Alcibiade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gay Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Sezioni con gerarchia errata - Collegamenti esterni senza descrizione) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 52:
Dopo la morte di Clinia, avvenuta nella [[battaglia di Coronea]] ([[447 a.C.]]), Pericle e Arifrone divennero i suoi tutori.<ref>{{cita|Denyer|pp. 88-89}}.</ref> Secondo [[Plutarco]] Alcibiade ebbe molti insegnanti famosi, tra cui [[Socrate]],<ref name=P1/> e fu ben istruito nella [[retorica]]; in contrasto con questo resoconto, [[Isocrate]] afferma che Alcibiade non fu mai allievo di Socrate,<ref>Isocrate, ''[[Busiride]]'', 5.</ref> ma soltanto di Pericle,<ref>{{cita|Lee Too|p. 216}}.</ref> e aggiunge che il suo presunto legame con Socrate fu creato per screditare quest'ultimo.
=== Alcibiade e Socrate
Il rapporto tra Alcibiade e Socrate è spunto di dispute marcate, dovute principalmente alla discordanza nei resoconti di Platone, rinvigoriti dagli scritti di Plutarco, e quelle di [[Senofonte]] e Isocrate.
La letteratura dell'epoca, specie quella "socratica", dedicò ampio spazio alla figura di Alcibiade, che infatti è protagonista di due dialoghi di Platone (''[[Alcibiade primo]]'' e ''[[Alcibiade secondo]]'') e ha un ruolo importante nel ''[[Simposio (dialogo)|Simposio]]''; anche nel ''[[Protagora (dialogo)|Protagora]]'' e nel ''[[Gorgia (dialogo)|Gorgia]]'' viene evocata la sua relazione con Socrate. È protagonista di altri dialoghi composti da [[Euclide di Megara]], [[Fedone di Elide]], [[Eschine Socratico|Eschine di Sfetto]] e [[Antistene]].
Riga 287:
Alcibiade ha costituito una fonte d'ispirazione gli scrittori moderni, specialmente quelli di [[Romanzo storico|romanzi storici]]. In ''On the Knees of the Gods'' (1908), [[Anna Bowman Dodd]] racconta la [[Spedizione ateniese in Sicilia|spedizione di Alcibiade contro la Sicilia]]. ''The Jealous Gods'' (1928) di [[Gertrude Atherton]] è un altro romanzo su Alcibiade e l'antica Atene. In ''Tides of War'' (2000) di [[Steven Pressfield]], il personaggio di Alcibiade è quello che incombe di più sulla narrazione, proprio come ebbe il maggiore impatto sulla ''Guerra del Peloponneso''. Imbattuto durante la sua carriera di generale e ammiraglio, la vita di Alcibiade si è svolta come una tragedia epica, con le tensioni tra il suo genio e l'arroganza che ne ha segnato la fine. Nel romanzo di [[Daniel Chavarría]], "L'occhio di Cibele" (''El ojo de Cibeles'', altro titolo ''El ojo Dindymenio'', 1993), un romanzo che ricrea in chiave romanzata gli scandali e gli intrighi politici che occuparono il fronte interno ateniese al culmine della ''Guerra del Peloponneso'', Alcibiade è il personaggio centrale ed è descritto come uno dei generali più potenti di Atene e uno dei principali contendenti per ottenere il favore sia di Pericle che del popolo. Alcibiade compare anche nel romanzo satirico ''Figurati!'' ("Picture This", 1988) di [[Joseph Heller]].
Altri romanzi che includono Alcibiade come personaggio principale sono i seguenti: ''Achilles His Armour'' (1955) di [[Peter Green]]; ''The Shining'' (1965) di [[Stephen Marlowe]]; ''Flowers of Adonis'' (1969) di [[Rosemary Sutcliff]]; ''Timandra'' (Τιμάνδρα, 1994),<ref>[https://ilmanifesto.it/alcibiade-sedotto-dalla-rovina Alcibiade sedotto dalla rovina]</ref> dello scrittore greco [[Theodor Kallifatides]], narra la storia degli anni di passione fra Alcibiade e Timandra<ref>{{Cita web|url=https://www.classicult.it/timandra-di-thodoros-kallifatidis-colei-che-onora-luomo/|titolo=Timandra di Thòdoros Kallifatidis {{!}} Colei che onora l’uomo|autore=Sofia Fiorini|sito=Classicult|data=27 luglio 2021|lingua=it|accesso=17 novembre 2022}}</ref>; ''The Plot to Save Socrates'', un romanzo di fantascienza di [[Paul Levinson]], un [[viaggio nel tempo]] dove si raccontano molte avventure dell'ateniese successive alla sua morte; ''Unraveling Time'' (2006) di [[Kurt R.A. Giambastiani]]; ''United States of Banana'' (2011), romanzo postmodernista di [[Giannina Braschi]], che presenta Alcibiade, Parmenide, Diotima e Lachete (mentre il romanzo spanglish della Braschi ''Yo-Yo Boing!'' (1998) presenta Alcibiade che spettegola su Socrate).
L'ultimo grande romanzo storico apparso è ''Alkibiades'' (2023) del classicista olandese [[Ilja Leonard Pfeijffer]], bestseller di vendite.<ref>[https://www.raicultura.it/letteratura/articoli/2025/06/Ilja-Pfeijffer-Alcibiade-359809b3-0b54-4585-b1b5-6179f2555946.html Ilja Pfeijffer, Alcibiade | Letteratura | Rai Cultura]</ref>
I racconti nei quali è presente l'aristocratico ateniese sono: "Uma Visita de Alcebíades" (1875), di [[Machado de Assis]], parla di Alcibiade che si presenta a un agente di polizia nel Brasile del XIX secolo; ''The Gods Abandon Alcibiades'' (2001), di [[Joel Richards]], candidato al [[Premio Nebula per il miglior racconto breve]]; ''The Daimon'', racconto di storia alternativa pubblicato nel 2002 da [[Harry Turtledove]], il libro comincia con Alcibiade che comanda la spedizione in Sicilia e ottiene una vittoria decisiva, prima di tornare ad Atene; unendo le polis greche, Alcibiade le guida alla conquista dell'Impero persiano, che invece sarebbe stato sconfitto solo ottant'anni dopo dal re macedone [[Alessandro Magno]].
Alcibiade è un ruolo nel ''Socrate'' di [[Erik Satie]] (1918), un'opera per voce e piccola orchestra (o pianoforte). (Il testo è composto da estratti della traduzione di [[Victor Cousin]] di opere di Platone, con tutti i testi scelti che fanno riferimento a Socrate.)
|