Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Pagina aggiunta al portale Informatica, in quanto pertinente.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 20:
|sito_web =
}}
'''GNU/Linux''', comunemente noto come '''Linux''' ({{IPA|/ˈlinuks/}}<ref>{{cita web|cognome=Canepari|nome=Luciano|wkautore=Luciano Canepari|url=http://venus.unive.it/canipa/pdf/DiPI_3_A-Z.pdf|titolo=Dizionario di pronuncia italiana|accesso=25 dicembre 2012|formato=pdf|pagina=167|anno=2008|mese=agosto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130515190043/http://venus.unive.it/canipa/pdf/DiPI_3_A-Z.pdf|dataarchivio=15 maggio 2013}}</ref>, pronuncia [[lingua inglese|inglese]] {{IPA|[ˈlɪnʊks]}}<ref>Linus Torvalds usò {{IPA|/ˈlɪnʊks/}} in inglese.<br />{{cita web|sito=comp.os.linux|titolo=Re: How to pronounce "Linux"?|url=news://1992Apr23.123216.22024@klaava.Helsinki.FI|data=23 aprile 1992|accesso=9 gennaio 2007|lingua=en}}<br />Torvalds si registrò pronunciando tale nome negli [[anni 1990|anni novanta]]. {{IPA|/ˈlɪnʊks/}}<br />{{cita web|url=http://www.paul.sladen.org/pronunciation/|titolo=How to pronounce Linux?|accesso=17 dicembre 2006|lingua=en}}) e in [[lingua svedese|svedese]] ({{IPA|/ˈlɪːnɤks/}}: {{cita web|url=https://www.kernel.org/pub/linux/kernel/SillySounds/|titolo=Linus pronouncing Linux in English and Swedish|accesso=20 gennaio 2007|lingua=en}}</ref>), è una famiglia di [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[Software libero|liberi]] e [[open source]] di tipo [[Unix-like]], pubblicati in varie [[distribuzione Linux|distribuzioni]], che usano come [[kernel|nucleo]] il [[Linux (kernel)|kernel Linux]]: oggi molte importanti società nel campo dell'[[informatica]] come [[Google (azienda)|Google]], [[Microsoft]], [[Amazon]], [[IBM]], [[Oracle Corporation|Oracle]], [[Hewlett-Packard]], [[Red Hat]], [[Canonical]], [[Novell]] e [[Valve Corporation|Valve]] sviluppano e pubblicano sistemi Linux. Un esempio molto conosciuto è [[Ubuntu]] di [[Canonical]] (il cui codice sorgente deriva da [[Debian]]).<ref>{{Cita web|url=https://github.com/FUIT1985/MAIN/tree/main/TDAH_FUIT|titolo=TDAH_FUIT (TDAH_, in short) The_Debian_Administrator’s_Handbook_free_unofficial_Italian_translation|sito=Free unofficial Italian translation - FUIT on Github.com|lingua=en, it|accesso=2022-05-02}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 35:
Torvalds preferiva chiamare ''Freax'' il kernel a cui stava lavorando, ma [[Ari Lemmke]], assistente alla [[Helsinki University of Technology]] che gli aveva offerto lo spazio [[File Transfer Protocol|FTP]] per il progetto (''ftp.funet.fi''), preferì assegnare alla [[subdirectory]] dedicata il nome alternativo di lavorazione ''Linux.''<ref>{{cita libro|titolo=Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)|autore=[[Linus Torvalds]]|coautori=David Diamond|editore=[[Garzanti Libri|Garzanti]]|anno=2011|isbn=88-11-73896-2|pp=101, 105, 109}}</ref> Sin dalla versione 0.01 si poteva [[compilatore|compilare]] e far partire la shell GNU [[Bash]]. Fino alla versione 0.10 era richiesto un computer con Minix per configurare, compilare e installare Linux perché quest'ultimo usava il filesystem del sistema sul quale si appoggiava; dalla versione 0.11 poteva essere compilato da Linux stesso. Presto i sistemi Linux superarono Minix in termini di funzionalità: Torvalds e altri sviluppatori della prima ora di Linux adattarono il loro kernel perché funzionasse con i componenti GNU e i programmi in user-space per creare un sistema operativo completo, pienamente funzionante e libero. Il 12 marzo [[1994]] il 16º livello di patch del kernel 0.99 divenne Linux 1.0. Fu lo stesso Linus Torvalds a presentare la prima versione ''stabile'' all'[[Università di Helsinki]].
 
=== La definizionecontroversia ''GNU/Linux''sul nome ===
{{Vedi anche|Controversia sul nome GNU/Linux}}
{{P|Vengono riportati solo i pro 'GNU/Linux' e non i pro 'Linux'. Considerando che il nome ufficiale della stessa pagina è Linux la cosa è abbastanza strana. Inoltre viene riportata l'opinione della Free Software Foundation come fosse la bibbia. O si espande la sezione, oppure la si riduce e si lascia alla pagina apposita l'argomentazione della controversia|Informatica|ottobre 2016}}
[[File:Gnome-2.20-screenshot.png|thumb|upright=1.1|Desktop [[GNOME]] 2.20]]
Con la nascita di [[GNU]] (il [[sistema operativo]] [[unix-like]] ideato nel 1984 da [[Richard Stallman]]<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/initial-announcement.html|Annuncio iniziale|29 marzo 2016|data=27 settembre 1983}}</ref>) e dopo la successiva creazione di [[Linux (kernel)|Linux]] (il kernel ideato da Linus Torvalds nel 1991<ref name="rivoluzionario-per-caso">{{cita libro|titolo=Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)|autore=[[Linus Torvalds]]|coautori=David Diamond|editore=[[Garzanti Libri|Garzanti]]|anno=2011|isbn=88-11-67859-5|pagina=109}}</ref>) sono nate accese controversie su come definire qualcosa basato sull'unione di entrambe le tecnologie.
 
Nonostante laLa maggior parte delle persone chiamichiama il sistema operativo semplicemente "Linux",. la [[Free Software Foundation]] haperò promossodal fortemente1994 promuove la diffusione del termine GNU/Linux, per ragionile riassumibiliseguenti inragioni:<ref name="gnu-faq-why">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/gnu-linux-faq.html#why|Perché lo chiamate GNU/Linux e non Linux?|29 marzo 2016}}</ref><ref name="linux-and-gnu">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/linux-and-gnu.html|Linux e il sistema GNU|29 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/why-gnu-linux.html|Cosa c'è in un nome?|29 marzo 2016}}</ref><ref name="never-heard-gnu">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/gnu-users-never-heard-of-gnu.html|Utenti GNU che non hanno mai sentito parlare di GNU|29 marzo 2016}}</ref>
 
;Semantica: Parlare di "sistemi Linux" puòrisulterebbe trarreingannevole inperche' ingannoa sulla natura di Linux:rigore Linux non è un sistema operativo [[unix-like]],ma bensìsolo un [[kernel]] per sistemi [[unix-like]]. È stato fatto un parallelismo fra dire «sistema operativo Linux» e dire «auto guidata dal carburatore».<ref name="never-heard-gnu" />
 
;Credito tecnico: UtentiUn inespertiUtente possonoinesperto arrivarepotrebbe apensare daredi credito autilizzare Linux anche quandoin noncasi èin utilizzato,cui adnon esempioe' utilizzando sistemi [[Debian GNU/kFreeBSD]] o [[Debian GNU/Hurd]]vero.<ref name="linux-and-gnu" /> Viceversa gliGli utenti di "sistemi Linux" possonoinvece potrebbero non venire a conoscenza didel progetto GNU, pur utilizzandoloutilizzando software da esso prodotto.<ref name="never-heard-gnu" />
 
;Credito per ragioni storiche:Prima che Linus Torvalds cominciasse a scrivere il suo kernel, lo scopo del [[progetto GNU]] era quello di iniziare a sviluppare un sistema operativo completo e libero, sviluppando la maggior parte dei componenti principali e la visione di base. Gli utenti didizione "sistemi Linux" potrebbero non entrare a conoscenza di queste origini. Inoltre la parola "Linux" haavrebbe ragioni storiche meno profonde, dato cheperché non fu inventata da Linus Torvalds (che al contrario aveva scelto il nome ''Freaks'' per il suo progetto),.<ref bensìname="rivoluzionario-per-caso" dall'[[amministratore/>Chiamare diil rete]]sistema [[Ari"GNU/Linux" Lemmke]],servirebbe chea preferìriconoscere assegnareil aruolo Torvaldsstorico ladel [[directory]]progetto [[FileGNU Transfernel Protocol|FTP]]suo chiamata <code>pub/OS/Linux</code>sviluppo.<ref name="rivoluzionariognu-perfaq-casowhy" />
 
<!-- Ridondante al Vedi anche? -->
Ulteriori motivazioni sulla promozione del termine GNU/Linux e sulla vasta diffusione del semplice termine "sistema Linux" anche in acronimi come "[[LAMP]]" sono approfondibili nella pagina dedicata alla [[controversia sul nome GNU/Linux]].
 
=== L'implementazione di X Window System ===
Riga 138 ⟶ 134:
|urlarchivio = https://archive.is/20121221041715/http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=blob;f=COPYING
|dataarchivio = 21 dicembre 2012
}}<!-- questo viene aggiornato col kernel, la citazione originale era ;h=ca442d313d86dc67e0a2e5d584b465bd382cbf5c;hb=f3b8436ad9a8ad36b3c9fa1fe030c7f38e5d3d0b --></ref> (insieme ad alcuni [[firmware]] con varie licenze), è continuamente e liberamente sviluppato da collaboratori di tutto il mondo attraverso la relativa [[communitycomunità virtuale]], con lo sviluppo che ogni giorno avviene sfruttando la relativa [[mailing list]], in modo del tutto analogo a quello in cui sono sviluppati i [[suite di protocolli Internet|protocolli di Internet]]. Il ramo di sviluppo principale del kernel Linux prevede che esso contenga anche alcune parti non-libere, offuscate od oscurate come ad esempio alcuni [[driver]]. Il progetto [[Linux-libre]] si propone come variante completamente libera di Linux, da cui sono nate diverse [[Linux-libre#Utilizzo nelle distribuzioni GNU/Linux|distribuzioni completamente libere]].<ref name="linux-libre">
{{Cita web
|url=https://www.fsfla.org/ikiwiki/selibre/linux-libre/index.en.html
Riga 231 ⟶ 227:
* Daniele Masini, [http://danielemasini.altervista.org/infolinux.php ''Informatica e GNU/Linux''], 2008 (copyleft)
* Daniele Giacomini, ''[[Appunti di informatica libera]]'' (copyleft)
* {{Cita libro|nome=Linus |cognome=Torvalds e |nome2=David |cognome2=Diamond, ''|titolo=Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)'', |editore=Garzanti, |anno=2001. ISBN |isbn=88-11-73896-2.}}
* Machtelt Garrels, ''[http://codex.altervista.org/introlinux.html Introduzione a Linux - Una guida pratica]'', trad. Andrea Montagner, 2007 (copyleft)
* {{Cita libro|nome=Scott|cognome=Granneman|traduttore=Roberto Castaldo|titolo=Linux|collana=In tasca|anno=2007|editore=Pearson|OCLC=849154198|ISBN=978-8871924045}}
Riga 239 ⟶ 235:
== Voci correlate ==
{{Div col}}
* [[Linus Torvalds]]
* [[Android]]
* [[Controversia sul nome GNU/Linux]]
Riga 293 ⟶ 288:
{{FOSS}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Informatica|Software libero}}
{{Portale|software libero}}
 
[[Categoria:Linux| ]]