Libretto di risparmio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riassetto totale pagina |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1:
[[File:Überbringersparbuch ATS 01.jpg|thumb|Un libretto di risparmio [[Austria|austriaco]] risalente agli [[Anni 1990|anni '90]].]]
Il '''libretto di risparmio''' (
L'annotazione nel libretto fa piena prova nei rapporti tra banca e depositante; tuttavia, è ammesso che le operazioni non annotate siano provate in ogni altro modo.<ref name=A /> Anche le [[Poste Italiane]] rilasciano dei [[libretto di risparmio postale|libretti di deposito a risparmio]]; essi sono regolati da norme speciali.<ref>Articoli 146 e seguenti del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni (decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156).</ref>
== Descrizione ==
Riga 20:
Per la normativa primaria di [[Riciclaggio_di_denaro#Il_reato_di_riciclaggio_nell'ordinamento_italiano|contrasto al riciclaggio]] i libretti al portatore non possono avere un saldo uguale o superiore a mille [[euro]].<ref>DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231 e successive modificazioni e integrazioni.</ref> Se la cifra è già stata superata occorre estinguere il deposito, con facoltà di passare a uno nominativo; diversamente, sono applicabili delle sanzioni amministrative.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
| |||