Calcio Lecco 1912: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tifosi calcio lecco Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 56:
Tra i club che hanno militato in [[Serie A]], i blucelesti occupano il 60º posto nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua dal 1929]] e hanno la 65ª miglior [[tradizione sportiva]].
==Storia==
Riga 103 ⟶ 101:
I sette anni successivi tra [[Serie C]] e nuova [[Serie C1]] dal 1974 al 1980 con Carlo Rizza nuovo timoniere della società al posto di Ceppi deceduto il 15 giugno 1983, la squadra navigò in posizioni di media classifica per poi retrocedere in [[Serie C2]] dalla [[Serie C2 1979-1980|stagione 1979-1980]], al termine del terzo campionato consecutivo nella quarta divisione professionistica, i blucelesti affondarono nel [[Campionato Interregionale]] maturato dopo un ultimo posto in classifica.
Dopo il cambio di proprietà, e l'arrivo di Alberto Frigerio, per il Lecco iniziò un periodo difficile dovuto alle promesse non mantenute dai vertici di riportare la società in tempi brevi in [[Serie C2]] e delle scelte di mercato sbagliate che portarono i blucelesti a sfiorare più volte il ritorno tra i professionisti.Tra queste clamorosa quella avvenuta nella stagione 1985-86 con l'assunzione a tecnico dello sconosciuto Agostino Alzani, tale da far "scoppiare" la "grana Alzani": gran parte del popolo bluceleste, tra cui il Lecco Club Mario Ceppi, si disse pronto a disertare totalmente lo stadio se ad allenare il Lecco fosse confermato per l'intera stagione lo stesso, che, dopo una gara di Coppa Italia
Le soddisfazioni arrivarono, al termine del [[Campionato Interregionale 1989-1990]], quando dopo sei anni passati tra i dilettanti, i blucelesti dopo un secondo posto finale vennero ripescati in [[Serie C2]] a completamento organici.
Riga 150 ⟶ 148:
Nei due campionati successivi i blucelesti (guidati nel 2020-2021 dal confermato D’Agostino e nel 2021-2022 dapprima da [[Mauro Zironelli]] e poi da [[Luciano De Paola]]) si mostrano in crescita, centrando in entrambi i casi il sesto posto in stagione regolare e la qualificazione ai play-off, senza però superare il primo turno. Ancor meglio va nella [[Calcio Lecco 1912 2022-2023|stagione 2022-2023]], alla quale il Lecco si presenta senza un direttore sportivo "di ruolo" dopo la fine del rapporto con Domenico Fracchiolla: di fatto la squadra viene assemblata dal direttore d'area tecnica Davide Tessaro<ref>[https://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=69736&origine=1&t=Calcio+Lecco%2C+presentato+lo+staff+tecnico+e+medico%3A+Tessaro+%27uomo+mercato%27%2C+la+dott.ssa+Airoldi+sar%26agrave%3B+consulente Calcio Lecco, presentato lo staff tecnico e medico: Tessaro 'uomo mercato', la dott.ssa Airoldi sarà consulente] - ''leccoonline.com'', 4 lug 2022</ref> e affidata a [[Alessio Tacchinardi]]; sia il tecnico che il dirigente tuttavia scontano l'inizio a rilento e lasciano il club<ref>[https://www.tuttoc.com/interviste-tc/intervista-tc-lecco-l-ex-tessaro-la-squadra-non-era-cosi-male-sorpresa-pro-sesto-334185 INTERVISTA TC - Lecco, l'ex Tessaro: "La squadra non era così male... Sorpresa? Pro Sesto"] - ''tuttoc.com'', 28 nov 2022</ref>. Il tecnico subentrante [[Luciano Foschi]] rivitalizza la squadra e la propone al vertice del girone A, riuscendo a tratti anche a issarla in testa alla classifica; il terzo posto conclusivo vale ai blucelesti l’accesso diretto alla [[Serie C 2022-2023#Play-off (fase nazionale)|fase nazionale]] degli spareggi promozione.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/lecco-in-serie-b-dopo-50-anni-da-quanto-foggia-finale-playoff/blt7af4672036c776f4|titolo=Il Lecco corona il suo sogno: torna in Serie B dopo 50 anni|autore=Antonio Torrisi|sito=Goal.com|data=18 giugno 2023|accesso=18 giugno 2023}}</ref> Il tabellone vede il Lecco superare, in sequenza, l'{{Calcio Ancona|NB}} al primo turno (con un doppio pareggio, grazie alla miglior posizione in stagione regolare), il {{Calcio Pordenone|NB}} ai quarti di finale (sconfitta interna per 0-1 all'andata, poi ribaltata al ritorno per 1-3 in Friuli) e il {{Calcio Cesena|NB}} in semifinale (nuovamente ribaltando la sconfitta per 1-2 all'andata imponendosi per 1-0 al ritorno, per poi affermarsi ai tiri di rigore), accedendo così alla finale contro il {{Calcio Foggia|NB}}. Il decisivo doppio confronto vede i lombardi superare i pugliesi per 1-2 all'andata e per 3-1 al ritorno, assicurandosi la promozione in [[Serie B]] a cinquant'anni dall'ultima precedente apparizione nella divisione cadetta.<ref name=":0" /> "Uomo simbolo" della stagione è il centrocampista [[Franco Lepore]], che proprio nel doppio spareggio finale mette a segno le reti decisive.<ref name=":0" />
Nell’estate 2023 il Lecco incontra difficoltà nell’iscrizione alla serie cadetta: il motivo è legato ai limiti infrastrutturali dello [[stadio Rigamonti-Ceppi]], che impone al club bluceleste di individuare un campo interno provvisorio in attesa dell’esecuzione dei lavori di ampliamento e adeguamento. La società indica allo scopo lo [[stadio Euganeo]] di Padova, ma le viene contestato di aver eseguito questa indicazione in ritardo rispetto ai termini prefissati. A fine giugno, in sede d’esame delle domande di iscrizione, la [[Covisoc]] e la Commissione infrastrutture della FIGC danno pertanto indicazione di escludere il Lecco dalla Serie B<ref>{{Cita web|url=https://www.rivistaundici.com/2023/06/21/lecco-serie-b/|titolo=Il Lecco rischia seriamente di non potersi iscrivere alla Serie B, ed è una cosa assurda|data=21 giugno 2023|accesso=10 agosto 2023}}</ref>, parere che viene però disatteso il 7 luglio dal Consiglio della FIGC, che accoglie l’istanza d’iscrizione dei blucelesti (i quali evidenziano di aver scontato i ritardi di risposta della Prefettura padovana, nonché di aver inviato per tempo una domanda di proroga dei termini alle commissioni federali, ma che la stessa non era stata protocollata<ref>{{Cita web|url=https://www.leccochannelnews.it/2023/07/04/ricorso-lecco-iscrizione-serieb/|titolo=15mila euro e memoria difensiva: il Lecco inizia la battaglia legale|data=4 luglio 2023|accesso=10 agosto 2023}}</ref>) e permette loro di essere sorteggiati nei calendari di campionato<ref>{{Cita web|url=https://www.leccochannelnews.it/2023/07/07/lecco-iscritto-serieb-consiglio-federale/|titolo=Esulta Lecco, il Consiglio ti ha ammesso in Serie B|data=7 luglio 2023|accesso=10 agosto 2023}}</ref>. Entrano però in gioco anche il {{Calcio Brescia|N}}, il {{Calcio Perugia|N}} e il {{Calcio Foggia|N}}, bramosi di ottenere la riammissione in serie cadetta, nonché la {{Calcio Reggina|N}} e il {{Calcio Siena|N}}, a loro volta in difficoltà a iscriversi (rispettivamente in B e in C) poiché alle prese con problematiche societarie; i vari ricorsi presentati fanno sì che in data 17 luglio il Collegio di Garanzia del CONI accolga il ricorso del Perugia (ma non quello del Foggia) e ribalti il verdetto del Consiglio federale, escludendo nuovamente il Lecco dalla Serie B<ref>{{Cita web|url=https://www.leccochannelnews.it/2023/07/17/serieb-ricorso-lecco-perugia-foggia/|titolo=Il Coni gela il Lecco: accolto il ricorso del Perugia|data=17 luglio 2023|accesso=10 agosto 2023}}</ref>. La questione passa pertanto dalla giustizia sportiva a quella amministrativa ordinaria: il giorno 3 agosto il [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]] del Lazio, chiamato a pronunciarsi, dà ragione al ricorso lecchese (corredato dagli interventi ''ad adiuvandum'' della FIGC e delle altre 18 squadre iscritte alla B) per legittimo impedimento nel rispetto delle scadenze, ridando ai blucelesti il diritto di militanza in seconda divisione<ref>{{Cita web|url=https://www.perugiatoday.it/sport/calcio/il-tar-riconosce-per-il-lecco-legittimo-impedimento.html|titolo=Calcio, il Tar del Lazio rende note le motivazioni della sentenza: "Lecco penalizzato da cause di forza maggiore"|data=7 agosto 2023|accesso=10 agosto 2023}}</ref>. Il prosieguo della battaglia legale al [[Consiglio di Stato (Italia)|Consiglio di Stato]] comporta tuttavia il "congelamento" della posizione del Lecco: il campionato di Serie B prende infatti il via senza i blucelesti, le cui partite vengono rinviate al pari di quelle della ventesima squadra, identificata con una X sui calendari<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/08/23/serie-b-lecco-reggina/|titolo=La Serie B è iniziata ma le mancano due squadre|data=23 agosto 2023|accesso=29 agosto 2023}}</ref>. Il 29 agosto la V sezione del Consiglio di Stato dà ragione al Lecco, riammettendolo definitivamente
==Cronistoria==
Riga 733 ⟶ 731:
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Lombardia}}
La tifoseria organizzata lecchese intrattiene rapporti amichevoli e/o rispettosi (non gemellaggi) con i
Tra le rivalità, particolarmente accesa e longeva è quella con il {{Calcio Como|N}}, contro cui i blucelesti disputano il cosiddetto derby del [[Lago di Como|Lario]].
Rapporti tesi si registrano principalmente con i gruppi organizzati di {{Calcio Venezia|N}}, {{Calcio Brescia|N}}, [[Mantova 1911|Mantova]], [[Aurora Pro Patria 1919|Pro Patria]], [[Modena Football Club 2018|Modena]], [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese,]] [[Novara Football Club|Novara]], [[L.R. Vicenza]] e {{Calcio Piacenza|N}}.<ref>{{cita web|url=https://ultras.fandom.com/wiki/Лекко|titolo=Лекко}}</ref>
== Organico ==
Riga 742 ⟶ 740:
=== Rosa 2025-2026 ===
''Rosa aggiornata al
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Jacopo Furlan}}
Riga 749 ⟶ 747:
{{Calciatore in rosa|n=6|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Andrea Mallamo}}
{{Calciatore in rosa|n=7|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Davide Grassini}}
{{Calciatore in rosa|n=8|ruolo=C|nazione=ITA|nome=
{{Calciatore in rosa|n=9|ruolo=A|nazione=MAR|nome=Anas Alaoui}}
{{Calciatore in rosa|n=10|ruolo=A|nazione=CHE|nome=Guillaume Furrer}}
|