Moby Lines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:Moby_Baby_01.JPG in quanto cancellato da Commons da Abzeronow
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
|logo = Logo Moby Lines.png
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = 9 luglio 1959
|forza cat anno =
|fondatori = Achille Onorato
|data chiusura =
|causa chiusura =
|luogo fondazione = [[Cagliari]]<ref>{{Cita web|url=https://www.naviearmatori.net/ita/armatore-15-1.html|titolo = Moby Lines|accesso =5 settembre 2025}}</ref>
|nazione = ITA
|sede = [[Portoferraio]]
Riga 53 ⟶ 54:
 
=== Gli investimenti degli anni duemila e duemiladieci ===
Nel [[2006]] Moby acquisisce [[Compagnia Sarda di Navigazione Marittima]], operatore attivo nei collegamenti passeggeri e merci da e per la Sardegna, i cui asset vengono assorbiti in blocco dall'acquirente: entrano quindi nella flotta di Moby i traghetti ''[[Lerzan K|LuigiIsola Padelle Stelle]]'', ''[[Med Star (1975)|GiuseppeIsola Sadelle Perle]]'', ''[[Eliana M|Golfo del Sole]],'' ''[[Venezia (traghetto)|Golfo degli Angeli]]'' e ''[[VeneziaFlorencia (traghetto)|Golfo Aranci]]''; i primi quattro vennero ribattezzati rispettivamente ''Luigi Pa'', ''Giuseppe Sa'', ''Eliana M'' e ''Maria Grazia On]]'', mentre il quinto venne ribattezzato ''Moby Easy'', venendo tuttavia venduto al [[Gruppo Grimaldi]] senza mai venire utilizzato da Moby Cargo. Sempre nel 2006 Moby acquista da DFDS il traghetto ''Princess of Scandinavia'', che viene ribattezzato ''[[Moby Otta]]'', e da [[Grimaldi Minoan Lines|Minoan Lines]] il traghetto ''Ariadne Palace'', che prende il nome di ''[[Moby Tommy]]''<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/10/24/onorato-cede-il-30-di-moby-lines.html|titolo=Onorato cede il 30% di Moby Lines 'Avremo nuove navi e nuove rotte' - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=14 settembre 2019}}</ref>.
 
Verso la fine del 2009 venne acquistata dalla compagnia [[Francia|francese]] [[Brittany Ferries]] la nave ''[[Moby Corse|Pont L'Abbé]]'', che fu ribattezzata ''[[Moby Corse]]'' e destinata, a partire dall'anno seguente, ai collegamenti tra [[Corsica]] e [[Francia]], fino a quel momento non serviti dalla compagnia<ref>{{Cita web|url=http://www.ship2shore.it/it/shipping/moby-si-compra-un-traghetto-per-la-francia_41113.htm|titolo=Moby si compra un traghetto per la Francia - Ship2Shore|accesso=12 settembre 2019}}</ref>. Dopo appena una stagione la Moby abbandonò il servizio, motivandone la sospensione con l'aumento del prezzo del carburante e la mancanza di sovvenzioni da parte della [[Francia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/65406_stop_al_collegamento_moby_tra_la_francia_e_la_corsica/|titolo=Stop al collegamento Moby tra la Francia e la Corsica|sito=TTG Italia|accesso=13 settembre 2019}}</ref>.
Riga 118 ⟶ 119:
| rowspan="2" |1.938
| rowspan="2" |27
| align="center" |[[File:Bateau Moby Aki Port - Bastia (FR2B) - 2021-09-12 - 4.jpg|120px]]
|-
|''[[Moby Wonder]]''
Riga 544 ⟶ 545:
| rowspan="3" | Ferry
|''[[Moby Baby]]''
| align="center"|[[File:Moby Baby 01.JPG|120px]]
|5.667
|1.100
Riga 607 ⟶ 608:
|Cruise Ferry
|''[[Moby Vincent]]''
|
|[[File:Moby Vincent.jpg|centro|120x120px]]
|12.187
|1.600
Riga 732 ⟶ 733:
|1975
|2003-2025
|VendutaAttuale a''Drea'' per Med Fuel SRL nel 2025
|}
 
Riga 795 ⟶ 796:
| [[Santa Teresa Gallura]] ↔ [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]]
| 50 min
| ''[[Giraglia (traghetto)|Giraglia]] / [[Bunifazziu (traghetto)|Bunifazziu]]''
| Plurigiornaliera
|}