Camerun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 59:
| targa =
| inno = ''[[Chant de ralliement]]''
[[File:Instrumental-national-anthem-Cameroon.ogg]]
| festa = [[20 maggio]]
| note = <!-- note libere -->
Riga 67 ⟶ 68:
Il '''Camerun''' (pron. {{IPA|/kameˈrun/}} o {{IPA|/ˈkamerun/}})<ref>{{DOP|id=1036564}}</ref>, ufficialmente '''Repubblica del Camerun''' ({{Francese|République du Cameroun}}, {{Inglese|Republic of Cameroon}}), è una [[Repubblica presidenziale|repubblica]] [[Stato unitario|unitaria]] dell'[[Africa centrale|Africa equatoriale]], la cui capitale è [[Yaoundé]].
Il Camerun è delimitato a nord-ovest dalla [[Nigeria]], a nord-est dal [[Ciad]], dal [[lago Ciad]] verso nord, a est dalla [[Repubblica Centrafricana]], a sud-est dalla [[Repubblica del Congo]] e a sud dalla [[Guinea Equatoriale]] e dal [[Gabon]]. La costa del Camerun si affaccia sul [[golfo di Guinea]], nell'[[Oceano Atlantico]]. Il suo territorio si allunga per quasi {{formatnum:1000}} chilometri dalle regioni dell'Africa [[Sudan (regione)|sudanese]] fin quasi all'[[Equatore]]
Il Camerun conta oltre 200 diverse etnie e gruppi linguistici. È noto inoltre per i suoi stili musicali nativi, in particolare il [[bikutsi]] e il [[makossa]]. Le [[Lingua ufficiale|lingue ufficiali]] sono il [[Lingua francese|francese]] (maggioritario) e l'[[Lingua inglese|inglese]]. Tra le popolazioni che abitarono il suo territorio vi fu la [[Sao (civiltà)|civiltà di Sao]] intorno al [[lago Ciad]] e i cacciatori-raccoglitori [[Baka (popolo)|Baka]] nella foresta pluviale del sud-est. Gli [[Esplorazioni geografiche|esploratori]] [[Portogallo|portoghesi]] raggiunsero la costa nel [[XV secolo]] e denominarono il delta del [[Wouri]] ''Rio dos Camarões'' ("Fiume dei gamberi"), nome da cui deriva ''Camerun''. I soldati [[fulani]] fondarono nel nord l'[[Emirato di Adamawa]] durante il [[XIX secolo]] e vari gruppi etnici del nord-ovest e dell'ovest stabilirono propri centri di potere.
Riga 162 ⟶ 163:
Lingue ufficiali sono il [[lingua francese|francese]] e l'[[lingua inglese|inglese]]. L’inglese è parlato nelle due regioni del Nord-Ovest e del Sud-Ovest, confinanti con la Nigeria, mentre il resto del territorio (comprendente i quattro quinti della popolazione) è francofono. Inoltre, esistono più di 200 lingue, tra cui: [[Lingua ewondo|ewondo]], [[Lingua duala|duala]], [[Lingua fula|fula]], [[Lingua ghomala'|ghomala']], [[Lingua baham|baham]], [[Lingua medumba|medumba]], [[Lingua kom|kom]] e altre. Il 78% degli abitanti del Camerun è francofono, il 22% anglofono.
Nei centri urbani densamente urbanizzati, dove è alta la compresenza di camerunesi anglofoni e francofoni, è molto popolare una nuova lingua chiamata [[camfranglese]], basata sul francese con l'aggiunta di numerosi termini inglesi e delle lingue locali camerunesi.<ref name="DeLancey and DeLancey">DeLancey and DeLancey 131.</ref>
== Ordinamento dello stato ==
Riga 245 ⟶ 246:
== Economia ==
Il [[PIL]] pro-capite ([[parità di potere d'acquisto|PPA]]) del Camerun era stimato in 2.338 [[dollaro americano|$]] nel 2012<ref name="IMF"/>. I principali
Le risorse naturali del Camerun sono più volte all'[[agricoltura]] e la [[silvicoltura]], che all'[[industria]]. Si stima che il 70% della popolazione sia impiegata nell'agricoltura
== Trasporti==
|