Il secondo tragico Fantozzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 146398533 di 151.38.14.157 (discussione), grottesco...?!
Etichetta: Annulla
m Annullata la modifica 147418271 di Maurizioctn (discussione): solo cast principale; cmq la modifica non era wikificata correttamente
Etichetta: Annulla
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 85:
 
''La corazzata Kotiomkin'' è il film fittizio ispirato [[Parodia|parodisticamente]] alla ''[[La corazzata Potëmkin|Corazzata Potëmkin]]''.
La sequenza vede il professor Guidobaldo Maria Riccardelli, interpretato da [[Mauro Vestri]], imporre ai suoi impiegati la ripetuta visione di vecchi film d'autore, che lui venera; dopo ogni proiezione, Riccardelli invitaobbliga gli impiegati ada imbastire un dibattito sulla pellicola ed essi, in nome del più bieco [[Arrivismo|servilismo]], diconoripetono sempre aogni rotazionevolta le stesse frasi di elogio, tutti eccetto Fantozzi, che viene immancabilmente umiliato dal superiore. Una sera gli impiegati sono costretti a perdersi la partita di calcio {{NazNB|CA|ENG}} - {{NazNB|CA|ITA}} per recarsi al [[cineforum]] del professore. Il tragitto di Fantozzi da casa al luogo della proiezione è accompagnato nel film da una radiocronaca di [[Nando Martellini]], che il ragioniere ascolta con un apparecchio portatile: il commento di Martellini fu realizzato appositamente per il film.
 
Durante la proiezione il pubblico è inquieto, poiché gli impiegati si scambiano notizie sull'esito della partita; il direttore s'illude che questo fermento sia dovuto ad un maggior interesse per la pellicola. Dopo quest'ennesima proiezione de ''La corazzata Kotiomkin'', durante il consueto dibattito, giunge lo storico giudizio di Fantozzi, che ha finalmente deciso di ribellarsi e porre fine alla questione, pronunciando una delle frasi più celebri della saga dedicata al ragioniere: