Durante il [[Secondo periodo intermedio dell'Egitto]] e all'inizio del [[Nuovo Regno dell'Egitto|Nuovo Regno]] (ovvero tra il XVIII ed il XIII secolo a.C.), [[Canaan]] era uno stato [[vassallo]] dell'[[Egitto]], ed i documenti del XIV secolo dell'archivio egiziano di [[Amarna|El Amarna]] descrivono il re di Hazor (chiamato ''Hasura''), [[Abdi-Tirshi]], come fedele al faraone. In questi documenti Hazor viene descritta come importante città di Canaan. Viene anche menzionata in alcuni testi del XVII secolo a.C. trovati a [[Mari (città antica)|Mari]], sul fiume [[Eufrate]].
Secondo il [[Libro di Giosuè]] a Hazor regnò Iabin, un potente sovrano cananeo che guidò la sua Confederazione contro [[Giosuè (Bibbia)|Giosuè]], ma venne sconfitto da quest'ultimo che inoltre bruciò completamente Hazorla città.<ref>Libro di Giosuè {{Cita passo biblico|Giosuè|11:1-5}} {{Cita passo biblico|Giosuè|11:10-13}}</ref> Il [[Libro dei Giudici]] riferisce che Hazor fu in seguito la sede di un re cananeo con lo stesso nome, ilche cuiaveva comandanteaffidato delll'esercito, al generale [[Sisara]]; quest'ultimo, affrontòdopo gliaver inizialmente riportato successi sugli Israeliti, diaffrontò in battaglia [[Barac (Bibbia)|Barak]], venendo però sconfitto.<ref>Libro dei Giudici 4</ref> Secondo l'[[ecdotica]] la versione prosaica del personaggio di Barak, a differenza di quella [[Poesia|poetica]] della [[Debora (profetessa)|Canzone di Deborah]], è una fusione di due eventi separati, uno riguardante Barak e Sisara come descritto nella parte poetica, l'altro relativo alla confederazione di Iabin ed alla sua sconfitta.<ref name=Peakes>''Commenti di Peake alla Bibbia''</ref> Inoltre, sempre per l'ecdotica, il Libro di Giosuè ed il Libro dei Giudici sarebbero contemporanei, riferendosi agli stessi eventi, piuttosto che descrivere eventi differenti,<ref name=Peakes/><ref>''Jewish Encyclopedia'', ''Libro di Giosuè'', ''Libro dei Giudici''</ref> e quindi si riferirebbero alloa stessoun solo potente re di Hazor di nome Iabin (neanche esistettese piùeffettivamente dive uno),ne potentefurono repiù di Hazoruno), la cui confederazione cananea venne sconfitta da un esercito [[Dodici tribù di Israele|israelita]].<ref>''Jewish Encyclopedia'', ''Iabin''</ref>
[[File:Tel hatzor.JPG|thumb|Foto aerea di Tel Hazor]]
[[File:Hatzor-SolomonicGate.jpg|thumb|La Porta delle Camere risalente al X sec. a.C.]]
Alcuni [[archeologo|archeologi]] credono che gli israeliti emersero come cultura dalla società cananea, e quindi che la stessa conquista israelita di Canaan non èera solo un dettaglio biblico;<ref name=Finkelstein>[[Israel Finkelstein]], ''The Bible Unearthed''</ref> molti testi biblici credono che il Libro di Giosuè racchiuda numerose battaglie indipendenti tra vari gruppi, per un periodo di molti secoli, ed attribuite artificiosamente a un singolo leader, Giosuè.<ref name=Peakes/> Nondimeno, un [[giacimento]] archeologico databile attorno al 1200 a.C. mostra segni di un incendio catastrofico, e tavole con scrittura cuneiforme ritrovate sul posto parlano di vari monarchi di nome ''Ibni'', che potrebbe essere l'origine [[Etimologia|etimologica]] di ''Iabin''.<ref name=Finkelstein/> La città mostra anche segni di essere stata una magnificente realtà prima della sua distruzione, con grandi templi e maestosi palazzi,<ref name=Finkelstein/> suddivisi in un'[[acropoli]] superiore e in una città al livello inferiore; Hazor sarebbe stata, con ogni probabilità, il principale centro cananeo.
LeNelle tavole cuneiformi citanoè presente il nome ''Ibni'', riferendolorisalente alla media [[età del bronzo]] (2000-1550 a.C.), data molto anteriore alla distruzione di Hazor e a quelle avvenute nel tardo periodo del bronzo di [[Aphek]] ([[Antipatris]]), [[Lachish]] e [[Megiddo]]; questo dimostrerebbe che tali città non possono essere state distrutte da un singolo esercito guidato da una sola persona in una sola campagna bellica (come il Libro di Giosuè farebbe credere).<ref name=Finkelstein/> Gli archeologi sospettano che la vera causa della distruzione di Hazor possa essere stata semplicemente una guerra civile, cioè attacchi portati dai [[Popoli del Mare]] e/o come risultato del collasso generale della civilizzazione che coinvolse l'intero Mediterraneo orientale nella tarda età del bronzo.<ref name=Finkelstein/>
== La Hazor israelita ==
|