Beta-lattame: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituzione del termine "monolattamici" con "monobattami", con aggiunta di relativo link.
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 3:
[[File:Beta-lactam antibiotics example 1.svg|thumb|1. Struttura base della [[penicillina]].<br/>2. Struttura base della [[cefalosporina]].<br/>In rosso l'anello β-lattamico.]]
 
Il '''β-lattame''' è un anello a 4 atomi che forma un'[[ammide]] ciclica ([[lattame]]), che costituisce il nucleo funzionale principale della classe di [[antibiotici]] detti [[beta-lattamici|β-lattamici]].<ref>{{Cita libro|cognome= Gilchrist |nome= T. |titolo= Heterocyclic Chemistry |editore= Longman Scientific |città= Harlow |anno= 1987 | isbn = 0-582-01421-2 }}</ref> Questo anello può trovarsi come unico costituente della molecola nei [[monobattami]], oppure associatofuso adcon un anello a 5 atomi (gruppo [[penam]]) o a 6 atomi monoinsaturo ([[cefem]]) in presenza o meno di un eteroatomo ([[carbapenemici]], [[oxapenem]], ecc).
 
Le due strutture principali usate nei farmaci sono l'acido 6-amminopenicillanico e 7-amminocefalosporanico, a cui poi si aggiungono gruppi funzionali caratteristici.<ref name="a" />