Assunta Almirante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
imprenditrice agricola |
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.7r |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 40:
}}</ref>.
Dopo la morte di Federico De Medici, Assunta sposò nel 1969 Giorgio Almirante in chiesa, con [[matrimonio]] tramite rito di coscienza<ref>{{Cita libro|nome=Aldo|cognome=Grandi|titolo=Almirante|url=https://books.google.com/books?id=4JxHBQAAQBAJ|accesso=2016-05-25|data=2014-11-11|editore=Sperling & Kupfer|citazione=il matrimonio con rito cosiddetto di coscienza permette al sacerdote officiante di non tenere conto dei vincoli civili degli sposi.|ISBN=9788820091811}}</ref>, perché il [[Divorzio (ordinamento italiano)|divorzio]] non era ancora stato introdotto e anche lui era legato da un precedente matrimonio civile, con Gabriella Magnatti<ref name=":0" />, da cui aveva divorziato in [[Brasile]] e dal quale era nata una figlia nel 1949, Rita Almirante<ref>{{cita web|url= http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/biografia.aspx?id=53|titolo= Giorgio Almirante|editore= [[La Storia siamo noi]]|accesso= 8-9 -2010|dataarchivio= 6 novembre 2013|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131106020445/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/biografia.aspx?id=53|urlmorto= sì}}</ref>. L'irregolare condizione familiare di Almirante venne fatta oggetto di dibattito pubblico nel 1974, in occasione del [[referendum abrogativo in Italia del 1974|referendum sul divorzio]], quando il MSI prese netta posizione per l'abrogazione di tale istituto giuridico. In effetti Almirante era favorevole al divorzio ma venne messo in minoranza sulla questione all'interno del suo partito.
Non ha mai smesso di essere imprenditrice agricola. Ha allargato i suoi possedimenti catanzaresi ad altre regioni d’Italia con coltivazioni di tabacco, vino, frutta. Ha importato per prima mucche frisone dall’estero. Con i suoi guadagni finanziato la politica del marito. Almirante la chiamava “Zio Adolfo” per il modo fermo di imporsi sui suoi dipendenti.
Riga 52:
|accesso= 8-9-2010}}</ref>.
È morta il 26 aprile 2022 pochi mesi prima di compiere 101 anni, nella sua casa di Roma, nel [[quartiere]] [[Parioli]]<ref>{{cita web|autore=[[Tommaso Labate]]|url=https://www.corriere.it/politica/22_aprile_26/morta-donna-assunta-almirante-100-anni-3d7fb9c2-c531-11ec-b657-
== Opere ==
|