Strombolicchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Piante
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 51:
== Flora e fauna ==
[[File:Dianthus rupicola 343.JPG|thumb|left|Garofano delle Eolie ]]
Le pendici di Strombolicchio sono di estremo interesse naturalistico, in quanto ospitano qualche decina di esemplari di granata rupicola (''[[Bassia saxicola]]''),<ref>Anche detta ''Kochia saxicola''.</ref> un fiore a forte rischio di estinzione, presente, oltre che su Strombolicchio, sull'[[isola di Capri]] e in un'altra località della costa campana. Altre piante presenti sono il garofano delle rupiEolie (''[[Dianthus rupicola|Dianthus rupicola subsp. aeolicus]]''), la violaciocca rossa delle rupi (''[[Matthiola incana]]'') ed il radicchio di scogliera (''[[Hyoseris taurina]]''). Nella parte sommitale vi sono inoltre l'euforbia arborea (''[[Euphorbia dendroides]]'') e l'[[ephedra|efedra]] (''[[Ephedra fragilis]]''), inoltre è presente un specie endemia Ephedra di Stromboli o Strobolichio ([[Ephedra strongylensis]]), con un areale limitato principalmente all’isolotto e a Stromboli.
 
Gli animali più diffusi sono il geco comune (''[[Tarentola mauritanica]]'') e la lucertola delle Eolie (''[[Podarcis raffonei]]''). Quest'ultima è un'altra specie a rischio di estinzione, in quanto è presente solo in altre tre stazioni nelle Eolie: lo [[Scoglio Faraglione]] di [[Isola di Salina|Salina]], [[La Canna]] di [[Filicudi]] e alcune aree di [[Isola di Vulcano|Vulcano]].<ref>{{IUCN|summ=61552|autore=Corti C., Pérez-Mellado V., Sindaco R., Romano A. 2008|titolo=''Podarcis raffonei''|accesso=27 maggio 2012}}</ref> Di tanto in tanto, inoltre, nidifica sull'isola il falco della regina (''[[Falco eleonorae]]'').