Studio Fiorentino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Storia |
||
Riga 41:
== Storia ==
Lo Studio era l'[[Università nel Medioevo|Università]] creata con decreto della [[Repubblica di Firenze|Repubblica]] nel 1320 (già dal 1321 vi aveva insegnato
Nel 1364 l'imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]] la dichiarò Università imperiale, alla quale nel 1406 fu riunita l'[[Università di Pisa]]. Nel periodo di massimo splendore, al tempo di [[Palla Strozzi]] tra gli Otto Ufficiali, lo Studio arrivò a contare 42 maestri e circa 400 studenti. Tra i primi vi furono [[Guarino Veronese]], [[Giovanni Domenico Aurispa]], [[Francesco Filelfo]], [[Carlo Marsuppini]], [[Cristoforo Landino]], [[Agnolo Poliziano]] e [[Leonardo Dati (1360-1425)|Leonardo Dati]], esperti umanisti, ma anche docenti di materie scientifiche (come l'[[astronomia]]), letterarie, giuridiche, filosofiche e teologiche<ref name=BG>Bargellini-Guarnieri, cit.</ref>.
Nella
Per queste ragioni (ma ufficialmente per sottrarre gli studenti alla carenza di abitazioni e alle distrazioni), nel 1473 [[Lorenzo il Magnifico]] trasferì lo Studio a Pisa, sopprimendo l'istituzione fiorentina, dove tuttavia si continuarono a insegnare le discipline umanistiche.
Solo nel 1860, su iniziativa del marchese [[Cosimo Ridolfi]] nel [[
== La sede ==
| |||