Taser: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Restored revision 146376413 by Men Lifestyle (talk): Atteniamoci al nome corrente (TwinkleGlobal) Etichetta: Annulla |
||
| (8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 43:
== Dibattito e contestazioni ==
{{Vedi anche|Problemi di sicurezza del taser}}
La ditta TASER International (oggi [[Axon]]), nel 2010 ha affermato che i taser non hanno mai causato decessi.<ref>{{cita web|url=http://www2.taser.com/research/Pages/FAQGeneral.aspx|titolo=Are TASER devices safe?|accesso=4 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100414103930/http://taser.com/research/Pages/FAQGeneral.aspx|urlmorto=no}}</ref>
Uno studio svolto dalla ''Wake Forest University School of Medicine'' per conto del [[National Institute of Justice]], agenzia del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti d'America, nel 2010 esaminò {{formatnum:1000}} casi di individui colpiti da taser riferendo che in nessun caso questo era stato causa di morte. Secondo lo studio il 99,7% dei colpiti non aveva riportato danni o aveva subito danni leggeri (lividi, sbucciature), mentre solo il rimanente 0,3% dovette ricevere cure ospedaliere per le ferite causate dalla caduta seguita allo shock elettrico.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2084861|titolo=I Taser sono sicuri|editore=Punto Informatico|data=10 ottobre 2007|accesso=10 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071012015000/http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2084861|urlmorto=no}}</ref>
Già nel novembre
Nel 2011, una ricerca della University of California di San Francisco ha sollevato seri dubbi sull'affidabilità degli studi pubblicati sugli effetti del taser per la salute, rilevando come circa la metà di essi fosse stata finanziata da TASER International (oggi Axon) o scritta da autori collegabili alla stessa azienda<ref>{{Cita news|autore=Samanta Murphy|titolo=TASER safety study triggers questions|pubblicazione=CBS NEWS - https://www.cbsnews.com/news/taser-safety-study-triggers-questions/|data=10 maggio 2011}}</ref>.
Tra le alternative al taser c'è dal 2021 il [[BolaWrap]] che è un dispositivo che spara un lazo in kevlar che immobilizza chi viene colpito.
La categoria "bassa letalità" include anche dispositivi come spray al peperoncino, gas lacrimogeni, pistole antisommossa e manganelli, tutti fattori che sono stati segnalati come fattori contributivi o causali nei decessi.
== Note ==
| |||