Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: martirio (Cristianesimo) → Martirio (cristianesimo), Impero Romano → Impero romano |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 290:
Trieste fu – insieme a [[Trento]] – uno dei maggiori centri dell'[[irredentismo italiano]], [[Movimento (sociologia)|movimento]] [[Libertà di pensiero|d'opinione, espressione]] dell'aspirazione [[italia]]na a perfezionare territorialmente la propria [[unità nazionale]], liberando le terre soggette al dominio straniero,<ref>{{Cita web |autore=Francesco Bruni |url=http://www.italica.rai.it/principali/lingua/bruni/schede/irriden.htm |voce=Irredentismo |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090330070238/http://www.italica.rai.it/principali/lingua/bruni/schede/irriden.htm |titolo=Storia della Lingua Italiana |citazione=Con "irredentismo" si designa l'aspirazione di un popolo a completare sul piano territoriale la sua unità nazionale, liberando le terre soggette al dominio straniero. La paternità di questa parola va attribuita al patriota e uomo politico Matteo Renato Imbriani, che nel 1877, ai funerali del padre Paolo Emilio, usò l'espressione "terre irredente", ovvero non salvate; subito dopo, un giornalista viennese lo definì "irredentista" per dileggiarlo.}}</ref> che fu particolarmente attivo tra gli ultimi decenni del [[XIX secolo]] e i primi del [[XX secolo]] in tutti i territori compresi nella [[regione geografica italiana]] o popolati da [[italofonia|italofoni]], oppure collegati all'Italia da secolari legami storici, linguistici e culturali.
[[File:
Come conseguenza della [[terza guerra d'indipendenza italiana]] (1866), che portò all'annessione del [[Veneto]] al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], l'amministrazione imperiale austriaca, per tutta la seconda metà del XIX secolo, aumentò le ingerenze sulla gestione politica del territorio per attenuare l'influenza del gruppo etnico italiano temendone le già citate correnti irredentiste, arrivando anche a [[Fatti di Trieste|scontri]]. In particolare, durante la riunione del Consiglio dei ministri del 12 novembre 1866, l'imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria]] tracciò un progetto di ampio respiro mirante alla ''germanizzazione o alla slavizzazione'' delle aree dell'Impero, con l'obiettivo di sradicare l'[[Italiani|etnia italiana]]:
Riga 721:
* [[Serbia]] 3667
* [[Romania]] 3178
* [[Kosovo]] 1889
* [[Pakistan]] 1272
* [[Ucraina]] 1199
Riga 791:
Trieste infatti è nota come ''Città della scienza'' e accoglie una comunità scientifica ed universitaria molto conosciuta e rinomata all'estero che richiama ogni anno migliaia di studenti da tutto il mondo e di tutte le culture. Da notare in campo scientifico sono il [[sincrotrone]] [[ELETTRA]] all'[[AREA Science Park|Area Science Park]], la [[Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati]] (SISSA), l'[[osservatorio astronomico di Trieste]], il [[Centro Internazionale di Fisica Teorica]] e [[Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale|l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS]].
Trieste nel 2017 è stata eletta Capitale europea della scienza 2020.<ref>{{cita testo|url=https://www.corriere.it/scuola/universita/cards/trieste-capitale-europea-scienza-2020-tutte-eccellenze-citta/trieste-capitale-europea-scienza_principale.shtml|titolo=Capitale europea della scienza 2020}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.esof.eu/en/|titolo=Euroscience.|urlmorto=sì}}</ref> La nomina riconosce una tradizione scientifica che nella città è presente sin dall'inizio dell'Ottocento.<ref>{{Cita libro|autore=Davide Ludovisi e Federica Sgorbissa|titolo=Trieste e la Scienza - Storia e personaggi|url=https://www.mgspress.com/new/index.php?route=product/product&product_id=191|anno=2018|editore=MgsPress|città=Trieste|ISBN=978-88-97271-58-1|accesso=19 maggio 2020|dataarchivio=16 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210516091628/https://www.mgspress.com/new/index.php?route=product/product&product_id=191|urlmorto=sì}}</ref> È stata ospite anche del Science in the City Festival, uno dei più grandi festival sulla scienza in Europa, dal 5 Luglio all'autunno 2020.
Una particolarità interessante del sistema educativo di Trieste è rappresentato dai [[ricreatori di Trieste|ricreatori]], strutture parascolastiche sorte nel 1908 per iniziativa comunale. Il fine era la creazione di luoghi di ricreazione di istituzione pubblica e di impostazione [[Laico|laica]] per allontanare dalla strada i ragazzi delle famiglie meno abbienti. Sono tredici strutture dislocate sul territorio, nei vari rioni, che offrono un servizio sociale educativo e ludico, preposto alla progettazione e all'organizzazione di un tempo libero qualificato per i ragazzi e i giovani della città. Ne sono destinatari tutti i bambini di età superiore ai cinque anni e i giovani, di norma, di età inferiore ai diciannove anni.
|