Gohan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
→Creazione: Aggiornato titolo come da discussione |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 34:
Primogenito del protagonista [[Son Goku]], Gohan è inizialmente un bambino piagnucolone che ama lo studio e la serenità. Pur odiando il combattimento, cela dentro di sé una grande [[Glossario di Dragon Ball#Livello di combattimento|forza combattiva]] che si manifesta nei momenti di forte rabbia: grazie agli allenamenti di [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], che diventerà progressivamente suo grande amico oltre che maestro, Gohan impara a controllare la sua forza e ad usarla contro i nemici che minacciano la [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Terra]]. Alla fine di ''Dragon Ball Z'', con grande soddisfazione di sua madre [[Chichi]], riesce a diventare un importante ricercatore, abbandonando i combattimenti. Ritorna in azione inizialmente in ''[[Dragon Ball Z - La battaglia degli dei]]'' e ''[[Dragon Ball Z - La resurrezione di 'F']]'' e poi in ''[[Dragon Ball Super]]'', pur proseguendo la carriera di ricercatore continua in contemporanea il suo percorso come guerriero, tanto che è protagonista insieme a [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] nell'arco narrativo del manga ''Super Hero'' tratto dal lungometraggio ''[[Dragon Ball Super - Super Hero]]'' .
==
Introdotto per la prima volta nel capitolo 196 del manga, Gohan ricopre sin dalla sua prima apparizione un ruolo molto importante nella serie. Come per molti personaggi della saga il suo nome ha un significato legato al cibo: "gohan" (御飯) in giapponese ha il duplice significato di "pasto"<ref name="cap403"/> e "riso bollito"<ref>[https://www.ohayo.it/lingua/vocabolario-giapponese-pasti/ Vocabolario giapponese]</ref>.
Toriyama pensava di rendere Gohan il nuovo protagonista della storia dopo la dipartita di Goku alla fine dell'arco di [[Cell (personaggio)|Cell]]<ref name="nuovo protagonista">{{cita|''Dragon Ball''|volume 36, capitolo 421.}}</ref>, ma poi abbandonò questa idea dopo i primi capitoli dell'arco di [[Majin Bu]]<ref>{{cita|''Daizenshuu 2: Story Guide''|pagina 261.}}</ref>. Le pettinature di Gohan si ispirano a quelle di [[Yamcha]]<ref>{{cita web|url=http://www.myfavoritegames.com/dbz/HairGuide(New).Htm|titolo=Dragon Ball Hair Style Guide|accesso=30 gennaio 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080205231915/http://www.myfavoritegames.com/dbz/HairGuide(New).htm/|dataarchivio=5 febbraio 2008}}</ref>.
== Biografia del personaggio ==
=== ''Dragon Ball'' ===
Gohan fa la sua comparsa cinque anni dopo che suo padre Goku vince il 23º Torneo Tenkaichi, ha quattro anni e il padre ha deciso di chiamarlo Gohan come suo [[Personaggi di Dragon Ball#Nonno Son Gohan|omonimo nonno]] scomparso anni prima. Gohan dimostra subito di non avere molto in comune con suo padre e preferisce studiare per diventare un ricercatore, come desidera sua madre Chichi<ref name="gohan">{{cita|''Dragon Ball''|volume 17, capitolo 196.}}</ref>. Durante una rimpatriata tra Goku e i suoi vecchi amici della [[Cosmologia di Dragon Ball#Kame House|Kame House]], Gohan, allora avente solo 4 anni, viene rapito dallo zio [[Radish]], il cui obiettivo è quello di convincere Goku a unirsi a lui per conquistare nuovi pianeti nello spazio<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 17, capitolo 197.}}</ref>. Per sconfiggere Radish e salvare suo figlio, Goku decide di allearsi con il suo vecchio nemico Piccolo che, seguito l'accaduto e considerando Radish come un rivale, gli offre il suo aiuto<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 17, capitolo 198.}}</ref>. Nonostante l'unione dei due guerrieri, Radish si dimostra molto più forte e la morte di Goku sembra prossima. Gohan, vedendo il genitore in difficoltà, aumenta incredibilmente la sua forza combattiva e attacca Radish, ferendolo gravemente al petto<ref name="radish">{{cita|''Dragon Ball''|volume 17, capitolo 203.}}</ref>. A causa di questo intervento, Radish si indebolisce e finisce ucciso per mano di Piccolo insieme a Goku<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 17, capitolo 204.}}</ref>. Successivamente Piccolo prende Gohan come suo allievo e lo addestra all'arte del combattimento, in modo che possa affrontare gli altri due [[Saiyan]] che sarebbero successivamente arrivati sulla Terra<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 18, capitolo 205.}}</ref>. Durante l'addestramento Gohan vedendo la [[Plenilunio|luna piena]] si trasforma in una [[Saiyan#Scimmia gigante|Scimmia gigante]], ma Piccolo per placare la sua furia distruttiva distrugge la luna, facendo tornare Gohan normale<ref name="coda"/>. Passati sei mesi, gli altri due Saiyan arrivano, ma di fronte ai due nemici Gohan si dimostra tutt'altro che coraggioso e rischia di venire ucciso da [[Personaggi di Dragon Ball#Nappa|Nappa]], uno dei Saiyan; Piccolo però si sacrifica per proteggere l'allievo, facendogli da scudo umano e morendo al suo posto per mano di Nappa<ref name="piccolo morte">{{cita|''Dragon Ball''|volume 19, capitoli 222-223.}}</ref>. Gohan sarà successivamente determinante nella battaglia contro [[Vegeta]], l'altro Saiyan, nella quale si trasforma ancora una volta in un Scimmione e riesce così a ferire gravemente il nemico, costretto successivamente alla ritirata dopo essere stato risparmiato da Goku nella speranza di un loro nuovo scontro<ref name="coda2">{{cita|''Dragon Ball''|volume 20, capitolo 240.}}</ref>.
Riga 58:
Gohan viene poi scelto da Goku per prendere parte al [[Torneo del Potere]]<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 4, capitolo 31.|Dragon Ball}}</ref><ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 4, capitolo 32.|Dragon Ball}}</ref> insieme allo stesso Goku, a Vegeta, Piccolo, Crilin, Muten, Tenshinhan, 17, 18 e Freezer.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 78</ref> Solo nell'anime, Gohan partecipa al [[Glossario di Dragon Ball#Torneo di dimostrazione per Zeno|torneo di dimostrazione per Zeno]] dove affronta Lavender del Nono Universo in un duello che finisce in parità.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 80</ref> Prima dell'inizio del Torneo del Potere Gohan si allena con Piccolo risvegliando i poteri donatigli dall'Anziano Kaiohshin per il combattimento contro Majin Bu,<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 88</ref> ottenendo un potere persino maggiore rispetto a quello che aveva quando affrontò il demone. Una volta iniziato il torneo, decide di combattere in gruppo insieme a Muten, Crilin, Tenshinhan e Piccolo, ma diversi minuti dopo la formazione si scioglie e Gohan combatte principalmente in coppia con Piccolo. Durante il torneo Gohan si mette in mostra grazie al suo talento nella lotta e alla sua capacità di riuscire a progredire velocemente il suo livello di preparazione dimostrando di non avere nulla da invidiare a Goku e Vegeta. Nell'anime, affronta e sconfigge [[Personaggi di Dragon Ball Super#Botamo|Botamo]] del Sesto Universo, Obuni del Decimo Universo<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 103</ref> e con l'aiuto di Piccolo Saonel e Pirina, namecciani del Sesto Universo,<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 111</ref> mentre con l'aiuto di Goku, Vegeta, 17 e Freezer sconfigge Anilaza.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 118</ref> Infine combatte contro [[Personaggi di Dragon Ball Super#Dyspo|Dyspo]] dell'Undicesimo Universo e non vedendo altre soluzioni, riesce a eliminare quest'ultimo dal Torneo del Potere tenendolo con sé mentre si fa auto-eliminare da [[Freezer (personaggio)|Freezer]].<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 124</ref> Nel manga invece combatte contro il trio Bergamo, Basil e Lavender del Nono Universo venendo aiutato da Freezer e Piccolo: successivamente insieme acquest'ultimo e a 17 affronta i guerrieri del decimo e del quarto universo. Arrivato tra gli ultimi concorrenti, si misura in un duello estenuante con [[Personaggi di Dragon Ball Super#Kefla|Kefla]] e si elimina con lei dalla competizione. Dopo la conclusione del torneo, Gohan ritorna vittorioso sulla Terra insieme agli altri membri della sua squadra.
Quando [[Personaggi di Dragon Ball Super#Molo|Molo]] farà evadere i detenuti dalla Prigione Galattica, il trio [[Personaggi di Dragon Ball Super#Yumba|Yumba]], [[Personaggi di Dragon Ball Super#Seven-Three|Seven-Three]] e [[Personaggi di Dragon Ball Super#Shimorekka|Shimorekka]], raggiunge la Terra sconfiggendo Gohan, Crilin e Piccolo. Molo ordina ai suoi uomini di risparmiare la vita ai loro avversari, dato che ha in mente di affrontarli nuovamente quando invaderà la Terra seguito da tutti i membri della sua legione. Quando l'invasione accade Gohan e Piccolo guidano le forze della terra affrontando Seven-Three riuscendo a batterlo anche con l'aiuto di 17, per poi combattere lo stesso Molo insieme a Goku
Dopo qualche anno Gohan perde la voglia di combattere preferendo dedicarsi solo al lavoro, ma la rinata Red Ribbon rapisce Pan, anche se in realtà Piccolo ha fatto in modo che la bambina simulasse parzialmente il rapimento in modo da spingere Gohan a combattere per salvarla, ritenendolo il modo migliore per risvegliare la sua indole guerriera, anche perché Piccolo è della convinzione che Gohan potenzialmente potrebbe diventare il guerriero più forte della Terra. Gohan, una volta giunto alla base della Red Ribbon, al fianco di Piccolo affronta i cyborg Gamma 1 e Gamma 2 ma poi li convincono a passare dalla loro parte
===''Dragon Ball GT''===
Riga 100:
La tecnica preferita di Gohan è il {{nihongo|[[Masenko]]|魔閃光|Masenkō|ovvero ''Lampo demoniaco''}}, chiamato nell'edizione italiana dell'anime ''Onda Letale'' e talvolta ''Lampo Distruttore''<ref name="masenko">{{cita|''Dragon Ball''|volume 19, capitolo 223.}}</ref>, ma è anche in grado di eseguire la tecnica caratteristica di suo padre, la {{Nihongo|Kamehameha|かめはめ波| Kamehameha|"Onda energetica" nell'adattamento italiano dell'anime}}. Durante lo scontro con Cell Max si rivela in grado di usare anche la tecnica del [[Makankosappo]].
=== Doppiaggio ===
Nella versione originale [[Lingua giapponese|giapponese]] Gohan è doppiato in tutti i media da una donna, [[Masako Nozawa]]<ref name="nozawa"/>.
|