Modena Football Club 2018: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+1 Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (15 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nomestemma = Modena Football Club 2018 logo.svg
|soprannomi = ''Canarini'', ''Gialloblù'', ''Geminiani''
|pattern_b1 =
|body1 = FFCC00
|pattern_la1 =
|leftarm1 = FFD900
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = FFD900
|pattern_sh1 = _yellowsides
Riga 13:
|pattern_so1 =
|socks1 = 000040
|pattern_b2 =
|body2 =
|pattern_la2 =
|leftarm2 =
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =
|pattern_sh2 =
|shorts2 =
|pattern_so2 = _italia_cm1994
|socks2 =
|body3 = 121212
|pattern_b3 =
|pattern_la3 = _modena2526t
|leftarm3 = 000000
|pattern_ra3 = _modena2526t
|rightarm3 = 000000
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|socks3 =
|colori = {{simbolo|600px Giallo e Blu3-Flag.svg}} [[Giallo]], [[blu]]
|simboli = [[Canarino]], [[Ghirlandina]]
Riga 49:
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Sottil]]
|stadio = [[Stadio Alberto Braglia|Alberto Braglia]]
|capienza = {{formatnum:
|sito = modenacalcio.com
|scudetti =
Riga 958:
|[[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
|- style="background:#e9e9e9"
| '''{{big|2º|2}}'''|| '''Serie B''' || '''
|-
| rowspan="3" | '''{{big|3º|2}}'''|| '''Serie C''' || align="center" |'''8'''|| align="center" |[[Serie C 1960-1961|1960-1961]] || align="center" |[[Serie C 2021-2022|2021-2022]]|| rowspan="3" |'''25'''
Riga 1 028:
Il Modena, nel corso della sua storia, ha ottenuto cinque promozioni dalla [[Serie B]] alla [[Serie A]], nelle stagioni [[Serie B 1937-1938|1937-1938]], [[Serie B 1940-1941|1940-1941]], [[Serie B 1942-1943|1942-1943]], [[Serie B 1961-1962|1961-1962]] e [[Serie B 2001-2002|2001-2002]]. Sei sono le promozioni dalla terza serie nazionale al campionato cadetto; in particolare sono tre quelle dalla [[Serie C]] alla Serie B, stagioni [[Serie C 1960-1961|1960-1961]], [[Serie C 1974-1975|1974-1975]] e [[Serie C 2021-2022|2021-2022]], e tre quelle dalla [[Serie C1]] alla Serie B, nelle stagioni [[Serie C1 1985-1986|1985-1986]], [[Serie C1 1989-1990|1989-1990]] e [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]]. Due i salti di categoria invece, dalla quarta serie nazionale alla terza: uno dalla [[Serie C2]] alla Serie C1, avvenuto nel campionato [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]] e uno dalla [[Serie D]] alla Serie C, ottenuto nel campionato [[Serie D 2018-2019|2018-2019]] tramite ripescaggio.
In totale sono 28 i campionati di massima serie alla quale i canarini hanno preso parte. Essi si dividono in cinque campionati di [[Prima Categoria]], cinque di [[Prima Divisione]], cinque campionati di [[Divisione Nazionale]] e tredici della moderna [[Serie A]]. Il miglior piazzamento in massima serie dei canarini, è il terzo posto ottenuto nel campionato di [[Serie A 1946-1947]]. Tuttavia, il campionato nella quale i modenesi contano più partecipazioni è quello di [[Serie B]]: sono infatti ben
Per quanto riguarda le coppe nazionali è la [[Coppa Italia]] il torneo che vede più partecipazioni dei canarini con 56 presenze dalla stagione [[Coppa Italia 1926-1927|1926-1927]]; il massimo risultato ottenuto è stata la semifinale raggiunta nel [[Coppa Italia 1941-1942|1941-1942]]. Ventiquattro invece le partecipazioni alla [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia]] riservata alle squadre partecipanti ai campionati semiprofessionistici, mentre è una sola la partecipazione alla [[Coppa Italia Serie D|Coppa Italia]] riservata alle squadre che disputano il campionato di Serie D. Da ricordare inoltre le due vittorie della [[Supercoppa di Lega Pro|Supercoppa di Serie C]] nel 2001 e nel 2022 e, in ambito regionale, la vittoria della [[Tornei calcistici di guerra in Italia 1916-1917|Coppa Emilia]] nel 1916-1917.
Riga 1 096:
=== Rosa 2025-2026 ===
''Rosa aggiornata al
{{Calciatore in rosa/inizio}}
Riga 1 103:
{{Calciatore in rosa|n=3|nome=[[Fabio Ponsi]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nome=[[Antonio Pergreffi]]|ruolo=D|nazione=ITA|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nome=[[Luca Magnino]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nome=[[Francesco Zampano]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
Riga 1 113 ⟶ 1 114:
{{Calciatore in rosa|n=17|nome=[[Yanis Massolin]]|ruolo=C|nazione=FRA}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nome=[[Niklas Pyyhtiä]]|ruolo=C|nazione=FIN}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nome=Steven Nador|ruolo=D|nazione=TOG}}▼
{{Calciatore in rosa/medio}}
▲{{Calciatore in rosa|n=19|nome=[[Steven Nador]]|ruolo=D|nazione=TOG}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nome=Bryant Nieling|ruolo=D|nazione=NED}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nome=Michele Pezzolato|ruolo=P|nazione=ITA}}
Riga 1 129 ⟶ 1 130:
{{Calciatore in rosa|n=92|nome=[[Grégoire Defrel]]|ruolo=A|nazione=FRA}}
{{Calciatore in rosa|n=98|nome=[[Luca Zanimacchia]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
▲{{Calciatore in rosa|n=|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Sersanti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
| |||