Octopus vulgaris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pesca: - foto collocata in sezione sbagliata taglio e cucito sposto giù
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons = LC
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=162571|autore=L. Allcock, J. Headlam, G. Allen|anno=2018|id=162571|titolo=Octopus vulgaris}}</ref>
|immagine = Polpo nella Riserva naturale statale Torre Guaceto - DSC 0788MOctopus2.jpg
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
Riga 43:
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
|mappa_distribuzione = Octopus vulgaris range.png
|didascalia_distribuzione = Distribuzione mondiale del polpo comune
}}
 
Il '''polpo comune'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale}}</ref> ('''''Octopus vulgaris''''' {{zoo|[[Georges Cuvier|Cuvier]]|1797}}) o '''piovra''' è un [[Mollusca|mollusco]] [[cephalopoda|cefalopode]] della famiglia [[Octopodidae]].
 
== Etimologia ==
Riga 96:
== Cucina ==
Per le sue carni gustose è utilizzato nelle cucine di molti paesi; ad esempio in [[Portogallo]] viene preparata una ricetta tipica dal nome [[polpo alla frantoiana]]. Viene consumato principalmente bollito e successivamente condito in molteplici modi, ma anche arrostito, fritto e in tegame.
[[File:Polpi bolliti.jpg|thumb|Polpi bolliti]]
 
== Nella cultura di massa ==