Pokémon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 87.9.105.4 (discussione), riportata alla versione precedente di Redjedi23
Etichetta: Annulla
Àncilu (discussione | contributi)
Correzione AFI giapponese
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:International Pokémon logo.svg|thumb|Logo internazionale di Pokémon]]
[[File:Francobollo Pokemon Pikachu.jpg|thumb|right|Un [[francobollo]] che celebra [[Pikachu]], il Pokémon più famoso]]
{{nihongo|'''''Pokémon'''''|ポケモン|Pokemon|{{IPA|/ˈpɔkemon/}} in italiano, {{IPA| [pokemoɴpo̞ke̞mo̞ɴ]}} in giapponese}} è un ''[[media franchise]]'' giapponese di proprietà della [[The Pokémon Company]], creato nel 1996 da [[Satoshi Tajiri]]. Esso è incentrato su delle creature immaginarie chiamate "Pokémon", che gli umani possono catturare, allenare e far combattere per divertimento. Il franchise nasce come coppia di [[videogioco|videogiochi]] sviluppati da [[Game Freak]] e pubblicati da [[Nintendo]] per la console portatile [[Game Boy]]. L'enorme successo ottenuto in tutto il mondo ha portato alla creazione di ulteriori videogiochi, [[anime]], [[lungometraggio|film]], [[manga]], un [[gioco di carte collezionabili]], [[libro|libri]] e innumerevoli [[gadget]] e giocattoli.
 
Il nome è una [[parola macedonia|parola composta]] originata dalla coppia di parole [[lingua inglese|inglesi]] {{nihongo|''Pocket Monsters''|'''ポケ'''ット'''モン'''スター|'''Poke'''tto '''Mon'''sutā|«mostri tascabili»}}. La contrazione sarebbe dovuta essere "'''Pockemon'''", come visibile sia nell'anime<ref>[https://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/File:Pockemonleag.png Pockemon Leag.] da Bulbapedia</ref><ref>{{en}} [http://dogasu.bulbagarden.net/comparisons/kanto/ep025.html Japanese Episode 025] da Dogasu's Backpack</ref> che nel [[Pokémon Trading Card Game|gioco di carte collezionabili]],<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://www.pokemon-card.com/blog/2011/10/000163.html|titolo=15th Anniversary|sito=ポケモンカードゲーム公式ブログ ポケカネットジム|data=20 ottobre 2011|accesso=5 aprile 2015|dataarchivio=10 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150410200911/http://www.pokemon-card.com/blog/2011/10/000163.html|urlmorto=sì}}</ref> formata dalla contrazione della grafia corretta «'''Pocke'''t '''Mon'''ster». Tuttavia si preferì rimuovere la «c», sia per evitare confusione che per ragioni commerciali legate all'esistenza di [[Monster in my pocket]].
Riga 12:
== Origine ==
[[File:Francobollo Pokemon Mew.jpg|thumb|right|Altro francobollo, raffigurante il Pokémon [[Mew (Pokémon)|Mew]]]]
{{Citazione|Ho immaginato veri e propri esseri viventi che si muovevano avanti e indietro lungo il cavo.|Satoshi Tajiri<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,34342-1,00.html|titolo=Beware of the Poke Mania|paginap=3|editore=[[Time]]|data=14 novembre 1999}}</ref>|I thought of actual living organisms moving back and forth across the cable.|lingua=en}}
 
I ''Pokémon'' nascono in [[Giappone]], un paese in cui l'[[hobby]] di collezionare [[insecta|insetti]] è molto diffuso tra i bambini. Agli inizi degli anni 1990 il creatore dei Pokémon, [[Satoshi Tajiri]], che adorava questo passatempo e aveva fondato la [[software house]] [[Game Freak]], viene in contatto con il [[Game Boy]], la [[console portatile]] della [[Nintendo]], e con il Game Link Cable.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://kotaku.com/the-origins-of-pokemon-5806664|titolo=The Origins Of Pokémon|sito=[[Kotaku]]|autore=Luke Plunkett|data=30 maggio 2011}}</ref> Aiutato dai suoi ricordi d'infanzia, Tajiri elabora l'idea dei "Pocket Monsters" (inizialmente chiamati Capsule Monsters), come surrogati virtuali dalle sembianze mostruose degli [[animale domestico|animali domestici]].<ref name="history">{{en}} [https://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/History_of_Pokémon History of Pokémon - Bulbapedia]</ref>
Riga 70:
Nell'anime il protagonista è [[Ash Ketchum]], un ragazzo di Biancavilla deciso a diventare maestro di Pokémon, ovvero a raggiungere il maggior grado di abilità come [[allenatore (Pokémon)|allenatore]]. Il giorno in cui finalmente deve ricevere il suo primo Pokémon però si sveglia tardi, e al suo arrivo al laboratorio del Professor Oak, quest'ultimo è costretto a consegnargli l'unico Pokémon rimasto, [[Pikachu]], che diventerà la sua inseparabile spalla.
 
Le sei serie anime sono ufficialmente divise in 22 stagioni, ognuna composta da un numero variabile di episodi che varia da 34 a 83 (di cui 4 composte da esattamente 52 episodi). La ventiduesima stagione è trasmessa a partire dal 2019 sia negli Stati Uniti che in Italia.
 
La prima serie, denominata semplicemente ''[[Pokémon (serie animata)|Pocket Monsters]]'', tratta del viaggio di Ash nelle regioni di [[Kanto (Pokémon)|Kanto]] e [[Johto]], quest'ultima dopo aver visitato le [[Isole Orange]]. Le puntate sono basate sulla prima e la seconda generazione dei corrispettivi videogiochi. Insieme ad Ash, viaggeranno [[Brock]], capopalestra di [[Plumbeopoli|Pewter City]] e [[Misty]], la più giovane delle sorelle della palestra di [[Celestopoli|Cerulean City]]. In seguito, [[Tracey Sketchit]], disegnatore e osservatore di Pokémon, prenderà temporaneamente il posto di Brock, accompagnando Ash attraverso le Isole Orange. Il rivale di Ash è [[Gary Oak]], nipote del Professor Oak.
Riga 82:
La quinta parte, ''[[Pokémon XY]]'', è ambientata nella regione di [[Kalos (Pokémon)|Kalos]] dove Ash incontra [[Serena (Pokémon)|Serena]] e farà amicizia con il capopalestra [[Lem (personaggio)|Lem]].
 
La sesta serie invece prende il nome di [[Episodi di Pocket Monsters Sun & Moon|Pokémon Sole e Luna]]. Gli episodi sono ambientati nella regione di [[Alola]], dove Ash frequenta la Scuola di Pokémon dell'[[Isola Mele Mele]] e sostiene le prove del [[Giro delle Isole]]. A scuola, il ragazzo fa amicizia con [[Lylia]], [[Ibis (personaggio)|Ibis]], [[Suiren (Pokémon)| Suiren]], [[Kawe (Pokémon)|Kawe]] e [[Chrys]], suoi compagni di classe.
 
Nel corso della diciottesima stagione l'anime ha superato gli 800 episodi.<ref name="20 anni" /> A questi si aggiungono gli episodi speciali e i lungometraggi.<ref name="numbers" /> Nel novembre 2017 l'emittente televisiva [[TV Tokyo]] ha celebrato la trasmissione dell'episodio numero {{formatnum:1000}}.<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2017-11-09/celebrating-1000-episodes-of-the-pokemon-anime/.123810|titolo=Celebrating 1,000 Episodes of the Pokémon Anime|sito=[[Anime News Network]]|autore=Kim Morrissy|data=9 novembre 2017}}</ref>
 
==== L'anime e il videogioco ====
[[File:ANA Boeing 747-481 (JA8962) in Pokémon livery.jpg|thumb|[[Boeing 747]] della compagnia [[All Nippon Airways|ANA]].<ref>{{en}} [http://www.officialnintendomagazine.co.uk/52676/pokemon-jumbo-jet-retired-from-service/ Pokemon Jumbo Jet retired from service!] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130801100014/http://www.officialnintendomagazine.co.uk/52676/pokemon-jumbo-jet-retired-from-service/ |data=1 agosto 2013 }}</ref> Da sinistra a destra compaiono i Pokémon [[Clefairy]], [[Pikachu]] e [[Togepi]]. Dietro le ali sono visibili [[Mewtwo]] e [[Snorlax]].]]
Si possono notare delle somiglianze tra l'anime e i videogiochi. Ad esempio, nella versione originale della serie animata, i titoli dei primi episodi erano seguiti da una piccola freccia rivolta verso il basso. Ciò fu senza dubbio ispirato alle schermate dei videogiochi, che presentano una freccia quando il testo è diviso in più parti e bisogna scorrerlo per visualizzarlo tutto. Si può notare che, fino alla quinta serie, al termine di ogni singolo episodio, la scritta "to be continued" che appariva sullo schermo era preceduta da una piccola freccia rivolta verso destra, che ricorda i tasti direzionali del Game Boy. Negli episodi più recenti la freccia è scomparsa.
 
Riga 111 ⟶ 110:
Nel terzo episodio, durante il corso della storia, [[Brock]] si ammala gravemente e finisce in ospedale. La [[Warner Bros.]] non ha mai dichiarato il motivo della censura e le idee più diffuse sulla causa sono tre: la prima è che in quel momento si era diffuso l'allarme [[SARS]] (i sintomi mostrati da Brock durante l'episodio sono infatti molto simili alla malattia accennata); altri affermano che l'episodio è stato censurato perché Brock, in stato febbrile, tentando di baciare l'infermiera, la confonde con [[Jynx]] (ma poi riconosce il Pokémon ed evita il bacio); si ritiene, inoltre, che sia stato censurato per via dell'aspetto del Pokémon, che ricorderebbe lo stereotipo di donna dalla pelle nera. Successivamente, a causa delle proteste degli afroamericani, la [[Nintendo]] avrebbe cambiato il colore della pelle di Jynx trasformandola in viola.<ref>{{en}} [http://dogasu.bulbagarden.net/comparisons/kanto/ep065.html Japanese Episode 065] da Dogasu's Backpack</ref>
 
L'episodio ''Le creature marine'' (''Tentacool and Tentacruel''), è stato censurato a partire dal 2001, dopo la prima messa in onda nel 1998 e in seguito a tre successive repliche, poiché Tentacruel distrugge un grattacielo, il che, secondo la rete, avrebbe potuto evocare nella mente degli statunitensi gli [[attentati dell'11 settembre 2001]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tv.com/shows/pokemon/tentacool-and-tentacruel-25328/|titolo=Tentacool & Tentacruel|sito=TV.com|accesso=27 aprile 2013|dataarchivio=7 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130507044048/http://www.tv.com/shows/pokemon/tentacool-and-tentacruel-25328/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Altri episodi che non sono stati trasmessi sono {{nihongo|''Rocket-dan VS Plasma-dan! (Part 1)''|ロケット団VSプラズマ団!(前編)|Team Rocket contro Team Plasma (prima parte)}} e {{nihongo|''Rocket-dan VS Plasma-dan! (Part 2)''|ロケット団VSプラズマ団!(後編)|Team Rocket contro Team Plasma (seconda parte)}}, originariamente programmati rispettivamente per il 17 e il 24 marzo 2011. In seguito al [[terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011]], la messa in onda su [[TV Tokyo]] è stata posticipata.<ref>{{cita web|lingua=jp|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/program/detail/21304_201103171900.html|titolo=ポケットモンスターBW「ヒウンジム戦!純情ハートの虫ポケモンバトル!!」|sito=TV Tokyo|data=17 marzo 2013|accesso=24 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160828024111/http://www.tv-tokyo.co.jp/program/detail/21304_201103171900.html|dataarchivio=28 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref> Il [[Team Plasma]], protagonista dei due episodi, è stato tuttavia introdotto in una puntata successiva e alcune delle animazioni mostrate nell'anteprima dei due episodi sono state riutilizzate in altri contesti.
Riga 185 ⟶ 184:
=== Razzismo ===
[[File:1900sc Mammy Card Interracial.jpg|thumb|Una cartolina che raffigura lo stereotipo di [[Mammy]] [[afroamericana]]]]
Il Pokémon [[Jynx]] originariamente aveva una pelle scura, poiché era una parodia di una moda [[giappone]]se, il ''[[ganguro]]'', o ''[[yamanba]]'', in voga nel periodo dell'uscita del videogioco. Molti afroamericani, tra cui la scrittrice [[Carole Boston Weatherford]], accusarono il videogioco di fornire, attraverso il Pokémon, un'immagine stereotipata delle persone di colore.<ref>{{en}} [http://dogasu.bulbagarden.net/bashing/racist_jynx_01.html Pokémon is Racist!] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100402122428/http://dogasu.bulbagarden.net/bashing/racist_jynx_01.html |datedata=2 aprile 2010 }}</ref> Nel 2002, in risposta a questa controversia, la Nintendo cambiò il colore del Pokémon rendendo viola sia le mani che il viso.<ref name="controversy" />
 
Una controversia simile ha coinvolto la [[capopalestra]] [[Aloé]].<ref name="controversy" /> In uno dei primi disegni, il personaggio indossava un lungo [[grembiule]] in seguito rimosso poiché l'elemento richiamava le [[Mammy]] afroamericane. Sebbene nel videogioco e nell'anime in cui appare Aloé si veda il grembiule, tale indumento è stato eliminato in tutte le scene nel corso della trasmissione statunitense dell'episodio.<ref>{{en}} [http://dogasu.bulbagarden.net/comparisons/isshu/bw014_apron01.html Japanese Episode BW 014 Aloe Gallery] da Dogasu's Backpack</ref><ref>{{en}} [http://pokebeach.com/2011/05/lenoras-design-changed-for-airings-outside-japan Lenora's Character Design Changed for Airings Outside Japan] da PokéBeach</ref>
Riga 199 ⟶ 198:
Nel 1999 è stata avviata una [[class action]] contro Nintendo, [[Wizards of the Coast]] e [[4Kids Entertainment]], accusate di promuovere il [[gioco d'azzardo]] mediante la vendita di [[carte da gioco]] [[gioco di carte collezionabili|collezionabili]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Sarah Yang|url=http://www.aproundtable.org/library/articles/casino/pokemon.html|titolo=Suit says Pokemon promotes gambling|pubblicazione=The News Herald|data=28 settembre 1999|accesso=13 novembre 2012|dataarchivio=10 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131210232843/http://www.aproundtable.org/library/articles/casino/pokemon.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nelle versioni europee di ''[[Pokémon Platino]]'' e [[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver|''Pokémon Oro HeartGold'' e ''Argento SoulSilver'']] sono state rimosse le [[slot machine]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://members.optusnet.com.au/itoshiki/gamecorner-textchanges.html|titolo=Hiroshi Sotomura - Game Corner text changes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121017135820/http://members.optusnet.com.au/itoshiki/gamecorner-textchanges.html|dataarchivio=17 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Negli ultimi due titoli è stato inoltre inserito un [[minigioco]], denominato "Gira Voltorb", a causa della legislazione riguardante il gioco d'azzardo.<ref>{{en}} [http://www.officialnintendomagazine.co.uk/14990/pokmon-heartgoldsoulsilver-mini-game-revealed/ Pokémon HeartGold/SoulSilver mini-game revealed!] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120531123444/http://www.officialnintendomagazine.co.uk/14990/pokmon-heartgoldsoulsilver-mini-game-revealed/ |datedata=31 maggio 2012 }}</ref> A partire dai videogiochi della quinta generazione è assente il [[casinò]], eliminato anche da [[Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha|''Pokémon Rubino Omega'' e ''Zaffiro Alpha'']], remake di [[Pokémon Rubino e Zaffiro|''Pokémon Rubino'' e ''Zaffiro'']].
 
=== Pokémon Go ===
Riga 214 ⟶ 213:
*''Una moda pericolosa'' (''Chinpokomon'') è il decimo episodio della [[Episodi di South Park (terza stagione)|terza stagione]] di ''[[South Park]]''. È una satira sulla Pokémania. I personaggi dell'anime seguito da uno dei protagonisti, Cartman, rispecchiano Ash, i membri del [[Team Rocket]],<ref>[http://www.spscriptorium.com/Season3/ChinpokomonAsh.jpg Personaggio principale dei Chinpokomon] e il suo [http://www.spscriptorium.com/Season3/ChinpokomonEight.jpg rivale]</ref> oltre ad alcuni Pokémon come "Gatto furioso", parodia di [[Meowth]].<ref>{{cita web|url=http://www.spscriptorium.com/Season3/ChinpokomonFurrycat.jpg|titolo=Furrycat}}</ref> Per tutta la durata dell'episodio viene messo in risalto l'aspetto del [[marketing]] dei Pokémon, specie su pupazzetti e videogiochi. Inoltre Kenny viene colpito da un attacco epilettico mentre gioca al videogioco dei Chinpokomon (che ha come scopo la distruzione di [[Pearl Harbor]]), che probabilmente è un riferimento al 38º episodio dei Pokémon (''Dennou Senshi Porygon''). ''Chinpoko'' in [[lingua giapponese|giapponese]] significa piccolo [[pene]].
*Anche nei fumetti sono stati parodiati i Pokémon. Per esempio nella storia ''Paperino e la mania dei Cicciomon'', scritta da Carlo Gentina e disegnata da Andrea Maccarini pubblicata nel numero 2359 di [[Topolino (libretto)|Topolino]] del 13 febbraio 2001, [[Qui, Quo e Qua]], i nipotini di [[Paperino]], diventano appassionati dei Cicciomon fino a quando lo zio, con l'aiuto di [[Pico De Paperis]] e del cugino [[Gastone Paperone|Gastone]], proclama "la settimana dei Cicciomon" riuscendo a farli odiare ai tre gemelli. Le similitudini tra i Cicciomon e i Pokémon, oltre al nome e all'aspetto, riguardano anche la possibilità di evolversi, la presenza di videogiochi, cartoni, fumetti e una serie di gadget (dalle magliette alle merendine, dai poster alle figurine) che richiamano lo scoppio della Pokémania in Italia.
*Sempre nel 2001, all'interno della trasmissione satirica ''[[L'ottavo nano]]'', condotta da [[Serena Dandini]], veniva trasmesso uno sketch comico dal titolo ''[[L'ottavo nano#I Politikamon|Politikamon]]'' in cui l'attore [[Neri Marcorè]] prestava la voce di narratore in una breve scenetta in cui s'ironizzava sui politici raffigurandoli come mostriciattoli e facendoli lottare tra loro in combattimenti che richiamavano quelli dell'[[anime]].<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/01/16/tra-dalemasaur-ciampikaciu-esordisce-in-tv.html|titolo=Tra Dalemasaur a Ciampikaciu esordisce in tv l'Ottavo nano|pubblicazione=la Repubblica|giorno=16|mese=01|anno=2001|paginap=9|accesso=6 luglio 2009}}</ref>
*Nel programma televisivo ''[[Premiata Teleditta]]'', ideato dal quartetto comico [[Premiata Ditta]], c'era una parodia dell'[[anime]] Pokémon nota con il nome di ''Dittamon''. La sigla iniziale era affidata ai [[Ricchi e Poveri]] (chiamati "Ricchi e Povemon"). Tra le guest star che si prestavano a interpretare i mostri tascabili figuravano [[Jury Chechi]] e [[Mino Reitano]].
*Nei [[Albi di Rat-Man Collection|numeri]] 23, 24 e 25 di ''[[Rat-Man Collection]]'' è prevista una collezione di [[figurina|figurine]], parodia dei Pokémon, chiamata "''Piccoli Mostri''". Nel mondo immaginario di [[Rat-Man]], ne esistono diverse edizioni (tra cui quella rilegata in [[pelle|pelle umana]]) e il cui numero dei personaggi aumenta di un'unità ogni 25 minuti. [[Leo Ortolani]] ironizza, inoltre, sull'eccessivo prezzo delle bustine, ottenibili tramite baratto di genitori, organi, sorelle, [[verginità|vergini]], bambini o [[anima|anime]].
Riga 229 ⟶ 228:
*{{cita libro| Joseph | Tobin | Pikachu's Global Adventure: The Rise and Fall of Pokemon| 2004| Duke University Press| Durham|ISBN= 0-8223-3287-6|lingua=en}}
*{{cita libro| Cocconi | Maria Grazia | coautori=Loretta Salzillo| Un ponte d'immagini. Cartoni e videogiochi nella relazione con i ragazzi| 2001| FrancoAngeli| Milano| capitolo=Piccoli mostri crescono: i Pokémon|ISBN= 978-88-464-3113-4}}
*{{cita news|autore=Jaime D'Alessandro|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/03/pokemon-piccoli-mostri-crescono.075pokemon.html|titolo=Pokémon, piccoli mostri crescono|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=03|mese=aprile|anno=2011|paginap=46|accesso=2 maggio 2011}}
 
== Voci correlate ==