Sicurezza informatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Parametri di protezione: aggiunte |
→Contromisure: inserita riga specifica 2FA |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 185:
* ''[[non ripudio|non ripudiabilità]]'', ovvero dalla possibilità di attribuire con certezza l'informazione ad un certo mittente (o proprietario) e ad un certo destinataro (o ricevente) univocamente identificati;
* ''immodificabilità''<ref>Deve essere una proprietà assoluta: niente e nessuno può apportare alcuna modifica, ivi compresa l'eliminazione/cancellazione.</ref> che è una variante dell'integrità (l'immodificabilità dei log degli amministratori o di altri critici sono casi tipici);
* ''autenticità'' cioè l'informazione deve provenire da chi (persona o servizio)
Il raggiungimento della disponibilità dipende da diversi fattori che interferiscono tra utente e sistema, quali: [[robustezza (informatica)|robustezza]] del [[software]] di base e applicativo, [[affidabilità]] delle apparecchiature e degli ambienti in cui essi sono collocati. Spesso dal funzionamento o meno del sistema informatico dipende anche la sicurezza dei dati in esso contenuti.
Riga 195:
Tra le contromisure più comuni di tipo logico sulla [[rete locale]] di un sistema e sui suoi sottosistemi troviamo:
* [[Sistema di autenticazione]]: l'autenticazione è la procedura mediante la quale un'identità digitale è riconosciuta. L'autenticazione permette l'accesso ai sistemi;
* Gestione utenti e relativi [[permessi (Unix)|permessi]]; questo conduce all'idonea profilazione dei diritti per le varie categorie di informazioni o agli asset;
* Impostazione predefinita di [[password]] e/o [[Codice PIN|PIN]] o elementi di un [[sistema di riconoscimento biometrico]]; le password sono vulnerabili quindi devono essere complesse, modificate periodicamente, non trascritte o comunicate. Le applicazioni software di gestione password sono un ottimo rimedio; le [[passphrase]] sono un buon compromesso;
* Accesso mediante autenticazione a doppio fattore o multi-fattore (2FA o MFA): specie quando si devono eseguire operazioni rilevanti. Oltre al [[login]] di primo livello, si deve eseguire un altro passaggio mediante inserimento di codice (usa e getta) ricevuto mediante [[e-mail]] o [[SMS]], autorizzazione su notifica, [[One-time password|OTP]], ricorso ad un [[Token (sicurezza)|token]]; ottima contromisura alla vulnerabilità intrinseca del login statico;
* [[Mandatory Access Control]] (MAC), tipologia di controllo di accesso a un [[sistema informatico]].
* [[Firewall]]: installato e ben configurato un firewall garantisce un sistema di controllo dei flussi, verificando tutto il traffico che lo attraversa. Protegge contro aggressioni provenienti dall'esterno e blocca eventuali programmi presenti sul computer che tentano di accedere a internet senza il controllo dell'utente.
Riga 204 ⟶ 206:
==== Ulteriori contromisure ====
* [[Backup]]: più che un sistema di difesa si tratta di un utile metodo per recuperare dati eventualmente persi o danneggiati ([[Disaster recovery]]). Il backup consiste nell'esecuzione di una o più copie di sicurezza dei dati di un sistema informatico, o comunque di dati considerati importanti, onde evitare che vadano perduti o diventino illeggibili.
* [[Cifratura]]: i sistemi di protezione mediante password o PIN aono intrinsecamente deboli (specie quando sono banali e/o mai modificati) e facilmente aggirabili. Con la cifratura, invece, anche in caso di furto o smarrimento è impossibile poter utilizzare i dati archivisti. Idem per la cifratura applicata alle transazioni, trasferimenti e comunicazioni
* [[Antispyware]]: è una tipologia di software reperibile in varie versioni. Può essere utile per la rimozione di spyware o "file spia", in grado di carpire informazioni riguardanti le attività dell'utente e inviarle a un'organizzazione che le utilizzerà per trarne profitto.
* [[Steganografia]]: si pone come obiettivo di mantenere nascosta l'esistenza di informazioni a chi non conosce la chiave atta ad estrarle, mentre per la crittografia è rendere le informazioni inaccessibili a chi non conosce la chiave.
|