Capitan America: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 68:
|doppiatore 5 = [[Justin Gross]]
|doppiatore 5 nota = ''([[Ultimate Avengers]] e [[Ultimate Avengers 2]])''
|doppiatore 6 = [[AdrianChristopher PasdarDaniels]]
|doppiatore 6 nota = ''([[BlackMarvel PantherSuper (serieHeroes: animata)|BlackWhat PantherThe--?!]])''
|doppiatore 7 = [[BrianAdrian BloomPasdar]]
|doppiatore 7 nota = ''([[AvengersBlack -Panther I(serie piùanimata)|Black potenti eroi della TerraPanther]])''
|doppiatore 8 = [[RogerBrian Craig SmithBloom]]
|doppiatore 8 nota = ''([[UltimateAvengers Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]], [[Avengers Assemble]] eI [[Hulkpiù epotenti glieroi agentidella S.M.A.S.H.Terra]])''
|doppiatore 9 = [[KazuhiroRoger NakayaCraig Smith]]
|doppiatore 9 nota = ''([[DiskUltimate Wars:Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]], [[Avengers Assemble]] e [[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]])''
|doppiatore 10 = [[JoshKazuhiro KeatonNakaya]]
|doppiatore 10 nota = ''([[WhatDisk if...?Wars: (serie animata)|What if...?]] e [[X-Men '97Avengers]])''
|affiliazione = * [[Vendicatori]]
* [[S.H.I.E.L.D.]]
Riga 85:
* [[Nuovi Vendicatori]]
* [[Difensori (fumetto)|Difensori Segreti]]
|doppiatore 11 = [[Josh Keaton]]
|doppiatore 11 nota = ''([[What if...? (serie animata)|What if...?]] e [[X-Men '97]])''
}}
'''Capitan America''' (in diverse opere e nell'originale inglese '''Captain America'''), il cui vero nome è '''Steve Rogers''', è un personaggio creato da [[Joe Simon (fumettista)|Joe Simon]] e [[Jack Kirby]], che appare nei [[fumetti statunitensi]] pubblicati da [[Marvel Comics]]. Il personaggio è apparso per la prima volta in ''[[Captain America Comics]]'' n. 1, pubblicato il 20 dicembre [[1940]] da [[Timely Comics]], azienda predecessore di Marvel.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/1343|titolo=Capitan America|sito=guidafumettoitaliano.com|accesso=3 luglio 2017}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/characters.php?name=captain_america|titolo=Captain America (Steve Rogers)|sito=comicsbox.it|accesso=3 luglio 2017}}</ref> Capitan America è stato ideato come un [[supersoldato]] patriottico, che ha spesso combattuto le [[potenze dell'Asse]] della [[seconda guerra mondiale]]; era il personaggio più popolare della Timely Comics durante il periodo di guerra.
Riga 288 ⟶ 290:
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = 9 agosto [[2017]]
|volumi = 1
|volumi totali = 1
|precedente = Captain America: Sam Wilson
|successivo = Captain America (vol. 9)
Riga 338 ⟶ 342:
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = 20 aprile [[2022]]
|volumi = 1
|volumi totali = 1
|precedente = Captain America (vol. 10)
|successivo = Captain America: Sentinel of Liberty (vol. 2)
Riga 351 ⟶ 357:
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = 5 luglio [[2023]]
|volumi = 1
|volumi totali = 1
|precedente = Captain America: Symbol of Truth
|successivo = Captain America (vol. 13)
Riga 359 ⟶ 367:
|lingua originale = inglese
|paese = USA
|titolo = Captain America (vol. 13)
|genere = [[supereroi]]
|editore = [[Marvel Comics]]
Riga 396 ⟶ 404:
 
=== Esordio e periodo Golden Age ===
La serie dedicata al personaggio, ''Captain America '' (Vol. 1)<ref>datato marzo 1941, ma commercializzato a partire dal dicembre [[1940]]</ref>, esordì nel 1940; il primo numero, nella cui copertina il protagonista dava un pugno ad [[Adolf Hitler]], vendette quasi un milione di copie.<ref name="fromm">Per researcher Keif Fromm, ''Alter Ego'' #49, p. 4 (caption).</ref> Nonostante il vasto successo, ci furono alcuni pareri negativi e lo stesso Simon riferì in un'intervista che: «''Quando uscì il primo numero, ricevemmo parecchie lettere di critiche; alcuni si dichiaravano del tutto contrari a quello che Cap rappresentava''.»<ref name="Wright 36" /> Captain America non fu il primo supereroe a tema patriottico - era stato infatti preceduto da [[Shield (personaggio)|The Shield]] della [[Archie Comics|MLJ]] - ma divenne rapidamente il personaggio più popolare della Timely. Aveva anche un [[fan club]] denominato "Sentinels of Liberty."<ref name="Wright 36" /> Le vendite dei primi numeri erano sempre vicino al milione mensili, superando quelle di riviste come [[TIME]].<ref name=":1">{{Cita libro | cognome=Daniels | nome=Les | titolo=Marvel: Five Fabulous Decades of the World's Greatest Comics | anno=1993 | url=https://archive.org/details/marvelfivefabulo0000dani | editore=Harry N. Abrams | data=settembre 1991 | isbn=0-8109-3821-9 | pagine=37}}</ref>
Dopo il passaggio di Simon e Kirby alla [[DC Comics]] alla fine del 1941, la serie venne disegnata da [[Al Avison]] e [[Syd Shores]]. Il personaggio apparve anche in altre collane della Timely come ''[[All-Winners Squad]]'' (1-19), ''[[Marvel Mystery Comics]]'' (80-84 e 86-92), ''[[USA Comics]]'' (6-17) e ''[[All Select Comics]]'' (1-10). Con la fine della guerra, la popolarità dei supereroi andò a calare; la Timely cercò di superare la crisi realizzando il suo primo super-gruppo, la [[All-Winners Squad]]; qui Bucky, la spalla del protagonista, venne sostituito dalla sua fidanzata, [[Golden Girl (personaggio)|Betty Ross]], nei panni dell'eroina [[Golden Girl (personaggio)|Golden Girl]]. La serie con il gruppo è composto da sole due storie pubblicate sui n. 19 e 21 di ''All-Winners Squad''.
La serie ''Captain America Comics'' (Vol. 1) venne chiusa nel 1950 con il n. 75 e, nel 1953 la [[Atlas Comics (anni cinquanta)|Atlas Comics]], nuova incarnazione della Timely, tentò di reintrodurre il personaggio, insieme alla [[Torcia Umana originale]] e a [[Sub-Mariner]], nel n. 24 di ''Young Men''. Dopo qualche apparizioni su quest'ultima serie e su ''Men's Adventures'', vennero realizzati tre ulteriori numeri della collana originale, dove il pericolo nazista era stato sostituito dalla paura per il [[comunismo]]; la rivista era dotata del sottotitolo "''Captain America, Commie Smasher!''". Tuttavia l'esperimento della Atlas non fu un successo<ref>Wright, p. 123.</ref> e venne presto accantonato in favore di altre tipologie di fumetti.
Riga 427 ⟶ 435:
Negli anni cinquanta un insegnante di storia di nome [[Gran Direttore|William Burnside]], affascinato dalla scomparsa del Capitan America originale, viene casualmente in possesso di alcuni appunti in cui era descritta la formula per replicare il siero del supersoldato. Si sottopone a un'operazione di [[plastica facciale]] per assomigliare in tutto e per tutto al Cap originale, assumendo il nome di "Steve Rogers" con l'intenzione di sostituirsi al suo idolo; quindi adotta un suo allievo, l'orfano [[Jack Monroe]] e in seguito si iniettano una variante del siero del supersoldato per diventare Capitan America IV e Bucky III, combattendo minacce "rosse" durante la guerra fredda, come ad esempio il nuovo [[Teschio Rosso#Teschio Rosso (Albert Malik)|Teschio Rosso]] (un sabotatore comunista di nome Albert Malik). La formula da loro assunta è tuttavia imperfetta e comincia a procurare loro forti allucinazioni: difatti i due cominciano a vedere minacce comuniste ovunque, iniziando ad aggredire la popolazione civile, fino a quando l'[[FBI]] non li cattura, mettendoli in animazione sospesa.
 
Negli anni sessanta Steve Rogers torna in vita grazie all'involontario aiuto di [[Namor]] che, ancora furioso con i [[Vendicatori]] dopo la sconfitta subita alleandosi con [[Hulk]], si reca sul [[MareMar Glaciale Artico]], dove trova degli [[eschimesi]] che si inchinavano davanti a un blocco di [[ghiaccio]], credendolo un [[totem]]. Namor, che considera il gesto oltraggioso, si infuria e scaglia lontano l'[[iceberg]]. Il blocco comincia a scongelarsi per effetto delle correnti calde rivelando al suo interno un uomo in stato di animazione sospesa. [[Henry Pym|Giant-Man]] riesce ad afferrare l'uomo e a trascinarlo nel sottomarino dei [[Vendicatori]], dove lo identificano come Capitan America, sopravvissuto grazie al siero del supersoldato, che aveva impedito la cristallizzazione dei fluidi organici. Steve Rogers entra così a far parte del gruppo di eroi, di cui diventa uno dei leader riconosciuti e di assoluto valore: il suo acume tattico e la padronanza al comando, pur nel rispetto dei compagni e della loro grande personalità, fa sì che Cap diventi uno dei cardini imprescindibili dei Vendicatori, con cui salva la Terra e l'Universo svariate volte. Il senso di colpa per non essere riuscito a impedire la morte di Bucky, tuttavia, lo tormenta a lungo.
 
Cap continua a lottare nel presente, inizialmente contro gerarchi del [[Terzo Reich]] come il Teschio Rosso e il Barone Strucker, che come lui erano in qualche modo sopravvissuti alla guerra; quindi vive periodi di dubbi esistenziali che trascorre a vagabondare per gli Stati Uniti d'America, rivelandone le storture e i disagi. È in questi anni che si consolida la collaborazione con [[Nick Fury]] e lo [[S.H.I.E.L.D.]], da cui nasce anche il suo rapporto sentimentale con [[Sharon Carter]], detta agente 13, che prosegue tra alti e bassi fino all'apparente morte di lei.
Riga 479 ⟶ 487:
Il funerale si tiene al [[Cimitero nazionale di Arlington]], dove in suo onore è stato eretto un monumento che lo raffigura in azione, e vi partecipano tantissime persone provenienti da tutte le parti del mondo, accorse per dare l'estremo saluto al valoroso eroe.
 
In realtà è stato seppellito un manichino con le sembianze di Steve Rogers; il suo vero corpo è stato immerso da [[Iron Man]] e [[Namor]] nelle gelide acque del [[MareMar Glaciale Artico]], proprio nello stesso punto in cui venne ritrovato molti anni prima dai [[Vendicatori]].
 
Poco prima di morire Cap aveva scritto le sue ultime volontà: nella lettera Steve chiede a Tony di salvare Bucky, di non lasciarlo sprofondare nella rabbia e di aiutarlo a rifarsi una vita; gli chiede inoltre di non lasciare che Capitan America muoia con lui, proprio adesso che l'America ha bisogno più che mai di un eroe che ne rappresenti la parte migliore.
Riga 729 ⟶ 737:
* ''[[I Vendicatori (serie animata)|I Vendicatori]]''
* ''[[X-Men: Evolution]]''
* ''[[Marvel Super Heroes: What The--?!]]''
* ''[[Super Hero Squad Show]]''
* ''[[Black Panther (serie animata)|Black Panther]]''
Riga 737 ⟶ 746:
* ''[[Guardiani della Galassia (serie animata)|Guardiani della Galassia]]''
* ''[[What If...? (serie animata)|What If...?]]''
* ''[[X-Men '97]]''
* ''[[Marvel Zombies (serie animata)|Marvel Zombies]]''
 
=== Cinema ===