Milano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
|Data rielezione = 8-10-2021
}}
'''Milano''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: </small>{{IPA|/miˈlaːno/|it}} {{Link audio|It-Milano.ogg|<small>ascolta</small>}}; ''Milan''<ref>{{Cita libro |autore=Francesco Cherubini |titolo=Vocabolario milanese-italiano|url=https://books.google.it/books?id=ye43AQAAMAAJ&pg=PA108|accesso=22 giugno 2022|data=1841|editore=Regia stamperia|lingua=it}}</ref> in [[dialetto milanese]], {{IPA|[miˈlɑ̃ː]}}<ref>{{Cita web|url=https://navigais-web.pd.istc.cnr.it/|titolo=Carta "Nomi dialettali dei paesi esplorati".}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Geoffrey Hull|titolo=The Linguistic Unity of Northern Italy and Rhaetia: Grammar of the Padanian Language: Introduction, Phonology; volume 1|anno=2017|p=224|lingua=en}}</ref> o {{IPA|[miˈlãː]}}<ref>{{cita libro|autore=Teresa Cappello e [[Carlo Tagliavini]] |titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani |città=Bologna |editore=Pàtron |anno=1981 |p=323|sbn=UMC0979712}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />,
Il mito vuole che sia stata fondata intorno al 590 a.C. da una [[tribù]] [[celti]]ca facente parte del gruppo degli [[Insubri]] e appartenente alla [[cultura di Golasecca]]. La città fu [[Conquista romana della Gallia Cisalpina|conquistata dagli antichi Romani]] nel 222 a.C.; con il passare dei secoli, ''[[Mediolanum]]'' accrebbe la sua importanza sino a [[Sedi imperiali romane|divenire capitale]] dell'[[Impero romano d'Occidente]]; nel 313 d.C. fu promulgato dall'imperatore [[Costantino I]] l'[[editto di Milano]], che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai [[Cristianesimo|cristiani]], la [[libertà di culto]].
Riga 278:
[[File:BattagliaLegnano.jpg|miniatura|Raffigurazione della [[battaglia di Legnano]], scontro militare importante per la rinascita della città, su un dipinto di [[Amos Cassioli]]]]
Nel 539 Milano, per dissensi tra i due generali, si trovò alla mercé dei Goti di [[Uraia]] che la incendiarono, massacrando la popolazione. A questo evento si deve la distruzione dei marmi e dei grandi edifici della Milano romana, dagli edifici civili ai templi pagani, fino alle grandi e ricche ville patrizie, che vennero letteralmente e sistematicamente spogliate e infine date alle fiamme con tutta la città. Milano fu poi riconquistata (entro il 559) da [[Narsete]], e per opera di quest'ultimo ricostruita.<ref group=N>{{cita libro|autore= Mario Aventicense|titolo = Chronica|capitolo = anno 568|url = http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000823_00245.html?sortIndex=010%3A010%3A0011%3A010%3A00%3A00&zoom=0.75|accesso = 13 novembre 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121124091813/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000823_00245.html?sortIndex=010%3A010%3A0011%3A010%3A00%3A00&zoom=0.75|urlmorto = sì}}: «Hoc anno Narses ex praeposito et patricio post tantos prostratos tyrannos, [...] Mediolanum vel reliquas civitates, quas Goti destruxerant, laudabiliter reparatas, de ipsa Italia a supra scripto Augusto remotus est.» («In quest'anno Narsete ex proposito e patrizio, dopo aver abbattuto tanti tiranni [...] e ricostruite lodevolmente Milano e le città rimaste, che i Goti avevano distrutto, fu destituito dal governo dell'Italia dal suddetto Augusto [Giustino II].»)</ref> Nel breve periodo [[Impero bizantino|bizantino]] potrebbe essere stata elevata a capitale della diocesi italiana (Italia del Nord), anche se di questo fatto non sono presenti prove documentali certe.<ref>JB Bury, ''History of the Later Roman Empire'', [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/secondary/BURLAT/19D*.html capitolo 19], Nota 123: «As to the meagre evidence for the vicarius Italiae residing at Milan and the vicarius urbis Romae see Diehl, op. cit. p161. ». Ravegnani, ''I Bizantini in Italia'', p. 62 « [...] probabilmente venne restaurato il vicariato che [...] aveva retto la diocesi italiana»</ref>
Nel [[VI secolo]], con la discesa dei [[Longobardi]] nella [[Pianura Padana]], Milano subì saccheggi e spoliazioni, che durarono diversi decenni,<ref>Paolo Diacono, Libro II</ref> ai quali seguì un primo impulso di rinascita. Capitale del dominio longobardo era la vicina [[Pavia]] ma anche Milano rivestì, per un breve periodo, questa funzione sotto il regno di [[Agilulfo]] e [[Teodolinda]] e del loro figlio [[Adaloaldo]], dal [[604]] circa al [[626]] circa. Il [[Regno longobardo]] finì nel [[774]] con la conquista di [[Pavia]] da parte di [[Carlo Magno]], che fatti prigionieri l'ultimo [[Desiderio (re)|re Desiderio]] e la moglie, si proclamò'' Gratia Dei rex Francorum et Longobardorum'' venendo poi, nell'[[800]], incoronato a [[Roma]] da [[Papa Leone III|Leone III]] primo [[imperatore del Sacro Romano Impero]].
|