Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo lingue antiche da incipit come da modello di voce sui centri abitati, sposto in sezione etimologica
+Protetta
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
Riga 9 ⟶ 10:
|Voce stemma = Stemma di Gerusalemme
|Stato = ISR
|Note stato = {{efn|Lo status della [[Gerusalemme est|zona orientale]] della città è al centro di grandi controversie: secondo la [[risoluzione 478 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]], la [[risoluzione 67/19 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite]] e altri pronunciamenti di organismi internazionali, è ''de jure'' parte dei [[territori palestinesi occupati]];<ref>{{Cita web|url=https://www.un.org/unispal/wp-content/uploads/2024/07/186-20240719-adv-01-00-en.pdf|titolo=Legal consequences arising from the policies and practices of Israel in the occupied palestinian territory, including East Jerusalem|editore=[[Corte Internazionale di Giustizia]]}}</ref> la sua annessione da parte di Israele non è riconosciuta internazionalmente e la maggioranza degli stati membri delle Nazioni Unite la considera parte dello [[Stato di Palestina]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://unispal.un.org:80/UNISPAL.NSF/0/19862D03C564FA2C85257ACB004EE69B|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150510134721/http://unispal.un.org:80/UNISPAL.NSF/0/19862D03C564FA2C85257ACB004EE69B|urlmorto=sì|titolo=Resolution adopted by the General Assembly 67/19. Status of Palestine in the United Nations}}</ref> che la rivendica come sua capitale.}}
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Gerusalemme
Riga 39 ⟶ 40:
|Didascalia mappa =
}}
'''Gerusalemme''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ʤeruzaˈlɛmme/|it}};<ref>{{DOP|id=1029512}}</ref><ref>{{Dipi|Gerusalemme}}</ref> {{ebraico|יְרוּשָׁלַיִם}}, ''Yerushalayim'', ''Yerushalaim'' o ''Yerushalaym'' {{audio|He-Jerusalem.ogg}}; {{arabo|القُدس|al-Quds}}, {{lett|la (città) santa}}, sempre {{arabo|أُورْشَلِيم|Ūrshalīm}}), per [[antonomasia]] definita ''La Città Santa'',<ref>[[Salmi]] {{Cita passo biblico|Salmi|48,2}}: «Bello per la sua altezza, gioia di tutta la terra è il [[Sion (monte)|monte Sion]], dalla parte del settentrione, la città del gran Re». [[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]] {{Cita passo biblico|Apocalisse|3,12}}: «Chi vince io lo farò una colonna nel tempio del mio Dio, ed egli non uscirà mai più fuori; e scriverò su di lui il nome del mio Dio e il nome della città del mio Dio, della nuova Gerusalemme che scende dal cielo da presso il mio Dio, e il mio nuovo nome». [[Lettera agli Ebrei|Ebrei]] {{Cita passo biblico|Ebrei|11,10}}: «Perché aspettava la città che ha i veri fondamenti e il cui architetto e costruttore è Dio».</ref> capitale [[Regno di Giuda|giudaica]] tra il X e il VI secolo a.C.,<ref>Capitale del [[Regno di Giuda e Israele]] dal 1000 a.C. circa e del [[Regno di Giuda]] dal 933 a.C. al 597 a.C.</ref> è la capitale contesa di [[Israele]] e [[Stato di Palestina|Palestina]], [[città santa]] nell'[[Ebraismo]], nel [[Cristianesimo]] e nell'[[Islam]]. Si trova sull'altopiano che separa la costa orientale del [[Mar Mediterraneo]] dal [[Mar Morto]], a est di [[Tel Aviv]], a sud di [[Ramallah]], a ovest di [[Gerico]] e a nord di [[Betlemme]].
 
La [[Città Vecchia (Gerusalemme)|Città Vecchia]] e le sue mura, considerate [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]], racchiudono in meno di un chilometro quadrato molti luoghi di grande significato religioso come il [[Monte del Tempio]], il [[Muro Occidentale|Muro del pianto]], la [[Basilica del Santo Sepolcro]], la [[Cupola della Roccia]] e la [[Moschea al-Aqsa]]. Nel corso della sua storia, Gerusalemme è stata distrutta e ricostruita due volte ed è stata assediata, conquistata e riconquistata in decine di occasioni.
 
FinoCapitale [[Regno di Giuda|giudaica]] tra il X e il VI secolo a.C.,<ref>Capitale del [[Regno di Giuda e Israele]] dal 1000 a.C. circa e del [[Regno di Giuda]] dal 933 a.C. al 597 a.C.</ref> nel corso della sua storia, Gerusalemme è stata distrutta e ricostruita due volte ed è stata assediata, conquistata e riconquistata in decine di occasioni. Parte dell'[[Impero ottomano]] dal XVI secolo fino alla fine della prima guerra mondiale fu occupata dagli ottomani, successivamente con la sconfitta dell'impero ottomano passò ai britannici, che istituirono il [[Mandato britannico della Palestina]]. InDopo seguitola allapartenza dei britannici e la [[guerra arabo-israeliana del 1948]], lela forze armate israeliane occuparono buona parte della porzione dicittà terravenne assegnatadivisa secondo ildalla [[PianoLinea diVerde partizione della Palestina(Israele)|pianoLinea di spartizione ONUVerde]], alloche statodivideva arabo e le truppeuna [[GiordaniaGerusalemme Ovest|giordanezona occidentale]] occuparonosotto lacontrollo Cisgiordaniaisraeliano e launa [[Gerusalemme Est|parte orientale]] diannessa Gerusalemmedalla fino[[Giordania]]. alNel 1967, quando a seguito della [[guerra dei sei giorni]] la [[Gerusalemme Est|parte orientale di Gerusalemme]], l'area fino ad allora sotto dominio giordano fu conquistata dalle truppe israeliane;.<ref>{{cita libro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080216062154/http://www.un.org/Depts/dpi/palestine/ch12.pdf|titolo=The Question of Palestine & the United Nations|editore=United Nations Department of Public Information|capitolo=The status of Jerusalem|url=http://www.un.org/Depts/dpi/palestine/ch12.pdf|citazione=East Jerusalem has been considered, by both the General Assembly and the Security Council, as part of the occupied Palestinian territory.|lingua=en}}</ref> nelNel 1980 il [[parlamento israeliano]] approvò una [[Legge su Gerusalemme|legge fondamentale]] (l'equivalente di un emendamento costituzionale) che proclamava unilateralmente «Gerusalemme, unita e indivisa [...]».<ref>{{Cita web|url=http://www.mfa.gov.il/MFA/MFAArchive/1980_1989/Basic%20Law-%20Jerusalem-%20Capital%20of%20Israel|titolo=Legge Fondamentale di Gerusalemme Capitale|editore=mga.gov.il|accesso=29 novembre 2008}}</ref> Il [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] nella [[Risoluzione 478 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|risoluzione 478]] ha definito la legge «nulla e priva di validità»,<ref>«all legislative and administrative measures and actions taken by Israel are null and void and must be rescinded forthwith».</ref> «una violazione del diritto internazionale»<ref>«the enactment of the "basic law" by Israel constitutes a violation of international law».</ref> e un «serio ostacolo al raggiungimento della pace in Medio Oriente».<ref>«constitutes a serious obstruction to achieving a comprehensive, just and lasting peace in the Middle East».</ref><ref>{{Cita web |url=http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/d744b47860e5c97e85256c40005d01d6/dde590c6ff232007852560df0065fddb?OpenDocument |titolo=UNITED NATIONS Security Council Resolution 478 (1980) of 20 August 1980 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131111140014/http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/d744b47860e5c97e85256c40005d01d6/dde590c6ff232007852560df0065fddb?OpenDocument |dataarchivio=11 novembre 2013}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
Riga 75 ⟶ 76:
Il nome di Gerusalemme (''Yerushalayim'') potrebbe avere diverse etimologie:
 
* Il nome sembrerebbe derivare dalle radici [[Lingue semitiche|semitiche]] ''yry'' e ''Shalem'', letteralmente "fondazione di [[Shalim]]" (quest'ultimo una divinità cananea). Dal nome della divinità derivano l'ebraico ''[[Shalom]]'' e l'arabo ''[[Salām|Salam]],'' "pace", quindi il nome potrebbe significare "Città della Pace" o "Dimora della Pace".<ref>{{Cita libro|nome=Stephen J.|cognome=Binz|titolo=Jerusalem, the Holy City|url=https://books.google.com/books?id=7zLuDlzdTFYC&pg=PA1|accesso=23 gennaio 2025|data=2005|editore=Twenty-Third Publications|lingua=en|pp=1-2|ISBN=978-1-58595-365-3}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://centre4conflictstudies.org/wanderingthoughts/category/denise-degarmo/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120426042313/http://centre4conflictstudies.org/wanderingthoughts/category/denise-degarmo/|urlmorto=sì|titolo="Abode of Peace"?|sito=web.archive.org|data=26 aprile 2012|accesso=23 gennaio 2025}}</ref> Il suffisso ''-ayim'' indica un [[Duale (linguistica)|duale]], il ché potrebbe riferirsi ai rilievi su cui era situata l'antica città.<ref>{{Cita libro|nome=George Adam|cognome=Cornell University Library|titolo=Jerusalem : the topography, economics and history from the earliest times to A.D. 70|url=https://archive.org/details/cu31924083674295/page/250/mode/2up|accesso=23 gennaio 2025|data=1907|editore=London : Hodder and Stoughton|pp=250-251}}</ref>
* Nelle lettere di [[Amarna]] si fa menzione di un insediamento chiamato dagli [[Antico Egitto|egizi]] ''rwšꜣlmm'', derivata dal [[Canaan|cananeo]] ''Urušalimum'', cioè altura della pace, questa rappresenta la prima menzione di Gerusalemme nella storia.<ref>{{Cita web|url=http://www.biu.ac.il/JS/rennert/history_2.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070117203409/http://www.biu.ac.il/JS/rennert/history_2.html|urlmorto=sì|titolo="History of Jerusalem from its Beginning to David"|sito=web.archive.org|pp=32-33|accesso=23 gennaio 2025}}</ref>
* Nella tradizione [[Bibbia|biblica]] e [[Ebraismo rabbinico|rabbinica]] deriverebbe da una combinazione delle parole ''Yireh'' ("luogo permanente", nome dato al [[Moriah|Monte Moriah]]) e ''Salem'', il nome di una città cananea fondata da [[Sem (Bibbia)|Sem]] e governata dall'enigmatico [[Melchisedec]]<ref>{{Cita web|url=https://www.swartzentrover.com/cotor/e-books/misc/Legends/Legends%20of%20the%20Jews.pdf|titolo=The Legends of the Jews - Volume I: The Akedah}}</ref>; in alternativa la città potrebbe essersi costituita dalla fusione tra la già citata Salem con la città di Gebus, eretta dal popolo dei [[Gebusei]], ma non tutti concordano con questa interpretazione.
 
Riga 149 ⟶ 150:
Su 83 ambasciate presenti nel 2008 in Israele, 64 (77%) si trovano a [[Tel Aviv]], 10 (12%) a [[Ramat Gan]] (città presso [[Tel Aviv]]), 5 (6%) a [[Herzliya]] (città presso [[Tel Aviv]]), 2 (2,4%) a Herzliya Pituah (sobborgo marino di Herzliya), 2 (2,4%) a [[Mevaseret Zion]] (un insediamento israeliano retto da un ''[[Consiglio locale (Israele)|Local council]]'', ente amministrativo territoriale - ve ne sono 144 in Israele - simile in struttura a un municipio, ma non ancora tale, non raggiungendo la popolazione minima necessaria per esserlo secondo la legge israeliana; si trova nel Distretto di Gerusalemme, a circa 10&nbsp;km dalla città di Gerusalemme, lungo l'autostrada che la collega a [[Tel Aviv]]). In totale, 81 ambasciate su 83 (97,6%) si trovano nel Distretto di Tel Aviv e solo due (Paraguay e Bolivia) in quello di Gerusalemme, ma fuori dalla città di Gerusalemme.<ref>{{Cita web |url=https://www.science.co.il/Embassies.php |titolo=Foreign Embassies in Israel |accesso=14 maggio 2019}}</ref>
 
Oltre ai pronunciamenti in sede internazionale, particolarmente esplicita è la posizione ufficiale britannica su Gerusalemme,<ref>{{Cita web|url=http://www.fco.gov.uk/en/about-the-fco/country-profiles/middle-east-north-africa/israel/?profile=politics&pg=7|titolo=Country Profile: Israel|via=Internet Archive|data=26 ottobre 2008|accesso=14 maggio 2019|dataarchivio=26 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081026152339/http://www.fco.gov.uk/en/about-the-fco/country-profiles/middle-east-north-africa/israel/?profile=politics&pg=7}}</ref> che in proposito afferma come non sia possibile nessun riconoscimento, e che lo status definitivo della città sarà oggetto di negoziati.
 
Nel 1995 il [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso statunitense]] tentò di imporre all'amministrazione un riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele; l'entrata in vigore del provvedimento è stata però rimandata dai vari [[Presidenti degli Stati Uniti d'America|Presidenti]]<ref>«Il Congresso americano, dal 1995, impone alla Casa Bianca di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele e di trasferire il corpo diplomatico americano da Tel Aviv alla città santa, malgrado l'Amministrazione trovi sempre una scusa per non farlo». {{cita news|cognome=Rocca|nome=Camillo|url=http://www.camilloblog.it/archivio/2006/03/29/bush-e-gerusalemme/|titolo=Bush e Gerusalemme|pubblicazione=[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]|data=29 marzo 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111128073158/http://www.camilloblog.it/archivio/2006/03/29/bush-e-gerusalemme/|dataarchivio=28 novembre 2011}}</ref> fino al 6 dicembre 2017, quando [[Donald Trump]] ha dichiarato il trasferimento dell'[[Ambasciata|Ambasciata USA]] nella Città Santa argomentandola come una scelta "necessaria per la pace".<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2017/12/06/trump-impegno-usa-per-facilitare-processo-pace-in-mo_ba9ffa6c-5c92-4d9c-9c16-084e337a9cf3.html|titolo=Trump, Gerusalemme capitale di Israele - Nord America|pubblicazione=[[ANSA]].it|data=6 dicembre 2017|accesso=6 dicembre 2017}}</ref>