Avignone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 90:
== Storia ==
{{Vedi anche|Avenio}}
La frequentazione umana nel sito della città risale al periodo [[paleolitico]]. Un villaggio [[neolitico]] della "[[cultura di Chassey]]" nacque intorno al 3000 a.C. e si sviluppò nel millennio successivo, fino ada occupare una notevole estensione tra le pendici del ''[[Rocher des Doms]]'' e la riva del fiume.
 
Fu [[emporio]] [[Focea|foceo]], con propria [[Monetazione greca|monetazione]] (con il nome di ''Aoye''). All'epoca dei [[Storia romana|Romani]], con il nome di [[Avenio]] è citata sotto [[Augusto]] tra le città della Gallia;. fuFu [[colonia latina]] sotto [[Claudio]] e ottenne la [[cittadinanza romana]] sotto [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]]. Nell'[[alto Medioevo]] fu cittadellacittà dell'avanzata dei [[Burgundi]]<ref>{{Google books|LdHVAAAAMAAJ|A System of Ancient and Mediæval Geography for the Use of Schools and Colleges|pagina=111|evidenzia=avenio|autore=Charles Anthon|editore=Harper & Bros.|lingua=en |anno=1855}}</ref>. Nel [[1129]] divenne comune indipendente, con governo presieduto dal vescovo. Alleata di [[Tolosa]], fu presa dal re [[Luigi VIII di Francia]] nel [[1226]], all'inizio della [[crociata albigese]], e le sue mura furono distrutte. Le mura ricostruite furono ancora smantellate quando nel [[1251]] la città entrò a far parte dei domini del duca di [[Angiò]].
 
Avignone è conosciuta come antica città [[papa]]le, a seguito della scelta di [[papa Giovanni XXII]] nel [[1316]] di farne la propria sede. Questo periodo è meglio conosciuto col nome di "[[cattività avignonese]]". In totale sette papi e due antipapi dello [[Scisma d'Occidente]] governarono sul seggio cittadino, risiedendo nel castello detto "[[Palazzo dei Papi]]", che fu progressivamente ampliato dai vari pontefici:
* [[papa Clemente V|Clemente V]] ([[1305]]-[[1314]]), che (portò inizialmente la sede papale da [[Poitiers]] a [[Carpentras]] nel [[1313]], lasciando ad Avignone la corte)
* [[papa Giovanni XXII|Giovanni XXII]] ([[1316]]-[[1334]]), che (portò definitivamente la sede papale ad Avignone nel [[1316]])
* [[papa Benedetto XII|Benedetto XII]] ([[1334]]-[[1342]])
* [[papa Clemente VI|Clemente VI]] ([[1342]]-[[1352]])
Riga 106:
Il 20 agosto 1372 ad Avignone venne firmato il famoso [[Trattato di Avignone|trattato di pace]] tra [[Giovanna I di Napoli]] e [[Federico IV di Aragona]], con l'assenso di [[Papa Gregorio XI]], che pose fine al conflitto dei [[Vespri siciliani]].
 
Dopo la partenza dei papi, la città - che continuò, con il circostante [[Contado Venassino]], a farefar parte dello [[Stato della Chiesa]] - fu governata da un [[legato pontificio]] e poi da vice-legati. Come exclave straniera in Francia, beneficiò di un notevole ruolo in campo commerciale e finanziario.
 
Il 12 settembre [[1791]], durante la [[rivoluzione francese]], la città venne annessa alla [[Francia]] in seguito a un referendum, annessione confermata nel [[1797]] dal [[Trattato di Tolentino]]<ref>{{cita web|url=http://www.petit-patrimoine.com/fiche-petit-patrimoine.php?id_pp=84007_3|titolo=Monument du centenaire de la réunion d'Avignon et du Comtat à la France|lingua=fr}}</ref>. Nel [[XIX secolo]] divenne [[capoluogo]] di un dipartimento a vocazione prevalentemente agricola. Alla fine dello stesso secolo si ebbe una rinascita culturale provenzale, che culminò con l'assegnazione a [[Frédéric Mistral]] del [[Premio Nobel per la letteratura]] nel [[1904]].
Riga 148:
Il Palazzo dei Papi fu contemporaneamente residenza papale, luogo di culto, fortezza e sede amministrativa.
 
[[Papa Clemente V|Clemente V]] al suo arrivo ad Avignone si era insediato nel vasto Convento dei predicatori, sulle rive del fiume, mentre il suo successore [[Papa Giovanni XXII|Giovanni XXII]], che era stato vescovo della città, si trasferì nel suo vecchio palazzo episcopale, che fece ingrandire e ridecorare, aggiungendovi sul lato sud una sala di udienza. Trasformò inoltre l'antica chiesa di Santo Stefano, sul fianco sinistro della cattedrale, in cappella pontificale. A partire dal [[1334]] [[Papa Benedetto XII|Benedetto XII]] intraprese grandi lavori nel palazzo, incaricandone [[Pierre Poisson]]. Inizialmente fufurono costruitacostruite una grande torre a sud del vecchio palazzo episcopale e una nuova grande cappella pontificale su due livelli sovrapposti. Successivamente, verso nord, vennero costruite le ali degli appartamenti privati e la torre dello Studio. Contemporaneamente venivano progressivamente distrutte le altre ali del palazzo più antico, sostituite da nuovi corpi di fabbrica, articolati ciascuno intorno ada un cortile: ada est gli ambienti ufficiali della corte, a ovest gli alloggi dei familiari, a sud i vasti appartamenti per gli ospiti. I lati sud eed est furono fortificati da un possente bastione.
 
[[Papa Clemente VI|Clemente VI]] ingrandì ancora il palazzo: fu costruita la torre del Guardaroba, che si addossava alla precedente torre del Papa, e fu affidato l'incarico di costruire nuovi corpi di fabbrica verso sud e ovest a [[Jean de Louvres]], originario della regione [[parigi]]na, che realizzò a partire dal [[1345]] l'ala meridionale, con la ''Grande Audience'' e la ''Grande Chapelle'', e l'ala ovest per alloggiare i principali dignitari della corte. A quest'epoca risale la maggior parte delle decorazioni del palazzo: il pittore [[Matteo Giovannetti]] e la sua bottega crearono i cicli di affreschi sui temi della grandezza della Chiesa e sui legami tra Roma e Avignone. Negli appartamenti privati del papa altri pittori non identificati realizzarono una decorazione naturalistica inedita, che rappresentava una foresta con le attività di caccia e pesca.
 
Sotto [[Papa Innocenzo VI|Innocenzo VI]] furono costruite le torri di san Lorenzo e della Grazia, e sotto [[Papa Urbano V|Urbano V]] fu creòcreata la ''galerie Roma'' nel giardino superiore.
[[File:Avignon-place-palais.jpg|thumb|La piazza antistante il Palazzo dei papiPapi]]
 
==== Il ponte di Avignone ====
Riga 164:
* Il palazzo di Villeneuve-Martignan, costruito tra il [[1741]] e il [[1753]] dall'architetto [[Jean-Baptiste Franque]], ospita attualmente il Museo Calvet (''Musée Calvet''), con collezioni di pitture e sculture dal [[XV secolo|XV]] al [[XX secolo]].
* Il piccolo centro di Montfavet, compreso nel comune di Avignone, è conosciuto grazie al suo ospedale psichiatrico, situato sul Mont de Vergues, che ha ospitato per trent'anni la scultrice francese [[Camille Claudel]] ([[1864]]-[[1943]]).
* Un altro esempio di architettura moderna è rappresentato dalla [[Stazione di Avignon TGV|nuova stazione ferroviaria]], dell'architetto [[Jean-Marie Dutilleul]], con i due ponti ferroviari sul Rodano.[[File:Pont Saint-Bénézet.jpg|thumb|Il ponte di Saint-Bénezet]]
 
=== Architetture militari ===