Manicheismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano (3), impero Romano → Impero romano
cambiato "iraniano" in "persiano" e modificato relativo link
 
Riga 2:
[[File:Manicheans.jpg|miniatura|upright=1.1|[[Monachesimo|Monaci]] manichei intenti a copiare testi sacri, con un'iscrizione in [[Lingua sogdiana|sogdiano]]. Manoscritto da [[Gaochang]], [[Bacino del Tarim]].]]
 
Il '''manicheismo''' fu una [[religione]] fondata dal [[profeta]] [[iranianoPersia|persiano]] [[Mani (teologo)|Mani]] all'interno dell'[[Impero sasanide]].<ref>R. van den Broek, Wouter J. Hanegraaff ''Gnosis and Hermeticism from Antiquity to Modern Times''SUNY Press, 1998 {{ISBN|9780791436110}} p. 37</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.britannica.com/EBchecked/topic/362129/Mani|titolo=Mani (Iranian prophet)|editore=Encyclopædia Britannica|accesso=4 ottobre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www-bcf.usc.edu/~sbriggs/Britannica/manichaeism.htm|titolo=Manichaeism|editore=Encyclopædia Britannica|accesso=4 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130603132721/http://www-bcf.usc.edu/~sbriggs/Britannica/manichaeism.htm|dataarchivio=3 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.newadvent.org/cathen/09591a.htm|titolo=Manichaeism|editore=New Advent Encyclopedia|accesso=4 ottobre 2013}}</ref>
 
Nel linguaggio contemporaneo comune, "manicheo" indica una concezione basata su giudizi formulati da una contrapposizione radicale di principi opposti, con forte [[Polarizzazione (psicologia sociale)|polarizzazione]].