Sottogruppo della freibergite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimuovo classificazione: fuorviante perché le classificazioni riguardano i minerali, inoltre è palesemente errata
m Grammatica (errore mio)
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''sottogruppo della freibergite''' è un sottogruppo di minerali appartenente al [[Gruppo di minerali|gruppo della tetraedrite]].<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-29338.html |titolo= Tetrahedrite Group |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 2 settembre 2025}}</ref>
<noinclude>{{Cancellazione|arg=mineralogia}}</noinclude>
{{S|mineralogia}}
{{Aggiornare|arg=scienza|commento=Secondo la recente classificazione [[Associazione Mineralogica Internazionale|IMA]] questo ''non'' è un minerale, ma un gruppo di minerali.}}
{{Minerale
|nomeminerale = Freibergite
|immagine =Freibergite-258726.jpg
|classificazione =
|formula = (Ag,Cu,Fe)<sub>12</sub>(Sb,As)<sub>4</sub>S<sub>13</sub>
|gruppo =
|sistema =
|classe =
|parametri =
|puntuale = {{overline|4}} 3m
|spaziale = I{{overline|4}}3m
|valoredensita =
|valoredurezza =
|tiposfaldatura =
|tipofrattura =
|coloreminerale =
|tipolucentezza =
|tipoopacita =
|coloreriflessi =
|tipodiffusione =
}}
 
== Etimologia e storia ==
IlFino '''sottogruppoal della2020 la freibergite''' èera unconsiderata sottogruppouna specie di mineraliminerale appartenenteche alprese il nome dalla località di [[gruppoFreiberg]] nella regione della tetraedrite[[Sassonia]]. Sono(Germania), conosciutema soloessa duenon specieera appartenentiben acaratterizzata questo sottogruppo,e l'[[argentotetraedrite-(Fe)Associazione Mineralogica Internazionale]] la [[kenoargentotetraedrite-(FeIMA)]] mane sidecise sospettala chenon ammissibilità promuovendo il relativo nome a un sottogruppo per ulterioriquelle specie didel mineraligruppo ancoradella nontetraedrite approvateche contengono fra 3 e 8 dall'[[International'apfu''<ref>Atomi Mineralogicalper Association|IMAunità formula.</ref> di [[argento]]. appartenganoQuelli ache questone contengono meno di 3 fanno parte del sottogruppo della tetraedrite; se ne contengono più di 8 sono classificate nel sottogruppo della rozhdestvenskayaite.<ref name="AM">{{cita pubblicazione | url=https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.2138/am-2020-7128/html |abstract=si |cognome=Biagioni |nome=Cristian |etal= si |anno=2020 |titolo=The tetrahedrite group: Nomenclature and classification |rivista=American Mineralogist |volume=105 |numero=1 |pp=109-122 |doi=10.2138/am-2020-7128 |accesso=25 agosto 2025 |lingua=en}}</ref>.
 
== Minerali ==
Fino al 2020 la freibergite era considerata una specie di minerale ma venne che prese il nome dalla località di [[Freiberg]] nella regione della [[Sassonia]] in [[Germania]] ma essa non era ben caratterizzata e se ne decise il discredito promuovendo il relativo nome a sottogruppo per quelle specie del gruppo della tetraedrite che contengono fra 3 e 8 atomi d'argento per unità di formula, Quelli che ne contengono meno di 3 fanno parte della serie della tetraedrite, se ne contengono più di 8 sono classificate nella serie della [[rozhdestvenskayaite]]<ref name=AM/>.
Nel sottogruppo della freibergite sono elencati 6 minerali:<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-1605.html#autoanchor14 |titolo= Relationship of Freibergite Subgroup to other Species |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 2 settembre 2025}}</ref>
* [[argentotetraedrite-(Cd)]]<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-470390.html |titolo= Argentotetrahedrite-(Cd) |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 2 settembre 2025}}</ref>
* [[argentotetraedrite-(Fe)]]<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-46256.html |titolo= Argentotetrahedrite-(Fe) |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 2 settembre 2025}}</ref>
* [[argentotetraedrite-(Hg)]]<ref name="Hg"/>
* [[argentotetraedrite-(Zn)]]<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-53914.html |titolo= Argentotetrahedrite-(Zn) |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 2 settembre 2025}}</ref>
* [[kenoargentotetraedrite-(Fe)]]<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-53610.html |titolo= Kenoargentotetrahedrite-(Fe) |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 2 settembre 2025}}</ref>
* [[kenoargentotetraedrite-(Zn)]]<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-55305.html |titolo= Kenoargentotetrahedrite-(Zn) |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 2 settembre 2025}}</ref>
 
tutti minerali approvati dall'IMA tra i quali però l'argentotetraedrite-(Hg) è ancora in attesa di pubblicazione.<ref name="Hg">{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-55306.html |titolo= Argentotetrahedrite-(Hg) |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 2 settembre 2025}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
I minerali del sottogruppo della freibergite hanno formula chimica che può essere riassunta nel seguente modo:
 
: (Ag<sub>6</sub>,[Ag<sub>6</sub>]<sup>4+</sup>)(Cu<sub>4</sub>{{chem|'''C'''|2+|2}})Sb<sub>4</sub>S<sub>12</sub>S<sub>0-1</sub>
 
dove '''C'''<sup>2+</sup> può essere [[ferro]] ferroso (Fe<sup>2+</sup>), [[zinco]] (Zn), [[cadmio]] (Cd), [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]] (Hg) oppure altri metalli.<ref name="Mindat">{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-1605.html |titolo= Freibergite Subgroup |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy|accesso=2 settembre 2025}}</ref>
 
Tutti i minerali di questo sottogruppo cristallizzano nel [[sistema cubico]] nel [[gruppo spaziale]] ''I{{overline|4}}3m'' (gruppo nº 217) e possiedono [[Classe di simmetria#Notazione Hermann-Mauguin|gruppo puntuale]] {{overline|4}} 3m.
 
La [[Lucentezza dei minerali|lucentezza]] è metallica e l'opacità è opaca; in questo sottogruppo i minerali appartengono alla famiglia dei [[Solfosale|solfosali]] (caratteristica però comune anche a tutti i minerali del gruppo della tetraedrite) e nella classificazione dei minerali di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]] si raggruppano nella sottoclasse 2.GB (2.GB Neso-solfoarseniuri, solfoantimoniuri, solfobismuturi con S aggiuntivo).<ref name="Mindat"/>
 
== Note ==
Riga 32 ⟶ 30:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://webmineral.com/data/Freibergite.shtml|titolo=Freibergite Mineral Data|sito= webmineral.com|editore= David Barthelmy|lingua=en}}
*{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-1605.html |titolo= Freibergite Subgroup |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy}}
Riga 39 ⟶ 36:
 
[[Categoria:Solfosali (minerali)]]
[[Categoria:Gruppi di minerali|Freibergite]]