Arcieparchia di Ujjain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andciao (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiorno statistiche
 
(12 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
|nome = [[Arcieparchia]] di [[Ujjain]]
|chiesasuiiuris = [[chiesa cattolica siro-malabarese|Chiesa siro-malabarese]]
|latino = Archieparchia Ujjainensis Syro-Malabarensium
|titolo = [[arcieparca]] [[metropolita]]
|titolare = [[Sebastian Vadakel]], [[Società missionaria di San Tommaso Apostoloapostolo|M.S.T.]]
|emeriti =
|vicario =
|stato = India
|ritoliturgico = [[rito caldeo|caldeo]]
|eretta = 29 luglio [[1968]]
|stemma =
|mappa =
|mappacollocazione = Map of Syro-Malabar Catholic Eparchy of Ujjain.png
|mappaprovincia =
|suffraganee = [[Eparchia di Jagdalpur|Jagdalpur]], [[Eparchia di Sagar|Sagar]], [[Eparchia di Satna|Satna]]
|battezzati = 4.500550
|popolazione = 6.538600.000
|proporzione = 0,1
|sacerdotisecolari = 4145
|sacerdotiregolari = 51
|sacerdoti = 9296
|battezzatipersacerdote = 4847
|diaconi= 1=
|religiosi = 129108
|religiose = 324279
|vicariati =
|parrocchie = 42
|superficie = 18.441
|cattedrale = Santa Maria
|indirizzo = Dewas Road, P.B. 234, Ujjain-456010, M.P., India
|sito = www.eparchyofujjain.org/
|anno = 20232024
}}
 
L{{'}}'''arcieparchia di Ujjain''' ({{latino|Archieparchia Ujjainensis Syro-Malabarensium}}) è una [[sede metropolitana]] della [[Chiesa cattolica siro-malabarese]] in [[Chiesa cattolica in India|India]]. Nel [[2022]]2023 contava 4.500550 battezzati su 6.538600.000 abitanti. È retta dall'[[arcieparca]] [[Sebastian Vadakel]], [[Società missionaria di San Tommaso Apostoloapostolo|M.S.T.]]
 
==Territorio==
L'arcieparchia comprende i [[Distretti dell'India|distretti civili]] di [[Distretto di Ujjain|Ujjain]], [[Distretto di Shajapur|Shajapur]] e, [[Distretto di Rajgarh|Rajgarh]] e [[Distretto di Agar Malwa|Agar Malwa]] nello [[Stati federati e territori dell'India|stato indiano]] del [[Madhya Pradesh]]; in [[India]].questi distretti Haha giurisdizione su tutti i fedeli cattolici, indipendentemente dal rito di appartenenza.<ref>[https://www.vatican.va/content/francesco/it/letters/2017/documents/papa-francesco_20171009_vescovi-india.html ''Lettera di papa Francesco ai vescovi dell'India''], 9 ottobre 2017, nº 5.</ref> Inoltre, ha giurisdizione sui fedeli della [[Chiesa cattolica siro-malabarese]] compresi nella [[divisione di Indore]] e nei distretti di [[Distretto di Dewas|Dewas]], [[Distretto di Mandsaur|Mandsaur]], [[Distretto di Neemuch|Neemuch]], [[Distretto di Ratlam|Ratlam]], [[Distretto di Harda|Harda]] e [[Distretto di Sehore|Sehore]] dello stesso stato.<ref name="territorio">{{Cita web|url=https://nelsonmcbs.com/2025/08/28/major-archbishop-redefines-boundaries-of-12-syro-malabar-eparchies/|titolo=Major Archbishop Redefines Boundaries of 12 Syro-Malabar Eparchies|accesso=29 agosto 2028}}</ref>
 
Sede arcieparchiale è la città di [[Ujjain]], dove si trova la [[cattedrale]] di Santa Maria.
 
Il territorio è suddiviso in 42 [[parrocchie]].
 
==Storia==
L'[[esarcato apostolico]] di Ujjain fu eretto il 29 luglio [[1968]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Apostolicum munus'' di [[papa Paolo VI]], ricavandone il territorio dalla [[diocesi di Indore]].
 
Il 26 febbraio [[1977]] l'esarcato apostolico è statofu elevato al rango di [[eparchia]] con la bolla ''Qui divino consilio'' del medesimo pontefice.
 
Inizialmente [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Bhopal]], il 28 agosto 2025 è stata elevata al rango di [[sede metropolitana]].<ref>{{Cita web|url = https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2025/08/28/0597/01033.html#ujjain|titolo = Erezione della Provincia Ecclesiastica di Ujjain dei Siro-Malabaresi (India) e nomina del primo Arcivescovo Metropolita|pubblicazione = Bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data = 28 agosto 2025}}</ref> Contestualmente ha esteso la sua giurisdizione sui fedeli della [[Chiesa cattolica siro-malabarese]] residenti in 14 distretti dello stato del [[Madhya Pradesh]], ricavandone il territorio dall'[[arcieparchia di Shamshabad]].<ref name="territorio"/>
 
==Cronotassi dei vescovi==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* John Perumattam, [[Società missionaria di San Tommaso Apostoloapostolo|M.S.T.]] † (29 luglio [[1968]] - 4 aprile [[1998]] ritirato)
* Sebastian Vadakel, M.S.T., dal 4 aprile [[1998]]
 
==Statistiche==
L'arcieparchiaeparchia nel 20222023 su una popolazione di 6.538600.000 persone contava 4.500550 battezzati, corrispondenti allo 0,1% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
Riga 88:
|-
| 2022 || 4.500 || 6.538.000 || 0,1 || 92 || 41 || 51 || 48 || 1 || 129 || 324 || 42
|-
| 2023 || 4.550 || 6.600.000 || 0,1 || 96 || 45 || 51 || 47 || || 108 || 279 || 42
|}
 
Riga 94 ⟶ 96:
 
==Bibliografia==
*{{cita web|httphttps://www.vatican.va/holy_fathercontent/paul_vipaul-vi/la/apost_constitutions/documents/hf_p-vi_apc_19680729_ujjaiensis_ltvi_apc_19680729_ujjaiensis.html|Bolla ''Apostolicum munus''|lingua=la}}
*{{la}} [httphttps://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-69-1977-ocr.pdf Bolla ''Qui divino consilio''], AAS 69 (1977), p.&nbsp;242
 
==Altri progetti==
Riga 101 ⟶ 103:
 
==Collegamenti esterni==
*[[Annuario pontificio]] del 20232024 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
*{{en}} [http://www.eparchyofujjain.org/ Sito ufficiale] dell'arcieparchia
*{{gcatholic|ujja0}}
Riga 112 ⟶ 114:
[[Categoria:Diocesi cattoliche siro-malabaresi|Ujjain]]
[[Categoria:Diocesi erette da Paolo VI|Ujjain]]
[[Categoria:Sedi cattoliche metropolitane|Ujjain]]