Segrate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Via_Enzo_Jannacci.jpg con File:Segrate_(MI)_-_frazione_Novegro_-_via_Enzo_Jannacci_-_segnale_nome_strada.jpg (da CommonsDelinker per: [[:c:COM:FR|File renamed |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 46:
Il più antico documento riguardante la moderna Segrate che è stato rintracciato risale all'anno 830, ed è contenuto nel ''Codex Diplomaticus Longobardiae'', una raccolta di atti pubblici e privati. L'oggetto del documento, redatto nel [[Monastero]] di [[Sant'Ambrogio]], è uno scambio di terreni situati a Cologno. Tra i vari soggetti che partecipano all'operazione giuridica è citato un certo Giovanni di Rovagnasco, che può essere considerato il più antico abitante di Segrate di cui si ha sicura memoria. Il fatto che le prime documentazioni risalgano soltanto al secolo IX non ci impedisce di fare alcune considerazioni e ipotesi sulla storia di Segrate del periodo precedente.
A questo fine un grosso contributo viene dato dalla toponomastica, una disciplina che studia, nella loro origine etimologica, i nomi dei luoghi. Lo studio del toponimo Segrate mette subito in evidenza un'analogia con molti altri nomi di città situate in [[Lombardia]], tutti terminanti in -ate. Questa desinenza è stata infatti aggiunta, a seconda dei casi, ai nomi dei proprietari delle terre della zona, oppure al nome di un fiume o di un tipo di coltura particolarmente frequente nel territorio. Ecco quindi che, per esempio, il toponimo [[Linate]] deriva dalla coltivazione del [[Linum usitatissimum|lino]]
Per quanto riguarda l'origine del nome Segrate sono state fatte diverse ipotesi. Alcune collegano il toponimo Segrate al nome proprio latino di un presente proprietario di terreni della zona, un certo Scurus. Altri lo fanno discendere sempre dal termine ''securus'', inteso però come nome comune che significa luogo tranquillo e sicuro. L'ipotesi più accreditata propone che la desinenza -ate sarebbe stata aggiunta alla parola ''segalis'' o al verbo secare. Di conseguenza il toponimo Segrate si riferirebbe o alla coltivazione della segale oppure al taglio del fieno.
Riga 60:
Vicino a un traliccio dell'alta tensione situato nei pressi della Cascina Gabbadera raggiungibile dalla Cassanese e a est dell'area sulla quale è poi sorta la biblioteca di via degli Alpini, il 14 marzo 1972 venne ritrovato il corpo dell'editore [[Giangiacomo Feltrinelli]], dilaniato da un'esplosione. La sua morte avvenne in circostanze misteriose.<ref>{{Cita web |url=http://www.fattodiritto.it/feltrinelli-40-anni-dopo-la-morte-tragico-incidente-o-omicidio-politico/ |titolo=Feltrinelli 40 anni dopo la morte: tragico incidente o omicidio politico? |accesso=28 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130106050413/http://www.fattodiritto.it/feltrinelli-40-anni-dopo-la-morte-tragico-incidente-o-omicidio-politico/ |dataarchivio=6 gennaio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
Dal 2015 fa parte della Zona omogenea [[Martesana-Adda|Adda Martesana]] della città metropolitana di Milano.<ref>{{Cita web|url=http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/doc/Approvazione_zone_omogenee.pdf|titolo=
=== Simboli ===
|