Ennio Flaiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Opere: nuova sezione : raccolte delle recensioni di film |
|||
(5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 77:
* Presentazione de ''L'opera completa di Paolo Uccello'', Rizzoli, Milano, 1971.
* ''Le ombre bianche'', Rizzoli, Milano, 1972; a cura di A. Longoni, Collana I Grandi Tascabili, Bompiani, Milano, 1994, ISBN 978-88-452-2204-7; Adelphi, Milano, 2004, ISBN 978-88-459-1848-3.
=== Pubblicazioni postume ===
* ''La solitudine del satiro'', Rizzoli, Milano, 1973; Adelphi, Milano, 1996, ISBN 978-88-459-1221-4.
Riga 82 ⟶ 83:
* ''Melampus'', Collana [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]], Rizzoli, Milano, 1974; col titolo ''Melampo'', Einaudi, Torino, 1978.
* ''Diario degli errori'', Rizzoli, Milano, 1976; Introduzione di [[Gino Ruozzi]], Bibliografia e cronologia di A. Longoni, Collana I Grandi Tascabili, Bompiani, Milano, giugno 1995; Adelphi, Milano, 2002, ISBN 978-88-459-1686-1.
* ''Lettere d'amore al cinema'', a cura di Cristina Bragaglia, Rizzoli, Milano, 1978.▼
* ''Un bel giorno di libertà. Cronache degli anni Quaranta'', a cura di Emma Giammattei, Rizzoli, Milano, 1979.
* ''Un giorno a Bombay e altre note di viaggio'', a cura di Rossana Dedola, Rizzoli, Milano, 1980.
* ''Il Messia'', a cura di Emma Giammattei, All'insegna del pesce d'oro, Milano, 1982.
* ''Lo spettatore addormentato'', Rizzoli, Milano, 1983; Bompiani, Milano, 1996; a cura di Anna Longoni, Adelphi, Milano, 2010
* ''Storie inedite per film mai fatti'', Prefazione di Giancarlo Bertelli, a cura di Francesca Pino Pongolini, Frassinelli, Milano, 1984, ISBN 88-7684-008-7.
* ''Frasario essenziale per passare inosservati in società'', Introduzione di [[Giorgio Manganelli]], Nota di Maria Corti, Collana NuovoPortico, Bompiani, Milano, 1986; a cura di Anna Longoni, Henry Beyle, Milano, 2014, ISBN 978-88-976-0890-5.
* ''Lettere a Lilli e altri segni'', Prefazione di [[Giuliano Briganti]], Archinto, Milano, 1986, ISBN 88-7768-047-4;
* ''L'uovo di Marx. Epigrammi, satire, occasioni'', a cura di Anna Longoni e [[Vanni Scheiwiller]], Libri Scheiwiller, Milano, 1987
* ''I giorni della sirena'', in: AA.VV., ''Il tesoro dei poveri'', a cura di Lucio D'Arcangelo, Chieti, Solfanelli Editore, ottobre 1987. [racconto apparso in ''L'Illustrazione Italiana'', novembre 1957]
* ''Un film alla settimana. 55 critiche da «Cine illustrato» (1939-1940)'', a cura di [[Tullio Kezich]] e Cinzia Romani, Bulzoni, Roma, 1988.▼
* ''Progetto Proust. Una sceneggiatura per «La recherche du temps perdu»'', Introduzione e cura di Maria Sepa, Collana Nuova Corona n.21, Bompiani, Milano, agosto 1989, ISBN 88-452-1458-3.
* ''Tonio Kröger. "Trattamento" inedito. <small>Riduzione cinematografica del romanzo di Thomas Mann''</small>, a cura di Maria Sepa, San Cesario di Lecce, Manni, 1989.
* ''Nuove lettere d'amore al cinema'', a cura di [[Guido Fink]], Rizzoli, Milano, 1990, ISBN 88-17-66352-2.▼
* ''Il cavastivale'', a cura di Anna Longoni, Biblioteca del Vascello, Roma, 1993, ISBN 88-7227-516-4.
* ''L'occhiale indiscreto'', Bompiani, Milano, 1995; a cura di A. Longoni, Adelphi, Milano, 2019, ISBN 978-88-459-3405-6.
Riga 113:
* ''Il tempo dietro il tempo'', a cura di A. Longoni, Henry Beyle, Milano, 2020, ISBN 978-88-320-9430-5.
* {{Cita libro|titolo=Calendario e altri scritti dalla [[La Voce Repubblicana|Voce Repubblicana]]|curatore=Sara Battaglia|collana=Contemporanea|editore=Luni Editrice|città=Milano|anno=2025|isbn=978-88-798-4913-5|anteposizione-curatore=no}}
* {{Cita libro|titolo=Chiuso per noia|altri=|collana=Piccola Biblioteca|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2025|isbn=978-88-459-4028-6}}▼
==== Raccolte delle recensioni cinematografiche ====
▲* ''Lettere d'amore al cinema'',
▲* ''Un film alla settimana. 55 critiche da «Cine illustrato» (1939-1940)'', a cura di [[Tullio Kezich]],
▲* ''Nuove lettere d'amore al cinema'',
▲* {{Cita libro|titolo=Chiuso per noia|
=== Raccolte complessive ===
* ''Opere. Scritti postumi'',
* ''Opere. 1947-1972'', a cura di Maria Corti e Anna Longoni, Collezione Classici, Bompiani, Milano, 1990, ISBN 88-452-1507-5. [esaurito; contiene: ''Tempo di uccidere''; ''Diario notturno''; ''Una e una notte''; ''Il gioco e il massacro''; ''Un marziano a Roma e altre farse''; ''Le ombre bianche''].
* ''Opere scelte'', Collezione [[La Nave Argo]] n.12, Adelphi, Milano, 2010, ISBN 978-88-459-2499-6. [contiene: ''Tempo di uccidere''; ''Diario notturno''; ''Una e una notte''; ''Un marziano a Roma''; ''Il gioco e il massacro''; ''Le ombre bianche''; ''La valigia delle Indie''; ''Diario degli errori''; ''L'occhiale indiscreto''].
=== Traduzioni ===
* Edgar Allan Poe, ''Il corvo'', 1936.
* [[Romain Weingarten]], ''Daisy Daisy desiderio'', Feltrinelli, Milano, 1968.
* [[Jules Laforgue]], ''Amleto, ovvero Le conseguenze della pietà filiale'', Libri Scheiwiller, Milano, 1987, ISBN 88-7644-064-X.
Riga 236 ⟶ 242:
== Bibliografia ==
* Franco Trequadrini, ''Antiromanzo e satira in Ennio Flaiano'', ed. del Buccio, L'Aquila, 1975.▼
* AA.VV., ''Ennio Flaiano, l'uomo e l'opera'', Fabiani, Pescara, 1989. <small>[Atti del convegno nazionale nel decennale della morte dello scrittore a Pescara, 19-20 ottobre 1982]</small>▼
▲* Franco Trequadrini, ''Antiromanzo e satira in Ennio Flaiano'', ed. del Buccio, L'Aquila, 1975
*
▲* AA.VV., ''Ennio Flaiano l'uomo e l'opera'', Fabiani, Pescara, 1989 <small>[Atti del convegno nazionale nel decennale della morte dello scrittore a Pescara, 19-20 ottobre 1982]</small>
* Antonio Palermo
▲* Gian Carlo Bertelli e Pier Marco De Santi (a cura di), ''Omaggio a Flaiano'', Giardini, Pisa, 1986 <small>[in occasione della mostra tenuta al Festival internazionale del film di Locarno, alla Biblioteca Nazionale di Roma dal 28 ottobre al 30 novembre 1986, al Castello Sforzesco di Milano dal 15 gennaio al 15 febbraio 1987, e a Palazzo Medici-Riccardi di Firenze dal 9 ottobre al 4 novembre 1987]</small>
* Michele Ferrario
▲* Antonio Palermo ed Emma Giammattei, ''Solitudine del moralista: [[Corrado Alvaro|Alvaro]] e Flaiano'', Liguori, Napoli, 1986
* AA.VV., ''Flaiano
▲* Michele Ferrario, Diana Ruesch e Anna Longoni, ''Bibliografia degli scritti di Ennio Flaiano'', prefazione di [[Geno Pampaloni]], All'insegna del pesce d'oro, Milano, 1988
* AA.VV., ''Ennio Flaiano'',
* AA.VV., ''
▲* AA.VV., ''Flaiano vent'anno dopo'', Ediars, Pescara, 1993 <small>[atti del convegno di studi a Pescara, 9-10 ottobre 1992]</small>
* AA.VV., ''La critica e Flaiano'', a cura di Lucilla Sergiacomo, Ediars, Pescara, 1992
* Lida Buccella (a cura di), ''Ennio Flaiano e la critica: ricognizioni bibliografiche (1946-1992)'', Ediars, Pescara, 1993.
* Vito Moretti (a cura di), ''Flaiano e «Oggi e domani»'', Ediars, Pescara, 1993.
* Ennio Ceccarini e Bruno Rasia, ''C'era una volta... Ennio Flaiano'', Nuova ERI-RAI, Torino, 1994.
* AA.VV., ''Il teatro di Flaiano'', Ediars, Pescara, 1995 <small>[convegno di studio a Pescara, 6-7 ottobre 1995]</small>
* [[Vittoriano Esposito]], ''Vita e pensiero di Ennio Flaiano'', Polla ed., Cerchio (AQ), 1996.
* Lucilla Sergiacomo, ''Invito alla lettura di Ennio Flaiano'', Mursia, Milano, 1996.
* AA.VV., ''Flaiano satirico'', Ediars, Pescara, 1997 <small>[convegno di studi a Pescara, 30-31 maggio 1997]</small>
* AA.VV., ''Flaiano negli studi universitari'', Ediars, Pescara, 1998 <small>[convegno di studi a Pescara, 9-10 ottobre 1998]</small>
Riga 257 ⟶ 262:
* Bruno Rasia, ''Ennio il piccolo Flaiano: l'infanzia di un satiro'', Cangemi, Roma, 2002
* Diana Ruesch (a cura di), ''Satira e vita'': i disegni del fondo Flaiano della Biblioteca cantonale di Lugano, con cinquanta brevi testi di Ennio Flaiano, Pendragon, Bologna, 2002 <small>[catalogo della mostra tenuta a Perugia nel 2002-03]</small>
* AA.VV., ''Ennio Flaiano: incontri critici con l'opera (1982-2002)'', Ediars, Pescara, 2003.
* Margherita Mesirca, ''Le mille e una storie impossibili: indagine intorno ai racconti lunghi di Ennio Flaiano'', Longo, Ravenna, 2003.
* ''L'occhiale indiscreto: Flaiano e le arti figurative'', Ediars, Pescara, 2004 <small>[convegno di studi a Pescara, 12 novembre 2004]</small>
* Antonio Marchetti, ''Pescara: Ennio Flaiano e la città parallela'', presentazione di [[Renato Minore]], Unicopli, Milano, 2004.
* Fabrizio Natalini, ''Ennio Flaiano: una vita nel cinema'', Artemide, Roma, 2005.
* Franco Celenza, ''Le opere e i giorni di Ennio Flaiano. Ritratto d'autore'', prefazione di Giovanni Antonucci, Bevivino ed., Milano-Roma, 2007.
* ''Ennio Flaiano: hanno detto e scritto di lui'', Ferrara, Pescara, 2010.
* Giacomo D'Angelo, ''Flaiano e D'Annunzio: l'Antitaliano e l'Arcitaliano'', Solfanelli, Chieti, 2010.
* Diego De Carolis, ''Flaiano e la pubblica amministrazione'', REA, L'Aquila, 2010.
* Simone Gambacorta, ''La luna è ancora nascosta. Conversazioni su Ennio Flaiano con Vittoriano Esposito, Giuseppe Rosato e Lucilla Sergiacomo'', Galaad ed., Giulianova (TE), 2014.
* Giacomo Ioannisci, ''Lo spettatore immobile: Ennio Flaiano e l'illusione del cinema'', Bietti, Milano, 2010.
* Diana Ruesch e Karin Stefanski (a cura di), ''Uno che ha tempo: Ennio Flaiano sceneggiatore'', Lugano, 2010 <small>[omaggio-mostra nel centenario della nascita presso la Biblioteca cantonale, Archivio Prezzolini-Fondo Flaiano di Lugano]</small>
* Pascal Schembri, ''Un marziano in Italia: vita di Ennio Flaiano'', presentazione di [[Walter Pedullà]], Anordest, Villorba (TV), 2010.
* Giorgio Linguaglossa ''Dalla lirica al discorso poetico. Storia della poesia italiana (1945-2010)'' Roma, EdiLet, 2011.
* Piero Buscioni, ''Ennio Flaiano,'' in "il Fuoco", Polistampa, Firenze, nn. 33/34, giugno-dicembre 2015
* [[Michele Brancale]], ''Flaiano in versi'', Gradiva, n° 49, [[Leo S. Olschki]], 2016.
== Voci correlate ==
|