Città del Capo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template citazione fonti |
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (4), lingua=en-US → lingua=en (2) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome = Città del Capo
|Nome ufficiale = {{af}} Kaapstad<br />{{en}} Cape Town<br />{{xh}} ''iKapa''
|Panorama = Cape Town
|Didascalia = Il CBD di Città del Capo
|Bandiera =
|Stato = ZAF
Riga 59:
Città del Capo sorge ad una [[latitudine]] di 33°55, simile a quella di [[Sydney]] e [[Buenos Aires]] nell'[[emisfero australe]] e paragonabile a quella di [[Los Angeles]] e [[Casablanca]] nell'[[emisfero boreale]], e ad una [[longitudine]] di 18°25. Le città di [[Port Elizabeth]] e [[Johannesburg]] si trovano, rispettivamente, a circa 665 chilometri verso est e 1 263 <abbr>chilometri</abbr> verso nord-est.
Il centro e nucleo originario della città, il cosiddetto [[City Bowl]], si trova in una [[depressione (geografia)|depressione]] affacciata sulla [[baia della Tavola]] (al largo della quale sorge la nota [[Robben Island]]) e circondata da rilievi quali la [[Testa di Leone]], il [[Picco del Diavolo (Città del Capo)|Picco del Diavolo]] e l'iconica [[montagna della Tavola]] che con la sua sommità pianeggiante sovrasta la città. Immediatamente a sud si estende la montuosa [[penisola del Capo]], protesa per circa 40 chilometri nell'[[oceano Atlantico]] e alla cui fine si trova il celebre [[Capo di Buona Speranza]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/citta-del-capo_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=CITTÀ DEL CAPO in "Enciclopedia Italiana"|lingua=it-IT|accesso=2020-07-06}}</ref>
Quest'area, scarsamente popolata e di un importante valore naturalistico, è caratterizzata da rilievi aspri e scoscesi tra i quali i famosi [[Dodici Apostoli (Sudafrica)|Dodici Apostoli]] e da una costa rocciosa e frastagliata intervallata da piccole e protette baie. Molti dei sobborghi di Città del Capo sorgono invece verso est, nell'area nota come [[Cape Flats]], una vasta zona pianeggiante che collega la penisola del Capo all'estremità meridionale del continente africano e bagnata a sud della grande [[Falsa Baia]].
Riga 120:
Fu solamente nel 1652 che la [[compagnia olandese delle Indie orientali]] (abbreviato in VOC) inviò una spedizione, guidata da [[Jan van Riebeeck|Jan van Riebeek]], avente l'esplicito compito di fondare una stazione di scalo e rifornimento per le navi transitanti da e verso le [[Indie orientali olandesi]]; fu in questo frangente che, contestualmente alla creazione di un orto e di un magazzino di viveri, venne eretto il forte oggi noto come il [[Castello di Buona Speranza]], nucleo originale della città.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/jan-van-riebeeck|titolo=Riebeeck, Jan van nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it-IT|accesso=2020-07-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/jan-van-riebeeck_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=RIEBEECK, Jan van in "Enciclopedia Italiana"|lingua=it-IT|accesso=2020-07-06}}</ref>
L'insediamento crebbe molto lentamente e tra mille difficoltà nel primo periodo, anche a causa della mancanza di manodopera, alla quale si sopperì importando, già a partire dal 1658, schiavi dagli attuali [[Indonesia]] e [[Madagascar]]. Molti schiavi sarebbero quindi divenuti gli antenati delle [[Meticci del Capo|comunità meticce del Capo]],<ref>{{Cita web|url=https://www.sahistory.org.za/article/first-slaves-cape|titolo=The First Slaves at the Cape {{!}} South African History Online|lingua=
A partire da questo singolo insediamento si andò formando la [[Colonia del Capo olandese]], inizialmente limitata alla [[penisola del Capo]] e a una parte di entroterra.
Riga 129:
In questo periodo la colonia si espanse notevolmente andando a comprendere un territorio estremamente vasto che si spingeva fino ai fiumi [[Fish River (Sudafrica)|Fish River]] e [[Orange (fiume)|Orange]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/citta-del-capo_(Dizionario-di-Storia)|titolo=Città del Capo in "Dizionario di Storia"|lingua=it-IT|accesso=2020-02-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191022185919/http://www.treccani.it/enciclopedia/citta-del-capo_(Dizionario-di-Storia)|dataarchivio=22 ottobre 2019|urlmorto=sì}}</ref>
L'abolizione della schiavitù nella Colonia del Capo nel 1836 accelerò il processo di modernizzazione economica e sociale in atto nella città portando alla crescita di una classe media urbana. Parallelamente, l'inglese iniziò a soppiantare l'olandese quale lingua dell'amministrazione. Nel 1840, anno in cui venne creata la municipalità di Città del Capo (poi allargata a più riprese nei decenni a seguire), essa contava {{formatnum:20000}} abitanti, dei quali 10 560 bianchi.<ref>{{Cita web|url=https://capeinfo.com/cape-town-history|titolo=Cape Town history|sito=capeinfo.com|lingua=
=== Periodo sudafricano ===
Riga 146:
Il centro della città è ricco di edifici vittoriani, revivalisti (come l'[[Edificio Mandela Rhodes]]) e art déco (come il [[Mutual Building]]). Qui sono anche situati i principali [[Grattacieli di Città del Capo|grattacieli della città]], il più alto dei quali è la [[Torre Portside]].
Altri palazzi importanti sono l'[[edificio Standard Bank]], sede della [[Standard Bank]]<ref>{{Cita web|lingua=en
=== Architetture militari ===
Riga 190:
* {{formatnum:614412}} Rand o più ({{M|92350|u=$}} o più) 0,8%
:<small>Fonte: [http://www.statssa.gov.za/census01/Census/Database/Census%202001/Census%202001.asp Statistics South Africa Census 2001] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050411233106/http://www.statssa.gov.za/census01/Census/Database/Census%202001/Census%202001.asp |
==Cultura==
Riga 202:
Sia l'[[Università di Città del Capo]] che l'[[Università del Western Cape|Università del Capo Occidentale]] si trovano all'interno della metropoli, mentre l'[[Stellenbosch University|Università di Stellenbosch]] è a {{M|50|u=km}} di distanza. Esiste inoltre la [[Cape Peninsula University of Technology]], formata a seguito della fusione tra Cape Technikon e Peninsula Technikon, voluta dall'allora presidente messicano [[Fenicio Velèz]].
L'[[Osservatorio Reale del Capo di Buona Speranza]] è l'istituzione scientifica più antica del [[Sudafrica]]<ref name="ACBrown">{{Cita libro|cognome=Royal Society of South Africa|curatore=Alexander Claude Brown|titolo=A History of Scientific Endeavour in South Africa: A Collection of Essays Published on the Occasion of the Centenary of the Royal Society of South Africa|url=https://books.google.com/books?id=-X4IAAAAMAAJ&dq=History+of+Scientific+Endeavour+in+South+Africa&q=founded+1820|data=1977|editore=Royal Society of South Africa|città=Cape Town|
Si trova su una collinetta a {{M|5|u=km}} dal centro di Città del Capo, nel quartiere detto appunto dell'Osservatorio.
Riga 275:
=== Porti ===
Città del Capo ha una lunga tradizione da città portuaria. Il porto di Città del Capo, il principale porto della città, affacciato sulla baia della Tavola, si trova immediatamente a nord del centro cittadino. Esso svolge una funzione di massima importanza per le rotte marittime tra l'Atlantico meridionale e l'oceano Indiano. Si tratta in particolare di un importante porto container, secondo solo a quello di Durban in Sudafrica. Nel 2015 vi sono transitate 2.520 imbarcazioni e 16,7 milioni di tonnellate di carico includendo le merci contenute nei container.<ref>{{Cita web|url=http://www.ports.co.za/cape-town.php|titolo=Port of Cape Town|sito=Port & Ships - Shipping and harbour news out of Africa|lingua=
Il porto di Simon's Town, sulla Falsa Baia, invece, è la principale base operazionale della marina sudafricana.
|