Claudio Scajola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 57:
| mandatoinizio11 = 9 maggio 1996
| mandatofine11 = 14 marzo 2013
| partito = {{abbr|Polis}} <small>(dal 2018)</small><br>[[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] <small>(2013-2015; dal 2025)</small><br>''In precedenza'':<br>[[Democrazia Cristiana|DC]] <small>(1980-1994)</small><br>[[Indipendente (politica)|Ind.]] di [[Centrismo|cx]] <small>(1994-1995)</small><br>[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1995-2009)</small><br>[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2013)</small><br>[[Forza Italia (2013)|FI]] <small>(2013-2015)</small><br>[[Partito Radicale Transnazionale|PRT]] <small>(2015-2018)</small>
| titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
| alma mater = [[Università di Genova]]
Riga 173:
In un'[[interrogazione parlamentare]], il deputato di [[Rifondazione Comunista]] [[Gigi Malabarba]] affermò che il massimo storico di passeggeri registrati su quel volo era stato di sole 18 unità e disse che "''Era un volo ad personam per il ministro Scajola''", basandosi sul presupposto che [[Albenga]] ([[Provincia di Savona|Savona]]) dista 33 chilometri da [[Imperia]] (città di residenza di Scajola).
 
Poco dopo la nomina di Scajola a ministro per l'attuazione del programma di governo (28 agosto 2003), venne nuovamente istituito un volo di linea diretto da Albenga a Roma, questa volta da [[Air One]] (sussidiaria di Alitalia), in regime di continuità territoriale con i contributi dello Stato: un milione di euro che il governo [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] mise a disposizione dei collegamenti aerei frada e verso le aree più “''decentrate''”. Anche il volo Air One, tuttavia, venne cancellato nel 2007, quando Scajola smise di far parte del governo.<ref>{{Cita news|url = http://laderiva.corriere.it/2008/07/alitalia_e_sullorlo_del_fallim.html|titolo = Alitalia "è sull'orlo del fallimento" Ora lo scoprono anche i ministri|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|giorno = 06|mese = 07|anno = 2008|accesso=4 maggio 2010}}</ref>
 
Nel [[Governo Berlusconi IV]] Scajola fu nominato [[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|Ministro dello sviluppo economico]] ed il volo Albenga-Fiumicino venne ripristinato.<ref>{{Cita news|url = http://www.corriere.it/politica/08_agosto_17/scajola_albenga_roma_7674e1a0-6c33-11dd-9087-00144f02aabc.shtml|titolo = Scajola e il milione di euro stanziato per il volo Albenga-Roma|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|giorno = 17|mese = 08|anno = 2008|accesso=19 agosto 2008}}</ref><ref>{{Cita news|url = http://edicola.avvenire.it/ee/avvenire/default.php?pSetup=avvenire&curDate=20080819&goTo=A02|titolo = Quando il provincialismo fa rima con lo spreco|pubblicazione = [[Avvenire]]|giorno = 19|mese = 08|anno = 2008|autore = Francesco Riccardi|accesso=19 agosto 2008||urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080814164849/http://edicola.avvenire.it/ee/avvenire/default.php?pSetup=avvenire}}</ref>
 
Scajola ha sempre dichiarato di aver utilizzato nella maggior parte dei casi l'[[Aeroporto di Genova-Sestri|aeroporto di Genova]], e non quello di Albenga<ref name="ReferenceC">"Il volo Roma-Albenga non è un inciucio" - La Repubblica del 28 settembre 2008 pag. 28</ref>, per recarsi a Roma dalla Liguria in aereo edquando haricopriva sempreincarichi governativi, e di consideratoconsiderare pretestuosa la polemica: "''il solo scopo di questa rotta è collegare meglio la Liguria - una regione turistica del nord molto disagiata per ragioni morfologiche - al resto dell'Italia. Albenga rientra tra gli scali minori in aree turistiche o economiche importanti (individuati in base ad una legge del 1999 fatta dal [[Governo Prodi I|primo governo Prodi]]). Dal 2005 al 2007 la linea Roma-Albenga, gestita da soli imprenditori privati senza contributi pubblici, è stata utilizzata da oltre 32.000 passeggeri, in gran parte diretti a [[Sanremo]], [[Alassio]] e in [[Costa Azzurra]]''".<ref name="ReferenceC" />
 
=== Incarichi di partito in Forza Italia ===
Riga 205:
Dal 10 novembre 2010 è Presidente della ''Fondazione Cristoforo Colombo per le libertà''. Il 16 novembre 2013, con la sospensione delle attività del Popolo della Libertà, aderisce alla rinascita di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].
 
Durante la [[campagna elettorale]] della [[elezioni regionali in Liguria del 2015]], che vedranno la vittoria del candidato del centro-destra [[Giovanni Toti]], sostiene la candidatura del nipote Marco (figlio del fratello [[Alessandro Scajola|Alessandro]]) al [[consiglio regionale della Liguria]], organizzando varie iniziative tra cui un [[aperitivo]] nella sua [[villa]] di Imperia con un centinaio di amici<ref>{{Cita web |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/imperia/2015/05/10/ARmCgqOE-elezioni_regionali_aperitivo.shtml |titolo=Elezioni regionali, aperitivo da Scajola: «Tutti per Toti» |accesso=13 maggio 2015 |dataarchivio=14 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150514024841/http://www.ilsecoloxix.it/p/imperia/2015/05/10/ARmCgqOE-elezioni_regionali_aperitivo.shtml |urlmorto=sì }}</ref>; Marco Scajola risulterà eletto in consiglio regionale in occasione della tornata elettorale.
 
A luglio [[2015]] annuncia la sua iscrizione al [[Partito Radicale Transnazionale]], per sostenere le sue iniziative garantiste sulla giustizia.<ref>[http://www.sanremonews.it/2015/07/13/leggi-notizia/argomenti/politica-1/articolo/claudio-scajola-annuncia-mi-sento-di-iscrivermi-al-partito-radicale-per-la-battaglia-su-carceri-e.html SanremoNews.it - Claudio Scajola annuncia: "Mi sento di iscrivermi al Partito Radicale per la battaglia su carceri e giustizia!"]</ref>
 
=== Ritorno a sindaco di Imperia ===
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2018#Imperia|elezioni amministrative del 2018]] si ricandida a sindaco di Imperia, sostenuto da tre [[liste civiche]] (''Imperia Insieme'', ''Obiettivo Imperia'' e ''Area Aperta'') e [[Il Popolo della Famiglia]]; risulta, con il 35,28%, il più votato al primo turno, e accede al ballottaggio col candidato ufficiale del [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] Luca Lanteri (28,68%)<ref>{{Cita web |url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20180610/scrutiniGI070370290 |titolo=Eligendo Comune di Imperia |accesso=5 agosto 2018 |dataarchivio=6 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180806024758/https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20180610/scrutiniGI070370290 |urlmorto=sì }}</ref>, dove il 24 giugno viene eletto sindaco col 52,05%, battendo Lanteri e, diventando per la terza volta sindaco della città e riportando una personalità di centro-destra alla guida del comune dopo il quinquennio di governo della giunta di centro-sinistra guidata da [[Carlo Capacci]].
 
Il 25 luglio, a meno di un mese dell'insediamento, per preservare gli equilibri di bilancio del Comune, Scajola vende le azioni possedute dell'[[Autostrada dei Fiori (azienda)|Autostrada dei Fiori S.p.A.]] pari allo 0,88% del capitale sociale alla società [[Società Autostrada Ligure Toscana|Salt S.p.A.]] al prezzo di 5,30 per azione per un incasso totale di 3.779.000 euro<ref>[http://www.imperiapost.it/337412/imperia-il-comune-cede-le-azioni-dellautofiori-spa-lannuncio-di-scajola-in-consiglio-vendute-a-3-milioni-e-700-mila-euro-preservati-gli-equilibri-di-bilancio IMPERIA: IL COMUNE CEDE LE AZIONI DELL’AUTOFIORI SPA. L’ANNUNCIO DI SCAJOLA IN CONSIGLIO: “VENDUTE A 3 MILIONI E 700 MILA EURO. PRESERVATI GLI EQUILIBRI DI BILANCIO”]</ref>. Il valore azionario concordato risulta superiore sia al valore patrimoniale di 5,189 €, sia a quello di 5,12 € indicato come base dell’asta del 2016, peraltro andata deserta, sia, ancora, alla precedente offerta che la Salt aveva fatto alla vecchia amministrazione [[Carlo Capacci|Capacci]] (4,85 €).<ref>[http://www.imperiapost.it/338027/vendita-azioni-autostrada-dei-fiori-lassessore-giribaldi-replica-a-imperia-al-centroofferta-congrua-superiore-al-valore-patrimoniale VENDITA AZIONI AUTOSTRADA DEI FIORI, L’ASSESSORE GIRIBALDI REPLICA A “IMPERIA AL CENTRO”: ” OFFERTA CONGRUA, SUPERIORE AL VALORE PATRIMONIALE”]</ref>
Riga 224:
Il 23 marzo 2023 all'Auditorium della Camera di Commercio di Imperia, davanti a una platea di oltre 500 persone, Scajola annuncia di ricandidarsi a sindaco con il sostegno di due liste “targate” ''Polis'', "''Avanti con Scajola"'' e "''Insieme con Scajola"'',<ref>Include candidati di [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]], [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] e [[Noi moderati]]</ref> e ''[[Lega per Salvini Premier|Prima Imperia]]'' con l'appoggio senza simboli dei partiti di centro-destra.<ref>[https://www.imperiapost.it/609441/elezioni-imperia-claudio-scajola-si-ricandida-sindaco-cittadini-non-fatevi-ingannare-scegliete-senza-pregiudizi-mirando-alla-citta-del-futuro-foto-e-video Elezioni Imperia: Claudio Scajola si ricandida Sindaco. “Cittadini, non fatevi ingannare. Scegliete senza pregiudizi mirando alla città del futuro”]</ref><ref>[https://www.imperiapost.it/609455/elezioni-imperia-lannuncio-di-claudio-scajola-avremo-tre-liste-civiche-non-si-puo-amministrare-nascondendosi-dietro-ai-simboli-di-partito Elezioni Imperia: l’annuncio di Claudio Scajola. “Avremo tre liste civiche. Non si può amministrare nascondendosi dietro ai simboli di partito”]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.riviera24.it/2023/04/lultima-frontiera-di-fratelli-ditalia-due-candidati-nelle-liste-scajola-sono-casano-e-sclafani-808448/|titolo=L'ultima frontiera di Fratelli d'Italia, due candidati nelle liste Scajola: sono Casano e Sclafani|sito=Riviera24|data=8 aprile 2023|lingua=it|accesso=14 maggio 2023}}</ref> Scajola è sfidato, per il centro-sinistra, dal vicecommissario di polizia Ivan Bracco, che dal 2010 ha indagato su di lui per sei diverse inchieste, tutte archiviate tranne una, quella in cui il politico avrebbe favorito la latitanza dell’ex deputato di Fi [[Amedeo Matacena]] (in primo grado condannato a 2 anni)<ref>{{Cita web|url=https://amp-video.repubblica.it/amp/metropolis/metropolis328-imperia-duello-al-mercato-tra-scajola-e-il-poliziotto-che-lo-ha-indagato/444467/445431|titolo=Metropolis/328 - Imperia, duello al mercato tra Scajola e il poliziotto che lo ha indagato - la Repubblica|sito=amp-video.repubblica.it|accesso=14 maggio 2023}}</ref>, dal generale dei carabinieri Luciano Zarbano appoggiato dalla lista "[https://primalariviera.it/politica/comunali-imperia-zarbano-resta-candidato-anche-senza-fratelli-ditalia/ Imperia senza padroni]", dall'ingegnere Enrico Lauretti appoggiato dalla lista [https://www.primocanale.it/politica/22862-elezioni-imperia-il-candidato-lauretti-siamo-in-una-fase-storica.html "Area Aperta"] e da Stefano Semeria con la lista "[https://www.comune.imperia.it/index.php/it/elezioni-trasparenti/201-candidati-sindaco/1103-stefano-semeria Movimento 5 stelle 2050]"..
 
Il 15 maggio viene confermato sindaco al primo turno con il 63% dei voti, staccando di oltre 40 punti percentuali Ivan Bracco, rappresentante di liste di sinistra civiche e non, giunto secondo in classifica.<ref>[https://www.imperiapost.it/618019/elezioni-imperia-claudio-scajola-trionfa-con-il-62-dei-voti-premiato-il-lavoro-fatto-in-questi-anni-bracco-ci-sono-40-punti-di-differenza-foto-e-video Elezioni Imperia: Claudio Scajola trionfa con il 62% dei voti]</ref>
 
=== Elezioni europee e regionali in Liguria del 2024 ===
In vista delle [[Elezioni europee del 2024 in Italia|elezioni europee del 2024]] Scajola firma per primo il manifesto dei civici a sostegno di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] sotto le insegne di ''Polis''<ref>{{Cita web|url=https://www.sanremonews.it/2024/04/29/leggi-notizia/argomenti/politica-1/articolo/claudio-scajola-primo-firmatario-del-manifesto-di-adesione-al-partito-popolare-europeo-dei-movimenti.html|titolo=Claudio Scajola primo firmatario del manifesto di adesione al Partito popolare europeo dei movimenti civici (video)|sito=Sanremonews.it|data=29 aprile 2024|lingua=it|accesso=30 aprile 2024}}</ref>. Mentre alle [[Elezioni regionali in Liguria del 2024|elezioni regionali in Liguria dello stesso anno]] è stato tra i fautori della candidatura del [[sindaco di Genova]] [[Marco Bucci (politico)|Marco Bucci]] per la [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|coalizione di centro-destra]], col nipote Marco che rientra in Forza Italia insieme a diversi amministratori locali<ref>{{Cita web|url=https://www.primocanale.it/politica/46014-tajani-a-genova-tra-ritorni-e-applausi-per-bucci-%C3%A8-il-migliore.html|titolo=Tajani a Genova tra ritorni e applausi per Bucci: "È il migliore"|autore=Giorgia Fabiocchi|sito=www.primocanale.it|data=2024-09-18|lingua=it-it|accesso=2024-09-18}}</ref>, risultando determinante alla vittoria di Bucci e contribuendo a rendere Forza Italia la seconda lista del centro-destra nella [[provincia di Imperia]] con il 17,5%, mentre il nipote Marco viene rieletto consigliere regionale con 6.308 preferenze e poi confermato assessore nella giunta regionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/politica/2024/10/28/news/oro_a_ponente_genova_tradisce_bucci_la_vittoria_arriva_grazie_ai_voti_di_scajola-17567657/|titolo=Oro a Ponente. Genova tradisce Bucci, la vittoria arriva grazie ai voti di Scajola|sito=HuffPost Italia|data=2024-10-28|lingua=it|accesso=2024-10-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://radioaldebaran.it/ecco-la-nuova-giunta-regionale-non-ci-sono-assessori-del-tigullio/275227|titolo=Ecco la nuova giunta regionale, non ci sono assessori del Tigullio|sito=https://radioaldebaran.it|data=2024-11-18|lingua=it-IT|accesso=2024-11-18}}</ref>
 
Nel settembre 2025 dopo dieci anni rientra ufficialmente in Forza Italia.<ref>{{cita web|url=https://www.primocanale.it/politica/58648-claudio-scajola-torna-in-forza-italia-con-convinzione.html|titolo=Claudio Scajola torna in Forza Italia: "Con convinzione" |data=27 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref>
 
== Vicende giudiziarie ==
Su tutti i procedimenti che lo hanno visto coinvolto: