Timon e Pumbaa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 91:
=== Apparizioni televisive ===
* il duo è protagonista della serie animata a loro dedicata
* Timon e Pumbaa fanno diverse apparizioni in [[House of Mouse - Il Topoclub]] e nei film [[Topolino e i cattivi Disney]] e [[Il bianco Natale di Topolino - È festa in casa Disney]] come ospiti del locale
* In ''[[Episodi di The Lion Guard (prima stagione)#The Lion Guard - Il ritorno del ruggito|The Lion Guard - Il ritorno del ruggito]] (2015)'', Timon e Pumbaa, sono personaggi secondari, dove si scopre che hanno adottato il tasso del miele Bunga e sono inizialmente indecisi che lui intraprenda il ruolo come un membro della Guardia del Leone. Anche qua, non mancano i momenti comici.
Riga 122:
È dotato di un carattere buono, gentile e simpatico, e si preoccupa profondamente per i suoi amici. Nonostante dimostri un'ingenuità quasi infantile che può venire spesso interpretata come stupidità, è più intelligente di quanto sembri. Ha spesso idee brillanti e intuizioni perspicaci che Timon spesso spaccia, con gran spudoratezza, per sue. Ha sempre un'inarrestabile fame di insetti ed il suo tratto caratteristico sono le flatulenze che emanano un tanfo pestilenziale, capace di mettere fuori combattimento o in fuga chiunque: per questo motivo da giovane era evitato da tutti gli altri animali, cosa che lo costrinse ad un isolamento forzato fino all'incontro fortuito con il futuro amico Timon. Sembra essere molto forte, anche se non come un leone, infatti è riuscito a mettere in fuga [[Shenzi, Banzai ed Ed]] da solo. Una cosa che lo fa andare su tutte le furie è il fatto di essere chiamato "maiale": quando si sente apostrofare così si infuria molto e si scaglia con forza contro chi ha fatto questa affermazione, in quanto pretende di essere chiamato "Signor Maiale" .
Il supervisore all'animazione di Pumbaa, Tony Bancroft, inizialmente aveva richiesto l'incarico di animare Zazu, avendo già animato il personaggio volatile [[Iago (Disney)|Iago]] in ''[[Aladdin (film 1992)|Aladdin]]''. Quando gli venne assegnata l'animazione di Pumbaa, Bancroft passò sei mesi facendo ricerche sui facoceri, tentando di rendere il personaggio esteticamente piacevole, siccome i facoceri secondo lui "sono davvero gli esseri più brutti del regno animale". Bancroft si ispirò ai tratti di Ernie Sabella per l'aspetto del personaggio, ponendo enfasi sul suo sorriso. Diede inoltre al facocero una chioma basata su quella di [[Rod Stewart]].<ref name="bancroft">{{Cita web|url=https://www.comicus.it/mainmenu-interviste/item/50698-il-re-leone-3d-parla-tony-bancroft-il-pap%C3%A0-di-pumbaa|titolo=Il re leone 3d: Parla Tony Bancroft, il papà di Pumbaa|autore=Carlo Alberto Montori|sito=Comicus|data=2011-11-10|lingua=it|accesso=2022-10-31}}</ref>
Nel descrivere il personaggio, Bancroft fece riferimento alla scena in cui Pumbaa riflette sulla natura delle stelle, dichiarando che dimostrava che il personaggio "non è stupido, è soltanto un animale innocente guidato da Timon".<ref name="bancroft"/> Sabella, a sua volta, lo descrisse come "molto più intelligente di Timon", solo che nessuno gli dà ascolto.<ref name="sabella"/> Sabella trasse ispirazione dall'attore [[Michael V. Gazzo]] ne ''[[Il padrino - Parte II]]'' per la voce di Pumbaa.<ref>{{Cita web|url=https://screenrant.com/lion-king-ernie-sabella-pumbaa-interview/|titolo=The Lion King Actor Explains Timon & Pumbaa's Chemistry|autore=Joe Deckelmeier|sito=Screenrant|data=2017-08-28|lingua=en|accesso=2022-11-01}}</ref>
|