Magic Johnson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (14), |date= → |data= (3) |
m Correggo dei wikilink. |
||
Riga 61:
Ha vinto cinque titoli [[NBA]] con i [[Los Angeles Lakers]], l'oro alle [[Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi 1992]] e al [[FIBA Americas Championship 1992|Tournament of the Americas 1992]] con il ''[[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|Dream Team]]'' statunitense, nonché un titolo [[Campionato di pallacanestro NCAA Division I|NCAA]] con [[Michigan State Spartans (pallacanestro maschile)|Michigan State]] nel [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1979|1979]]<ref name=nba/>. È stato eletto tre volte [[NBA Most Valuable Player Award|miglior giocatore NBA]] e [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|miglior giocatore delle finali NBA]], risultando così uno dei soli 3 cestisti [[National Basketball Association|NBA]] a vincere almeno 3 [[National Basketball Association|titoli NBA]], 3 [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]] e 3 [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|Final MVP]] insieme a [[Michael Jordan]] e [[LeBron James]]. Il suo nome figura nel [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]]<ref>{{Cita web |url=http://www.hoophall.com/hall-of-famers-index/ |titolo=Hall of Famers |editore=[[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]] |lingua=en |accesso=6 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/650t8MQBZ?url=http://www.hoophall.com/hall-of-famers-index/ |dataarchivio=27 gennaio 2012 |urlmorto=no}}</ref> e nella lista dei [[50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA|50 migliori giocatori della storia NBA]]<ref name="nba50">{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/50greatest.html |titolo=The NBA's 50 Greatest Players |lingua=en |accesso=6 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100405004357/http://www.nba.com/history/50greatest.html |dataarchivio=5 aprile 2010 |urlmorto=sì}}</ref>. La sua maglia numero 32 è stata ufficialmente ritirata dai Lakers il 16 febbraio [[1992]]<ref name="maglialakers">{{Cita web |url=http://www.nba.com/lakers/history/retired_numbers_010918.html |titolo=Lakers Retired Numbers |lingua=en |accesso=6 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67pvsnaOY?url=http://www.nba.com/lakers/history/retired_numbers_010918.html |dataarchivio=21 maggio 2012 |urlmorto=no}}</ref>.
Magic Johnson è stato capace di rivoluzionare la [[pallacanestro]]<ref name=nba/><ref>{{Cita libro |autore=Wallace R. Pratt |titolo=The Turning Point That Changed Everything |url=http://books.google.it/books?id=_3r9W68HNQoC&pg=PA153 |accesso=6 gennaio 2012 |anno=2009 |editore=Xulon Press |p=153 |ISBN=978-1-61579-521-5 |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423185022/http://books.google.it/books?id=_3r9W68HNQoC&pg=PA153 |urlmorto=no}}</ref>: giocò infatti da [[playmaker]], un ruolo tradizionalmente riservato al giocatore più basso e agile di una squadra<ref>{{Cita|Pascarelli|p. 22}}.</ref>. Con i suoi 206 [[Centimetro|centimetri]] di altezza è stato il play più alto nella storia della NBA<ref name=nba/><ref name="zeigler">{{Cita libro |autore=Matt Zeigler |titolo=1990s NBA Flashback |url=http://books.google.it/books?id=vXO7wi3X138C&pg=PA27 |accesso=6 gennaio 2012 |anno=2002 |editore=iUniverse |lingua=en |p=27 |ISBN=978-0-595-22500-2 |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423205916/http://books.google.it/books?id=vXO7wi3X138C&pg=PA27 |urlmorto=no}}</ref>, ma al tempo stesso si è dimostrato un giocatore dinamico e dotato di un'eccellente visione di gioco<ref name=nba/>: è divenuto celebre per le doti nel [[Palleggio#Pallacanestro|palleggio]], i passaggi dietro la schiena, gli [[Alley-oop (pallacanestro)|alley-oop]] e i passaggi ''no-look''<ref name=nba/><ref name=zeigler/><ref>I passaggi ''no-look'' sono quelli effettuati guardando nella direzione opposta verso cui si passa il pallone.</ref>. Risulta anche il cestista con la più alta media di assist a partita sia in regular season (11,2) sia ai playoff (12,3).
Nel corso degli [[Anni 1980|anni ottanta]] è stato protagonista di un'accesa rivalità sportiva con l'[[Ala (pallacanestro)|ala]] dei [[Boston Celtics]] [[Larry Bird]]<ref>{{Cita|Arceri e Bianchini|p. 59}}.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/libreria/2011/06/01-176011/Gli+azzurri+del+Napoli+e+il+duello+Bird-Johnson |titolo=Gli azzurri del Napoli e il duello Bird-Johnson |editore=[[Corriere dello Sport]] |accesso=6 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111027153956/http://www.corrieredellosport.it/libreria/2011/06/01-176011/Gli+azzurri+del+Napoli+e+il+duello+Bird-Johnson |dataarchivio=27 ottobre 2011 |urlmorto=sì}}</ref>. Fino al [[1992]], anno del ritiro di Bird, si divideranno in totale otto titoli NBA<ref>I [[Los Angeles Lakers]] hanno vinto il titolo 5 volte, i [[Boston Celtics]] tre.</ref>.
|