Luigi Datome: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I due si sono sposati in chiesa nel 2024
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
-pleonasmo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 67:
È il marito di [[Chiara Pastore]], anche lei giocatrice di pallacanestro. I due sono genitori di due figlie.
 
Nel luglio 2023, durante il ritiro tenutasi a Folgaria per la preparazione delladel [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2023|campionato mondiale del 2023]] nelle Filippine, Datome co-conduce assieme a [[Nicolò Melli]] il podcast ''Afternoon'', che racconta il dietro le quinte del raduno della [[Nazionale di pallacanestro italiana]] e viene pubblicato sui canali social della Federazione.
Nel giugno 2024, durante il ritiro tenutosi - per il secondo anno consecutivo - a [[Folgaria]] in vista del torneo di [[Qualificazione Olimpica FIBA 2024 - Torneo maschile|Qualificazione Olimpica FIBA 2024]], Datome co-conduce, ancora una volta, il podcast ''Afternoon'' al fianco di Nicolò Melli.
 
Riga 73:
=== Club ===
==== Gli inizi, Virtus Roma ====
Datome èÈ cresciuto nelle giovanili della Santa Croce di [[Olbia]]. Ha debuttato in [[Divisione Nazionale B|Serie B2]] all'età di 15 anni e nello stesso periodo ha conquistato lo [[Campionati italiani giovanili di pallacanestro|scudetto Allievi]]. Nel 2003 si trasferisce alla [[Mens Sana Basket 1871|Montepaschi Siena]] allenata da [[Carlo Recalcati]] e vi rimane fino al 2006. Nella sua [[Serie A maschile FIP 2003-2004|prima stagione]] senese disputa sei partite e conquista lo scudetto e la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2004|Supercoppa]]. Nella stagione successiva disputa tredici partite; nel 2005-2006 aumenta il suo minutaggio e le presenze, partendo cinque volte in quintetto.
 
A metà della stagione 2006-07 passa dalla Montepaschi Siena alla [[Scafati Basket|Legea Scafati]] in seguito a uno scambio con [[Rodolfo Rombaldoni]], che si trasferisce a Siena; veste la [[Canottiera|canotta]] di Scafati anche la stagione successiva e colleziona in totale 46 presenze. Nel settembre 2008 fa ritorno a Siena, che lo cede in comproprietà alla [[Pallacanestro Virtus Roma|Virtus Roma]] per due stagioni. Nel 2008-2009 viene eletto [[Miglior under-22 della Lega Basket Serie A FIP|Miglior under-22 del campionato]].