Casa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La casa è mia Etichette: Annullato Modifica visuale |
m →Affitto: refuso |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|tipi di abitazioni |novembre 2016}}
[[File:Casa gialla in Sicilia - 2010.jpg|miniatura|Una tipica casa mediterranea.]]
La '''casa''',
La casa ha una lunga storia, che inizia nei primi tempi storici, quando gli esseri umani abbandonarono i ricoveri temporanei e, grazie alle acquisite conoscenze di [[costruzione]], iniziarono a realizzare luoghi permanenti in cui abitare.
Riga 86:
* [[impianto di ricezione televisiva]] ([[antenna]] + [[cavo coassiale]]);
* [[impianto di telefonia fissa]].
A partire dagli anni 2010, l'integrazione tra tecnologia, impianti e servizi nella casa va sotto il nome collettivo di [[domotica]].
== Significati affettivi, psichici, e sociali ==
Riga 103 ⟶ 105:
=== Urbanizzazione ===
{{Vedi anche|Urbanizzazione}}
Dal 2007 la maggioranza degli esseri umani vive in [[città]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.sciencedaily.com/releases/2007/05/070525000642.htm|titolo=Mayday 23: World Population Becomes More Urban Than Rural|sito=ScienceDaily|accesso=2025-09-01}}</ref>; la casa di città è dunque la tipologia prevalente. Il processo di crescita e organizzazione di una città è detto [[urbanizzazione]]. La maggior parte dell'area di una città è occupata dai nuclei abitativi o ''tessuto urbano'' (case, vie, strade). L'[[urbanistica]] e le relative norme territoriali definiscono molti aspetti qualitativi delle case costruite oggi.
Le città tendono ad espandersi molto rapidamente, con conseguenti problemi di [[inquinamento]], affollamento, traffico e infine condizioni di vita [[stress (medicina)|stressanti]]. Quando manca uno sviluppo regolamentato e ordinato, accade spesso che attorno alle grandi città si sviluppi una [[baraccopoli]] (anche dette ''slum'', ''bidonville'', ''favela''), un insediamento urbano densamente popolato, caratterizzato da edifici fatiscenti e condizioni di vita al di sotto degli standard di benessere. Le case vengono costruite per lo più con materiali di recupero e in zone carenti di servizi ([[acqua potabile]], [[rete fognaria]], [[energia elettrica]], trasporti) e di condizioni igienico-sanitarie soddisfacenti.
Riga 148 ⟶ 150:
==== Compravendita ====
[[File:Indice dei prezzi di vendita delle case in Italia.png|thumb|upright=1.8|Fonte:[https://www.lorenzoruffino.it/p/prezzi-case-italia Cosa sta succedendo ai prezzi delle case?]]]
A causa di diversi fattori tra cui: alto valore dello scambio, difficoltà ad assegnare un valore esatto alla casa, vincoli legali a cui è assoggettata la proprietà, attribuzione delle responsabilità in caso di difetti riscontrati nel tempo, la compravendita di una casa è una operazione complessa a cui sono chiamate a partecipare diverse figure tecniche e, spesso, operatori finanziari. Solitamente ci si affida ad un [[agente immobiliare]] per stabilire il valore dell'immobile, e ad un [[notaio]] per formalizzare il passaggio di proprietà. In Italia, i passaggi tipici sono: la proposta d'acquisto, il [[contratto preliminare]] e il [[rogito]] notarile di vendita.
Riga 163 ⟶ 166:
==== In Italia ====
[[File:Indice dei prezzi di affitto delle case in Italia.png|thumb|upright=1.8|Fonte:[https://www.lorenzoruffino.it/p/prezzi-case-italia Cosa sta succedendo ai prezzi delle case?]]]
In Italia il contratto di affitto è regolato dal [[codice civile italiano]]. Esistono diversi tipi di contratto, che si distinguono in base alla durata e alle forme di pagamento, tra cui: il contratto a tempo indeterminato, la [[locazione stagionale]], la [[foresteria]], il contratto con riscatto.
Il locatore deve consegnare un'unità abitativa che abbia il [[certificato
La condizione di occupazione di una casa non direttamente occupata dal proprietario dà luogo a differenza di trattamento, per esempio tributario, da parte degli enti pubblici e degli enti locali, in genere con vantaggio per la casa occupata e svantaggio per la casa sfitta.
|