale motivo, rinuncia a partecipare all'[[Madrid Open 2025|annuale Masters 1000 di Madrid]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/tennis/internazionali_di_tennis/2025/04/24/alcaraz-salta-madrid-sinner-un-anno-da-n.1-_3ed23865-64f6-4377-bb37-57ba0a7dd529.html|titolo=Alcaraz salta Madrid, Sinner un anno da n.1|data=24 aprile 2025|accesso=24 aprile 2025}}</ref> Ritorna sul campo direttamente agli [[Internazionali d'Italia 2025 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] dove raggiunge per la prima volta nel torneo la finale battendo i top 10 Draper e Musetti, entrambi in due set. In finale si impone in due set (7–6<sup>(5)</sup>, 6–1) su un rientrante [[Jannik Sinner]] innella prima di una [[Rivalità Alcaraz-Sinner|sequenza di scontri fra i due]] setper (7–6la vittoria di tornei che caratterizzerà poi tutto l'anno<supref>(5)<{{cita news|url=https:/sup>/www.rainews.it/articoli/2025/09/sinner-alcaraz-una-domenica-di-fuoco-a-new-york-la-rivalita-comincio-qui-la-finale-tennis-us-open-b5e5f535-9f65-4e02-8801-3972c28d3a59.html|titolo=Sinner-Alcaraz duello di fuoco a New York, 6–1)"La rivalità cominciò qui": ora la finale|pubblicazione=Rainews.it|data=6 settembre 2025|accesso=6 settembre 2025}}</ref>; degno di nota il fatto di aver ceduto in tutta l'edizione un unico set, nella partita giocata con [[Karen Chačanov]].<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/tennis/internazionali/diretta-live/25_maggio_18/sinner-alcaraz-diretta-internazionali-italia-roma.shtml|titolo=Alcaraz batte Sinner in finale agli Internazionali di Roma: 6-7, 1-6, Jannik: «Sulla terra ora è più forte ma lo batterò a Parigi»|data=18 maggio 2025}}</ref>
 
Al [[Open di Francia 2025 - Singolare maschile|Roland Garros]], dove è campione in carica, batte nuovamente Musetti in semifinale per ritrovarsi, in finale, di nuovo Sinner: anche in questo caso è lo spagnolo a prevalere, recuperando uno svantaggio di due set a zero e annullando ben tre match point consecutivi nel quarto set, sul punteggio di 5–3, 40–0 a favore dell'italiano. La finale, protrattasi per cinque ore e trenta e conclusasi con il risultato di 4–6, 6<sup>(4)</sup>–7, 6–4, 7–6<sup>(3)</sup>, 7–6<sup>(2)</sup>, è stata la più lunga nella storia del torneo parigino, nonché la seconda finale slam più lunga della storia <ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/06/09/alcaraz-sinner-finale-roland-garros-2025-analisi/|titolo=Come ha fatto Carlos Alcaraz a battere Jannik Sinner|data=9 giugno 2025|accesso=14 luglio 2025}}</ref> e proprio in virtù di ciò è stata più volte indicata da colleghi, tifosi e addetti ai lavori la miglior finale nella storia dell'Open di Francia,<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2025/06/08/news/sinner_alcaraz_finale_roland_garros_risultato-424656220/|titolo=Sinner battuto da Alcaraz nella finale più lunga della storia del Roland Garros|data=8 giugno 2025|accesso=14 luglio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rsi.ch/s/2892269|titolo=Le cinque finali epiche degli Slam nell’era Open|data=9 giugno 2025|accesso=14 luglio 2025}}</ref> nonché uno degli incontri tennistici più avvincenti e spettacolari di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://indianexpress.com/article/sports/tennis/tennis-is-in-great-hands-from-rod-laver-to-andy-roddick-reactions-to-epic-alcaraz-sinner-final-10057378/|titolo=Tennis is in great hands: From Rod Laver to Andy Roddick, reactions to epic Alcaraz-Sinner final|data=10 giugno 2025|accesso=14 luglio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://ausopen.com/articles/news/alcaraz-defends-roland-garros-title-unforgettable-slam-final|titolo=Alcaraz defends Roland Garros title in unforgettable Slam final {{!}} AO|accesso=14 luglio 2025}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.skysports.com/tennis/news/12110/13380719/french-open-carlos-alcaraz-wins-greatest-ever-roland-garros-final-with-epic-victory-over-jannik-sinner|titolo=French Open: Carlos Alcaraz wins greatest-ever Roland-Garros final with epic victory over Jannik Sinner|accesso=14 luglio 2025}}</ref> Si tratta inoltre della prima partita per Carlos in cui riesce a rimontare dopo essere stato sotto due a zero ed è la prima volta che vince salvando match point dalla partita all'US Open 2022 proprio contro l'altoatesino.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jamie Barton|url=https://www.cnn.com/2025/06/08/sport/carlos-alcaraz-jannik-sinner-french-open-final-spt|titolo=Carlos Alcaraz wins Roland Garros, completing historic comeback from two sets down to defeat Jannik Sinner in men’s final|data=8 giugno 2025|accesso=14 luglio 2025}}</ref> Con tale vittoria, Alcaraz ha raggiunto quota 12 "Big Titles" in soli 50 tornei disputati, con una media di uno ogni 4,2 eventi: meglio persino di Roger Federer (1 ogni 4,4). Solo Novak Djokovic (3,2) e Rafael Nadal (3,5) vantano una media superiore. Chiude la stagione su terra con un bilancio di 22 vittorie e una sola sconfitta.<ref>{{cita web|url=https://www.sport24h.it/carlos-alcaraz-da-record-12-big-titles-e-5-slam-a-22-anni/|titolo=Carlos Alcaraz da record: 12 Big Titles e 5 Slam a 22 anni|data=10 giugno 2025|accesso=11 giugno 2025}}</ref>
 
Ritorna in campo sull'erba del [[Queen's Club Championships 2025 - Singolare maschile|Queen's Club di Londra]] vincendo il torneo. Il 13 luglio 2025 disputa la sua terza finale consecutiva a [[torneo di Wimbledon 2025 - Singolare maschile|Wimbledon]], dove non riesce a difendere il titolo e viene battuto in rimonta da Jannik Sinner che si prende la rivincita, in quattro set, per 6–4, 4–6, 4–6, 4–6, ponendo fine alla striscia di vittorie consecutive (24). Inoltre è la prima finale slam persa da Alcaraz.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.usopen.org/amp/en_US/news/articles/2025-07-13/jannik_sinner_gains_grand_slam_revenge_on_carlos_alcaraz_wins_first_wimbledon_title.html|titolo=Jannik Sinner gains Grand Slam revenge on Carlos Alcaraz, wins first Wimbledon title|accesso=18 luglio 2025}}</ref>
 
Torna in campo a [[Cincinnati Open 2025|Cincinnati]], dove ritorna in finale battendo Rublev in tre set e Zverev in due. In finale si ritrova per la quarta volta di fila (non succedeva da Nadal-Djokovic 2011) Jannik Sinner, che però si ritira sul 5-0 dello spagnolo a causa di un problema di salute. Per Alcaraz è l’ottavo successo a livello 1000 della carriera e la quindicesimadiciassettesima vittoria di fila in questa categoria di tornei.
 
Il giorno dopo la finale di Cincinnati, vola a New York per disputare insieme ad [[Emma Raducanu]] il doppio misto agli US Open, sfruttando il nuovo formato. La coppia, nonostante un incontro spettacolare e un'intesa affiatata, perde per mano della coppia Pegula/Draper, futuri semifinalisti.
 
Nel singolare dello [[US Open 2025 - Singolare maschile|US Open 2025]] raggiunge la finale senza perdere un set; nell'atto conclusivo sconfigge il campione in carica [[Jannik Sinner]] con il punteggio di 6–2, 3–6, 6–1, 6–4. Il trionfo di New York gli vale anche la riconquista della vetta della [[classifica ATP]], proprio a spese dell'italiano.<ref>{{cita web|url=https://www.olympics.com/it/notizie/tennis-sinner-alcaraz-finale-us-open-2025-live-diretta#:~:text=E%20a%20proposito%20dei%20record,senza%20concedere%20set%20agli%20avversari.|titolo=Jannik Sinner - Carlos Alcaraz: la finale dello US Open 2025 LIVE · Tennis|data=7 settembre 2025}}</ref>
 
== Rivalità ==
=== Con Jannik Sinner ===
{{Vedi anche|Rivalità Alcaraz-Sinner}}
 
Tra Carlos Alcaraz e [[Jannik Sinner]] si è creata ed è tuttora in corso una delle rivalità più accese della [[storia del tennis]]. I due si sono affrontati per la prima volta nel 2021 e hanno disputato 15 incontri, con un bilancio favorevole allo spagnolo di 10-5.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.atptour.com/en/players/atp-head-2-head/carlos-alcaraz-vs-jannik-sinner/a0e2/s0ag|sito=[[ATP Tour]]|titolo=Carlos Alcaraz VS Jannik Sinner <nowiki>|</nowiki> Head 2 Head|accesso= 8 settembre 2025}}</ref>
* Alcaraz ha inanellato una striscia di 5 vittorie consecutive tra il 2024 e il 2025, interrottasi con la finale persa a [[torneo di Wimbledon 2025|Wimbledon 2025]].
* Delle vittorie ottenute da Alcaraz, sette provengono dal cemento, a fronte di 2 sconfitte (indoor 1-0 per lo spagnolo). Sull'erba il bilancio è di 2-0 per Sinner, mentre sulla terra rossa il bilancio è favorevole allo spagnolo 3-1.
* I due giocatori hanno disputato fra loro tre finali dello Slam (2-1 per Alcaraz), tutte consecutivamente nel 2025, fra cui si ricorda in particolare quella dell'[[Open di Francia 2025]], durata 5 ore e 29 minuti e vinta da Alcaraz per 4–6, 6<sup>(4)</sup>–7, 6–4, 7–6<sup>(3)</sup>, 7–6<sup>(2)</sup>, la più lunga di sempre del torneo e la seconda più lunga in uno Slam, dove lo spagnolo ha annullato ben tre match point. Il bilancio attuale nei major è di 4-2, sempre in favore di Alcaraz. I due hanno disputato anche 6 match nei Masters 1000 (5-1 per Alcaraz).
 
== Caratteristiche tecniche ==
Giocatore a tutto campo, aggressivo e dotato di una notevole forza fisica, atletismo e resistenza che gli permettono recuperi e difese di primo livello, è considerato tra i migliori talenti tennistici di tutti i tempi.
Giocatore a tutto campo, aggressivo e dotato di una notevole forza fisica, atletismo e resistenza che gli permettono recuperi e difese di primo livello, è considerato tra i migliori talenti tennistici di tutti i tempi. Molto rapido con i piedi, mostra una grande copertura del campo con grande sicurezza nei movimenti laterali, accentuati da spaccate ed allunghi in difesa. {{senza fonte|Basa il suo gioco su colpi estremamente potenti e con elevato topspin; dotato di un rovescio a due mani solido e potente, abile anche nell'uso dello slice, la sua arma migliore risulta tuttavia essere il diritto, il quale viene considerato uno dei più efficaci del circuito. Il servizio tocca punte di 220 km/h se giocato piatto (flat), ma dispone di un'ottima varietà in slice e soprattutto in kick, grazie al quale riesce ad aprirsi il campo. Una delle armi migliori dello spagnolo risulta essere il drop shot di diritto, anche se non disdegna quello di rovescio; è un colpo molto difficile da leggere per gli avversari e grazie al quale guadagna molti punti. Altra sua caratteristica tecnica distintiva è l'efficace risposta, soprattutto alla seconda di servizio (sviluppata in particolare nella stagione 2023), che gli permette di entrare in campo in modo aggressivo fin da subito.}} Inoltre, è dotato di grande resistenza fisica, che gli permette di giocare al meglio anche partite molto lunghe, e possiede un gioco di volo di alta qualità, non disdegnando anche il [[serve & volley]].<ref>{{cita web|url= https://www.tennisworldusa.org/tennis/news/Carlos_Alcaraz/126770/-carlos-alcaraz-can-serve-and-volley-at-says-former-atp-ace/|titolo= 'Carlos Alcaraz can serve and volley at...', says former ATP ace|data= 14 gennaio 2023|accesso= 13 giugno 2025}}</ref> È spesso lodato per il suo gioco spettacolare e creativo,<ref>{{cita web|url= https://www.theguardian.com/sport/2023/mar/27/carlos-alcaraz-is-the-best-in-the-world-and-he-is-only-going-to-get-better|titolo= Carlos Alcaraz is the most exciting player in men’s tennis and he will only get better|data=27 marzo 2023|accesso=13 giugno 2025}}</ref> grazie alle frequenti palle corte e a colpi come [[Tweener (tennis)|tweener]] e [[Glossario del tennis#L|lob]]. Queste caratteristiche lo rendono un giocatore in grado di adattarsi ed essere competitivo pressoché su ogni superficie.
 
Molto rapido con i piedi, mostra una grande copertura del campo con grande sicurezza nei movimenti laterali e in avanzamento, accentuati da spaccate ed allunghi in difesa. Inoltre, è dotato di grande resistenza fisica, che gli permette di giocare al meglio anche partite molto lunghe, come dimostra la sua notevole abilità negli incontri giunti al quinto set, avendone vinti 13 sui 14 disputati in carriera.
 
Basa principalmente il suo gioco su colpi estremamente potenti e con elevato ''[[topspin]],'' è anche lodato per il suo gioco spettacolare e creativo,<ref>{{cita web|url= https://www.theguardian.com/sport/2023/mar/27/carlos-alcaraz-is-the-best-in-the-world-and-he-is-only-going-to-get-better|titolo= Carlos Alcaraz is the most exciting player in men’s tennis and he will only get better|data=27 marzo 2023|accesso=13 giugno 2025}}</ref> grazie alle frequenti palle corte e a colpi come ''[[Tweener (tennis)|tweener]]'' e ''[[Glossario del tennis#L|lob]]''. Possiede un gioco di volo di alta qualità, non disdegnando anche il ''[[serve & volley]]''.<ref>{{cita web|url= https://www.tennisworldusa.org/tennis/news/Carlos_Alcaraz/126770/-carlos-alcaraz-can-serve-and-volley-at-says-former-atp-ace/|titolo= 'Carlos Alcaraz can serve and volley at...', says former ATP ace|data= 14 gennaio 2023|accesso= 13 giugno 2025}}</ref> Altra sua caratteristica tecnica distintiva è l'efficace risposta, soprattutto alla seconda di servizio (sviluppata in particolare nella stagione 2023), che gli permette di entrare in campo in modo aggressivo fin da subito.<ref>{{Cite web |titolo=Leaderboard {{!}} ATP Tour |url=https://www.atptour.com/en/stats/leaderboard?boardType=return&timeFrame=52week&surface=all&versusRank=all&formerNo1=false |accesso=5 febbraio 2025 |sito=ATP Tour |lingua=en}}</ref>
 
Il suo servizio, colpo notevolmente migliorato negli anni, risulta oggi molto fluido ed efficace, toccando punte di 220 km/h se giocato pitto e disponendo di un'ottima varietà in slice e kick.
 
Queste caratteristiche lo rendono un giocatore in grado di adattarsi ed essere efficace pressoché su ogni superficie.
 
A livello mentale Alcaraz ha più volte palesato una condizione altalenante, che spazia da momenti di estasi in cui risulta pressoché imbattibile ad altri in cui fa numerose concessioni agli avversari. Nonostante questo però le sue qualità tecniche gli consentono di essere spesso in controllo della partita. Notevole è la sua grinta e freddezza nei momenti chiave dei match, capace anche di annullare match-point, come nella finale del Roland Garros 2025 contro [[Jannik Sinner]], dove lo spagnolo riuscì ad annullare ben tre match-point consecutivi.
 
===Colpi===
 
L'arma migliore dello spagnolo è universalmente riconosciuta nel suo dritto. Viene eseguito con una presa semi-western, con il gomito portato molto in alto. Le spalle, i fianchi ed il busto sono completamente rivolti verso il fondo del campo prima di colpire la palla, permettendo una rotazione vertiginosa. La scioltezza del polso, la spinta delle gambe e la velocità di esecuzione sprigionano un top spin particolarmente potente. Colpisce la palla con un angolazione molto accentuata, il che rende il suo dritto particolarmente pesante da affrontare. Altro aspetto fondamentale è il perfetto timing di esecuzione del colpo: Alcaraz riesce a preparare la racchetta molto presto, il che gli dà tutto il tempo di trasferire tutto il peso del corpo sul dritto. Molti addetti ai lavori hanno paragonato il suo dritto a quello di [[Rafael Nadal]], per la rotazione e la velocità di punta, e a quello di [[Roger Federer]], per il timing e la tecnica.<ref>{{cita web|url=https://thetennisbros.com/tennis-tips/forehand/carlos-alcaraz-forehand-analysis/|titolo= Carlos Alcaraz Forehand Analysis|accesso= 13 settembre 2025}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.corriere.it/sport/tennis/23_giugno_08/alcaraz-roland-garros-perche-suo-dritto-riscrive-tennis-4e8d246a-056e-11ee-874a-78fbf24a95c4.shtml#|titolo= Alcaraz al Roland Garros: perché il suo dritto riscrive il tennis|sito= corriere.it|accesso= 13 settembre 2025}}</ref> Secondo uno studio dell'ATP nel settembre 2024, il dritto di Alcaraz ha una media di 125 km/h, quasi 5 km/h in più rispetto alla media del circuito, con picchi di 185 km/h, e una rotazione di 3.208 giri al minuto, contro la media di 2.708 giri di altri giocatori del circuito.<ref>{{cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2025/06/20/le-peculiarita-del-dritto-di-alcaraz-il-colpo-che-domina-il-tennis/|titolo= Le peculiarità del dritto di Alcaraz, il colpo che domina il tennis|sito= ubitennis.com|data= 21 giugno 2025|accesso= 13 settembre 2025}}</ref>
 
Il rovescio è eseguito con una presa bimane ed è solido e potente. Questo colpo, meno naturale del dritto, ha visto cambiamenti tecnici nel corso del tempo. Fino al 2024 il movimento si componeva di tre fasi: la racchetta tenuta alta in preparazione, posizione neutra delle mani e discesa della racchetta prima dell'impatto. Nel 2025 Alcaraz ha accorciato il movimento, partendo con la racchetta da una posizione più bassa e rendendo il colpo più compatto e diretto. Sebbene in teoria un movimento più corto tenda a perdere in potenza ed effetto, Alcaraz dimostra il contrario: la velocità del suo rovescio è aumentata in media di 5 km/h e genera quasi 200 rotazioni al minuto in più (passando da una media di 1875 giri al minuto a circa 2035 giri al minuto). Il nuovo approccio ha reso il colpo molto pericoloso, sia lungolinea che incrociato.<ref>{{cita web|url= https://tennis-open.it/2025/09/05/alcaraz-e-il-nuovo-rovescio-del-2025-cosi-il-colpo-e-diventato-unarma-decisiva/|titolo= Alcaraz e il nuovo rovescio del 2025: così il colpo è diventato un’arma decisiva|sito= tennis-open.it|data= 5 settembre 2025|accesso= 13 settembre 2025}}</ref> Lo spagnolo risulta molto abile anche nel rovescio in ''back'' con il quale riesce a contrastare bene le palle basse e riesce ad aprirsi il campo e variare il ritmo del gioco.
 
Il servizio è un colpo sul quale lo spagnolo lavora costantemente. Nonostante non sia tra i giocatori più alti del circuito, riesce a imprimere molta potenza alla palla mantanendo comunque ottime percentuali che si attestano intorno al 65%. Le prime palle viaggiano a velocità medie di circa 195 km/h, con punte di circa 215/220 km/h. Nel corso del 2025 Alcaraz ha apportato delle modifiche alla meccanica del proprio servizio, ottenendo un movimento molto più fluido grazie al quale la palla esce con maggior potenza e precisione, oltre a risultare meno leggibile e prevedibile per gli avversari. Dispone di un'ottima varietà in ''[[slice]]'' e in ''kick'', grazie ai quali riesce ad aprirsi il campo efficacemente. La sua seconda di servizio, considerata tra le migliori del circuito, viaggia a circa 150/170 km/h, ed è molto carica di kick per generare un rimbalzo alto, così da spingere indietro i gli avversari e forzare una risposta più debole.
 
Alcaraz è stato spesso elogiato per il suo gioco di volo di alta qualità. Ha una grande sensibilità di tocco che gli permette di giocare molto spesso volée, demi volée e drop volley molto efficaci.
 
La risposta al servizio risulta essere una delle armi più temibili dello spagnolo, sia alla prima che alla seconda di servizio. Nel 2024, ha vinto quasi un terzo dei giochi al servizio dei suoi avversari.<ref>{{cita web|url=https://www.atptour.com/en/stats/leaderboard?boardType=return&timeFrame=52week&surface=all&versusRank=all&formerNo1=false|titolo= Leaderboard ATP Tour|sito= atptour.com}}</ref>
 
Una chiave importante del gioco di Alcaraz risulta essere il drop shot. Predilige quello di diritto, anche se non disdegna quello di rovescio. È un colpo molto difficile da leggere per gli avversari e grazie al quale guadagna molti punti.<ref>{{Cita web |titolo=How Alcaraz's Scintillating Serve Toppled Djokovic's Return In The Wimbledon Final {{!}} |url=https://www.atptour.com/en/news/alcaraz-djokovic-wimbledon-2023-final-brain-game |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230818230616/https://www.atptour.com/en/news/alcaraz-djokovic-wimbledon-2023-final-brain-game |dataarchivio=18 agosto 2023 |accesso=18 agosto 2023}}</ref><ref>{{Cita web |titolo=Carlos Alcaraz: The story behind his new & improved serve {{!}} ATP Tour {{!}} Tennis |url=http://www.atptour.com/en/news/alcaraz-serve-feature-wimbledon-2024 |accesso=27 luglio 2025 |sito=ATP Tour |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web |titolo=CARLOS ALCARAZ VS. ALEX DE MINAUR {{!}} LONDON 2023 |url=https://www.atptour.com/en/scores/stats-centre/live/2022/403/MS001 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230704205433/https://www.atptour.com/en/scores/stats-centre/live/2022/403/MS001 |dataarchivio=4 luglio 2023 |accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web |data=2025-01-11 |titolo=Alcaraz says new serve still a work in progress as he targets career Grand Slam |url=https://www.tennismajors.com/australian-open-news/alcaraz-says-new-serve-still-a-work-in-progress-as-he-targets-career-grand-slam-803085.html |accesso=5 febbraio 2025 |sito=Tennis Majors |lingua=en}}</ref> La pesantezza dei suoi colpi spinge i suoi avversari molto dietro la linea di fondo campo, rendendoli poi prede facili delle sue palle corte, abilmente camuffate, molto difficili da raggiungere. Alcuni giocatori e commentatori hanno attribuito ad Alcaraz il merito dell'aumento nel circuito dell'utilizzo del drop shot negli ultimi anni<ref>{{cita web|url= https://www.theguardian.com/sport/2025/may/21/drop-shot-tennis-carlos-alcaraz-clay-french-open|titolo= Drop by drop: Carlos Alcaraz leads shift back to the most deft shot in tennis|sito= theguardian.com|accesso= 13 settembre 2025}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.nytimes.com/athletic/6384608/2025/05/28/tennis-drop-shot-how-why-best-players/|titolo= Drop shots in tennis go from eccentric to essential, with some help from Carlos Alcaraz|sito= nytimes.com|accesso= 13 settembre 2025}}</ref>, mentre [[Andy Roddick]] ha definito il drop shot di Alcaraz "il migliore della storia del tennis".<ref>{{cita web|url= https://www.thetennisgazette.com/news/andy-roddick-says-carlos-alcaraz-has-one-shot-that-is-the-best-in-the-history-of-tennis-ahead-of-wimbledon-final/|titolo= Andy Roddick says Carlos Alcaraz has one shot that is the best in the history of tennis ahead of Wimbledon final|sito= tennisgazette.com|data= 14 luglio 2024|accesso= 13 settembre 2025}}</ref>
 
Grazie al suo gioco a tutto tondo, Alcaraz è spesso considerato una sorta di mix dei ''[[Big Three (tennis)|Big Three]].'' Per la sua abilità di contrattacco, le rotazioni del suo dritto, gli sprint vincenti e la grinta in campo è stato paragonato a [[Rafael Nadal]]. È stato accostato a [[Novak Ðokovic]] per la solida difesa, la copertura totale del campo, con spaccate e scivolate, il sicuro movimento laterale e in avanzamento e la risposta al servizio. La sensibilità nel tocco e l'abilità del gioco a rete hanno trovato invece paragoni con [[Roger Federer]].<ref>{{cita web|url= https://www.tennismajors.com/atp/how-carlitos-became-alcaraz-episode-3-attack-defence-power-touch-alcaraz-the-pioneer-of-total-tennis-629786.html|titolo= From Carlitos to Alcaraz, Episode 3: Attack, defence, power, touch – Alcaraz the pioneer of “total tennis”|sito= tennismajors.com|data= 17 ottobre 2022|accesso= 13 settembre 2025}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.tennis.com/baseline/articles/tech-talk-big-3-came-together-baby-name-carlos-alcaraz-federer-nadal-djokovic|titolo= TECH Talk: If the Big 3 had a baby, his name would be Carlos Alcaraz|sito= tennis.com|data= 13 luglio 2023|accesso= 13 settembre 2025}}</ref> Novak Ðokovic ha affermato che Alcaraz combina "il meglio di tutti e tre i mondi". Del suo gioco, di quello di Federer e di quello di Nadal.<ref>{{cita web|url= https://web.archive.org/web/20240723081913/https://www.skysports.com/tennis/news/12110/12922029/wimbledon-novak-djokovic-praises-complete-champion-carlos-alcaraz-as-blend-of-roger-federer-rafael-nadal-and-himself-after-epic-final|titolo= Alcaraz: Happiest day of my life. Djokovic: He's a mix of me, Rafa & Roger|accesso= 13 settembre 2025}}</ref>
 
Alla luce dei risultati ottenuti in giovane età, dello spirito combattivo, della solidità mentale (specie nei tornei più importanti) e dell'attitudine votata al lavoro e al sacrificio, Alcaraz è stato spesso indicato dagli addetti ai lavori come il successore del connazionale [[Rafael Nadal]],<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/05-03-2022/tennis-alcaraz-nadal-4301709519364.shtml|titolo=Alcaraz erede di Nadal. E non soltanto di lui|accesso=9 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/tennis/tennis_nadal_sconfitto_da_alcaraz_e_un_passaggio_di_consegne_lui_ha_19_anni_e_io_quasi_36-6674307.html|titolo=Nadal sconfitto da Alcaraz: «È un passaggio di consegne, lui ha 19 anni e io quasi 36»|data=7 maggio 2022|accesso=9 maggio 2023}}</ref> sebbene lui abbia dichiarato di avere un gioco più simile a quello di [[Roger Federer]].<ref>{{Cita web|url=https://style.corriere.it/attualita/sport/carlos-alcaraz-golden-boy-del-tennis-vita-e-carriera/|titolo=Carlos Alcaraz, golden boy del tennis: gioco e carriera|accesso=9 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/sport/tennis/alcaraz-ha-qualcosa-in-piu-di-federer-nadal-e-djokovic-per-fritz-con-loro-era-diverso/|titolo=Alcaraz ha qualcosa in più di Federer, Nadal e Djokovic per Fritz: “Con loro era diverso”|accesso=9 maggio 2023}}</ref>
Riga 186 ⟶ 234:
| bgcolor=yellow |[[US Open 2023 - Singolare maschile|SF]]
| bgcolor="#afeeee" |[[US Open 2024 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#00ff00;" |'''[[US Open 2025 - Singolare maschile|V]]'''
|
| bgcolor="efefef" |12 / 45
| bgcolor="efefef"|17–324–3
|- bgcolor=efefef
|align="left" bgcolor="#efefef" | ''Vittorie-Sconfitte''
Riga 195 ⟶ 243:
|'''17–2'''
|'''19–2'''
|'''17–224–2'''
|'''56 / 1719'''
|'''77–1384–13'''
|}
 
=== Vittorie (56) ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 244 ⟶ 292:
| {{Bandiera|ITA}} [[Jannik Sinner]]
| 4–6, 6<sup>(4)</sup>–7, 6–4, 7–6<sup>(3)</sup>, 7–6<sup>(2)</sup>
|- bgcolor="#ccccff"
| 6.
| 7 settembre 2025
| {{Bandiera|USA}} US Open, New York <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Jannik Sinner]]
| 6–2, 3–6, 6–1, 6–4
|}