(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 250:
== La presunta omosessualità ==
Sandro Botticelli, oltre che per le sue opere pittoriche sparse in tutta Italia, è divenuto noto anche sottoper un altro aspetto, interessante nonché peculiare per l'epoca: il fatto che egli non si sposò mai ("''La sola idea di [[matrimonio]] gli toglieva il sonno''" raccontaraccontava Poliziano) ma che anzi, secondo diversi studi svolti dal Novecento a oggi, egli fosse [[omosessuale]]; non per niente nel 1490 egli fu accusato, da parte del tribunale di [[Firenze]] di [[sodomia]], accusa che è stata poi fu ripresa nuovamente nel 1502 per una secondadenuncia voltaanonima, nelsebbene 1502l'episodio si risolse senza conseguenze legali<ref>{{Cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-31/arte/botticelli-amava-pennelli-altri-nbsp-secolo-storici-270368.htm|titolo=botticelli amava i pennelli - nel suo stile i segni di un'omosessualità latente-l’accusa di sodomia|data=2021-05-17|accesso=2022-02-07}}</ref>.