Lingua dalmatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Aggiunta sezione sulla sopravvivenza del dalmatico in anni successivi alla morre di Antonio Udaina con riferimento bibliografico | m →Il dalmatico dopo Tuone Udaina:  Sistemata formattazione testo citato | ||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
| Riga 65: In realtà, analogamente a quanto accaduto con altre lingue estinte, sono successivamente emerse testimonianze sull’esistenza di altre persone che conoscevano il Veglioto in tempi successivi alla morte del Burbur. Particolarmente interessante a questo proposito è quanto afferma il linguista croato Petar Strčić in un articolo del 1998: <ref>si veda Strčić (1998) in bibliografia. Pag. 237-266. Il testo originale croato è: ''"Naime, sada pok. mons. Ivan Zic Rokov, kanonik, generalni vikar i kancelar Krčke biskupije, povjesničar otoka te napose grada Krka, u kojem je proveo i najiveći dio svoga plodnoga životnoga vijeka, zatim sada takoder pok, Ljubo Karabaič, školski savjetnik y povjesničar otoki Krka, obojica Puntari, te spomenuti živući Anton Udina iz grada Krka rekli su autoru ovoga članka da su i neki drugi (talijanski i hrvatski) članovi obitelji Udina, kao i neki pripadnici drugih krčkih porodica, poznavali veljotski dijalekt, i to poslije tragične smrti sedamdesetsedmogodišnjega Burbura u lipnju 1898. godine. Štoviše, rekla su ta trojica, bilo je ljudi koji su poznavali taj dalmatski jezik i bolje od Burbura. Zanimljiv je i jedan podatak u novinskoj vijcsti o nesreći koja je iznenada skratila Burburov život. U nijoj se izričito kaže da je on posljednji u svojoj generaciji koji je poznavao i govorio  - mi podcrtavamo - odlično stari romanski dijalekt Krk."'' </ref> {| class="wikitable" ''“Ora, il defunto mons. Ivan Zic Rokov, canonico, vicario generale e cancelliere della diocesi di Krk, storico dell'isola e soprattutto della città di Krk, dove trascorse la parte più fruttuosa della sua vita, e poi Ljubo Karabaič, anch’esso defunto, consigliere scolastico e storico dell'isola di Krk, entrambi Puntari, oltre al già citato Anton Udina, vivente nella città di Krk, hanno raccontato all'autore di questo articolo che alcuni altri membri (italiani e croati) della famiglia Udina, così come alcuni membri di altre famiglie di Krk, conoscevano il dialetto Veglioto, dopo la tragica morte del settantasettenne Burbur nel giugno del 1898. anni. Inoltre, dissero i tre, c'era gente che conosceva quella lingua dalmata anche meglio dei Burbur. Interessante è anche la notizia contenuta nel giornale sull'incidente che improvvisamente stroncò la vita di Burbur. In esso non si afferma espressamente - sottolineiamo - che egli fu l'ultimo della sua generazione a conoscere e parlare l'antico dialetto romanzo di Veglia.”''▼ |-  ▲ |- |} === Il dalmatico oggi === | |||