Gustav Mahler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fa# maggiore in Do# maggiore Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Bot: http → https |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 49:
Nel 1887 Mahler fu chiamato a sostituire il celebre direttore [[Arthur Nikisch]] per il ciclo ''[[l'Anello del Nibelungo]]'' di [[Richard Wagner]] a Lipsia; il grande successo ottenuto contribuì ad accrescere la sua fama ed il suo prestigio come direttore sia fra i critici musicali sia presso il pubblico.
[[File:Leipzig GustavMahler Wohnhaus.jpg|min|sinistra|Casa di Mahler a [[Lipsia]], dove compose la sua Sinfonia n. 1.]]
Analoga fortuna non ottennero invece le sue composizioni: risalgono a questo periodo il completamento dell'opera teatrale ''[[Die
Dopo aver diretto con successo ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' a Budapest dal maggio 1891. lavorò all'[[Opera di Amburgo]] dove, nella prima stagione, diresse per la prima volta ''[[Tristan und Isolde]]'', poi ''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'' e ''[[Sigfrido (opera)|Sigfrido]]'', nel 1892 la prima tedesca di ''[[Eugenio Onegin (opera)|Evgenij Onegin]]'', alla presenza di [[Čajkovskij]], e il 21 ottobre ''[[Djamileh]]''.
Riga 59:
=== Vienna ===
[[File:Gustav-Mahler-Kohut.jpg|min|verticale=.8|Gustav Mahler, 1892]]
Nel 1897 Mahler, che aveva allora trentasette anni, ricevette l'incarico di direttore della K. u K. Hofoper (''Imperial Regia Opera di Corte'' oggi [[Wiener Staatsoper]]), vale a dire la posizione musicale più prestigiosa dell'[[Impero austriaco]]; poiché si trattava di un "ufficio imperiale" secondo la legge austro-ungarica in vigore l'incaricato non poteva essere di religione ebraica. Mahler, che mai era stato un [[Religione ebraica|ebreo]] devoto e praticante, si convertì, per ragioni pragmatiche, al [[cattolicesimo]],<ref>Jonathan Carr, ''Mahler: A Life'', pp. 8-9</ref> religione che comunque non gli era estranea: da ragazzo infatti era stato [[coro (musica)|corista]] in una [[chiesa (architettura)|chiesa]] cattolica, dove il maestro del coro gli aveva anche insegnato a suonare il [[pianoforte]].<ref>{{en}}[
Nei dieci anni di direzione all'Opera di Vienna, Mahler rinnovò profondamente il repertorio di quell'istituzione musicale e ne migliorò la qualità artistica, riuscendo a piegare sia gli esecutori sia gli ascoltatori alla sua visione della musica e dell'arte. Quando egli ricevette l'incarico, le opere più popolari erano il ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'', la ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'' di [[Massenet]] e ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]''; il nuovo direttore decise un nuovo corso più concentrato verso il repertorio del periodo classico, cominciando dalle [[opera|opere]] di [[Christoph Willibald Gluck]] e di [[Wolfgang Amadeus Mozart]], avvalendosi anche della collaborazione del pittore [[Alfred Roller]]<ref>[[Brno]] 1864 - Vienna 1935</ref> per la messa in scena di originali produzioni del ''[[Fidelio]]'', di ''[[Tristan und Isolde]]'', e del ciclo ''[[L'anello del Nibelungo]]''.
Riga 71:
Mahler lavorava per nove mesi l'anno all'Opera di Stato, gli restava così solo il periodo estivo per dedicarsi alla composizione;<ref>{{en}} [http://www.mahlersheavenlyretreats.com Mahler's Heavenly Retreats] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180825150009/http://www.mahlersheavenlyretreats.com/ |data=25 agosto 2018 }} dedicato alle località di villeggiatura di Mahler</ref> egli era solito passare le estati a Maiernigg sul lago [[Wörthersee]] ed in questa località idilliaca compose quattro sinfonie (dalla [[Sinfonia n. 5 (Mahler)|quinta]] all'[[Sinfonia n. 8 (Mahler)|ottava]]), i ''[[Rückert-Lieder]]'', i ''[[Kindertotenlieder]]'' (''Canti per i fanciulli morti''),<ref>al mondo poetico di questi due ultimi cicli liederistici (1901-1902 e 1904) per voce ed orchestra si richiamano la quinta, la sesta e la [[Sinfonia n. 7 (Mahler)|settima sinfonia]].</ref> entrambi basati su poesie di [[Friedrich Rückert]], e ''Der Tamboursg'sell'', l'ultimo dei suoi ''lieder'' per ''[[Des Knaben Wunderhorn (Mahler)|Des Knaben Wunderhorn]]''. Egli si fece costruire una piccola abitazione, in realtà un'unica stanza di circa 20 m², senza bagno, dove amava trascorrere in solitudine le giornate, componendo musica. La piccola stanza è ancora oggi visibile e visitabile a pagamento.
[[File:Alma Mahler 1899a.jpg|min|verticale|[[Alma Mahler Schindler]] nel 1899.]]
Nel giugno del 1901 Mahler si trasferì in una nuova villa sul lago sempre a Maiernigg in [[Carinzia]]. Il 9 marzo 1902 Mahler sposò [[Alma Schindler]], di vent'anni più giovane e figliastra del noto pittore viennese [[Carl Moll]]. Alma era musicista e compositrice, tuttavia il marito le proibì di continuare a cimentarsi con la composizione. Mahler collaborò e si legò di amicizia anche con altre donne, soprattutto con la violista [[Natalie Bauer-Lechner]], che aveva conosciuto durante il periodo di studi a Vienna e che fu molto vicina al musicista, sostenendolo con affetto. Alma e Gustav ebbero due figlie: Maria Anna (detta ''Putzi'', 1902-1907), che morì a quattro anni di [[difterite]] nel corso delle vacanze estive a Maiernigg, ed [[Anna Mahler|Anna]] (detta ''Gucki''; 1904-1988), che, pure ammalatasi dello stesso morbo, riuscì a guarirne e divenne da adulta una [[scultura|scultrice]].<ref>{{Cita web|url=
=== Gli ultimi anni ===
Riga 133:
=== Decima sinfonia ===
{{vedi anche|Sinfonia n. 10 (Mahler)}}
Mahler morì durante la composizione di quella che avrebbe dovuto essere la decima Sinfonia; di essa riuscì a completare solo l'[[adagio (musica)|adagio]] iniziale, in [[fa
Le ultime due sinfonie e ''Il Canto della Terra'' vennero composte da Mahler mentre si trovava in soggiorno estivo a [[Dobbiaco]].
Riga 318:
*{{cita web|url=http://www.lieder.net/lieder/get_settings.html?ComposerId=1742|titolo=The LiederNet Archive a cura di Emily Ezust: Testi originali dei Lieder di Mahler con traduzioni in italiano e in altre lingue}}
*{{cita web | 1 = http://mahleritalia.bravepages.com/2.htm | 2 = Ignazio Licata: La Vita ed il Tempo di Gustav Mahler | accesso = 19 marzo 2007 | dataarchivio = 21 agosto 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070821200303/http://mahleritalia.bravepages.com/2.htm | urlmorto = sì }}
*{{cita web|
*{{cita web | 1 = http://www.gustavmahler.biz | 2 = Max Schalk: Gustav Mahler (1860-1911) - Un tributo | urlmorto = sì }}
*{{Cita web|url=http://www.magazzini-sonori.it/esplora/compositori/mahler_gustav.aspx|titolo=Gustav Mahler}}
| |||