Andria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho indicato è posizionato Andria nella graduatoria per numero di abitanti nella regione
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 32:
'''Andria''' ({{IPA|/ˈandrja/|it}} o {{IPA|/ˈandri.a/|it}}<ref>{{dipi|Andria}}</ref> {{Link audio|It-Andria.ogg|<small>ascolta</small>}}, ''Àndrie'', {{IPA|[ˈandrjə]}}, o ''Iàndrie'', {{IPA|[ˈjandrjə]}} in [[dialetto andriese]]<ref>{{Cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica: storia e significato dei nomi geografici italiani|url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/n4/mode/1up |editore=[[Garzanti]]|anno=1990|p=29|ISBN=88-11-30500-4|accesso=17 agosto 2024|urlmorto=no}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> capoluogo, insieme a [[Barletta]] e [[Trani]], della [[provincia di Barletta-Andria-Trani]], in [[Puglia]]. Fino al 2004 ha fatto parte della [[provincia di Bari]].
 
La città<ref>{{Cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2010/16-novembre-2010/andria-diventa-citta-si-quirinale-1804181543531.shtml|titolo=Andria diventa città, sì del Quirinale|autore=Carmen Carbonara|sito=[[Corriere del Mezzogiorno]]|data=16 novembre 2010|accesso=27 agosto 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220205054225/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2010/16-novembre-2010/andria-diventa-citta-si-quirinale-1804181543531.shtml}}</ref> ospita la sede legale e il consiglio della provincia, nonché la [[questura]]<ref>{{Cita web|url=https://www.andrialive.it/news/attualita/1051378/operativa-da-ieri-la-questura-di-via-indipendenza|titolo=Operativa da ieri la Questura di via Indipendenza|sito= Andrialive.it|data=23 luglio 2021|accesso=17 agosto 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220204101401/https://www.andrialive.it/news/attualita/1051378/operativa-da-ieri-la-questura-di-via-indipendenza|urlmorto=no}}</ref> della provincia di Barletta-Andria-Trani.<ref>{{Cita web|url=https://www.andrialive.it/news/Categoria/14315/news.aspx|titolo=Adesso è ufficiale: Andria è la sede legale della sesta provincia|sito=AndriaLive.it|accesso=27 febbraio 2022}}</ref>È la quarta città con più abitanti in Puglia. [https://www.tuttitalia.it/puglia/74-comuni/popolazione/]
 
Simbolo della città è [[Castel del Monte]], situato su una collina a {{M|17|ul=km}} dall'abitato all'interno del [[parco nazionale dell'Alta Murgia]],<ref name="Parco Nazionale dell'Alta Murgia">{{Cita web|url=https://www.parcoaltamurgia.it/|titolo=Homepage|sito=Parco Nazionale dell'Alta Murgia|accesso=27 febbraio 2022}}</ref> uno dei [[patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dichiarati dall'[[UNESCO]].<ref name="UNESCO"/> Ad Andria nasce e viene prodotta la [[burrata di Andria]] [[Indicazione geografica protetta (Unione europea)|IGP]].<ref name="Burrata di Andria IGP">{{Cita web|url=http://www.burratadiandria.it/|titolo=Consorzio della Burrata di Andria IGP|accesso=27 febbraio 2022}}</ref><ref name="Disciplinare di produzione della Burrata di Andria IGP">{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/309|titolo=Disciplinare di produzione della Burrata di Andria IGP|sito=Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste|accesso=27 agosto 2023|urlmorto=no}}</ref><ref name="Disciplinare e descrizione del prodotto">{{Cita web|url=https://www.qualivita.it/news/burrata-di-andria-igp-italia/|titolo=Burrata di Andria IGP - ITALIA :|sito=Fondazione Qualivita|data=3 dicembre 2016|accesso=27 febbraio 2022}}</ref>
Riga 269:
[[File:Andria-Dom-Krypte-Gräber.jpg|thumb|Tomba di [[Jolanda di Brienne]] e di [[Isabella d'Inghilterra]]]]
[[File:Domenico_gagini,_busto_di_francesco_ii_del_balzo,_1470_ca._(andria,_museo_diocesano).jpg|thumb|Busto di [[Francesco II del Balzo]] 1470 ca. attribuito a [[Francesco Laurana]] custodito nel [[Museo diocesano (Andria)|Museo diocesano]]]]
* [[Cattedrale di Andria|Cattedrale]] (XII secolo) e la sua cripta o San Pietro in Cattedrale (VII secolo)<ref>{{Cita web|url=http://www.andriarte.it/Cattedrale/Cripta/cripta-presentazione.html|titolo=Andria: cripta della Cattedrale|accesso=27 febbraio 2022|dataarchivio=14 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210614044045/http://www.andriarte.it/Cattedrale/Cripta/cripta-presentazione.html|urlmorto=sì}}</ref>. All'interno sono custodite le reliquie di [[Riccardo di Andria|San Riccardo]], la [[Sacra Spina di Andria|Sacra Spina]] di [[Gesù]] e le mogli di Federico II, [[Jolanda di Brienne]] ed [[Isabella d'Inghilterra]]<ref>{{Cita web|url=http://www.proloco.andria.ba.it/storia.php|titolo=..: Associazione Turistica Pro Loco - Andria (BA) - Storia :..|accesso=27 febbraio 2022}}</ref>. Il campanile fu eretto su una vecchia torre longobarda del VII-VIII secolo;
* [[Chiesa di San Domenico (Andria)|Chiesa di San Domenico]] (XIV secolo) con portale rinascimentale e campanile barocco. All'interno è conservato il busto del duca [[Francesco II del Balzo]] attribuito allo scultore [[Francesco Laurana]] (1430-1502);
* Chiesa di Sant'Agostino (XIII secolo): costruita in origine dai [[Cavalieri templari]], la chiesa passò successivamente ai [[Ordine di San Benedetto|Benedettini]] ed infine agli [[Ordine di Sant'Agostino|Agostiniani]], che la ricostruirono dopo gli assedi del 1350. Il pregevole portale gotico risale al XIV secolo, mentre l'interno è barocco;
Riga 439:
 
=== Ferrovie ===
Andria è dotata di tre stazioni: Andria [[Stazione di Andria|centrale]], attualmente disattiva a causa dei lavori d'interramento situata in Piazza Bersaglieri d'Italia, Andria nord e Andria Sud. Le stazioni sono poste sulla [[ferrovia Bari-Barletta]], gestita dalla [[Ferrotramviaria]]<ref>{{cita web|url=http://www.ferrovienordbarese.it/|titolo=Ferrovienordbarese|accesso=16 febbraio 2010|dataarchivio=6 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220406214911/https://www.ferrovienordbarese.it/|urlmorto=sì}}</ref>, che ricalca il tracciato della [[Tranvia Bari-Barletta|precedente tranvia a vapore]].
 
Nel mese di agosto [[2009]] è stato pubblicato il progetto preliminare dell'interramento del tracciato ferroviario nell'abitato di Andria per la procedura di verifica di assoggettabilità alla [[valutazione di impatto ambientale]], che prevede il raddoppio, velocizzazione e potenziamento nella tratta [[Corato]]-[[Barletta]].[[File:Mappa del Servizio Autolinee Urbane Autobus ASA di Andria.png|thumb|Mappa del Servizio Autobus ASA di Andria]]