Starship (SpaceX): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte informazioni decimo volo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 17:
|stato = In sviluppo
|basi = [[SpaceX South Texas Launch Site|SpaceX Starbase]]
|lanci = 910
|successi = 34
|fallimenti = 3
|parziali = 3
Riga 52:
| didascalia2 = [[Elon Musk]] e un modellino dello Starship nel 2019
}}
'''Starship''' è un [[vettore spaziale]] [[Sistema di lancio riutilizzabile|riutilizzabile]] [[Lanciatore super-pesante|super pesante]] in fase di sviluppo da parte di [[SpaceX]]. Con un'altezza di {{M|121.3|ul=m}} e una massa al decollo di {{M|5000|ul=t}}, è il [[Vettore spaziale|razzo vettore]] più alto e potente mai costruito dall’uomo (superando addirittura il [[Saturn V]] usato per il [[Programma Apollo]]), progettato per essere completamente riutilizzabile e abbattere drasticamente i costi di accessibilità allo spazio. Una volta completamente operativo, entrambi gli stadi verranno recuperati dopo ogni volo, per poter essere riutilizzati al lancio successivo.<ref name="spacex"/><ref name="Amos-2021">{{cita web |cognome=Amos |nome=Jonathan |data=6 agosto 2021 |lingua=en |titolo=Biggest ever rocket is assembled briefly in Texas |sito=BBC News |url=https://www.bbc.com/news/science-environment-58120874 |accesso=30 maggio 2022}}</ref>
 
Starship è composto da due stadi di accensione, rispettivamente dal booster ''Super-Heavy'' e dal secondo stadio Starship come veicolo spaziale autonomo per il trasporto di equipaggio e carico in orbita. Entrambi gli stadi del [[Razzo a propellente liquido|razzo]] sono spinti dai motori ''Raptor'', alimentati da ossigeno e metano liquidi in un [[ciclo a combustione stadiata]] ad alto rendimento. Dopo aver completato il volo, entrambi gli stadi del razzo sono riutilizzati, incluso il primo stadio Super-Heavy che verrebbe recuperato dai due bracci di cattura della torre di lancio, ''Mechazilla''.<ref name=":3">{{cita tweet |utente= elonmusk|autore= Elon Musk|numero=1380788934905503744|data= 10 aprile 2021|titolo= The Starship launch tower that catches the giant rocket booster is basically Mechazilla|lingua= en}}</ref>
 
Si prevede che Starship abbia una capacità di carico utile di {{M|150|ul=t}} in [[orbita terrestre bassa]] nella configurazione completamente riutilizzabile e di 250 t se non riutilizzato. Starship dovrebbe essere rifornito di carburante in orbita prima di viaggiare verso destinazioni che richiedono manovre orbitali e quantità di propellente maggiori, come la [[Luna]] e [[Marte (astronomia)|Marte]]. Le applicazioni a breve termine proposte per Starship includono l'invio di [[Astronauta|astronauti]] e grandi [[Satellite artificiale|satelliti]] in [[Orbita terrestre bassa|orbita terrestre]], la costruzione della [[costellazione satellitare]] [[Starlink]], l'[[esplorazione della Luna]] (''Starship Human Landing System'') e la [[colonizzazione di Marte]].
 
Starship ha effettuato sei voli di test, chiamati ''Integrated Flight Test'' (ITF) nel 2023 e 2024.
Riga 347:
|colspan= "7" |Originariamente previsto per il 29 giugno 2025; è stato rimandato a seguito dell'esplosione della ship S36 durante un test di accensione statica<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.spacex.com/updates/|titolo=SpaceX|sito=SpaceX|accesso=2025-08-27|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250825214445/https://www.spacex.com/updates/|dataarchivio=2025-08-25}}</ref>.
Il decollo è avvenuto con successo alle 23:30 UTC, con l'accensione di tutti i 33 motori del booster, sebbene uno si sia spento durante la fase di salita. A T+2:48, dopo la manovra di host staging, il booster ha riacceso 12 dei 13 motori previsti durante il boostback. Durante la discesa, il booster ha mantenuto un angolo di rientro più marcato, ammarando con successo simulando un guasto a uno dei motori centrali. A T+8:57 la ship ha completato la sua ascesa. Raggiunta la traiettoria desiderata, a T+16:57 inizia la fase di apertura del portellone di rilascio dei satelliti conclusa dopo circa 10 minuti con il rilascio di tutti e 8 i simulatori Starlink. A T+37:48 il veicolo ha eseguito una riaccensione del motore in orbita, per poi iniziare la fase di rientro controllato nell'Oceano Indiano. Durante il rientro in atmosfera, a T+47:00 si verificò un evento esplosivo nel vano motori. Nonostante ciò, S37 è riuscita ad ammarare nel punto prefissato nell'Oceano Indiano a T+1:06:30.
 
È stato il primo test di volo che ha visto il dispiegamento di un carico utile.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.spacex.com/launches/starship-flight-10|titolo=SpaceX|sito=SpaceX|accesso=2025-08-27|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250827070039/https://www.spacex.com/launches/starship-flight-10|dataarchivio=2025-08-27}}</ref>.
|-
! rowspan="2" |11
|Ottobre 2025
|S38/B15
|[[SpaceX South Texas Launch Site|Starbase (Texas)]]
|{{ND}}
|{{ND}}
|{{ND}}
|{{ND}}
|-
| colspan="7" |Ultimo volo dei veicoli V2<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.spacex.com/launches/starship-flight-10|titolo=SpaceX|sito=SpaceX|accesso=2025-09-06|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250830160706/https://www.spacex.com/launches/starship-flight-10|dataarchivio=2025-08-30}}</ref>.
|}
 
Riga 406 ⟶ 418:
{{Vedi anche|Progetto dearMoon}}
[[File:BFR passing the Moon.jpg|alt=Artistic rendition of the BFS firing all 7 of its engines while passing by the Moon|miniatura|Interpretazione artistica di Starship che accende tutti i suoi sette motori mentre passa dalla Luna]]
A settembre 2018, SpaceX ha annunciato di aver firmato un contratto per far volare un gruppo di privati intorno alla Luna a bordo di Starship.<ref name="teslarati_moonflight2" /> I partecipanti saranno [[Yūsaku Maezawa]]<ref name="Sep 2018 presentation">{{Cita video|titolo=First Private Passenger on Lunar Starship Mission|url=https://www.youtube.com/watch?v=zu7WJD8vpAQ|data=17 settembre 2018|lingua=en|ora=1|minuto=36|secondo=50}}</ref> e 6/8 persone da tutto il mondo scelte attraverso un processo di selezione. Il volo era stato proposto per il 2023 e durerebbe circa 6 giorni, tuttavia la Starship al 2024 è ancora in fase di sviluppo.<ref name="Sep 2018 presentation" /><ref name=":1">{{Cita web|url=https://dearmoon.earth/|titolo=Dear Moon|accesso=19 febbraio 2019}}</ref> Il 1°º giugno 2024 è stata annunciata la cancellazione del progetto.<ref>{{Cita web|url=https://dearmoon.earth/pdf/dearMoon_EN_240601.pdf|titolo=Notice of Project Cancellation}}</ref>
 
=== Trasporto marziano ===