Sacro Romano Impero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 146467920 di Egidio24 (discussione) Annullo precedente Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 67:
Da [[Ottone I di Sassonia]] in avanti, l'impero governava la [[Germania]], i paesi alpini, e per un periodo minore parti dell'[[Italia (regione geografica)|Italia]] e di altre terre europee. L'ascesa al trono austriaco di [[Maria Teresa d'Asburgo]], figlia di [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo VI]], comportò l'impossibilità della stessa di ottenere anche la corona imperiale, preclusa alle donne dalla [[legge salica]]. Carlo Alberto, duca di Baviera, riuscì a farsi eleggere imperatore. Scoppiò dunque la [[guerra di successione austriaca]]. Al termine, nel 1745, il marito dell'arciduchessa d'Austria, [[Francesco I di Lorena|Francesco I d'Asburgo Lorena]], fu eletto imperatore.
Il Sacro Romano Impero fu [[Dissoluzione del Sacro Romano Impero|formalmente dissolto]] con il [[pace di Presburgo|trattato di Presburgo]] del
== Storia ==
|