Televisione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Tv (disambigua)|TV}}
{{nota disambigua|il film del 1931|Televisione (film)}}
La '''televisione''' (parola completamente entrata in uso in [[Italia]]
Da un punto di vista [[Sociologia|sociologico]], la televisione è uno tra i [[Mezzo di comunicazione di massa|mezzi di comunicazione di massa]] più diffusi, utilizzati e apprezzati al mondo e naturalmente anche tra i più discussi. Dal punto di vista del pubblico, la semplicità d'uso e l'attuale basso costo l'hanno portata ad affiancare sempre più efficacemente la [[stampa]] e la [[Radio (mass media)|radio]] come fonte di [[informazione]], e anche di [[svago]] grazie agli innumerevoli [[spettacoli]].
Riga 216:
* {{Cita testo|titolo=La televisione a colori senza matematica|url=https://archive.org/details/latelevisioneacolorisenzamatematica|autore=W. A. Holm|editore=CELI|anno=1972|ISBN=}}
* {{Cita testo|titolo=La televisione per tutti|url=https://archive.org/details/latelevisionepertutti_1930|autore=G. & B. Fracarro|editore=Radio 1BW|anno=1930}}
* Enrico Bagni, ''Il contributo di alcuni fisici italiani alla nascita della televisione in Italia negli anni '30-'40 del secolo scorso'', in Quaderni di Storia della Fisica, vol.26, n.1, pp. 93-138, 2022.
== Voci correlate ==
|